Fini-Bersani, no di Masi. Il leader Fli: io ci andròIl segretario del Pd: decide Fazio. Il direttore Rai: invitino anche Berlusconi, Bossi e Casini12 novembre, 20:38 Fonte: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 56371.htmlROMA - Il presidente della Camera Gianfranco Fini e il segretario del Pd Pierluigi Bersani hanno accettato l'invito di Fabio Fazio e Roberto Saviano per Vieni via con me. A quanto si apprende, nel corso della seconda puntata in onda lunedi' 15 novembre su Raitre in prima serata, nello 'spirito' della trasmissione interverranno sui valori della destra e su quelli della sinistra.
Nessun talk show, ma un intervento in studio, in linea con la 'drammaturgia' del programma. E' quanto si sa, al momento, della partecipazione del presidente della Camera, Gianfranco Fini, e del segretario del Pd, Pierluigi Bersani, lunedì a Vieni via con me, il programma di Fabio Fazio e Roberto Saviano in onda in diretta in prima serata su Raitre. Le modalità saranno definite soltanto lunedì, in sede di prove, e allora - a quanto si apprende - si stabilirà anche se Fini e Bersani saranno presenti 'in scena' contemporaneamente. Entrambi, comunque hanno accettato la liturgia di Vieni via con me, che vede gli ospiti intervenire su un tema, eventualmente anche leggendo un testo. Presumibilmente Fini spiegherà che cosa vuol dire essere di destra, quali sono i valori fondanti della cultura di destra, quali gli aspetti positivi e negativi, e altrettanto farà Bersani per la sinistra.
MASI E MARANO: NO A POLITICI DA FAZIO-SAVIANO - No alla presenza di politici a Vieni via con me, il programma di Fabio Fazio e Roberto Saviano in onda il lunedì in prima serata su Raitre. Il vicedirettore generale della Rai Antonio Marano, sentito il direttore generale, Mauro Masi, ha inviato - a quanto si apprende - una nota di servizio al direttore di rete Paolo Ruffini evidenziando che la presenza di politici nella trasmissione non era prevista nella Scheda Prodotto Programma. Tale partecipazione inoltre - si fa notare - risulta in contrasto sia con la direttiva del direttore generale dello scorso mese di agosto, sia con la direttiva della commissione di Vigilanza del marzo del 2003 che con quella del precedente dg, Claudio Cappon, del gennaio del 2009. Marano ha inoltre ricordato che anche la presenza del presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, ospite del programma lunedì scorso, non ci sarebbe dovuta essere. Pertanto la direzione generale ha invitato Ruffini ad attenersi alle disposizioni vigenti.
MAZZETTI: FINI E BERSANI CI SARANNO, NO VIOLAZIONI - "Porteremo il presidente Fini e il segretario Bersani lunedì in trasmissione, perché il nostro è un programma di approfondimento culturale e non un varietà, esattamente come Che tempo che fa. Dunque non andiamo assolutamente contro i regolamenti aziendali né contro quelli definiti dalla commissione di Vigilanza". Lo dice Loris Mazzetti, capostruttura di Raitre responsabile di Vieni via con me. "Esiste una lettera richiesta dai vertici aziendali e firmata da Ruffini - spiega - in cui si specifica che sarebbero stati ospiti della trasmissione rappresentanti della cultura, dello spettacolo e della politica. Dunque non abbiamo bluffato non nessun modo". "In più - continua Mazzetti - Bersani e Fini non vengono a fare propaganda politica, ma a parlare dei valori della destra e della sinistra. Dunque siamo convinti di fare esattamente il nostro dovere. E siamo certi che l'Osservatorio di Pavia rileverà un perfetto equilibrio in termini di par condicio. Se poi qualcuno non considera più Fini un rappresentante del centrodestra o del governo, è un problema suo".
GARIMBERTI: PLURALISMO PER AGGIUNTA NON SOTTRAZIONE - Il pluralismo si garantisce per addizione e non per sottrazione: questa, in sintesi, la posizione del presidente della Rai Paolo Garimberti sulla polemica nata attorno alla presenza di Fini e Bersani lunedì a Vieni via con me. "Il pluralismo - sottolinea Garimberti - si fa aggiungendo voci e non sottraendone e anche in questo caso, forse, visto il delicato momento della vita politica, sarebbe stato opportuno aggiungerne altre subito o annunciare che ve ne sarebbero state di diverse in futuro. Ma questo non per imposizioni, norme, o vagheggiamenti di soffocanti par condicio fuori stagione, ma per accrescere ulteriormente la ricchezza del servizio pubblico".
RUFFINI: CONFERMO INVITO A FINI E BERSANI IN BASE A NORMATIVA VIGENTE - "Ho già risposto al direttore generale che sulla base della normativa vigente nulla osta a che il programma di Fabio Fazio e di Roberto Saviano ospiti il leader del Pd Pierluigi Bersani ed il leader di FLi e presidente della Camera Gianfranco Fini": a sottolinearlo è il direttore di Raitre, Paolo Ruffini. "I due leader politici - sottolinea Ruffini - sono stati invitati ad elencare in momenti diversi della trasmissione i valori della destra e della sinistra. La loro partecipazione non può che dare lustro al programma e all'azienda. Non esistono peraltro né direttive aziendali né direttive della commissione parlamentare di Vigilanza, né leggi che vietino la partecipazione di politici ad un programma culturale come Vieni via con me. Esiste solo una raccomandazione della Commissione parlamentare di Vigilanza del 2003 a limitare la partecipazione dei politici nei programmi di intrattenimento (genere nel quale peraltro il programma di Fazio e Saviano non rientra) a inviti su argomenti sui quali i politici abbiano particolare competenza o responsabilità". Ruffini precisa anche che "la partecipazione di politici a Vieni via con me è stata inoltre espressamente indicata in una mia lettera al direttore generale del 5 luglio perché questi avesse tutti gli elementi per valutare il programma prima dell'approvazione della scheda di proposta che è avvenuta il 6 settembre. Confermo a nome della rete l'invito agli onorevoli Fini e Bersani ad essere ospiti di Vieni via con me".
FINI, CI ANDRO' - Il presidente della Camera parteciperà lunedì sera alla trasmissione: la conferma giunge direttamente dallo staff di Fini
BERSANI, DECIDONO FAZIO E SAVIANO E NON MASI - "Io ho ricevuto l'invito dai conduttori e dagli autori del programma. Mi rimetto a loro, non sarà certo Masi a dirmi dove io devo andare. Non ho alcuna ragione per non andarci": così il segretario del Pd, Pierluigi Bersani, reagisce allo stop del direttore generale della Rai.
MARANO E MASI, INVITINO ANCHE PDL, LEGA, UDC E IDV - Il vicedirettore generale Antonio Marano, sentito il direttore generale Mauro Masi, ha inviato un ulteriore nota di risposta al direttore di Raitre Paolo Ruffini ribadendo che la scheda proposta programma, approvata dal consiglio di amministrazione, è l'unico elemento aziendale rilevante proprio a definire i contenuti di un programma. Eventuali deroghe in via eccezionale dovranno essere approvate dal direttore generale. Nel caso specifico - si fa ancora notare - dovranno essere rispettati i criteri di contraddittorio e pluralismo e pertanto avendo invitato il leader di PD e Fli, lo stesso invito riteniamo debba essere esteso allo stesso livello anche al Pdl, Lega, Udc e Idv.
|
_________________ "…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)
"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo
UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video thethirdeye@ufoforum.it
|
|