Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio

Grigio
Grigio

Avatar utente

Mr. FIVE EUROMr. FIVE EURO

Non connesso


Messaggi: 2759
Iscritto il: 03/12/2008, 12:06
Località: Napoli
 Oggetto del messaggio: Cassazione: I forum non equivalgono alla stampa
MessaggioInviato: 11/03/2009, 12:43 
Soprattutto per gli amministratori

http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=st ... numero=999

Per la Cassazione i forum non equivalgono alla stampa
Le leggi sulla stampa con le relative tutele non si applicano alle discussioni tra utenti: per la Suprema Corte il sequestro dei messaggi sui forum è legittimo.

[ZEUS News - http://www.zeusnews.com - 11-03-2009]

Una sentenza della Corte di Cassazione mette in chiaro diritti e doveri di chi gestisce un forum on line: diversi da quelli previsti per stampa e Tv per minori tutele, ma anche per l'assenza dell'obbligo di registrazione e di nomina di responsabili legali.

"Da oggi è confermato che siamo tutti meno liberi": così titola l'associazione di consumatori Aduc commentando la decisione della Cassazione che non riconosce ai forum di discussione online le stesse guarentigie - ma anche gli stessi obblighi - cui è soggetta la stampa.

La vicenda risale al 2006 quando, su denuncia dell'associazione Meter di don Fortunato Di Noto, i forum di Aduc erano stati sottoposti a sequestro; motivo della denuncia era la presenza di alcuni messaggi accusati di violare l'articolo 403 del codice penale (offesa a una confessione religiosa mediante vilipendio di persone).

Entrare ora nel merito della questione sarebbe ormai fuori tempo massimo: nei forum erano effettivamente presenti insulti e frasi che decisamente non appartengono a chiunque sappia esprimersi in modo appena civile e non abbia bisogno di ricorrere all'attacco personale per difendere le proprie idee, ma da qui alla denuncia probabilmente ne corre.

All'incirca dello stesso parere era anche Aduc, che a suo tempo presentò un'interrogazione parlamentare - tuttora in attesa di risposta - e un'istanza di riesame del provvedimento di sequestro mirata a ottenere l'oscuramento delle sole frasi incriminate e non di tutto il forum; l'associazione ha ottenuto ragione in appello, ma è ricorsa ugualmente in Cassazione per ottenere il dissequestro anche dei nove post incriminati.

La Suprema Corte ha però dichiarato che i forum "sono una semplice area di discussione dove qualsiasi utente o gli utenti registrati sono liberi di esprimere il proprio pensiero ma non per questo il forum resta sottoposto alle regole e agli obblighi cui è soggetta la stampa (come indicare un direttore responsabile per registrare la testata) o può giovarsi delle guarentigie in tema di sequestro che la Costituzione riserva solo alla stampa". Dunque il sequestro è lecito.

La sentenza è ambivalente: da un lato, ciò potrebbe porre fine alle velleità di chi vorrebbe estendere a tutta Internet le leggi sulla stampa, anche se in realtà è presto per dirlo: la Cassazione, in fondo, si è espressa circa i forum senza considerare esplicitamente le altre forme di espressione, come i blog.

Dall'altro lato, la mancanza delle "guarentigie" che permettono ai giornalisti di non incappare in una denuncia ogni tre parole espone una parte consistente di Internet al rischio di venire censurata con una facilità finora impensabile.

Se dunque i gestori dei forum ora non sembrano essere ritenuti responsabili per quanto pubblicato dagli utenti, è anche vero che a causa degli interventi di questi stessi utenti potrebbero all'improvviso veder chiuso il proprio sito.



_________________
Arpiolide dal 2008
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Mr. FIVE EUROMr. FIVE EURO

Non connesso


Messaggi: 2759
Iscritto il: 03/12/2008, 12:06
Località: Napoli
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/03/2009, 12:46 
http://www.repubblica.it/2009/01/sezion ... 10mar.html

Cassazione: "Forum on line
non sono come la stampa"
La Corte ha confermato il sequestro di alcune pagine dell'Aduc su cui erano stati pubblicati messaggi offensivi verso la religione cattolica. Una sentenza che di fatto esonera i siti dagli obblighi imposti dalla legge agli organi di informazione

di ALESSANDRO LONGO

ROMA - I forum su internet non hanno le stesse tutele della stampa e quindi possono subire sequestro con maggiore facilità. Senza le tutele riservate a garanzia della libertà di stampa, ma anche senza i relativi obblighi. E' quanto stabilito da una sentenza della Corte di Cassazione depositata oggi e destinata ad avere un certo impatto sulle cose della Rete, visto che oltre che sui forum questo giudizio d'ora in avanti peserà su qualsiasi sito non registrato come testata giornalistica. Anche sui blog, quindi.

