Cita:
dark side ha scritto:
ma infatti io le vorrei cambiare entrambe .... e se non fai cosi'.....
intanto fai un tecnico e cambia la porcata, poi metti su un politico legittimato dai cittadini che e' comunque piu' forte almeno moralmente nei confronti della coalizione, male non fa, poi sistemi la costituzione per rendere stabilita'.
oppure
fai un tecnico che fa entrambe le cose poi passi ad un politico.
saro' tonto.... ma vedi una qualsiasi altra soluzione? se la sai dicci qual'e'.
questo discorso ovviamente vale se si andra' a votare, per adesso l'ingovernabilita' c'e' gia' e si e' conclamata, infatti siamo in una crisi di governo effettiva mascherata per via delle ferie.
non puo' certo fare questi interventi un governo nei fatti decaduto.
Non serve un governo tecnico per cambiare una legge elettorale e non basta un governo tecnico per cambiare la costituzione.
Ci vorrebbe un 'governo costituente' ma forse prima di quello un governo provvisorio. Insomma una situazione di start-up. Il problema che prima dello star-up occorre un reset.
Quindi governi tecnici o politici non potrebbero fare molto sotto questo aspetto o molto poco perchè occorre sempre la maggioranza (2/3?) dei votanti per cambiare la costituzione.
Mentre la legge elettorale la può cambiare qualsiasi governo e l'esperienza insegna che fino ad oggi nessuna legge elettorale ha garantito stabilità politica.
Anche l'attuale legge che sotto il profilo della stabilità è ottima grazie al cospicuo premio di maggioranza non funziona lo stesso (fornisce le condizioni per una maggiore stabilità ma non riesce ad assicurarla), anche lasciando agli elettori la facoltà di scelta del candidato.
Il tanto governo tecnico che s'invoca ora secondo me serve soltanto alla sinistra di riorganizzarsi e creare dei 'paletti' affinchè uno come Berlusconi non possa candidarsi...Insomma un desiderio legittimo per politici ed elettori che vogliano sbarazzarsi di Berlusconi in qualunque modo ma non molto democratico.
ps.: l'instabilità politica fa comodo ai nostri politici con la mentalità da prima repubblica: governare tutti 'inciuciosamente' e una volta che Berlusconi uscirà di scena , sperano di tornare a una normalizzazione della politica senza l'attuale ed eccessiva (per loro) polarizzazione degli schieramenti.
...e una prova del tipo di governo da prima repubblica che sperano si possa nuovamente avere, la si può trovare osservando il destino del primo governo prodi...
In cinque anni, 4 presidenti del consiglio...
17 maggio 1996 - 21 ottobre 1998 Governo Prodi I Romano Prodi
21 ottobre 1998 - 22 dicembre 1999 Governo D'Alema I Massimo D'Alema
22 dicembre 1999 - 25 aprile 2000 Governo D'Alema II Massimo D'Alema
25 aprile 2000 - 11 giugno 2001 Governo Amato II Giuliano Amato
e le forze in campo nei 4 governi in 5 anni, sempre le stesse forze di governo modificando alcuni equilibri interni. Come ai tempi del pentapartito...una stabile..instabilità..
PDS-PPI-RI-FV
DS-PPI-RI-FV-PDCI-SDI-UDR
DS-PPI-RI-FV-PDCI-DEMO-UDEUR
DS-PPI-RI-FV-PDCI-SDI-DEMO-UDEUR
Ci hanno provato di nuovo nel 2008 e ci riprovano adesso...
.governare tutti insieme alla vecchia maniera...questo sperano molti politici e lasciare fuori - come nella prima repubblica - gli elettori..e far si che si disaffezionino vita politica. In questi 16 anni troppo i riflettori mediatici puntati sul parlamento ...un'attenzione che disturba i nostri politici.