Qui si affrontano discussioni su argomenti riguardanti l'Ufologia moderna, ricerche e misteri.
Rispondi al messaggio

04/11/2010, 00:37

non ho una posizione su Sitchin, ma prendo quello che mi sembra sensato e cioe' che i sumeri hanno avuto a che fare con qualcuno extraterrestre che ha fatto nascere la loro cultura, e sul resto non ho ancora abbastanza dati per farmi un opinione...
riguardo al sito che smonta Sitchin ,io su questo sigillo conto undici pianeti, quindi comprendo sia plutone che eris, perche' li' dice che manca uno dei due?

Immagine:
Immagine
68,96 KB

perche' contano anche nibiru? non e' forse quello lontano oltre l'uomo davanti al suo naso?.... bho a me l'unica spiegazione sensata su questo sigillo sembra quella di Sitchin [:(]

04/11/2010, 13:35


Immagine:
Immagine
68,96 KB

non e' forse quello lontano oltre l'uomo davanti al suo naso?.... bho a me l'unica spiegazione sensata su questo sigillo sembra quella di Sitchin [:(]

Esatto!,questa ipotesi che Nibiru sia il puntino in mezzo alle due figure,mi è venuta in mente tempo fa,la quale lo postata proprio su questo forum,però troppi hanno espresso il parere che era una mia fantasia!. [8]
Ultima modifica di bleffort il 04/11/2010, 13:37, modificato 1 volta in totale.

04/11/2010, 13:36

caro Enkidu,
Secondo me, non c'è niente di veramente nuovo nelle sue teorie, che semplicemente hanno unito idee diverse, teorie precedenti di autori precedenti a lui, e di cui è debitore, e l'ha fatto spesso infischiandosene di ciò che è già certo sull'orizzonte scientifico


da quanto so io, le sue teorie sono semplicementa derivate dalla sua
personale traduzione e interpretazione delle tavole sumere.Può essere che si sia sbagliato, come era successo per Athanasius Kircher, che
aveva dato la sue interpretazione dei geroglifici egiziani, errata,ma..dopo che fu scoperta la stele di Rosetta [;)]
Nel nostro caso, come ho più volte ribadito: studiosi di Sumero,
dite che ha tradotto male? Daccordo! Allora, traducete voi ,e diteci com'è!
[;)]

ciao
mauro

04/11/2010, 15:36

io concordo con Mauro, come ho già detto in precedenza. Fino a "stele di rosetta contraria" , non capisco perchè si debba dare più credito a "studiosi" piuttosto che ad "altri". Se non altro mi riserbo il beneficio del dubbio! Ma vi rendete conto che INSIGNI STORICI screditano uno che rema contro corrente per cosa poi? perchè è + comodo dare una versione piuttosto che un altra? su cosa si basano? Sumer è la più antica civiltà di cui si è attestata l'esistenza, ad oggi ( eccezion fatta per la civiltà che edificò Yonaguni, per quella che edificò la città sommersa a largo delle coste dell'India, e di quella che edificò la piramide del Sole e della Luna e del Dragone a Visoko ) e tutto il materiale che abbiamo viene fuori da tavolette in cuneiforme.. quindi per lo meno bisogna dare un 50% e 50% di credibilità agli uni e a lui.

04/11/2010, 19:06

Concordo con SIRUS...! Queste benedette tavolette sono dei documenti che vanno studiati attentamente. Potrebbe anche essere che, come dice Mauro, ci siano degli errori di traduzione delle tavole sumere e proprio per questo sarebbe utile fare un raffronto su possibili altre traduzioni. Questo ovviamente ai fini della ricerca in sè e non per screditare un ricercatore o l'altro!

04/11/2010, 19:22

mauro ha scritto:

Nel nostro caso, come ho più volte ribadito: studiosi di Sumero,
dite che ha tradotto male? Daccordo! Allora, traducete voi ,e diteci com'è!
[;)]


http://www.sitchiniswrong.com/VA243seal.pdf (per esempio)

04/11/2010, 20:37

Sarebbe molyo utile che qualcuno (tempo e voglia permettendo) traducesse il pdf appena postato da law.

05/11/2010, 00:06

damomars ha scritto:

Concordo con SIRUS...! Queste benedette tavolette sono dei documenti che vanno studiati attentamente. Potrebbe anche essere che, come dice Mauro, ci siano degli errori di traduzione delle tavole sumere e proprio per questo sarebbe utile fare un raffronto su possibili altre traduzioni. Questo ovviamente ai fini della ricerca in sè e non per screditare un ricercatore o l'altro!


Quelle tavole sono state studiate...se ti va una pagina prima, ho riportato due link nei quali si può addirittura tradurre la lingua sumera in inglese; questo sta a significare che quanto meno, una linea sa seguire c'è e quindi si lascia poco spazio alla libera interpretazione...sono dei progetti seri fatti da delle università, non da gente scompetente...

P.s. Le riporto qui:

http://www-etcsl.orient.ox.ac.uk/

http://psd.museum.upenn.edu/epsd/index.html
Ultima modifica di Atlantis90 il 05/11/2010, 00:10, modificato 1 volta in totale.

