Coscienza, arte e creatività nel percorso evolutivo
e nella conoscenza del sè
Rispondi al messaggio

Mistero Gioconda, Simboli negli occhi

12/12/2010, 09:57

Mistero Gioconda Simboli negli occhi
Forse numeri e lettere. La scoperta del comitato che trovò
le ossa di Caravaggio


11 dicembre, 23:44

Immagine

Fonte:
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 08465.html

di Silvia Lambertucci

ROMA - Nasconderebbero anche misteriosi simboli gli occhi della Gioconda di Leonardo, due lettere piccole piccole, volutamente celate in ognuna delle pupille della fascinosa dama la cui identita', dopo piu' di cinquecento anni, aspetta ancora di essere svelata. A sostenerlo sono gli esperti del Comitato Nazionale per la Valorizzazione dei Beni storici, culturali e ambientali, (quello che ha fatto parlare di se' negli ultimi mesi per il ritrovamento dei resti di Caravaggio), impegnati da qualche settimana nel tentativo di dare un nome alla protagonista del quadro piu' celebre e piu' celebrato, ma anche piu' misterioso del grande artista toscano. E un terzo simbolo, forse due lettere, forse due numeri, sarebbe nascosto anche in un altro punto del quadro, sotto la prima arcata a destra del ponte che fa da sfondo al ritratto della Gioconda.

Ad occhio nudo e' difficile notarlo, ma l'ingrandimento dell'immagine, spiega il presidente Silvano Vinceti, rivela la presenza nell'occhio destro della modella (sinistro per chi guarda il quadro) ''la presenza di un monogramma che sembra essere 'LV', forse proprio le iniziali di Leonardo''. Diversi ma ancora piu' difficili da decifrare i caratteri riconoscibili all'interno dell'occhio sinistro della modella (il destro per chi guarda la tela): in questo caso, secondo Vinceti, potrebbe trattarsi di 'CE' o semplicemente di una 'B'. Quanto ai segni nascosti sotto l'arcata del ponte sembrano due numeri, '72', che potrebbero pero', dice, anche leggersi rovesciati.. e in questo caso si tratterebbe di una L e di un 2. Come gia' lo furono per le ossa del povero Caravaggio, riportate con tutta solennita' questa estate a Porto Ercole, gli esperti del comitato guidato da Vinceti sono certissimi della loro scoperta, che si deve peraltro, raccontano, al contributo casuale di un bidello pugliese, Luigi Borgia, che li ha convinti ad un esame piu' attento del dipinto: ''Abbiamo fatto esami dettagliati e chiesto la consulenza di pittori esperti'', racconta Vinceti, ''tutti hanno confermato che questi segni non possono essere stati fatti per caso o per errore, sono stati inseriti volutamente dal pittore''.

Resta il fatto che nessuno dei tantissimi specialisti di Leonardo si era mai accorto della presenza di simboli nello sguardo della pur enigmatica Gioconda, cosi' come negli altri quadri di Leonardo. ''Dopo la scoperta abbiamo sottoposto ad esame anche la Dama con l'Ermellino - sottolinea Vinceti - e nei suoi occhi non abbiamo trovato nulla''. Pero' e' un fatto, dice, che la Gioconda e' un quadro particolare nella produzione di Leonardo, cominciato intorno al 1490 e finito molti anni dopo. Un quadro, ricorda Vinceti, ''che il grande artista porto' a lungo con se' e al quale sicuramente attribuiva un valore particolare, non era un semplice ritratto, aveva un significato filosofico, con quest'opera Leonardo voleva lasciare una testimonianza che andasse oltre la pittura''. La ricerca prosegue. A giorni la scoperta verra' illustrata in una conferenza stampa, annuncia il presidente del comitato, con nuove rivelazioni, anticipa, anche sull'identita' della Gioconda. Intanto, tra simboli esoterici e dame misteriose, la vicenda e' di quelle che potrebbero stimolare la fantasia di un Dan Brown.

12/12/2010, 11:06

Una foto dove si vedano?

12/12/2010, 11:42

Questa è quella a risoluzione maggiore che sono riuscito a trovare.... però ovviamente non sono visibili i caratteri negli occhi di cui si parla nell'articolo.

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/6a/Mona_Lisa.jpg

12/12/2010, 12:46

Foto bellissima. Grazie kaone, anche se ovviamente mi interessano proprio i simboli.

12/12/2010, 13:31

Ora posso parlare. Avevo promesso a Silvano Vinceti il più assoluto riserbo fino alla pubblicazione della notizia.

Caro TTE,

al ritorno di quel mio viaggio a Roma di cui tu ben sai , dove ho incontrato Adriano Forgione ... ,

ho preso un Freccia Rossa per rientrare in Emilia , e in una carrozza stipata all' inverosimile , trovo un signore che urlava al telefono parlando di Leonardo .

Dopo poco eravamo fianco a fianco , e ho così conosciuto il simpaticissimo et esplosivo Silvano Vinceti . Tra l' altro , seduto vicino a lui c' era il Generale Garofalo dei Ris .

( Scenetta : io urlavo al cell con i miei collaboratori di Aramaico e questioni Bibliche , Vinceti e Garofalo di esumazioni, analisi al radiocarbonio e grandi assassini della storia .... Dopo 15 minuti la carrozza era sgombra. )

E Vinceti mi ha parlato , senza anticiparmi i dettagli , di una clamorosa scoperta che avrebbero annunciato dili' a poco sulla Gioconda : stavano aspettando una foto ad altissima definizione.

