E allora? Cosa direbbe di così sconvolgente?
![Davvero Felice [:D]](./images/smilies/UF/icon_smile_big.gif)
"
This is an interesting curiosity, a novel discovery but not a paradigm-breaking one. It is a cousin of known living things that has some peculiar habits."
Vero, era infatti una "scoperta annunciata" (non a caso stavano ricercando da anni) di certo non il "paradosso" che vanifichi la relatività generale, ma questo non sminuisce l'onere della prova, che è necessario nel mondo scientifico. L'autore dell'articolo infatti subito precisa:
"
Some bacteria thrive in toxic waste or survive in brine five times as salty as the sea. Many species of single-cell creatures readily grow in the absence of oxygen, warmth and light. Until now, however, they were all thought to share the same biochemistry, based on the Big Six, to build proteins, fats and DNA."
La possibilità di vita al SILICIO di certo non la dai per scontata da un giorno all'altro, richiede piuttosto, nel mondo scientifico (perché nella fantasia apriti cielo), scoperte continue e piccole come queste. Scoperte che ci assicurano che la via scelta sia giusta. La relatività generale sicuramente non si sarebbe potuta studiare nel '300, per notevoli mancanze di metodi matematici necessari.
La NASA aveva annunciato l'aprirsi di una nuova era nella ricerca di vita al di fuori della nostra Terra, e così è stato. Ora siamo più sicuri del fatto che, ad esempio, in un pianeta "privo" di fosforo, la STRUTTURA della vita possa essersi sviluppata diversamente, alle opportune condizioni ambientali. Kolosimo l'avrebbe potuto dire 100 anni fa, ma avrebbe potuto dire anche delle sciocchezze, ciò che interessa a noi sono le prove. E' normale che una ricerca del genere non desti scalpore in persone estranee al settore, ma la NASA di certo non ha fatto pensare altrimenti mediante il suo annuncio.
![Goloso [:p]](./images/smilies/UF/icon_smile_tongue.gif)