Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 585 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25 ... 39  Prossimo
Autore Messaggio

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2780
Iscritto il: 13/11/2009, 23:29
Località: Palermo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/01/2011, 12:34 
Testimoni: "migliaia di pesci uccisi da un UFO"

Bogotà. Gli abitanti di una popolazione del nord est della Colombia, assicurano che circa 2.000 pesci sono stati trovati morti la settimana scorsa, dopo che uno strano oggetto volante e con luci lampeggianti fu visto per una decina di secondi circa sopra una palude della regione.

Il caso si è verificato nel villaggio di El Llanito, sotto la giurisdizione della città di Barrancabermeja, dove molti abitanti osservarono venerdì scorso l'apparizione di un UFO nel cielo, secondo quello riportato dai mass media locali.

Poco dopo, i pesci cominciarono a galleggiare morti nella palude, ma a differenza di altri casi simili attribuiti alla mancanza di ossigeno, gli abitanti di El Llanito hanno riscontrato che tutti i pesci presentavano bruciature sulle squame.

Secondo Magaly Gutiérrez, dirigente di una organizzazione comunale, il fenomeno durò circa 20 secondi e fu osservato da molte persone.

L'emittente televisiva RCN ha segnalato che gli abitanti del vicino villaggio di Puente Sogamoso, nella giurisdizione del comune di Puerto Wilches, affermarono di aver visto un oggetto volante di forma rotonda, che si spostava lateralmente, nello stesso giorno della morte dei pesci a El Llanito.

Il Presidente dell'Associazione degli Agricoltori e Pescatori di El Llanito, Juan Tercero, ha riferito che i pesci morti presentavano delle bruciature e cominciarono a galleggiare a causa di "strane luci nella palude", secondo dichiarazioni pubblicate dal quotidiano "Vanguardia Liberal" di Bucaramanga.

Le autorità ambientali di Bucaramanga si sposteranno verso la palude, per prelevare dei campioni per le analisi che serviranno per scoprire la causa della moria di pesci, secondo RCN.



http://www.centroufologicoionico.com/ar ... da-un-ufoq

http://www.panoramadiario.com/internaci ... a-un-ovni/


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2523
Iscritto il: 03/12/2008, 21:10
Località: pordenone
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/01/2011, 17:32 
Cita:
nemesis-gt ha scritto:

Testimoni: "migliaia di pesci uccisi da un UFO"

Bogotà. Gli abitanti di una popolazione del nord est della Colombia, assicurano che circa 2.000 pesci sono stati trovati morti la settimana scorsa, dopo che uno strano oggetto volante e con luci lampeggianti fu visto per una decina di secondi circa sopra una palude della regione.

Il caso si è verificato nel villaggio di El Llanito, sotto la giurisdizione della città di Barrancabermeja, dove molti abitanti osservarono venerdì scorso l'apparizione di un UFO nel cielo, secondo quello riportato dai mass media locali.

Poco dopo, i pesci cominciarono a galleggiare morti nella palude, ma a differenza di altri casi simili attribuiti alla mancanza di ossigeno, gli abitanti di El Llanito hanno riscontrato che tutti i pesci presentavano bruciature sulle squame.

Secondo Magaly Gutiérrez, dirigente di una organizzazione comunale, il fenomeno durò circa 20 secondi e fu osservato da molte persone.

L'emittente televisiva RCN ha segnalato che gli abitanti del vicino villaggio di Puente Sogamoso, nella giurisdizione del comune di Puerto Wilches, affermarono di aver visto un oggetto volante di forma rotonda, che si spostava lateralmente, nello stesso giorno della morte dei pesci a El Llanito.

Il Presidente dell'Associazione degli Agricoltori e Pescatori di El Llanito, Juan Tercero, ha riferito che i pesci morti presentavano delle bruciature e cominciarono a galleggiare a causa di "strane luci nella palude", secondo dichiarazioni pubblicate dal quotidiano "Vanguardia Liberal" di Bucaramanga.

Le autorità ambientali di Bucaramanga si sposteranno verso la palude, per prelevare dei campioni per le analisi che serviranno per scoprire la causa della moria di pesci, secondo RCN.



http://www.centroufologicoionico.com/ar ... da-un-ufoq

http://www.panoramadiario.com/internaci ... a-un-ovni/
Forse l'utilizzo di qualche forma d'onda pericolosa per gli esseri viventi del nostro pianeta!???'