La sentenza, in particolare, respinge un ricorso fatto da Aduc contro un sequestro di alcuni messaggi pubblicati sul suo sito, nel forum "Dì la tua". E' una vicenda del novembre 2006, quando, sulla scorta di inchieste giornalistiche e noti fatti di cronaca, il forum si è popolato di messaggi contro i preti pedofili. Di qui è partita una denuncia dell'associazione Mater Onlus di don Fortunato di Noto, che contestava la violazione dell'articolo 403 del codice penale (offese a una confessione religiosa mediante vilipendio di persone). Per un anno è stato sequestrato l'intero forum, 700 pagine, poi Aduc ha ottenuto che fossero oscurati solo i singoli messaggi oggetto di denuncia. "Alcuni messaggi contenevano insulti, altri no. Ma a noi preme evidenziare che non è giusto che esistano libertà di serie A e di serie B. Che un normale cittadino non possa scrivere su internet quello che un giornalista può dire liberamente", dicono a Repubblica.it da Aduc. "E per questo motivo andremo avanti: ci rivolgeremo alla Corte europea dei diritti dell'uomo a Strasburgo". Aduc vorrebbe le stesse tutele della stampa su forum, siti, chat, news group e altri contenuti telematici, per rendere più difficile il sequestro. La Cassazione però ha stabilito che i forum "sono una semplice area di discussione dove qualsiasi utente o gli utenti registrati sono liberi di esprimere il proprio pensiero ma non per questo il forum resta sottoposto alle regole e agli obblighi cui è soggetta la stampa (come indicare un direttore responsabile per registrare la testata) o può giovarsi delle guarentigie in tema di sequestro che la Costituzione riserva solo alla stampa".

Ma è una cattiva notizia per la libertà su internet - come crede Aduc - o è piuttosto il contrario? "E' una buona notizia", dice Fulvio Sarzana di S. Ippolito, avvocato esperto di internet. "Per la prima volta la Cassazione esonera i siti dagli obblighi della legge sulla stampa. Una cosa che gli utenti di internet temono da anni di subire", aggiunge. Significa: niente obbligo di registrazione al tribunale, di avere un direttore responsabile; ma non solo: "Viene finalmente chiarito che non c'è l'obbligo di controllo su quanto pubblicato dai commentatori sul proprio blog. La responsabilità di eventuali diffamazioni è solo dei commentatori. Lo sarebbe anche del gestore del blog, se si applicassero le leggi sulla stampa".

Di recente sono numerose le proposte di legge che premono per equiparare siti e blog a testate giornalistiche, per alcuni obblighi, allo scopo di regolamentarli in modo più stretto. L'ultimo contestato esempio viene dalla proposta Carlucci, che, quanto alla diffamazione, vorrebbe applicare in toto ai siti e ai portali le leggi sulla stampa.

E' d'accordo, che sia una buona notizia, anche Andrea Monti, un altro avvocato esperto di internet, ma aggiunge: "Quello che contesto non è la possibilità di sequestrare messaggi diffamatori, ma alcune applicazioni abnormi della legge. Come il fatto che, per prassi, vengano sequestrati interi siti, per un solo messaggio oggetto di denuncia".



_________________
Arpiolide dal 2008
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Mr. FIVE EUROMr. FIVE EURO

Non connesso


Messaggi: 2759
Iscritto il: 03/12/2008, 12:06
Località: Napoli
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/03/2009, 12:48 
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=17339

"Secondo la Corte di Cassazione i forum, e non solo, non possono godere delle stesse tutele previste per la stampa"
La Corte di Cassazione ha stabilito che i forum online non hanno le stesse tutele e diritti della stampa. In pratica è stato posto un evidente spartiacque tra la libertà di stampa – riconosciuta di fatto solo alle testate regolarmente registrate – e la comunicazione online.

