Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 9735 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166 ... 649  Prossimo
Autore Messaggio

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 08/07/2009, 23:30
Località: Brescia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/10/2010, 14:47 
Eh, ma allora ... come per Fini, le questioni le risolvono gli inquirenti. A berlusconi si richiede semplicemente che dichiari (direttamente e non a mezzo Ghedini o qualche altro sgherro) in modo univoco che lui non è proprietario delle off-shore dalle quali ha comprato le ville. Inoltre gli si richiede di spiegare per quale motivo, al momento della stesura dell'atto d'acquisto, ha prodotto un documento d'identità falso (una carta d'identità nella quale è indicata come residenza la casa di sua madre, a Milano).

Si tratta di questioni di pubblica moralità. Risponda alle domande, si armi d'umiltà e risponda. Può rispondere che lui non c'entra nulla e che la carta d'identità era scaduta (e che gli Antigui non se ne sono accorti ... per forza, so' Antigui e come se n'accorgono?), ma che lo faccia. Non si chiedeva proprio questo a Fini?


Ultima modifica di eSQueL il 18/10/2010, 14:49, modificato 1 volta in totale.


_________________
eSQueL (case sensitive)
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Viral Marketing Discoverer!Viral Marketing Discoverer!

Non connesso


Messaggi: 5038
Iscritto il: 03/12/2008, 15:07
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/10/2010, 14:49 
Cita:
rmnd ha scritto:

Prendo atto che la Gabanelli e la sua trasmissione possono essere equiparati al Giornale di Feltri/Sallusti.

[;)]L'importante è chiarirsi.


Certo, entrambi trattano di inchieste giornalistiche.

Questo non significa che siano da considerare allo stesso modo (così come non consideri allo stesso modo Montanelli ed il giornalista del quotidiano cittadino).. ci sono tanti fattori che ognuno di noi utilizza per determinarne l'attendibilità (ad es. da chi è finanziato, come propone le inchieste, quanto sono state affidabili in passato).



_________________
"Chiedere a chi ha il potere, di riformare il potere!? Che ingenuità!" - Giordano Bruno

Indice "Tracce di UFO nella Letteratura"; topic.asp?TOPIC_ID=4630
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/10/2010, 17:16 
Cita:
eSQueL ha scritto:

Si tratta di questioni di pubblica moralità. Risponda alle domande, si armi d'umiltà e risponda. Può rispondere che lui non c'entra nulla e che la carta d'identità era scaduta (e che gli Antigui non se ne sono accorti ... per forza, so' Antigui e come se n'accorgono?), ma che lo faccia. Non si chiedeva proprio questo a Fini?



Esatto..... ma devi capire, il Presidente la pensa diversamente.... [:246]

Immagine



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/10/2010, 17:23 
Immagine

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 65840.html


IL VIDEO DI REPORT
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/me ... 75817.html


Berlusconi e le ville ad Antigua: bufera sull'inchiesta di "Report"
http://www.wallstreetitalia.com/article ... ge=1021891



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 08/07/2009, 23:30
Località: Brescia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/10/2010, 17:30 
MA LOOOOOOOOOOOOL [:D] [:D] [:D]

18 Ottobre 2010 - Spiate sui redditi degli oppositori di B. - Finanziere girava i dati a Panorama

Indagini su quelli che il premier percepisce come nemici. Ripetuti accessi abusivi alla banca dati dell'Anagrafe tributaria per spiare la situazione personale e patrimoniale di politici, magistrati, giornalisti. Un appuntato della Guardia di Finanza di Pavia, Fabio Diani, è da stamane agli arresti domiciliari. Il destinatario delle informazioni, un giornalista di Panorama, ha ricevuto un avviso di garanzia. Impressionante l'elenco degli spiati: Marco Travaglio, Luigi De Magistris, il giudice Mesiano, colpevole di avere condannato la Fininvest a risarcire De Benedetti. E poi ancora: Beppe Grillo, Antonio Di Pietro, Patrizia D'Addario, Luca Casarini, Gioacchino Genchi, e mezza famiglia Agnelli, da Marella Caracciolo a Gianni Agnelli, da Clara a Maria Sole fino ad Alain Elkann. Quasi sempre all'accesso seguiva un articolo contro l'obiettivo messo nel mirino e sul quale erano stati trovati elementi grazie alle spiate abusive

Qui l'intero articolo: http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/10 ... ere/72314/

[l'ennesimo idiota che s'è rovinato la vita per il nano ... da non credere! [8)]]


Ultima modifica di eSQueL il 18/10/2010, 17:33, modificato 1 volta in totale.


