Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/12/2010, 13:25 
Cita:
NOTO, PIOVE E LA CATTEDRALE CROLLA

[color=red]Repubblica — 15 marzo 1996 pagina 29 sezione: CRONACA
SIRACUSA - "In Sicilia turismo è cultura": suona così un pomposo e ultravisto spot promozionale della Regione siciliana che passa sulle reti tv pubbliche e private. Uno spot che ora suona come uno sberleffo dopo che l' incuria e la burocrazia regionale hanno lasciato andare in malora uno dei monumenti più importanti d' Europa, quella cattedrale barocca di Noto che si è sbriciolata con un boato nella tarda serata di mercoledì. Da anni si lanciavano allarmi per la sua stabilità, soprattutto dopo il terremoto del 1990, e da anni sono nelle casse regionali i soldi, 5 miliardi, stanziati per il consolidamento e mai utilizzati. E ieri tra i cittadini di Noto sott' accusa c' era proprio la Regione. Tutto il tetto è crollato, e quel pezzetto di cupola rimasto a presidiare il cielo gonfio di pioggia sembrava ai cittadini di Noto una immagine assurda, incredibile. Per tutto il giorno si sono rincorse le reazioni, l' indignazione, le accuse per un crollo decisamente annunciato e che solo per combinazione non ha fatto una strage. Solo perché a quell' ora la chiesa era chiusa, le macerie non hanno investito i fedeli e la Sicilia non ha altri morti da piangere. Un lutto però comunque c' è, e sotto la monumentale gradinata in tufo della cattedrale c' è chi piange lacrime vere. Piange senza freno un uomo con barba e capelli brizzolati: "Io piango, piango. Sono un emigrante, sono stato tanti anni all' estero e non posso sopportare di vedere la mia Noto distrutta in questo modo". E' Noto che è a lutto, dopo che la cattedrale è venuta giù in modo tanto banale, per un inverno più piovoso del solito che ha appesantito strutture che pure avevano resistito a due forti terremoti, quello del 1990 e quello del 1848. E oggi la città si fermerà per protesta: saracinesche abbassate e studenti in corteo. Da quello che sembra, alcune crepe provocate dall' ultimo sisma sono state allargate dalla pioggia, e questa ha provocato il crollo. Le crepe comunque erano state denunciate, così come il pericolo di crollo, eppure nessuno è intervenuto. Adesso si accavallano le inchieste, ne ha aperta una persino la Regione. Ma è polemica. Il sottosegretario alla Protezione civile Franco Berberi ha ricordato che grazie ad una legge del 1991 nelle casse della Regione ci sono quasi 4000 miliardi per la ricostruzione del dopo terremoto, compresi i 5 miliardi destinati alla cattedrale. Dei 4000 miliardi ne sono stati spesi fino ad oggi solo un centinaio, mentre i monumenti crollano e centinaia di famiglie continuano a vivere nei container. Deciso anche il vescovo di Noto, Salvatore Nicolosi, che si dice "rattristato ma soprattutto arrabbiato, perché si poteva evitare quanto è accaduto. Perché - si chiede il vescovo - si attendono sei anni per intervenire?". Una risposta la dà il parroco della cattedrale, Salvatore Bellomia, che senza peli sulla lingua dice che si tratta "del trionfo della malapolitica, di anni e anni di promesse inutili". Nino Consiglio, capogruppo del Pds all' Assemblea regionale, eletta nel ' 91 e formata per oltre il 50 per cento da parlamentari arrestati o inquisiti, chiede al governo nazionale di sostituirsi a quello regionale per gestire la ricostruzione del dopo terremoto. Gli fa eco il presidente dei deputati nazionali progressisti Luigi Berlinguer, che parla di "crollo annunciato", così come Antonio Martino di Forza Italia. Berlinguer chiede per la ricostruzione le stesse norme eccezionali applicate per il G7 a Napoli e per l' incendio della Fenice a Venezia. Un appello per la ricostruzione sull' esempio della Fenice, viene anche dal sindaco di Noto che ha istituito un conto corrente presso il Banco di Sicilia (c/c 2717/410274916 con la causale "salviamo la cattedrale di Noto"). Provocazione amara quella dello scrittore Gesualdo Bufalino: "Forse conviene augurarsi che crolli tutto, e Noto diventi un cumulo di rovine come Pompei. Così lo Stato farà pagare i visitatori, e il nostro bilancio ne avrà un vantaggio". - di TURI CAGGEGI
[/color]



