Cita:
damomars ha scritto:
Io sono più in linea di pensiero con DIEGO!!! Il tempo è un "elemento " creato da noi. Realmente non esiste e quindi spostare il tempo rispetto a noi non avrebbe nessun senso. Teoricamente ( e anche praticamente secondo alcuni studiosi ) noi viviamo passato, presente e futuro allo stesso momento...!
Buona sera...il concetto di "tempo" e la sua definizione assoluta e` bene intendersi, sono molto border line...e soprattutto dipendono molto spesso dal contesto della frase in cui viene utilizzato il sostantivo "tempo".
All`interno della astrofisica/cosmologia il concetto di "tempo" e` oggi non distinguibile da quello di spazio secondo la nota teoria di un notissimo scienziato/matematico/fisico con i baffi.
L`evento BigBang ha dato origine allo spazio-tempo contemporaneamente ed in modalita` non disgiungibile.
Secondo la nota teoria dell`evento BigBang come "inizio" e nascita di "questo" Universo (io ritengo ad opera di una civilta` presente ed esistente in altro Universo...che sarebbe identificata ad oggi ai nostri occhi come Dio...in modo disaccoppiato totalmente da ogni modello mentale umano id est od esempli gratia...le nostre religioni poli o monoteistiche che siano) si assume una prima fase di durata infinitesima (comunque sempre secondo il modello ed estrapolando molto ma molto, di durata minore del tempo sulla scala di Planck dell`ordine di 10^-33 secondi) inflattiva nella quale dalla singolarita` iniziale a dimensione "zero" (in senso matematico e fisico) con radiazione elettromagnetica, spazio-tempo ecc. ecc. fusi in una unica entita` si passa ad una esplosione delle dimensioni dell`ecosistema che noi chiamiamo Universo.
I nostri Creatori stanno osservando da miliardi di anni ad oggi, l`evoluzione della loro Creatura.
Esiste quindi il cronotopo a quattro dimensioni secondo Einstein (tre dello spazio ordinario piu` il tempo), la velocita` della radiazione elettromagnetica nel vuoto ed i cosiddetti coni di luce che identificano da una origine (il vertice) il possibile range di eventi futuri.
Il "tempo" termodinamico e` correlato a tutto questo attraverso il concetto di entropia...che per un sistema isolato aumenta e va in una direzione unica.
Per l`uomo il "concetto di tempo" e` correlato sicuramente agli stati di coscienza particolari che il cervello dell`Homo Sapiens Sapiens incontra...
Lo scorrere del tempo soggettivo e` quindi coincidente con lo scorrere per eventi discreti (perche` comunque ogni sistema di misura del tempo ha una propria risoluzione massima...io ritengo che il "tempo" sia un continuum che noi discretizziamo) misurato dagli orologi al cesio ad esempio solo in pochissimi casi.
Sono anche sicuro (ahime`) che lo scorrere del tempo avra` una durata tutta "particolare", molto rallentata e per fotogrammi negli istanti che precederanno la nostra morte.
Grazie.
Marco1971.