_________________
eSQueL (case sensitive)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Il saggioIl saggio

Non connesso


Messaggi: 12177
Iscritto il: 03/12/2008, 13:35
Località: GOTHAM
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/10/2010, 19:35 



http://www.youtube.com/watch?v=mTzy1AEmoJI


Interessanti i commenti sul tubo ...


zio ot [;)]



_________________
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=57
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5021
Iscritto il: 05/12/2008, 20:52
Località: Regno di Raziel
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/10/2010, 20:15 
Cita:
barionu ha scritto:







http://www.youtube.com/watch?v=mTzy1AEmoJI


Interessanti i commenti sul tubo ...


zio ot [;)]
[BBvideo]http://www.youtube.com/watch?v=fWzLhqFLtLI[/BBvideo]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/10/2010, 20:04 
Ok al Lodo Alfano retroattivo, processi sospesi di oggi e di ieri. Salva Berlusconi con il sì di Fli


Lo scudo per Silvio Berlusconi sarà “retroattivo”, in Commissione al Senato è arrivato il sì al nuovo Lodo Alfano, con l’ok dei finiani. La commissione Affari costituzionali ha approvato con 15 voti a favore e 7 contrari l’emendamento del relatore Carlo Vizzini al lodo Alfano in base al quale ”i processi nei confronti del presidente della Repubblica o del presidente del Consiglio, anche relativi a fatti antecedenti l’assunzione della carica, possono essere sospesi con deliberazione parlamentare”.
Hanno votato a favore 13 senatori del Pdl e Lega più il senatore finiano Maurizio Saia e il senatore dell’Mpa. L’opposizione ha detto che con questo emendamento si è creato “un mostro giuridico”.

Il segretario del Pd, Pierluigi Bersani, ha parlato parla di provvedimento “vergognoso. Viaggiamo ai limiti dell’assurdo. È indecoroso e vergognoso pensare di procedere ad una assoluzione per via parlamentare. Faremo barriera con tutte le forze che abbiamo”.
Sulla stessa linea il capogruppo del Pd, Dario Franceschini: “Non ci stupisce, la norma era fatta per quello. È una vergogna, ora devono spiegare”. Durissimo anche Antonio Di Pietro, leader Idv: ”Dall’incontro tra Alfano e Fini non mi aspetto più niente perché oggi è stata smascherata anche il finto ritorno alla legalità di Fli che al primo passaggio vero si e’ autosmascherato andando ad appoggiare una norma che garantisce l’impunità al premier”. Poi ancora: ”Siamo alla caduta della democrazia e dello stato di diritto. Facciamo un ultimo appello a Fini perché in Aula dica ai suoi parlamentari di non cedere al ricatto”. In ogni caso, ha aggiunto ”saranno i cittadini ad assumersi la responsabilità di decidere se intendono vivere in un paese democratico o in un regime perche’ l’Idv ha raccolto milioni di firme per il referendum confermativo”.
”Così si prepara la strada dell’immunità per Berlusconi se andra’ al Quirinale”. Così il senatore dell’ Idv, Pancho Pardi. ”Dopo l’approvazione dell’altro emendamento Vizzini, che equipara presidente della Repubblica e presidente del Consiglio nell’esigenza dello scudo e che lo allarga anche ai reati extrafunzionali, il quadro – sottolinea Pardi è completo. Resta pienamente valida la domanda che ho posto tempo fa in Aula rivolgendomi al premier, e cioè , lei vuole l’immunita’ per andare al Quirinale o andare al Quirinale per l’immunita’?”.
Molto critico anche il commento della senatrice Pd, Silvia Della Monica: ”Non si è mai vista una Costituzione che stabilisca come anche chi è sottoposto a procedimento penale possa diventare presidente del Consiglio o presidente della Repubblica. In questo modo anche chi è agli arresti domiciliari o in carcere potrà candidarsi al Colle o a Palazzo Chigi”. L’osservazione della senatrice Della Monica nasce dal fatto, ritenuto ‘mostruoso’ dall’opposizione, che la sospensione dei processi non blocca le indagini. ‘‘Paradossalmente, essendo sospeso il processo e non le indagini con la relativa possibile custodia cautelare, potremo correre il rischio di avere un capo dello Stato o un capo di governo eletto mentre è agli arresti domiciliari”.
”Siamo al golpe. Gli interessi del premier sbrandellano la giustizia in Italia e cancellano l’uguaglianza davanti alla legge”, ha detto invece Alessandro Pignatiello, coordinatore della segreteria nazionale del PdCI-FdS.
”L’emendamento approvato in Commissione Affari costituzionali, in base al quale ‘i processi nei confronti del presidente della Repubblica o del presidente del Consiglio, anche relativi a fatti antecedenti l’assunzione della carica, possono essere sospesi con deliberazione parlamentare’, è un atto di sopruso inaccettabile. Vergogna, vergogna e ancora vergogna”, ha aggiunto Pignatiello.