_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 360
Iscritto il: 23/03/2009, 12:29
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/12/2010, 13:51 
...Armando hai ragione, non ne faccio questione politica...ci fosse stato un ministro della sinistra probabilmente i crolli ci sarebbero stati ugualmente...
sottolineavo soltanto, cinicamente e forse anche con un pò di compiacimento, l'inclemenza della S**** del Bondi...l'accanimento delle circostanze verso quest'uomo che se non fosse per l'atteggiamento sottomesso e mansueto che ha nei confronti di chi gli ha dato la cadrèga e che lo umilia nelle sue barzellette, forse mi starebbe pure simpatico...a prescindere dal fatto che come ministro non ne azzecca una ultimamente.
Non è solo colpa dell'attuale governo se molto dei nostri beni risente di una scarsa tutela, ci mancherebbe...ma al governo ora ci son loro...ed a loro spetta l'onore e l'onere del compito...



_________________
Strano come una discesa vista dal basso somigli tanto ad una salita... (Pippo)
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/12/2010, 14:02 
Benissimo indignarsi per lo stato del patrimonio storico italiano, ma assolutamente pretestuoso prendersela con Bondi e con questo governo.
è solo malafede di certa stampa e di certa politica che non aiuta a risolvere il problema del degrado artistico.

Cita:

UNA PROFEZIA DI CEMENTO NELL' ANTRO DELLA SIBILLA
Repubblica — 14 agosto 1988
...Il monte di Cuma dove sorge l' acropoli è quasi deserto. All' ingresso parliamo con il custode, dice che Cuma meriterebbe più di Pompei, perchè più antica: è stata greca e poi anche romana. Invece a Pompei passano due milioni di visitatori l' anno e qui, in questa stagione, non più di trenta o quaranta persone al giorno. D' inverno il numero dei visitatori cresce: ma sono i ragazzini delle scolaresche, che scassano tutte cose. Il custode sospira: i ragazzini corrono sui muretti, si tirano i sassi. Sono una maledizione. All' ingresso dell' antro della Sibilla cumana sono murate due lapidi con versi di Virgilio, in latino, ricoperte dalle solite scritte con la spray nero: la scuola dell' obbligo è servita a qualche cosa. Non c' è un solo pannello che traduca, spieghi, illustri. L' antro mantiene un certo suo fascino, con la galleria tagliata nel tufo e attraversata da lame di luce..


Cita:

CACCIA AI TESORI DA SALVARE

Repubblica — 11 dicembre 1987
...Ma andiamo oltre: nell' elenco dei vecchi problemi vediamo scorrere immagini e dizioni che ci parlano di impoverimento per furti, esportazioni e scavi abusivi, di deterioramento per incuria, vandalismo, mancanza di tempestività: un esempio per tutti, Pompei che muore improtetta sotto il cielo e le sue intemperie....


Cita:

MA SE I MONUMENTI CADONO A PEZZI LA COLPA E' ANCHE DEI MASS MEDIA...'

Repubblica — 24 marzo 1989
...A che serve andare avanti negli scavi di Pompei se poi quell' esercito di turisti si porta via le tessere dei mosaici come souvenir (ma ci pensate che bastano 10.000 persone per rubare 1 metro quadro di putti e lesene del 79 dopo Cristo e che i visitatori degli scavi sono ogni anno più di 1 milione)?..


Cita:

'SONO PIU' DI MILLE I MONUMENTI A RISCHIO'

Repubblica — 27 febbraio 1991
...Si sgretola il barocco di Noto e il duomo di Pienza, le razzie svuotano Pompei ed Ercolano, vacilla Santa Maria del Fiore, scivola a valle il santuario de La Verna, muore lentamente l' Italia dell' arte disegnata nei secoli, le mura, gli archi, le architetture perfette...


Cita:

SCAVA SCAVA TROVI POMPEI

Repubblica — 07 febbraio 1993
...La classifica dei musei più visitati ripropone fatalmente la vecchia questione del degrado in cui versano gli scavi pompeiani. Dopo le critiche nel novembre scorso del Sunday Times (con successive scuse dell' autrice dell' articolo e del redattore capo al soprintendente agli scavi pompeiani, Baldassarre Conticello), è tornato un mese fa all' attacco un altro giornale inglese, The Guardian. "Italy' shame" (Vergogna d' Italia) è il titolo di un ampio articolo di David Mellor sulla "seconda distruzione di Pompei". Il resoconto della sua visita agli scavi non è tra i più lusinghieri: cani che abbaiano, turisti frastornati, Ciceroni improvvisati e distruzione ovunque. "Benvenuti a uno dei grandi tesori culturali di uno dei paesi più sviluppati nel mondo", recita il sommario di presentazione. Poi la condanna senza appello: "L' Italia dovrebbe vergognarsi"...


