I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
Oggetti fuori dal tempo, avvistamenti tramandati nella letteratura storica. Qual è l'origine dell'uomo? Testi sacri e mitologie da tutto il mondo narrano una storia diversa da quella che tutti conosciamo.
Rispondi al messaggio

16/11/2010, 00:54

anche in mano agli atlanti di Tula(toltechi) c'e' un oggetto che ricorda quei secchielli

Immagine:
Immagine
47,25 KB
se riesco a trovare anche solo una civilta' che si sa' per cosa li usavano magari si spiegano anche tutte le altre...[:142]

16/11/2010, 08:36

la butto lì.. eh dimenticandomi per un momento di sparare una delle più grandi boiate della storia dell'umanità ... e viaggiando solo di fantasia:

e se fossero mini reattori nucleari? .. si insomma, fonti di energia.. avete mai visto gli ZPM di Stargate SG1? vagamente me li ricordano
Immagine


Immagine
Ultima modifica di Sirius il 16/11/2010, 08:40, modificato 1 volta in totale.

16/11/2010, 09:26

Mi sa che hai galoppato troppo di fantasia sta volta [:D]

16/11/2010, 11:28

lol :P ebbè xò l'ho premesso a mia difesa

16/11/2010, 11:46

Ti sei salvato dai [:p]

16/11/2010, 12:06

manucaos ha scritto:

anche in mano agli atlanti di Tula(toltechi) c'e' un oggetto che ricorda quei secchielli

Immagine:
Immagine
47,25 KB
se riesco a trovare anche solo una civilta' che si sa' per cosa li usavano magari si spiegano anche tutte le altre...[:142]

La cosa diventa molto interessante. Il problema è che questo è un oggetto molto comune e i suoi utilizzi potrebbero essere innumerevoli. Quindi il fatto che lo si trovi raffigurato in varie civiltà diverse tra loro non dimostra che l'uso che ne facessero fosse lo stesso. Potrebbe essere che i Sumeri lo usassero in un modo e i Toltechi o chi per loro in un altro. E' tutto da verificare in pratica, bisogna sapere per ogni cultura cosa esso significasse e vedere se ci possono essere collegamenti o analogie.
Ultima modifica di DarthEnoch il 16/11/2010, 12:15, modificato 1 volta in totale.

16/11/2010, 13:12

Molto interessante anche il bracciale che è presente nelle tre immagini postate e che assomiglia vagamente ad un orologio ed è uguale in tutte e tre le immagini.

16/11/2010, 13:56

Hannah ha scritto:

Molto interessante anche il bracciale che è presente nelle tre immagini postate e che assomiglia vagamente ad un orologio ed è uguale in tutte e tre le immagini.


Cioè come abbiamo fatto a non notarlo! Si sà per caso cosa può essere?

16/11/2010, 14:17

DarthEnoch ha scritto:

Hannah ha scritto:

Molto interessante anche il bracciale che è presente nelle tre immagini postate e che assomiglia vagamente ad un orologio ed è uguale in tutte e tre le immagini.


Cioè come abbiamo fatto a non notarlo! Si sà per caso cosa può essere?

Perchè non può essere un orologio?.
Ho notato nelle statue degli atlanti,che la mano destra impugna un oggetto come se fosse un secchiello inserito dentro un fodero come una pistola e il fodero è tunuto fermo dalla cinghia che avvolge la coscia.
Ultima modifica di bleffort il 16/11/2010, 14:23, modificato 1 volta in totale.

16/11/2010, 15:34

Mah forse più che un orologio potrebbe essere un simbolo solare. Noto che ogni figura ha due di questi bracciali che sicuramente hanno un significato simbolico.

16/11/2010, 20:57

DarthEnoch ha scritto:


La cosa diventa molto interessante. Il problema è che questo è un oggetto molto comune e i suoi utilizzi potrebbero essere innumerevoli. Quindi il fatto che lo si trovi raffigurato in varie civiltà diverse tra loro non dimostra che l'uso che ne facessero fosse lo stesso. Potrebbe essere che i Sumeri lo usassero in un modo e i Toltechi o chi per loro in un altro. E' tutto da verificare in pratica, bisogna sapere per ogni cultura cosa esso significasse e vedere se ci possono essere collegamenti o analogie.


E' vero che e' un oggetto di uso comune , ma il fatto che e' in mano a degli dei e' strano [:67] almeno nelle foto sumere quelli sono dei. Io cercavo di capire per almeno una di queste civilta' cosa significasse " il secchiello" per vedere se era riportabile anche sulle altre, e questo poteva significare un collegamento.Per la pigna ci sono delle idee e anche per " l'orologio", se ritrovo il materiale che avevo letto un po' di tempo fa lo posto. [8D]

16/11/2010, 21:14

cari amici,
per chi è della zona del milanese, (ma anche qui nel novarese [8D])
è semplicemente la "schiscetta"(schisceta in dialetto) [:D]
ovvero il contenitore ,che gli operai si portavano per il pranzo(sta tornando in auge)


Immagine

Subito mi era venuta come battuta [:o)] [:D] ,ma in realtà potrebbe anche essere semplicemente quello [8]

ciao
mauro

16/11/2010, 21:21

Potrebbe essere corretto Mauro, a prima vista ho pensato ad una borsetta.