LE REAZIONI DEI FINIANI La presidente della commissione Giustizia della Camera, la finiana Giulia Bongiorno ha confermato convinta il sì dei finiani alla retroattività dei processi. ”Non condivido affatto le polemiche sulla retroattività del lodo Alfano. Ed infatti, la finalità del cosiddetto lodo Alfano costituzionale è quella di salvaguardare la serenità nello svolgimento delle funzioni da parte delle alte cariche dello Stato che, ovviamente, potrebbe essere compromessa nel caso in cui non venissero sospesi processi per fatti antecedenti all’assunzione della carica”.

http://www.blitzquotidiano.it/politica- ... to-601066/



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 08/07/2009, 23:30
Località: Brescia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/10/2010, 20:48 
Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

LE REAZIONI DEI FINIANI La presidente della commissione Giustizia della Camera, la finiana Giulia Bongiorno ha confermato convinta il sì dei finiani alla retroattività dei processi. ”Non condivido affatto le polemiche sulla retroattività del lodo Alfano. Ed infatti, la finalità del cosiddetto lodo Alfano costituzionale è quella di salvaguardare la serenità nello svolgimento delle funzioni da parte delle alte cariche dello Stato che, ovviamente, potrebbe essere compromessa nel caso in cui non venissero sospesi processi per fatti antecedenti all’assunzione della carica”.



Fini è riuscito nel suo intento. Ha ricostituito un gruppo forte (in parlamento e nel paese) e non sembra aver bisogno d'altro ... eheheh ... un politico di razza, come si dice.

Ha usato berlusconi e, quando non gli è servito più, l'ha buttato nel cesso ... rotfl! [:o)]



_________________
eSQueL (case sensitive)
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Viral Marketing Discoverer!Viral Marketing Discoverer!

Non connesso


Messaggi: 5038
Iscritto il: 03/12/2008, 15:07
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/10/2010, 21:39 
Mah, i Finiani non si oppongono nemmeno al lodo Alfano (dopo aver salvato oggi Lunardi dal processo..). [xx(]
Potevano evitare l'intera pagliacciata se la loro intenzione era di continuare a votare leggi immorali solo per "accontentare l'elettorato" (?) Pdl.


Ultima modifica di Lawliet il 19/10/2010, 21:40, modificato 1 volta in totale.


_________________
"Chiedere a chi ha il potere, di riformare il potere!? Che ingenuità!" - Giordano Bruno

Indice "Tracce di UFO nella Letteratura"; topic.asp?TOPIC_ID=4630
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 08/07/2009, 23:30
Località: Brescia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/10/2010, 21:48 
Cita:
Lawliet ha scritto:

Mah, i Finiani non si oppongono nemmeno al lodo Alfano (dopo aver salvato oggi Lunardi dal processo..). [xx(]
Potevano evitare l'intera pagliacciata se la loro intenzione era di continuare a votare leggi immorali solo per "accontentare l'elettorato" (?) Pdl.