Cita:

POMPEI MUORE UN' ALTRA VOLTA

Repubblica — 19 settembre 1995 pagina 29 sezione: CULTURA
...Pompei - La città morta più famosa del mondo muore di nuovo, seppellita non dalla lava ma dall' incuria. Che sprecoé Con oltre due milioni di visitatori - tanti saranno i turisti approdati agli scavi in questo 1995 - Pompei si conferma il monumento più visitato d' Italia e uno dei più frequentati in assoluto. La città della memoria è insomma una risorsa in ogni senso - economico, scientifico, ' di immagine' -, una ricchezza, come usa dire, che tutti ci invidiano. Ma le erbacce crescono tra le famose rovine e i muri cedono corrosi dalla cattiva gestione, più che dal tempo. Negli anni della direzione Sisinni al ministero e di Conticello alla locale soprintendenza (che comprende anche Ercolano, Stabia e Oplonti) i problemi si sono trascinati senza soluzione e ora l' effetto accumulo minaccia il complesso. Un declino senza speranza?...

...Venendo qui ho trovato una situazione di diffusa ingovernabilità, incoraggiata dalla prassi del ' lasciar correre' ", dice Guzzo nella palazzina degli uffici accanto al tumultuoso ingresso dell' area archeologica. ...

...Ma i veri nemici di Pompei non sono alle porte bensì all' interno del recinto e si chiamano leggi arcaiche, favoritismi, arbitrii corporativi. La scarsa manutenzione sta causando un degrado che risulta evidente a chiunque visiti la città dissepolta. Parte degli àmbiti rimane chiusa al pubblico perché inagibile. Ma se volete il custode vi fa entrare, in via eccezionale e previa corresponsione di una mancia. All' occorrenza e sempre per arrotondare lo stipendio, vi fa anche da cicerone, attività vietata dal regolamento. Ma il regolamento, si sa, va interpretato con partenopea tolleranza. Non parliamo poi dei turni di lavoro, che seguono usanze particolari, degli assenti cronici e delle visite fiscali pro forma, del servizio notturno e degli ingegnosi escamotage per evitarlo né di tutto l' apparato di furberie e abusi che il contratto di impiego pubblico consente. Come già le gallerie di Brera, anche gli scavi di Pompei sono un ostaggio nelle mani dei custodi, cioè di una consorteria sempre pronta, per difendere la preda, a brandire l' arma dello sciopero, ben sapendo che uno sciopero a Pompei finisce sulle prime pagine dei giornali. ...


Cita:

POMPEI? MEGLIO SEPPELLIRLA DI NUOVO

Repubblica — 26 agosto 1997 pagina 24 sezione: CRONACA
NAPOLI - Suddividere le rovine di Pompei in varie sezioni ed assegnarle a diverse Università per tutelarle, completare gli scavi e classificare i ritrovamenti già effettuati. Oppure, come propone qualche studioso, riseppellire addirittura alcune parti della città. Sono alcune delle 'soluzioni' delineate dalla rivista 'Newsweek' per frenare il deterioramento ed il degrado di una delle meraviglie dell' archeologia mondiale rovinata, afferma la rivista, dai turisti e dall' incuria....


Cita:

'IMPRENDITORI ADOTTATE POMPEI'

Repubblica — 21 settembre 1997 pagina 28 sezione: CRONACA
TORINO - Incuria e popolo dei turisti possono riuscire là dove persino il Vesuvio ha fallito: distruggere Pompei per sempre. A evocare questa immagine doppiamente apocalittica è il vicepresidente del consiglio, Walter Veltroni, che ieri a Torino ha lanciato l' allarme per la città sepolta. Un primo segnale era venuto nelle settimane scorse dalla denuncia del settimanale "Newsweek", che aveva sottolineato il degrado di Pompei, chiamando in causa turisti, vandali e corruzione politica. Ora Veltroni, che ha parlato ieri a Torino al convegno "Politica dei beni culturali e cultura d' impresa", ribadisce l' urgenza del problema. "C' è una nuova emergenza in Italia - dice - ed è l' emergenza Pompei. Se non si interviene potremmo decretare la sua seconda morte". Il vicepresidente del Consiglio, che ha la delega per i Beni culturali, rileva che "tra il '56 e il '97 si è dimezzata la superficie visitabile degli scavi, anzi si è passati dal 36 per cento al 12 per cento di aree visitabili di questo grande patrimonio artistico. ...