16/11/2010, 22:36

Secchio con l'acqua della vita, pigna semi della vita in tutte le culture del mondo e poi simboli massonici e della dottrina cristiana....tradotto ingegneria genetica ....o in alternativa

Manly P. Hall, spiega l’importanza della pigna nella massoneria e nelle civiltà antiche:

“Esiste una sufficiente somiglianza tra il Chiram massonico e la Kundalini del misticismo indù per giustificare l’ipotesi che il Chiram possa essere considerato anche un simbolo del fuoco spirituale che si muove attraverso al sesto ventricolo della colonna vertebrale. La scienza della rigenerazione umana è la chiave mancante della Massoneria, di quando il fuoco dello Spirito si eleva attraverso i trentatré gradi, o segmenti della colonna vertebrale, ed entra nella camera a cupola del cranio umano, passa infine nel corpo pituitario (Iside), dove si invoca Ra (la ghiandola pineale) e si richiama il sacro nome. La massoneria operativa, nel senso più pieno del termine, indica il processo con cui l’occhio di Horus viene aperto. EA Wallis Budge ha notato che in alcuni dei papiri che illustrano l’ingresso della anime dei morti nella sala del giudizio di Osiride la persona deceduta ha una pigna attaccata alla corona del capo. I mistici greci crearono un bastone simbolico, con all’estremità superiore una pigna, che è stato chiamato il tirso di Bacco. Nel cervello umano vi è una piccola ghiandola pineale chiamata il corpo, che è l’occhio sacro degli antichi, e corrisponde al terzo occhio dei Ciclopi. Poco si sa riguardo alla funzione del corpo pineale, Cartesio suggeriva (più saggiamente di quanto sapeva) che potrebbe essere la dimora dello spirito dell’uomo. Come il nome indica, la ghiandola pineale è la pigna sacra dell’uomo – l’unico occhio, che non può essere aperto fino a che il Chiram (lo spirito di Fuoco) non viene generato attraverso i sacri sigilli, ovvero i sette chackra “.
Ultima modifica di rico61 il 16/11/2010, 22:53, modificato 1 volta in totale.

16/11/2010, 23:16

rico61 ha scritto:

Secchio con l'acqua della vita, pigna semi della vita in tutte le culture del mondo e poi simboli massonici e della dottrina cristiana....tradotto ingegneria genetica ....o in alternativa

Manly P. Hall, spiega l’importanza della pigna nella massoneria e nelle civiltà antiche:

“Esiste una sufficiente somiglianza tra il Chiram massonico e la Kundalini del misticismo indù per giustificare l’ipotesi che il Chiram possa essere considerato anche un simbolo del fuoco spirituale che si muove attraverso al sesto ventricolo della colonna vertebrale. La scienza della rigenerazione umana è la chiave mancante della Massoneria, di quando il fuoco dello Spirito si eleva attraverso i trentatré gradi, o segmenti della colonna vertebrale, ed entra nella camera a cupola del cranio umano, passa infine nel corpo pituitario (Iside), dove si invoca Ra (la ghiandola pineale) e si richiama il sacro nome. La massoneria operativa, nel senso più pieno del termine, indica il processo con cui l’occhio di Horus viene aperto. EA Wallis Budge ha notato che in alcuni dei papiri che illustrano l’ingresso della anime dei morti nella sala del giudizio di Osiride la persona deceduta ha una pigna attaccata alla corona del capo. I mistici greci crearono un bastone simbolico, con all’estremità superiore una pigna, che è stato chiamato il tirso di Bacco. Nel cervello umano vi è una piccola ghiandola pineale chiamata il corpo, che è l’occhio sacro degli antichi, e corrisponde al terzo occhio dei Ciclopi. Poco si sa riguardo alla funzione del corpo pineale, Cartesio suggeriva (più saggiamente di quanto sapeva) che potrebbe essere la dimora dello spirito dell’uomo. Come il nome indica, la ghiandola pineale è la pigna sacra dell’uomo – l’unico occhio, che non può essere aperto fino a che il Chiram (lo spirito di Fuoco) non viene generato attraverso i sacri sigilli, ovvero i sette chackra “.



si esatto Rico è una rappresenzione dell'immortalità , il frutto della vita (che oggi sappiamo essere un simbolo della ghiandola pineale ) in una mano e nell'altra l'acqua della vita.
é un simbolo presente in varie culture ,e non a caso direi .

Le ali rappresentano lo shem che serviva per salire nella casa degli Dei e così ottenere l'immortalità.[;)]
Rispondi al messaggio