Fini è un uomo di destra e i suoi scherani lo sono altrettanto. Ossia, sono classiti, intrinsecamente 'piramidali' [8D]. Per quale motivo dovrebbero far cadere un governo di destra?

E' chiaro come il sole che Fini voleva un'unica cosa: togliersi dal cono d'ombra nel quale lo aveva costretto il nano.

Ottenuto questo, voterà qualsiasi cosa.


Ultima modifica di eSQueL il 19/10/2010, 21:49, modificato 1 volta in totale.


_________________
eSQueL (case sensitive)
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Viral Marketing Discoverer!Viral Marketing Discoverer!

Non connesso


Messaggi: 5038
Iscritto il: 03/12/2008, 15:07
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/10/2010, 21:52 
Vabè.. si è presentato come il paladino della morale affermando che ognuno avrebbe dovuto (tra le tante cose) affrontare i propri processi.. con tanto di ramanzina al premier..

Invece anche in questo caso tra il dire ed il fare.. [:(]
In ogni caso non posso dirmi deluso dato che, come scritto settimane fa, lo avevo previsto.. [:(]


Ultima modifica di Lawliet il 19/10/2010, 21:54, modificato 1 volta in totale.


_________________
"Chiedere a chi ha il potere, di riformare il potere!? Che ingenuità!" - Giordano Bruno

Indice "Tracce di UFO nella Letteratura"; topic.asp?TOPIC_ID=4630
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 20/10/2010, 00:32 
Il primo passo falso della Gabanelli...
Cita:
Villa di Antigua, "nessuna ipotesi di reato"
La Procura di Milano non indaga sulla residenza di Silvio Berlusconi ma solo sulle attività della Arner Spa

http://www.corriere.it/cronache/10_ottobre_19/villa-antigua-nessuna-ipotesi-reato_19c5c96a-dba3-11df-a6e9-00144f02aabc.shtml



Cita:
16:44 19 OTT 2010

(AGI) Milano - Nessuna ipotesi di reato, ne' richieste di rogatoria per la vicenda di Antigua. Lo riferiscono fonti giudiziarie. Prosegue invece l'indagine, che difficilmente verra' chiusa nel 2010, su alcuni manager e azionisti di Arner Bank, accusati di riciclaggio. Gli interrogativi sulla reale proprieta' di Flat Point Development, che vendette il terreno a Berlusconi, non sono connessi a fatti penalmente rilevanti .



La Gabanelli ovviamente l'ennesima schierata a sinistra (per sua ammissione), ha condotto nelle scorse edizioni ottimi programmi di denuncia, ovviamente con i soliti pesi squilibrati (10 calci nel c... al centro destra e un calcio ogni tanto al centro sinistra, giusto per tappare la bocca a chi l'accusa di essere di parte), altrimenti rai 3 non avrebbe mai speso dei soldi per acquistare le sue puntate.

Nella prima puntata di questa nuova edizione però ha commesso un passo falso. Per la prima volta ha lasciato il terreno dei fatti, per spostarsi a quello dei teoremi , delle illazioni, delle insinuazioni e i risultati si sono immediatamente visti.
Il passo falso forse è la trasformazione di una Gabanelli schierata in una Gabanelli faziosa?



_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Viral Marketing Discoverer!Viral Marketing Discoverer!

Non connesso


Messaggi: 5038
Iscritto il: 03/12/2008, 15:07
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/10/2010, 20:23 
Forse inizia a quadrare il perché della montagna di soldi spuntata dal nulla nel credito di Silvio. [:p]
C'era bisogno di un prestito, ma non fu possibile ottenerlo dalle banche..

http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/10/23/l%E2%80%99onore-dei-soldi/73126/

L’onore dei soldi

Parla il banchiere Scilabra: "L'ex sindaco di Palermo Ciancimino venne da me insieme a Dell'Utri a chiedere 20 miliardi per Berlusconi"