Cita:

Lo scempio del secondo sito archeologico del mondo 'Chiediamo una commissione con un delegato Unesco'

Repubblica — 12 settembre 2000 pagina 10 sezione: NAPOLI
La telenovela Pompei sembra non dover finire mai. Dopo Baglioni e i diserbanti nocivi, ieri è nata l'ultimissima polemica sul secondo sito monumentale per numero di visitatori al mondo dopo la Valle dei Re. Tocca questa volta alla manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici sepolti dall'eruzione vesuviana. «Ecco lo scempio di Pompei, ecco la verità sugli Scavi». È enfatico il tono di Raffaele Bruno, segretario regionale del MsiFiamma tricolore, di fronte alle foto affisse a due grandi tabelloni sulle pareti della sede missina dentro lo splendido e cadente Palazzo Maddaloni. «Questo non è un fotomontaggio~», spiega. Un anonimo cittadino ha spedito al Msi le immagini a colori di alcune case di Pompei chiuse al pubblico, le cui didascalie adesso recitano: «Solai crollati» nella Casa dei Quattro Stili; «affreschi caduti a pezzi» nella Casa delle Nozze d'argento, «intonaci staccati, puntelli precari e muffe ed erbacce ovunque» nella Casa di Cecilio Giocondo, «impalcature crollate» nella casa del Vicolo dei Vettii al numero 36 ed «affreschi protetti in modo sbagliato e prossimi alla rovina» nella Casa dell'Efebo. Le fotografie, ingrandite da Bruno, mostrano che neanche i più celebri «must» degli Scavi sono esenti dall'incuria: l'affresco del peristilio della Casa dei Vettii, per esempio, è in cattive condizioni, in via Vesuvio l'accesso è impedito ai visitatori da topi e insetti, mentre le erbacce ricoprono il suolo della Casa degli Amorini Dorati e i rifiuti giacciono abbandonati nei pressi della Casa degli Epigrammi greci...



_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/12/2010, 14:09 
Cita:
Taliesin ha scritto:

...Armando hai ragione, non ne faccio questione politica...ci fosse stato un ministro della sinistra probabilmente i crolli ci sarebbero stati ugualmente...
sottolineavo soltanto, cinicamente e forse anche con un pò di compiacimento, l'inclemenza della S**** del Bondi...l'accanimento delle circostanze verso quest'uomo che se non fosse per l'atteggiamento sottomesso e mansueto che ha nei confronti di chi gli ha dato la cadrèga e che lo umilia nelle sue barzellette, forse mi starebbe pure simpatico...a prescindere dal fatto che come ministro non ne azzecca una ultimamente.
Non è solo colpa dell'attuale governo se molto dei nostri beni risente di una scarsa tutela, ci mancherebbe...ma al governo ora ci son loro...ed a loro spetta l'onore e l'onere del compito...



Ma si certamente , Bondi è inadatto come ministro dei beni culturali.
Su questo siamo d'accordo.
Ma nella situazione in cui siamo mi chiedo se esiste ministro per quanto valido capace di risolvere questo genere di scempio.

Perchè è qualcosa che parte da lontano, primo di tutto da una certa mentalità sbagliata. Da una società malata come la nostra. Le colpe sono sia dei custodi abusivi o regolari che siano, delle varie amministrazioni locali, delle sovraintendenze, della politica, dell'informazione che cavalca l'onda invece di formare una pubblica opinione pensante e critica,dei turisti anche. Una mancanza di regole e di sensibilità a tutti i livelli.
Una società la nostra che andrebbe ricostruita dalle fondamenta.
Pompei mi sembra solo lo specchio di questo paese.
Non voglio generalizzare, ma ci siamo un po' dentro tutti e chi vuole cambiare questo stato di cose non ha la forza per poterlo fare.


Ultima modifica di rmnd il 01/12/2010, 14:10, modificato 1 volta in totale.


_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/12/2010, 16:10 
Cita:
rmnd ha scritto:

Benissimo indignarsi per lo stato del patrimonio storico italiano, ma assolutamente pretestuoso prendersela con Bondi e con questo governo.


