Qui si affrontano discussioni su argomenti riguardanti l'Ufologia moderna, ricerche e misteri.
Rispondi al messaggio

02/04/2009, 19:46

Puo darsi che tu abbia ragione,e che sia un disco solare, sarebbe bello trovare qualche riferimento o qualche omonimia. Il parroco dice che una simile rappresentazione non è riconducibile alle raffigurazioni religiose classiche.

03/04/2009, 01:16

greenwarrior ha scritto:



Puo darsi che tu abbia ragione,e che sia un disco solare, sarebbe bello trovare qualche riferimento o qualche omonimia. Il parroco dice che una simile rappresentazione non è riconducibile alle raffigurazioni religiose classiche.




Caro greenwarrior, c' è solo un modo per scoprirlo e continuare la discussione: bisogna poter vedere le immagini ad alta risoluzione.

So che hai difficoltà e non pretendo niente, ma mi hai dannatamente incuriosito e voglio vederci chiaro in questa faccenda: quante volte piccole chiesette ed altri luoghi all' apparenza anonimi si sono poi rivelati custodi di grandi segreti sotto forma di simboli esoterici?

Metti per dire che hai appena scoperto la Rennes le Chateau italiana: vuoi arrenderti di fronte al mouse?

Aztlan

03/04/2009, 11:45

Per quanto riguarda la croce è una croce greca e su questo non c'è dubbio, mentre i triangoli hanno diversi significati religiosi, io azzarderei che quello a sinistra è il legame tra l'acqua e il fuoco, mentre quello a destra tra l'uomo e la donna o viceversa, il cerchio è simbolo di unione, chi li ha disegnati si è sbizzarrito, ma sono comunque simboli religiosi...

EDIT: ho trovato un pezzo di un articolo:

Per esempio il triangolo con la punta verso l’alto simboleggia il fuoco e il sesso maschile, con la punta in basso invece sta a significare l’acqua e il sesso femminile.

Se la chiesa risale al periodo bizantino allora non ci devono essere proprio dubbi.
Ultima modifica di Biohazard il 03/04/2009, 11:57, modificato 1 volta in totale.

03/04/2009, 17:07

Biohazard ha scritto:



EDIT: ho trovato un pezzo di un articolo:

Per esempio il triangolo con la punta verso l’alto simboleggia il fuoco e il sesso maschile, con la punta in basso invece sta a significare l’acqua e il sesso femminile.



[:22]

Questo è sorprendente, perchè non è una simbologia cristiana, ma pagana e pure antichissima.

Come spiegava Dan Brown nel suo Codice da Vinci, che al di là di tutte le polemiche sulle fantasiose tesi storico-religiose contiene indiscusse informazioni di simbologia,

questo simbolo:


^


detto "La lama" è il simbolo maschile e della parte maschile dell' Universo, ed è chiaramente una stilizzazione estrema degli attributi maschili,

mentre quest' altro simbolo:


V


detto "Il calice" è il simbolo femminile e rappresenta la parte femminile dell' universo, ed è connesso al concetto di "femminino sacro".


Ora la domanda è: cosa ci fa tutto questo in una chiesa cristiana?

Ovvero in un luogo consacrato al culto della religione che più di ogni altra ha spazzato via il paganesimo dal mondo occidentale, in Europa prima e fin nelle Americhe poi, distruggendo tutti i vecchi culti e inglobando come santi le figure pagane cui una parte troppo ampia della popolazione era rimasta attaccata, bandendo tutti i vecchi riti in onore della natura, bollandoli come stregonerie e condannando come streghe da bruciare vive le ultime donne che custodivano l' antico culto....

Aztlan

03/04/2009, 19:45

Un piccolo schema che descrive quello di cui parlavo:

Immagine

03/04/2009, 21:07

Biohazard ha scritto:

Un piccolo schema che descrive quello di cui parlavo:

Immagine



Come ho già detto conosco solo i primi due incolonnati a sinistra (maschile e femminile) per cui posso confermare solo l' interpretazione di questi. Ma puoi giocarti i maroni che sono tutti simboli pagani o almeno pre-cristiani.