05/11/2010, 02:21

raga io sto leggendo il libro e vi posso garantire che ci sono similitudini con la bibbia proprio perchè la bibbia ha copiato cio che gli annuanki e i sumeri avevano gia scritto

05/11/2010, 13:29

Governombra ha scritto:

raga io sto leggendo il libro e vi posso garantire che ci sono similitudini con la bibbia proprio perchè la bibbia ha copiato cio che gli annuanki e i sumeri avevano gia scritto

Quoto.

05/11/2010, 15:32

Atlantis90 ha scritto:

damomars ha scritto:

Concordo con SIRUS...! Queste benedette tavolette sono dei documenti che vanno studiati attentamente. Potrebbe anche essere che, come dice Mauro, ci siano degli errori di traduzione delle tavole sumere e proprio per questo sarebbe utile fare un raffronto su possibili altre traduzioni. Questo ovviamente ai fini della ricerca in sè e non per screditare un ricercatore o l'altro!


Quelle tavole sono state studiate...se ti va una pagina prima, ho riportato due link nei quali si può addirittura tradurre la lingua sumera in inglese; questo sta a significare che quanto meno, una linea sa seguire c'è e quindi si lascia poco spazio alla libera interpretazione...sono dei progetti seri fatti da delle università, non da gente scompetente...

P.s. Le riporto qui:

http://www-etcsl.orient.ox.ac.uk/

http://psd.museum.upenn.edu/epsd/index.html


questo lascia il tempo che trova! è un po' come gli studiosi di teologia che pretendono di aver compreso Dio o qualsiasi altra cosa sia. Sono interpretazioni, e nient'altro.
Tra l'altro non mi affiderei a dei traduttori automatici nemmeno per tradurre dall'inglese all'italiano. La SEMANTICA è una parte fondamentale, per non dire essenziale, nei lavori di traduzione, e spesso niente funziona meglio del caro buon vecchio fiuto, o dell'intuizione umana. Cosa che - grazie a dio - le macchine ancora non hanno.

05/11/2010, 18:36

Sirius ha scritto:

Atlantis90 ha scritto:

damomars ha scritto:

Concordo con SIRUS...! Queste benedette tavolette sono dei documenti che vanno studiati attentamente. Potrebbe anche essere che, come dice Mauro, ci siano degli errori di traduzione delle tavole sumere e proprio per questo sarebbe utile fare un raffronto su possibili altre traduzioni. Questo ovviamente ai fini della ricerca in sè e non per screditare un ricercatore o l'altro!


Quelle tavole sono state studiate...se ti va una pagina prima, ho riportato due link nei quali si può addirittura tradurre la lingua sumera in inglese; questo sta a significare che quanto meno, una linea sa seguire c'è e quindi si lascia poco spazio alla libera interpretazione...sono dei progetti seri fatti da delle università, non da gente scompetente...

P.s. Le riporto qui:

http://www-etcsl.orient.ox.ac.uk/

http://psd.museum.upenn.edu/epsd/index.html


questo lascia il tempo che trova! è un po' come gli studiosi di teologia che pretendono di aver compreso Dio o qualsiasi altra cosa sia. Sono interpretazioni, e nient'altro.
Tra l'altro non mi affiderei a dei traduttori automatici nemmeno per tradurre dall'inglese all'italiano. La SEMANTICA è una parte fondamentale, per non dire essenziale, nei lavori di traduzione, e spesso niente funziona meglio del caro buon vecchio fiuto, o dell'intuizione umana. Cosa che - grazie a dio - le macchine ancora non hanno.
Tutto ciò è vero, però, dobbiamo anche considerare che con il FIUTO, non possiamo ottenere risposte sicure e noi al momento ne abbiamo bisogno.

05/11/2010, 18:45

non sono d'accordo: l'intuizione è da sempre il motore primo che spinge l'umanità verso il progresso. Non a caso dicono che la necessità aguzza l'ingegno. Uno può essere un genio con la matematica, ma senza la logica a supporto sarà sempre un mediocre matematico.

05/11/2010, 20:51

Beh l'intuizione è importante,ma non è che tu ogni volta che hai una intuizioni c'azzecchi èh? [8D](riferito a te,come me,come tutti)

Condivido il pensiero di damomars,l'argomento è estremamente interessante,ma non credo si possano tirare conclusioni definitive.

Se poi consideriamo delle università,mediocrità,commettiamo un errore di base,ed è chiaro che vediamo o tutto bianco o tutto nero.

Non voglio dare torto a Sitchin,ma ci si deve un pò levare quel pregiudizio verso gli studi universitari rigurdo certe tematiche delicate;spesso vengono descritte come luoghi pieni di studiosi arroganti ed incapaci.

Ma non è cosi.
[|)]
Ultima modifica di Ronin77 il 05/11/2010, 20:53, modificato 1 volta in totale.

06/11/2010, 12:02

Diciamo che l'intuizione è importante, ma è solo un tassello che permette di raggiungere determinati risultati. E ovviamente ogni tassello ha la sua importanza.
Rispondi al messaggio