Come ricorda La Repubblica "la sentenza, in particolare, respinge un ricorso fatto da Aduc (Associazione per i Diritti degli Utenti e dei Consumatori) contro un sequestro di alcuni messaggi pubblicati sul suo sito, nel forum Dì la tua. E' una vicenda del novembre 2006, quando, sulla scorta di inchieste giornalistiche e noti fatti di cronaca, il forum si è popolato di messaggi contro i preti pedofili".

Nel marzo del 2008 l'associazione Mater Onlus di don Fortunato di Noto denunciò offese alla religione cattolica mediante il vilipendio dei suoi fedeli e dei suoi ministri (articolo 403 del codice penale). Il forum è stato sequestrato per un anno per ordine della Procura di Catania. Alla controffensiva dell'Aduc, il gip ha rifiutato il dissequestro, "concesso invece dal tribunale del riesame che aveva però ordinato all’associazione di eliminare per sempre i messaggi incriminati", come ha ricordato Panorama.

"Contro questo provvedimento l’Aduc aveva presentato ricorso in Cassazione ritenendo che la decisione violasse la libertà di espressione e di manifestazione del pensiero. Una tesi respinta però dalla Corte: il pensiero è libero, ma se diventa messaggio non può offendere nessuno", continua la testata del Gruppo Mondadori.

"Alcuni messaggi contenevano insulti, altri no. Ma a noi preme evidenziare che non è giusto che esistano libertà di serie A e di serie B. Che un normale cittadino non possa scrivere su internet quello che un giornalista può dire liberamente", ha dichiarato Aduc a La Repubblica. "E per questo motivo andremo avanti: ci rivolgeremo alla Corte europea dei diritti dell'uomo a Strasburgo".

L'associazione è convinta che ogni forma di comunicazione online, come i forum, chat, blog e newsgroup, dovrebbe essere tutelata come la stampa. In modo da evitare il rischio di sequestri "facili".

Secondo la Cassazione (terza sezione penale, sentenza 10535), però, i forum "sono una semplice area di discussione dove qualsiasi utente o gli utenti registrati sono liberi di esprimere il proprio pensiero ma non per questo il forum resta sottoposto alle regole e agli obblighi cui è soggetta la stampa (come indicare un direttore responsabile per registrare la testata) o può giovarsi delle guarentigie in tema di sequestro che la Costituzione riserva solo alla stampa".

"I messaggi lasciati su un forum di discussione che a seconda dei casi può essere aperto a tutti indistintamente sono equiparabili ai messaggi che possono essere lasciati in una bacheca e non entrano nel concetto di stampa, sia pure in senso ampio" continua la Corte, come riporta Il Giornale.

Effettivamente la questione è più complicata di quel che sembra. Se da una parte non può che infastidire il rischio di censura, dall'altra la presa di posizione della Cassazione per alcuni esperti è considerata quasi una buona notizia.

"E' una buona notizia. Per la prima volta la Cassazione esonera i siti dagli obblighi della legge sulla stampa. Una cosa che gli utenti di internet temono da anni di subire", ha dichiarato Fulvio Sarzana di S. Ippolito, avvocato esperto di internet, a La Repubblica. "Viene finalmente chiarito che non c'è l'obbligo di controllo su quanto pubblicato dai commentatori sul proprio blog. La responsabilità di eventuali diffamazioni è solo dei commentatori. Lo sarebbe anche del gestore del blog, se si applicassero le leggi sulla stampa".

Ad esempio, se questa sentenza fosse stata emanata prima, il blogger siciliano che nel 2008 si rese responsabile di reato di stampa clandestina, per aver svolto attività giornalistica di denuncia attraverso una testata non regolarmente registrata, non sarebbe stato condannato.

Da rilevare ancora, che la Cassazione ha riconosciuto agli utenti la totale responsabilità delle pubblicazioni online – senza mettere di mezzo l'eventuale gestore o editore.



_________________
Arpiolide dal 2008
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

CoraggiosoCoraggioso

Non connesso


Messaggi: 7706
Iscritto il: 30/10/2005, 08:30
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/03/2009, 14:49 
Grazie mille Dresda per l'interessante segnalazione!



_________________
Immagine

UfoPlanet Informazione Ufologica
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 23/05/2025, 22:34
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org