In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

20/11/2010, 13:26

Ieri sera nella puntata di studio aperto live hanno parlato di UFO e cerchi nel grano tra cui 2 che comparvero in Inghilterra l'anno scorso e uno qui in Italia qualche mese fa.Tutti e 3 hanno dei messaggi cifrati.Gli ufologi di tutto il mondo sono concordi nel dire che i cerchi riportano la data del 24 Novembre 2010.Io spero che succedera' qualcosa di bello,comunque staremo a vedere.

30/11/2010, 08:09

terremoto 7.0 per fortuna nel mare
http://www.emsc-csem.org/Earthquake/ear ... ?id=200850


prossime date a forte rischio sismico

2 dicembre 2010
7 dicembre 2010
9 dicembre 2010
14 dicembre 2010
1 gennaio 2011


provo ad essere piu preciso ma orario ed epicentro per me sono ancora un tabu'....

2 dicembre forse intorno alle 15.00 credo almeno 6.5
7 dicembre forse 7.00-8.00 a.m. altissimo rischio oltre 7 grado(colombia---choco)
9 dicembre forse 15.30 altissimo rischio oltre 7.00 (america centrale -colombia) anche se in precedenza nei miei appunti avevo scritto tra usa nord-est canada-meridionale
14 dicembre...mattina
1 gennaio 2011 allineamento che se non fosse per la luna sarebbe da 9° grado .........forse intorno alle 13.00 colombia almeno 7.5
speriamo sia dopo le 16.00 cosi sara' oceano pacifico.

sono quasi sicuro che la scossa del 1 gennaio sara' devastante e potra' toccare anche 8.5.....se non sara' il 1 gennaio sara' al max entro il 3 ma ci sara' e ripeto speriamo sia nell oceano se no....rimarra' nella storia.
anche il 9 dicembre alte probabilita'.
Ultima modifica di massrol il 30/11/2010, 09:12, modificato 1 volta in totale.

30/11/2010, 09:30

Mass come spieghi la scossa di oggi? riporto per comodità la previsione che hai fatto nella pagina precedente:

ho provato a "studiare" con piu attenzione questa fase planetaria
che dura ben 7-8 giorni

inizio allineamento con altissimo rischio terremoto (direi almeno 7 richter ci sara' )
sera del 20 novembre
fine allineamento 28 novembre
riconfermo giorni con rischio piu alto il 20,22,24
il 20 sera tardi direi forse inizio 21 (tra le 21.00 del 20/11 e le 6.00 del 21/11)....forse sumatra-filippine
il 22 ore 4.00-5.00 a.m. africa centrale sopra equatore, zona piu probabile golfo di aden (se sara' 6.30 africa centrale-----se sara' 8.30
sierra leone e limitrofi)
il 24 :vedi 22

PS
credo che ,se come dice derrico ci sara' un terremoto in giappone, in questa settimana l orario piu probabile come picco per un terremoto IN QUEL LUOGO sia
il seguente : tra le ore 21.00-23.00 italiane
.



dalla tua previsione mi pare che non avessi menzionato la possibilità di una scossa il 30 novembre, mentre la zona mi pare più o meno giusta, e anche l'intensità. Parlavi al massimo del 28, se non erro. Inoltre, secondo INGV la scossa è stata di 6.6 ( in altri siti dicono 6.8 in altri ancora 7.0 ) ed è avvenuta alle 04:24:41 italiane del giorno 30/Nov/2010 (03:24:41 30/Nov/2010 - UTC).
Questo errore di 2 giorni, può esserti d'aiuto a capire dove stai sbagliando? forse ti sfugge ancora qualche variaiblie
Ultima modifica di Sirius il 30/11/2010, 09:35, modificato 1 volta in totale.

30/11/2010, 10:56

sirius hai ragione cerco di spiegare meglio l attuale e passata "situazione planetaria"
dal giorno 20 e' iniziato un "allineamento" (dovrei metterlo sempre tra virgolette) tra marte-mercurio-terra, che avra' tre fasi importanti e cioe' prima fase 20-30 novembre, seconda fase 1-6 dicembre, terza fase 7-14 dicembre,forse quest'ultima la piu pericolosa delle tre infatti ho segnalato ben tre date 7,9,14 come ad alto rischio sismico.
nella prima fase avevo segnalato come giorni ad alto rischio 20,22,24
essendoci stato un solo terremoto degno di nota in quei 3 giorni e' cioe' un 6° ho immaginato (anche se non l ho scritto) che ci fosse stato il rischio di un terremoto piu forte proprio nei giorni che avevo ritenuto erroneamente meno pericolosi e cioe' 29-30 ultimi del primo allineamento.(insomma un terremoto intorno al 7° grado nella prima fase doveva esserci per forza)
ripeto che, il 7 e il 9 dicembre e il 1° gennaio 2011
sono date sulle quali scommetterei molto(almeno un 8°), sono allineamenti che conosco bene........la storia insegna.questi tre giorni mi preoccupano in particolar modo e ci tengo a sottolinearlo!.........
speriamo siano in mare