La chicca che posso svelare ad ufoforum in esclusiva


è che, come spesso
è avvenuto nelle incredibili scoperte di Vinceti , la segnalazione è arrivata da una fonte veramente inconsueta : è stato un semplice studioso di Leonardo , che di lavoro è impiegato alle Poste italiane , a indicare la strada a Vinceti , tramite per l' appunto una serie di lettere ( cartacee ).

Ancora una volta i Liberi Studiosi spianano la strada.


zio ot [;)]
Ultima modifica di barionu il 12/12/2010, 13:35, modificato 1 volta in totale.

12/12/2010, 16:47

barionu ha scritto:
La chicca che posso svelare ad ufoforum in esclusiva
è che, come spesso
è avvenuto nelle incredibili scoperte di Vinceti , la segnalazione è arrivata da una fonte veramente inconsueta : è stato un semplice studioso di Leonardo , che di lavoro è impiegato alle Poste italiane , a indicare la strada a Vinceti , tramite per l' appunto una serie di lettere ( cartacee ).

Ancora una volta i Liberi Studiosi spianano la strada.

zio ot [;)]


Non capisco, ma era già scritto nell'articolo ANSA che la scoperta è stata la conseguenza della segnalazione di un "bidello pugliese":
gli esperti del comitato guidato da Vinceti sono certissimi della loro scoperta, che si deve peraltro, raccontano, al contributo casuale di un bidello pugliese, Luigi Borgia, che li ha convinti ad un esame piu' attento del dipinto


Qual'è la rivelazione? [:)]

12/12/2010, 19:26

barionu ha scritto:
( Scenetta : io urlavo al cell con i miei collaboratori di Aramaico e questioni Bibliche , Vinceti e Garofalo di esumazioni, analisi al radiocarbonio e grandi assassini della storia .... Dopo 15 minuti la carrozza era sgombra. )


Mhua! [:246]
Avrei voluto esserci...

13/12/2010, 16:44

http://tv.repubblica.it/spettacoli-e-cu ... ef=HRESS-2

[:253]

13/12/2010, 18:10

Grazie taliesin! Però io non vedo nessun simbolo [V]

13/12/2010, 19:30

Secr3t ha scritto:

Grazie taliesin! Però io non vedo nessun simbolo [V]


A me pare di aver letto che non si capisca bene se le lettere siano "LV" (che potrebbero rappresentare quindi il nome) o "B" o addirittura "CE".
Insomma, siam sicuri che son lettere e non frutto dell'immaginazione scaturita da tratti random? [:p]
Ultima modifica di Lawliet il 13/12/2010, 19:30, modificato 1 volta in totale.

13/12/2010, 19:33

...lol, pure io secr3t.. [8] [8] [8]
Ultima modifica di Taliesin il 13/12/2010, 19:33, modificato 1 volta in totale.

13/12/2010, 22:07

Lawliet ha scritto:

Secr3t ha scritto:

Grazie taliesin! Però io non vedo nessun simbolo [V]


A me pare di aver letto che non si capisca bene se le lettere siano "LV" (che potrebbero rappresentare quindi il nome) o "B" o addirittura "CE".
Insomma, siam sicuri che son lettere e non frutto dell'immaginazione scaturita da tratti random? [:p]


Quoto Lawliet.
Come sempre attorno alla gioconda nascono miti su miti, come se Leonardo non avesse avuto altro da fare che inserire simboli nei suoi dipinti. A me nemmeno piace il quadro.

14/12/2010, 01:01

Incredibile scoperta, anche se trattandosi di Leonardo l' incredibile è la norma.

Grazie a tutti per aver riportato questa notizia e le vostre informazioni.

Questo è senza altro un percorso di ricerca importantissimo, e all' interno della nostra comunità una importante seppur modestissima discussione.


Caro Zio OT, invidio le esperienze di vita come queste che hai accumulato: sembra uscita da un libro di Dan Brown, davvero.... facile che ci faccia un seguito.

Voi potete prendere un bel Freccia Rossa e ritrovarvi casualmente nella stessa carrozza in cui il Generale dei RIS tratta di una scoperta incredibile mentre tu parli al cellulare in aramaico....

....Io al massimo posso prendere la corriera Cagliari-Monastir e sentire due burini di paese prendersi a insulti in sardo. LOL.


Saluti,

Aztlan

14/12/2010, 01:22

Caro aztlan, quella fu in effetti una grande giornata ! [8D] [:D] [;)]


Allora, in effetti neanche io riesco a vedere queste lettere.

Ma di sicuro Vinceti è uno studioso con le palle quadrate.

Guardate le sue pubblicazioni :

http://www.lafeltrinelli.it/catalogo/aut/263154.html

in particolare da non perdere :

DELITTI E MISTERI DEL PASSATO

http://www.lafeltrinelli.it/products/97 ... 154&cat1=1

ma ora mi sorge un dubbio , come cavolo ha fatto il postino pugliese Luigi Borgia a vedere queste lettere , visto che la Gioconda è dietro a un vetro corazzato e non si può avvicinare ?

Mo ' mando una mail a Silvano con il quale, nel frattempo , abbiamo intavolato vari progetti ...


zio ot [;)]
Ultima modifica di barionu il 14/12/2010, 01:25, modificato 1 volta in totale.

14/12/2010, 01:36

http://www.artinvest2000.com/leonardo_g ... y-big.html
qua si vede abbastanza ingrandita ma negli occhi non si vede niente, anzi nel destro con " ctrl +" vedo tre 6 in cerchio [:(]
Rispondi al messaggio