“Vito Ciancimino e Marcello Dell’Utri nel 1986 chiesero insieme 20 miliardi di vecchie lire in prestito per le aziende di Silvio Berlusconi alla Banca Popolare di Palermo”. A raccontare l’incontro che proverebbe i rapporti tra il gruppo Berlusconi e don Vito, sempre negati dal Cavaliere, non è Massimo Ciancimino o un pentito qualsiasi ma un manager di banca in pensione, che ha passato metà della sua vita nel cuore del potere siciliano e che ora ha deciso di aprire l’album dei ricordi. Si chiama Giovanni Scilabra, oggi ha 72 anni e allora era direttore generale della Banca Popolare di Palermo del conte Arturo Cassina, il re degli appalti stradali, amico e sodale di Ciancimino. L’ex manager è abbastanza deciso nel collocare l’incontro nel 1986. Don Vito era stato arrestato da Giovanni Falcone per mafia nel 1985 e aveva l’obbligo di risiedere a Roma. Ma il figlio Massimo ha raccontato che, grazie alle sue coperture, circolava indisturbato a Palermo. “Nel 1985 era stata inaugurata la nuova sede della Banca Popolare di Palermo di fianco al Teatro Massimo”, cerca di riannodare i ricordi l’ex manager, “ricordo che l’incontro avvenne in quella sede”. In pensione dal 1999, Scilabra ha più tempo da dedicare alla lettura. L’ex manager ha seguito con attenzione le rivelazioni del Fatto sugli affari e gli incontri milanesi tra il Cavaliere e Ciancimino. E, quando l’avvocato-onorevole Niccolò Ghedini ha dichiarato: “Nessun rapporto né diretto né indiretto né tantomeno economico vi è mai stato fra Berlusconi e Vito Ciancimino. All’’epoca Berlusconi non sapeva chi fosse il sindaco di Palermo”, Scilabra ci ha aperto la sua bella casa palermitana per dire quello che ha visto con i suoi occhi.


Dottor Scilabra quando ha conosciuto Marcello Dell’Utri?
Nei primi mesi del 1986, il Cavaliere Arturo Cassina, mi disse: ‘Dottore Scilabra, vengo sollecitato da Vito Ciancimino per un finanziamento a un grande gruppo del Nord. Io vorrei che lei lo riceva e ascolti le sue richieste’. Dopo alcuni giorni Vito Ciancimino è venuto insieme al signor Marcello Dell’Utri. Mentre Ciancimino lo conoscevo bene, era stato già assessore e sindaco, Dell’Utri per me era uno sconosciuto. Per accreditarsi mi disse che era palermitano, aggiunse che aveva un fratello gemello. Poi entrò nel vivo. Veniva a chiedere un finanziamento per il Cavaliere Berlusconi.

Perché la Fininvest di Milano chiedeva prestiti a Palermo?
Dell’Utri mi disse: ‘Abbiamo problemi al Nord con il sistema bancario e allora abbiamo tentato con l’amico Ciancimino di sentire cosa si può ottenere dalle piccole banche siciliane’.

La richiesta di finanziamento a quanto ammontava?
Circa 20 miliardi di vecchie lire. Il rischio però sarebbe stato suddiviso tra tutte le banche popolari della Sicilia. Feci presente a Dell’Utri che per noi, piccole banche siciliane, quelle richieste erano troppo onerose.

Cosa le disse per convincerla?
Marcello Dell’Utri disse che il gruppo Fininvest avrebbe ripagato con congrui interessi l’operazione. Voleva restituire tutto dopo 3 anni, in un’unica soluzione. Solo gli interessi sarebbero stati pagati durante i 36 mesi.

Lei cosa rispose?
Io dissi: ‘Visto che lei è venuto accompagnato da Vito Ciancimino ne parlerò con le altre banche’. Però aggiunsi che una restituzione a 36 mesi mi sembrava poco fattibile anche perché la Banca d’Italia e gli organi di vigilanza ci stavano con il fiato sul collo e avrebbero sicuramente avuto qualcosa da ridire. Proposi allora di adottare il metodo revolving, cioè con dei rientri ogni 4 mesi del capitale. In modo da permetterci anche di vedere come andavano queste aziende nel frattempo.

E in questa conversazione tra lei e Dell’Utri, che atteggiamento adottò Vito Ciancimino?
La mia impressione è che il ruolo di Ciancimino fosse un po’ quello del sensale dell’operazione.

In che rapporti erano Dell’Utri e Vito Ciancimino?
Cordiali. Si vedeva che si conoscevano bene. Comunque io mi riservai di decidere e passammo ai saluti. Da allora non ho più visto di persona Dell’Utri.