30/11/2010, 15:30

Da questi post si vedono i veri studiosi come e' appunto massrol e non profeti di sventura come un certo D'errico che non ti da spegazioni su niente di quello che dice e puntualmente come volevasi dimostrare l'evento predetto non avviene.
Almeno Massrol da tutte le indicazioni anche planetarie di un possibile evento sismico.
Complimenti Massimo.[:)]

30/11/2010, 15:47

grazie mass per la spiegazione , tengo d'occhio il topic nel caso lo aggiornassi nei prossimi giorni

30/11/2010, 20:12

http://www.targatocn.it/234/?tx_ttnews% ... 24ef01baaa

01/12/2010, 08:41

soleado grazie infinite ma.......... mi stai sopravvalutando.

ritornando alla data che mi preoccupa di piu e cioe' quella del 1 gennaio 2011
"l'allineamento iniziera' il 30 dicembre e terminera' il 3 gennaio 2011 ma il sisma sono convinto che ci sara' il 1 gennaio perche' .........................
Chi usa programmi di allineamenti planetari e vuole capire meglio mi mandi un msg pvt o una mail.

7,9,14 dicembre difficilmente ci saranno 3 terremoti distinti, anche se sarebbe meglio perche l'energia accumulata sarebbe piu'....."distribuita", se ci sara' un solo sisma sara' minimo del 7,2°,
piu forte sara' se sara' solo il 9 dic.
quello del 14 dic dovrebbe esserci le prime ore ( tra l' 1.00 e le 5.00 a.m.)



verdeconiglio scusa ma non ho capito cosa intendi, comunque sono convinto che l allarme di cui si parla nel link da te postato non sia stato lanciato da giuliani.

p.s. non vorrei essere ripetitivo ma ribadisco una cosa fondamentale per chi legge le mie "ipotetiche date sismiche" : NESSUNO DEVE PRENDERE LE MIE PREVISIONI SERIAMENTE,NESSUN ALLARMISMO!!!!!!
sono all inizio di una ricerca che sicuramente non mi portera' da nessuna parte e a nessuna scoperta scientifica, per un semplice motivo......in questo campo valgo meno del NULLA.

01/12/2010, 10:02

massrol, vorrei tornare un attimo su alcune tue previsioni passate. Quasi sempre hai individuato la zona e la magnitudo ( anche se non sono mai state precise ), ma spesso - quasi sempre - hai toppato sulla data esatta. In questa tua ultima previsione di poco fa, hai citato dei giorni ben specifici. Vorrei chiederti quindi: nelle tue ricerche, hai scoperto dei tasselli aggiuntivi che ti hanno consentito di restringere di molto il range temporale delle scosse, oppure anche in questo caso le date che hai comunicato sono fluttuanti con un range di qualche giorno avanti e indietro?

01/12/2010, 12:00

x sirius

no sirius non ho scoperto nessun nuovo tassello purtroppo.
sono migliorato nel capire la zona , che rimane ancora troppo vasta,e l 'orario.
quando ci sono "allinementi" che durano pochi giorni mi rimane molto piu facile indovinare la data esatta. in allineamenti di lunga durata invece, tipo quello di quest'estate che durava, se non ricordo male circa 45 giorni, mi rimane molto piu complicato stabilire una data certa, dovrei stare a studiare l allineamento per giorni interi per capirlo.....ma non ne ho la voglia e il tempo.
ho notato che spesso in diverse mie previsioni errate e' successo comunque qualcosa, tipo eruzioni vulcaniche o tempeste-esplosioni solari importanti.........sara' una coincidenza non so.
la mia superficialita' mi ha portato molte volte a scrivere date con basse probabilita' sismiche delle quali nenache io ero convinto,chiedo scusa ma questo succede proprio perche sono consapevole di essere lontanissimo dalla perfezione (e dal fatto che non mi prendo troppo sul serio)
esempio:
il 2 dicembre si presenta una situazione planetaria a rischio che a volte in passato ha portato terremoti forti e in altre no, per analizzarla meglio dovrei perdere settimane di "studio" per capire quale sia la reale possibilita' sismica ma, non essendo questa la mia professione, per problemi di tempo e conoscenza ,non riesco ad andare oltre.
in poche parole non scommetteri un euro su questa data ma giusto pochi centesimi.
ben diversa e' invece la situazione che avremo tra il 30 dicembre e il 3 gennaio, che potrei anche restringere a 31 dic e 2 genn, di questa ne sono convinto e il 1gennaio avremo sicuramnete "l'allineamento perfetto" che conosco bene , dove pero' mi manca .....urano .
con urano avrei scommesso casa di avere un terremoto intorno al 9 grado richter.
il 7 o il 9 dicembre sono due giorni con lo stesso allineamento , ma si differenziano uno perche avra' mercurio a favore e l altro la luna in ottima posizione e quindi ,visto il passato, avremo sicuramente almeno un terremoto degno di nota (almeno un 7°circa)