Il che non è nulla di male, ma mi chiedo cosa ci fanno in una chiesa. E' strano, non trovate?

Aztlan

03/04/2009, 22:04

Non per forza.. dipende dall'età della chiesa...
greenwarrior, riesci a farcelo sapere? thanks!

03/04/2009, 22:10

Il calice e la lama fusi insieme danno come risultato.

http://it.wikipedia.org/wiki/Maghen_David

03/04/2009, 22:14

Doc ha scritto:

Non per forza.. dipende dall'età della chiesa...
greenwarrior, riesci a farcelo sapere? thanks!


E' stata ampliata nel 1913, chiederò l' età della parte vecchia. La mensa con la copertura che ho postato potrebbe comunque arrivare anche da fuori. In paese ci sono altre chiesette del 13 secolo.

04/04/2009, 00:45

greenwarrior ha scritto:


Il calice e la lama fusi insieme danno come risultato.

http://it.wikipedia.org/wiki/Maghen_David



Ti correggo, caro greenwarrior: come puoi vedere dallo stesso schema che hai postato, a formare la stella di Davide sono i simboli sovrapposti di Acqua e Fuoco.

Il che trova conferma in wikipedia, in una delle tante teorie sulla sua origine:

"Il professor Gershom Scholem teorizza che la Stella di Davide ebbe origine nei testi di Aristotele, che usò i triangoli in differenti posizioni per indicare i diversi elementi basici.

I triangoli sovrapposti rappresentano così le combinazioni di elementi. Dai testi di Aristotele questi simboli sono arrivati fino alla letteratura araba pre-musulmana
".

fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Maghen_David#Forma


Aztlan

04/04/2009, 00:53

Doc ha scritto:

Non per forza.. dipende dall'età della chiesa...
greenwarrior, riesci a farcelo sapere? thanks!


Intendi dire che quei simboli sono normali in una chiesa cristiana antica? [:101]

Aztlan

04/04/2009, 08:38

Aztlan ha scritto:

Doc ha scritto:

Non per forza.. dipende dall'età della chiesa...
greenwarrior, riesci a farcelo sapere? thanks!


Intendi dire che quei simboli sono normali in una chiesa cristiana antica? [:101]

Aztlan




Più le chiese sono antiche, più la simbologia presente è vicina alla fonte della religione cristiana con tutte le sue contradizzioni.

04/04/2009, 09:34

greenwarrior ha scritto:
Più le chiese sono antiche, più la simbologia presente è vicina alla fonte della religione cristiana con tutte le sue contradizzioni.

Così non si vede bene, ma per te che l'hai visto dal vivo: nella prima immagine il colore del triangolo a destra in basso, era nero e consumandosi è diventato bianco? altrimenti i colori e le posizioni sono identiche a quelle del sigillo di Salomone.

Immagine
Ultima modifica di Biohazard il 04/04/2009, 09:34, modificato 1 volta in totale.

04/04/2009, 09:44

Immagine:
Immagine
144,16 KB


Immagine:
Immagine
164,12 KB



Immagine:
Immagine
166,65 KB



Immagine:
Immagine
149,68 KB

Sono riuscito a ridurre le dimensioni delle foto. Spero possano andare bene.[:D]
Nella prima si riesce ad intravedere il numero 9, non è ancora come vederlo ad occhio nudo, ma ci siamo quasi. L' ultima foto è la mensa come è stata trovata prima che venisse strappata la copertura.
Ultima modifica di greenwarrior il 04/04/2009, 09:46, modificato 1 volta in totale.

04/04/2009, 09:46

Beh è tutta un altra cosa... :P quindi come si vede dalla penultima immagine i triangoli erano tutti e due neri, ma uno si è consumato. [8)] certo che chi l'ha disegnato era strano...
Ultima modifica di Biohazard il 04/04/2009, 09:48, modificato 1 volta in totale.
Rispondi al messaggio