E il finanziamento?
Dall’indomani io mi misi all’opera. Contattai i presidenti e i direttori generali delle banche popolari più rappresentative per sentire il parere di colleghi più anziani di me. Tutti dissero che l’operazione non era fattibile. Era troppo rischiosa per le nostre piccole banche.

Perché il gruppo Berlusconi aveva bisogno di capitali?
Non capii esattamente se dovevano servire per la Edilnord, per la Fininvest o per la Standa (in realtà la Standa sarà comprata da Berlusconi solo anni dopo, ndr). Comunque il gruppo Fininvest allora era indebitato per migliaia di miliardi.

Chi erano questi colleghi delle altre banche con i quali ha parlato del finanziamento a Berlusconi?
Contattai Francesco Garsia, direttore della Banca Popolare di Augusta; il barone Carlo La Lumia e il direttore Giuseppe Di Fede della Banca di Canicattì; l’avvocato Gaetano Trigilia della Banca di Siracusa; il barone Gangitano della Banca dell’Agricoltura, sempre di Canicattì; Francesco Romano della Popolare di Carini. Allora erano le banche più rappresentative della Sicilia, con tanti sportelli e attivi congrui. Feci’ da regista all’operazione perché ero nel capoluogo, Palermo, ed ero il più giovane, tanto che gli altri sono quasi tutti morti.

E come è finita la storia?
Ciancimino tornò da me, da solo. E gli dissi che l’operazione non poteva andare avanti per i motivi che ho detto.

Come la prese Ciancimino?
Molto male. Nell’operazione secondo me lui si sarebbe certamente ritagliato una mediazione perché secondo me per lui questo oramai era un mestiere. Fu sgradevole come suo solito. Mi disse che eravamo una bancarella, che eravamo tirchi, che avevamo fatto male e che dovevamo dare questi soldi a Berlusconi, un grosso imprenditore che avrebbe pagato interessi congrui.

E Cassina come la prese?
Ovviamente io avevo riferito tutto al commendatore che mi disse di fare tutto il possibile ma – comunque – sempre tutelando l’interesse della banca.

Ci può raccontare chi era secondo lei il Conte Cassina, come lo chiamavano allora?
Era in realtà un signore venuto da Como che usurpò il titolo nobiliare al fratello e che iniziò a lavorare nelle manutenzioni stradali nel dopoguerra. Così entrò in rapporti con Ciancimino, assessore ai lavori pubblici e poi sindaco di Palermo.

E chi erano gli altri soci della banca?
La banca era una piccola popolare con dei soci di riferimento. Oltre a Cassina c’era il cavaliere Alfredo Spatafora, ricchissimo titolare di una catena di negozi di scarpe in tutta Italia e il commendatore D’Agostino che operava nel campo delle opere marittime.

Sta parlando di quel Benni D’Agostino, arrestato nel 1997 e poi condannato per mafia, già socio nel periodo 1979-80 del presidente del Senato Renato Schifani?
Sì, lui era il figlio del commendatore ma si occupava anche lui dell’azienda e lo conoscevo, come il padre.

Perché Cassina era così potente?
Cassina a Palermo era come Costanzo, Rendo e Graci messi insieme a Catania. A Palermo era come Agnelli a Torino. Nella sua villa aveva impiantato uno zoo con centinaia di animali: leoni, leopardi, coccodrilli, giraffe e zebre. Gestiva l’Ordine del Grande Sepolcro di Palermo dove faceva entrare chi diceva lui. Funzionari di polizia, prefetti, politici e mafiosi e colletti bianchi facevano la fila mentre io, ovviamente, me ne fottevo. Cassina era molto amico anche di Gheddafi, che gli affidava gli appalti in Libia. Uno dei primi libretti verdi della rivoluzione del Colonnello finì nelle mie mani perché Gheddafi lo aveva donato personalmente a Cassina che aveva fatto impiantare le tende nei suoi saloni in suo onore.