percentuali sulla possibilita' che
si verifichi un terremoto nelle date da me riportate:

2 dicembre 40-50%
7 dicembre 60-70%
9 dicembre 80-90%
14 dicembre 70-80%
1 gennaio 99%

ps
per farti capire meglio quanto sia importante passare ore a "studiare un terremoto".....quando mi hai chiesto di verificare con piu attenzione la data del 23 novembre e se ci fosse stato un sisma in giappone , dopo aver analizzato bene l'allineamento ti ho risposto,dopo qualche ora di studio,che se ci fosse stato un terremoto in giappone l 'orario sarebbe stato tra le 21.00e le 23.00.....il 23 alle 22.40 circa ci fu infatti l unica scossa di rilievo in giappone di 4.9.




ps2
non ho ancora capito il perche dell'errore delle 48 ore (come bendandi all'inizio dei suoi studi).....sicuramente perche mi mancano ancora troppi "tasselli" (come dici tu) .
resto pero' fermamente convinto che la maggior parte dei terremoti si verifichino per colpa di "situazioni planetarie particolari".

01/12/2010, 15:41

ti ringrazio per la tua spiegazione :) in bocca al lupo coi tuoi studi... io continuo a seguirti, e spero che tu riesca nel tempo ad affinare la tecnica. Sono "Magnanimo" e da bravo " scettico " allora aspetto il 1 gennaio, ti lascio beneficio del dubbio sulle altre date.. ma visto che per il 1 gennaio ti senti sicuro al 99%, se il 1 gennaio si verificherà un terremoto intorno ai 9 richter, hai il mio più totale appoggio. P.s. cerca di metterti in contatto con Giuliani

02/12/2010, 08:45

Una violenta scossa di terremoto, di magnitudo 6.9, ha scosso alle 13.12 ora locale (le 4.12 in Italia) l'isola di Papua Nuova Guinea. Gli esperti escludono uno tsunami data la profondità dell'epicentro, oltre 32 chilometri sotto i fondali oceanici. Il sisma ha colpito la provincia della Nuova Britannia, circa 500 chilometri a nordovest della capitale. Il Centro d'allerta tsunami del Pacifico (Ptwc) non ha diramato alcun allarme. (Apcom)
[:0] [:0] [:0]

14/12/2010, 12:21

massrol ha scritto:
percentuali sulla possibilita' che
si verifichi un terremoto nelle date da me riportate:

7 dicembre 60-70%
9 dicembre 80-90%
14 dicembre 70-80%


Nessuna delle tre....come mai?

21/12/2010, 19:47

Terremoto del 7.4 grado scala richter in Giappone:

http://www.iammepress.it/esteri-c4/terremoto-in-giappone--ora-si-teme-lo-tsunami-41694.html

25/12/2010, 18:20

Top NewsPercorso:ANSA.it > Top News > News
Tsunami nel Pacifico, rientra allarme
Noaa: l'onda c'e' stata, non sono ancora noti eventuali danni

25 dicembre, 16:34
(ANSA) - ROMA, 25 DIC - Rientra l'allarme tsunami a Vanuatu, Nuova Caledonia e Fiji, ma l'onda c'e' stata - riferisce il centro allerta tsunami per il Pacifico - anche se eventuali danni non sono ancora noti. Una scossa di magnitudo 7.6 e' stata registrata a 33 km di profondita' e a 135 km ad ovest d'Isangel, sull'isola di Tanna, nell'arcipelago di Vanuatu. Sei anni fa (nei luoghi in cui si e' verificato il sisma e' gia' il 26 dicembre) il devastante tsunami nell'oceano indiano provocando 230mila morti in 11 paesi.
Rispondi al messaggio