05/10/2010, 20:21
05/10/2010, 21:00
05/10/2010, 22:50
05/10/2010, 23:23
06/10/2010, 16:25
IdentFlyObj ha scritto:
Noto come la 'codardia' e la 'vigliaccheria' sia insita dappertutto,soprattutto presso coloro che ricoprono cariche scientifiche di un certo rilievo. Tutta gente che fa l'opposto di quello che dovrebbero fare,e cioè una corretta divulgazione scientifica.
Fanno passare guai o per mitomani tutti quelli che si son scontrati con le realtà ufologiche,e hanno rilasciato dichiarazioni veritiere.
Certi personaggi come questi due ricercatori italiani si meritano tutto il mio disprezzo: sarebbe ora di far piazza pulita,mandare in pensione tutte queste vecchie ciabatte che ricoprono ruoli importanti nella società,e assumere solo uomini coraggiosi e virtuosi.E' una vergogna,quest'omertà annienta lo spirito umano.
E non mi si venga a dire che non parlano ''per paura di perdere il lavoro''. Questi personaggi,quel lavoro,non se lo meritano,dovrebbero lasciarlo ad altri,perchè questi signori si mangiano ''i nostri denari'' per arricchire gratuitamente le loro famiglie,facendo finta di occuparsi di scienze astronomiche.
Scusa,Riccardo,per lo sfogo,hai fatto bene a ''buttare l'esca'' con questi qui,ma è avvilente la loro risposta.E immagino che pure tu sia un po' amareggiato,per come NON si diffondono le notizie tra i ricercatori italiani.
Quanto ad Hessdalen,ogni tanto ci faccio un salto,visto che ogni 5 secondi si ha possibilità di guardare una webcam (senza passare per questi personaggi che tutto censurano e filtrano a modo loro):
http://www.hessdalen.org/station/now5.shtml
Di sicuro,su questa località,fino ad oggi hanno rivelato solo l'1%
Riccardo aeritel ha scritto:
Era a Hessdalen con la neve alta. Ad un tratto vede tra i rami spogli di un albero, una sfera del diametro di alcune decine di centimetri, emanante una luce grigiastra, simile a quella della Luna piena ma più spenta.
La sfera era allocata a qualche metro dal suolo ed ad una decina di metri dall'osservatore.
L'istinto innato porta il Prof. ad avvicinarsi all'albero, camminando a stento nella neve alta.
Giunto a qualche metro la luce... schizza via.
Si guarda intorno. Poi vede, alla base dell'albero stesso disegnata, sulla neve fresca, una spirale.
07/10/2010, 02:53
Lawliet ha scritto:Riccardo aeritel ha scritto:
Era a Hessdalen con la neve alta. Ad un tratto vede tra i rami spogli di un albero, una sfera del diametro di alcune decine di centimetri, emanante una luce grigiastra, simile a quella della Luna piena ma più spenta.
La sfera era allocata a qualche metro dal suolo ed ad una decina di metri dall'osservatore.
L'istinto innato porta il Prof. ad avvicinarsi all'albero, camminando a stento nella neve alta.
Giunto a qualche metro la luce... schizza via.
Si guarda intorno. Poi vede, alla base dell'albero stesso disegnata, sulla neve fresca, una spirale.
In un video di Discovery chiamato se non erro proprio "Hessdalen" si parlava per l'appunto del fatto che queste luci lasciassero sul terreno innevato dei segni (cerchi, spirali, etcetera).
07/10/2010, 14:53
08/10/2010, 12:35
CRASH ha scritto:
...a TTE...
...per ricitare alcune zone italiane dove avvengono i fenomeni, posto un breve tratto del post di Leone inserito oggi a proporsito del nuovo numero di X-TIME di ottobre...
"Continuiamo la disamina di sorprendenti fenomeni luminosi anomali sul territorio italiano, documentati in modo rigorosamente scientifico nelle analisi di Nicola Tosi, ricercatore attivo nel campo da molti anni".
CRASH
08/10/2010, 12:37