Ma perché Cassina aveva il monopolio degli appalti?
Nella sua ditta c’era addirittura un distributore delle tangenti. Si chiamava ragioniere D’Agostina, detto manuzza. Il commendatore mi chiamava la sera e mi chiedeva di far preparare al cassiere decine di milioni di vecchie lire in contanti. Al mattino si presentava il ragioniere e mi lasciava un assegno che veniva addebitato sui conti di Cassina. Quei soldi servivano per politici e funzionari. Il ragioniere mi diceva: ‘Assai ci costano i politici al conte Cassina’”.

Chi erano i correntisti della banca?
Prima che io diventassi direttore c’era il papa della mafia, Michele Greco. Era amico del vicepresidente Giuseppe Guttadauro, ex deputato monarchico legato alla mafia di Ciaculli, che fu cacciato dalla banca.

Cosa pensa dei racconti di Massimo Ciancimino sui rapporti economici tra il padre e Silvio Berlusconi?
Per me, al 99 per cento, Massimo Ciancimino dice la verità. Comunque da quello che ho visto io, Ciancimino era un uomo venale. A lui interessava l’argent , cioè i soldi della mediazione. Non era una persona raffinata. Il raffinatissimo, secondo me, era Marcello Dell’Utri.

Quali erano i rapporti tra Ciancimino e Cassina?
Erano culo e camicia. Quando Ciancimino era assessore, tutte le strade, gli acquedotti e le fognature erano appaltate alle ditte di Cassina. Al punto che tutte le mappe delle reti non erano in comune ma in mano a Cassina, anzi nella casa di un capomastro. Se il comune voleva riparare una strada doveva chiedere le mappe a lui. Fu proprio il capomastro a spiegarmi il meccanismo. Un giorno si presentò nel mio ufficio e mi chiese un prestito di 500 milioni di lire dell’epoca, che ovviamente gli rifiutai. Lui allora si inalberò e mi spiegò che non era un capomastro qualsiasi ma quello che aveva le mappe. Alla fine ottenne il prestito, anche se molto inferiore.

A proposito di prestiti rischiosi, lei si è pentito di non avere dato quei 20 miliardi all’uomo più potente d’Italia?
No. Ma che scherziamo? La centrale rischi bancari indicava per il gruppo Berlusconi un’esposizione per migliaia di miliardi. Era troppo rischioso e avremmo rischiato seriamente di perdere tutti i soldi.

Perché oggi racconta questa storia?
Perché sono stufo delle bugie. Per capire l’Italia di oggi bisogna partire dalle storie come quella di Cassina, che io ho vissuto. E per costruire un paese migliore bisogna cominciare a raccontare tutta la verità.


Ultima modifica di Lawliet il 23/10/2010, 20:25, modificato 1 volta in totale.


_________________
"Chiedere a chi ha il potere, di riformare il potere!? Che ingenuità!" - Giordano Bruno

Indice "Tracce di UFO nella Letteratura"; topic.asp?TOPIC_ID=4630
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13691
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/10/2010, 20:59 
Cita:
eSQueL ha scritto:

Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

LE REAZIONI DEI FINIANI La presidente della commissione Giustizia della Camera, la finiana Giulia Bongiorno ha confermato convinta il sì dei finiani alla retroattività dei processi. ”Non condivido affatto le polemiche sulla retroattività del lodo Alfano. Ed infatti, la finalità del cosiddetto lodo Alfano costituzionale è quella di salvaguardare la serenità nello svolgimento delle funzioni da parte delle alte cariche dello Stato che, ovviamente, potrebbe essere compromessa nel caso in cui non venissero sospesi processi per fatti antecedenti all’assunzione della carica”.



Fini è riuscito nel suo intento. Ha ricostituito un gruppo forte (in parlamento e nel paese) e non sembra aver bisogno d'altro ... eheheh ... un politico di razza, come si dice.

Ha usato berlusconi e, quando non gli è servito più, l'ha buttato nel cesso ... rotfl! [:o)]




Scommetti che in primavera si và ad elezioni e che il tuo politico di razza prende una tranvata in mezzo ai denti?
Sei disposto a vendere l' anima al diavolo pur di soddisfare la tua fame di sangue berlusconiano?
Non credo tu sia così ingenuo da pensare che Fini possa fermare il nano paranoico.



_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 9735 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166 ... 649  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 22/05/2025, 16:39
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org