Certo che è pretestuoso. Ma poichè Bondi è un incapace completo (e i dati parlano da soli, in qualsiasi ambito di sua competenza) direi che ogni pretesto è buono per farlo tornare a fare il chirichetto.

BONDI..... VAI A CASA!!!



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/12/2010, 17:49 
Cita:
Thethirdeye ha scritto:

Cita:
rmnd ha scritto:

Benissimo indignarsi per lo stato del patrimonio storico italiano, ma assolutamente pretestuoso prendersela con Bondi e con questo governo.


Certo che è pretestuoso. Ma poichè Bondi è un incapace completo (e i dati parlano da soli, in qualsiasi ambito di sua competenza) direi che ogni pretesto è buono per farlo tornare a fare il chirichetto.

BONDI..... VAI A CASA!!!



Niente lavori fino al 13 dicembre, giorno del discorso del Cavaliere alla Camera

La richiesta Pdl appoggiata dai finiani.
Insorge l'opposizione. Slitta il voto sulla mozione di sfiducia contro il ministro della Cultura Sandro Bondi


[:o)]

ahahahah

[:D]con la complicità dei finiani [:D]

Hanno evitatouna figuraccia ai finiani che avevano intenzione di astenersi o di votare contro la sfiducia a Bondi.

Dai comunque il 14 a casa..



_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2523
Iscritto il: 03/12/2008, 21:10
Località: pordenone
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/12/2010, 20:30 
Cita:
Thethirdeye ha scritto:

Cita:
rmnd ha scritto:

Benissimo indignarsi per lo stato del patrimonio storico italiano, ma assolutamente pretestuoso prendersela con Bondi e con questo governo.


Certo che è pretestuso. Ma poichè Bondi è un incapace completo (e i dati parlano da soli, in qualsiasi ambito di sua competenza) direi che ogni pretesto è buono per farlo tornare a fare il chirichetto.

BONDI..... VAI A CASA!!!
Sperando che riesca a farlo bene il chirichetto.......!!!!!



_________________
La storia è la menzogna comunemente accettata. (Voltaire)
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5021
Iscritto il: 05/12/2008, 20:52
Località: Regno di Raziel
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/12/2010, 01:20 
Cita:
rmnd ha scritto:

Benissimo indignarsi per lo stato del patrimonio storico italiano, ma assolutamente pretestuoso prendersela con Bondi e con questo governo.
è solo malafede di certa stampa e di certa politica che non aiuta a risolvere il problema del degrado artistico.



Criticare Bondi e chi gli ha dato il posto è malafede della stampa,ok.

Però non ho afferrato la battuta [:o)]

Immagine


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2523
Iscritto il: 03/12/2008, 21:10
Località: pordenone
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/12/2010, 17:59 
Cita:
Ronin77 ha scritto:

Cita:
rmnd ha scritto:

Benissimo indignarsi per lo stato del patrimonio storico italiano, ma assolutamente pretestuoso prendersela con Bondi e con questo governo.
è solo malafede di certa stampa e di certa politica che non aiuta a risolvere il problema del degrado artistico.



Criticare Bondi e chi gli ha dato il posto è malafede della stampa,ok.

Però non ho afferrato la battuta [:o)]

Immagine
Che la stampa non aiuti a risolvere il problema (o meglio i problemi in generale) è poco ma sicuro!



_________________
La storia è la menzogna comunemente accettata. (Voltaire)
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7002
Iscritto il: 10/01/2009, 13:06
Località: Barletta
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/01/2011, 19:29 
Pompei, scoperta frode da 700mila euro

I finanzieri del comando provinciale di Napoli hanno scoperto un articolato sistema di frode che ha permesso a 265 dipendenti addetti alla vigilanza presso i siti archeologici di Pompei di percepire, attraverso fittizi corsi di formazione finanziati dalla Soprintendenza, il pagamento degli arretrati per ore di straordinario prescritte.

Il conseguente danno erariale e' stato stimato in circa 700mila euro.

Al termine delle indagini, la procura della repubblica di Torre Annunziata ha disposto il sequestro di beni intestati a un ex dirigente della Soprintendenza di Pompei responsabile della truffa per un valore corrispondente al danno erariale causato.

http://www.antikitera.net/news.asp?id=9708&T=2


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2523
Iscritto il: 03/12/2008, 21:10
Località: pordenone
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/01/2011, 13:34 
........e poi i muri cadono!!!! E ti credo. Fino a che si intascano i soldi invece di spenderli per sistemare le manutenzioni dei beni! [:(!]



