Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio

Grigio
Grigio

Avatar utente

Mr. FIVE EUROMr. FIVE EURO

Non connesso


Messaggi: 2759
Iscritto il: 03/12/2008, 12:06
Località: Napoli
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/10/2010, 12:04 
https://sites.google.com/site/dresda99/ ... er-la-luna

Un robot. Anzi mezzo.

Claudia di Giorgio

Inquietante, vero? Un po’ meno quando si capisce che il pubblicizzatissimo Robonaut 2, il robot umanoide “dexterous”, come dire di grande manualtà, è in effetti un tronco con una testa e due braccia, ma senza gambe, come si vede bene qua sotto, nella foto ricordo con l’equipaggio della STS-133 che sta per portarlo nello spazio.
Un mezzo robot, insomma, che durante la sua permanenza sulla stazione spaziale non farà molto. Anzi, saranno piuttosto gli astronauti a far qualcosa a lui, perché il suo è un volo di test, che serve a verificare le capacità del secondo prototipo del programma Robonaut della NASA in un ambiente in microgravità nonché nelle interazioni con l’equipaggio.

In pratica, Robonaut 2, R2 per brevità, stavolta non sarà operativo. Dentro la stazione sarà installato su un piedistallo fisso, e nemmeno all’arrivo: a causa degli impegni dell’equipaggio il suo “spacchettamento” avverrà non prima di gennaio, il che tra l’altro ci dice che a interagire con lui saranno Paolo Nespoli e colleghi (a cui ci ripromettiamo di chiedere notizie sul comportamento del robot). Questo perché in realtà l’idea di mandarlo in orbita è relativamente recente (risale alla fine dello scorso anno) ed è legata anche al fatto che il PMM Leonardo è in grado di trasportarlo in modo sicuro. Qui sotto lo vedete appunto nelle fasi di scarico e inserimento nella struttura protettiva dentro cui viaggerà, che qualche genio della comunicazione alla NASA ha battezzato SLEEPR (Structural Launch Enclosure to Effectively Protect Robonaut)

Guai però a sottovalutare le capacità (e le prospettive) di questo prototipo). “Nato” dalla collaborazione tra NASA e General Motors, approvata nello Space Act del 2007, R2 è uno dei primi passi di un programma ambiziosissimo, che vedrà i suoi discendenti muoversi prima sulla ISS, accompagnando e aiutando gli astronauti nelle attività extraveicolari, e successivamente andare in missione nello spazio profondo, a cominciare per esempio da Marte. Con, ma anche senza, esseri umani, benché la NASA sottolinei che il programma si basa sulla collaborazione uomo-robot.

Umanissime sono senz’altro le capacità a cui ci si è ispirati nella costruzione di R2. La sua straordinaria capacità di manipolare oggetti, per esempio: le sue braccia hanno sette gradi di “libertà” (di movimento) e e le mani ben 12: quattro nel pollice tre nell’indice e nel medio e una nell’anulare e nel mignolo. Insomma, una bella manualità, per essere un robot, che si avvicina a quella umana quanto basta per metterlo in grado di usare gli stessi utensili che usano adesso gli astronauti (dettaglio importante, perché elimina l’esigenza di costruire, e portare in orbita, strumenti specializzati).

Insomma, è un oggetto tecnologico di alto livello, con un sacco di dettagli interessanti: come quello che “pensa” con la pancia, perché le quattro telecamere che ha nella “testa” occupano tutto lo spazio, che si porta le “batterie” nello zaino che ha sulle spalle (per la verità adesso ha una specie di convertitore, userà l’energia della stazione) o che, in caso di emergenza, gli astronauti potranno spegnerlo con una breve pressione sul braccio. In questa pagina NASA trovate altri particolari, un pdf sugli elementi essenziali, oltre a foto e video, mentre questo è il link al sito del Johnson Space Center, responsabile del programma.

Che altro? Beh, un’altra foto per concludere: è R2 che “usa Twitter”. Par di capire che sarà una delle sue principali attività mentre sta sulla stazione, ma intanto ha già un bel po’ di seguito.

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine



_________________
Arpiolide dal 2008
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 03/05/2025, 14:39
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org