_________________
La storia è la menzogna comunemente accettata. (Voltaire)
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7002
Iscritto il: 10/01/2009, 13:06
Località: Barletta
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/01/2011, 22:58 
Cita:
damomars ha scritto:

........e poi i muri cadono!!!! E ti credo. Fino a che si intascano i soldi invece di spenderli per sistemare le manutenzioni dei beni! [:(!]


Ancora [:(]

Nola, frana nel villaggio preistorico
la denuncia di Meridies
L'Associazione informa che nei giorni scorsi è stato riscontrato un cedimento della parete orientale della sezione di scavo: "Si tratta di un'altra pagina nera nella storia della tutela dei beni culturali"

L'Associazione Meridies informa che nei giorni scorsi è stato riscontrato un cedimento della parete orientale della sezione di scavo del villaggio preistorico di Nola. La frana ha provocato lo spostamento delle tettoie di copertura delle capanne e probabilmente lo schiacciamento delle strutture della capanna numero 4.

"Un'altra pagina nera - sottolinea Michele Napolitano, presidente dell'associazione che gestisce lo scavo - viene scritta nella storia della tutela dei Beni Culturali del nostro territorio. Gli sforzi della nostra associazione, di Giuseppe Vecchio e della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei non sono serviti ad evitare quanto da tempo si temeva. Abbiamo perso probabilmente in modo definitivo la "Pompei della Preistoria".

http://napoli.repubblica.it/cronaca/201 ... -10814535/


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2523
Iscritto il: 03/12/2008, 21:10
Località: pordenone
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/01/2011, 23:28 
Oltre ai muri, anche l'italia stà cadendo in basso.........!!!!



_________________
La storia è la menzogna comunemente accettata. (Voltaire)
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2780
Iscritto il: 13/11/2009, 23:29
Località: Palermo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/01/2011, 14:49 
Riporto un interessante articolo apparso su Il Fatto Quotidiano. Descrive il degrado che ha colpito il villaggio preistorico di Nola, sepolto dall’eruzione del Vesuvio detta delle Pomici di Avellino (1860-1680 a.C.).

Nel 2009 il ministro per i beni culturali Sandro Bondi aveva promesso nuovi fondi che però sono stati usati solo per rendere accessibile il sito. Tuttavia, da un anno e mezzo il villaggio è chiuso al pubblico a causa dell’innalzamento di una falda acquifera e il 3 gennaio 2011 è stato comunicato il danneggiamento della capanna numero 4.
Gli esperti lo hanno ribattezzato la Pompei della preistoria, e come Pompei cade a pezzi, sommersa dall’acqua e dall’incuria delle istituzioni. E questo nonostante le promesse del ministro Sandro Bondi. Succede a Nola, in provincia di Napoli, città del filosofo Giordano Bruno dove sorge il villaggio risalente all’età del bronzo, 4 mila anni fa, una perla archeologica, ridotta ad acquitrino. Negli ultimi giorni (come documentiamo nel video) un costone di terra si è staccato e schiaccia le coperture. Quasi distrutta una delle capanne rinvenute. Mentre l’acqua che proviene dalle falde ha raggiunto i due metri di altezza.

Il caso è stato portato all’attenzione del governo. Il ministro della cultura Sandro Bondi, rispondendo a una interrogazione parlamentare, presentata dal deputato Idv Franco Barbato nel novembre 2009, aveva garantito il massimo interesse al sito, interventi per eliminare il problema degli allagamenti, promettendo: “ L’eccezionalità delle scoperte e la diffusione territoriale, hanno suggerito alla Soprintendenza archeologica l’elaborazione di una proposta progettuale per il recupero e valorizzazione di tali siti del territorio di Nola, che permetterà di consolidare l’azione di tutela ed imprimere la necessaria azione di promozione per la conoscenza della storia delle più antiche popolazioni campane”.


Immagine:
Immagine
58,03 KB



http://ilfattostorico.com/2011/01/03/no ... nel-fango/


Ultima modifica di nemesis-gt il 04/01/2011, 14:50, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2523
Iscritto il: 03/12/2008, 21:10
Località: pordenone
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/01/2011, 12:37 
Però...! Bel lavoro il nostro Bondi! [:(!]



_________________
La storia è la menzogna comunemente accettata. (Voltaire)
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 02/05/2025, 23:15
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org