_________________
La storia è la menzogna comunemente accettata. (Voltaire)
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 321
Iscritto il: 20/01/2011, 19:01
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/01/2011, 20:54 
cosa accadrebbe ad un pesce o a un uccello se si trovasse in prossimità di un ufo (in movimento)?

dato che non se ne conosce il sistema di propulsione si può anche azzardare l'ipotesi che ne possa usare uno dannoso (o letale!) per gli esseri nelle vicinanze (radiazioni o chissà cos'altro). Potrebbe spiegare le morie di banchi di pesci o stormi di uccelli...


però una cosa non torna....

se sono nei nostri cieli da decine, centinaia o migliaia di anni e anche nei nostri mari (USO) perchè queste notizie solo ultimamente?

bah

se fosse a causa loro però la vedrei dura per quelli del cover up a trovare una giustificazione definitiva

perchè le morie non si fermano e sono più concrete degli avvistamenti ufo

ahihaihaihai


Ultima modifica di darklight il 26/01/2011, 21:25, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/01/2011, 23:18 
Un gran numero di salmoni rossi sta morendo nel fiume Fraser
Filed under: 2012, Misteri, Scienza by sabrinabirindelli — Lascia un commento 18 gennaio 2011“Un gran numero di salmoni rossi (sockeye salmon) sta morendo nel fiume Fraser, prima di deporre le uova, a causa di un virus misterioso. Cosi dicono gli ultimi studi.


I dati storici mostrano che alcuni pesci muoiono sempre lungo la via verso i loro lidi per deporre le uova, ma dagli inizi degli anni ’90 il problema si è fatto sempre più acuto: in alcuni anni sono morti più di 2milioni di pesci.
I ricercatori si sono arrovellati a lungo nel cercare che cosa facesse smettere di nuotare pesci apparentemente sani, che poi finiscono a pancia in su. Una vasta squadra di ricercatori del Dipartimento Federale della Pesca e degli Oceani ( federal Department of Fisheries and Oceans) nonché 3 università canadesi hanno trovato che la maggior parte dei pesci che muoiono prima di deporre le uova hanno in comune un “segnatura genomica” o uno schema che mostra che dei cambiamenti sono avvenuti in una gamma di geni attivati per combattere una infezione.
“La nostra ipotesi è che il segnale genomico associato ad elevata mortalità sia la risposta ad un virus che sta infettando i pesci prima che entrino nel fiume e che persiste nell’area della deposizione uova”, ha detto il rapporto pubblicato nel giornale delle Scienze giovedì.
Degli studi relativi ai territori di deposizione uova indicano che più del 70 percento del salmone che è morto prima di depositare le uova aveva la segnatura genomica.
Il prof Tony Farrell, presidente della ricerca alla University of British Columbia, dipartimento di zoologia, ha detto che la ricerca va in direzione di un virus sconosciuto, ma che le varie specifiche ancora non sono state confermate.
“Potrebbe non essere un virus… ma l’ipotesi è che lo sia”, ha detto. “Dobbiamo scoprire se è un virus e, se è stato preso da qualche parte qui intorno, dobbiamo scoprire dove… Continua ad esserci un mistero sulla faccenda…”
Il prof. Scott Hinch, del dipartimento delle scienze forestali alla UBC, ha detto che i lavori sono in corso per cercare di determinare dove, nella loro fase di vita, i pesci prendono l’infezione.Dice che si stanno analizzando dei campioni di pesce giovane, per vedere se hanno, nei primi periodi di vita, “la segnatura che è in riferimento alla mortalità”. Questo prima che lascino le acque dolci. Sono stati raccolti dei campioni di salmone al mare, nella fase della loro mezza età.
Questa ricerca è stata eseguita da 15 scienziati della UBC della Simon Fraser University e della Carleton University ed è stata condotta da Kristina Miller, capo della sezione genetica molecolare della DFO. Carla Shore, una portavoce per la Commissione federale di Inchiesta per il declino del salmone rosso nel fiume Fraser, ha detto che lo studio è di interesse ma che non è ancora stata presa una decisione per chiamare a testimonianza i ricercatori.

http://sabrinabirindelli.wordpress.com/ ... me-fraser/
Fonte originale: theglobeandmail.com / Traduzione a cura di: Cristina Bassi / Fonte: saluteolistica.blogspot.com


Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 321
Iscritto il: 20/01/2011, 19:01
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/01/2011, 19:01 
anche l'ipotesi virus ci starebbe...


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2523
Iscritto il: 03/12/2008, 21:10
Località: pordenone
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/01/2011, 21:13 
Sinceramente a questo punto, tutte le ipotesi possono essere valide..!



_________________
La storia è la menzogna comunemente accettata. (Voltaire)
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2713
Iscritto il: 04/12/2008, 11:27
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/01/2011, 22:15 
BALENA DI 25 METRI E' MORTA SPIAGGIATA A SAN ROSSORE ( PISA)


E' andata a morire sulle spiagge di San Rossore. E' finita così la vita di una balena che, da alcuni giorni, era stata avvistata sul litorale versiliese. Una presenza silenziosa, ma capace di attrarre molte persone, curiose di vedere il grosso cetaceo in un tratto di mare che davvero non è il suo ideale.
Era lunga 25 metri e si trovava fuori dalle rotte che generalmente sono percorse da questi animali. Da domenica è stata avvistata di fronte a Viareggio, in un tratto di mare che, comunque, non è abbastanza profondo da permettere ad un animale di questa portata di nuotare al sicuro.


Forse stava male. Forse sentiva che la sua vita era giunta alla fine. Quello che è sicuro è che, questo pomeriggio, la balena è andata a spiaggiarsi a San Rossore, in quel parco naturale dove tante specie trovano riparo. Per lei, però, ha significato la dimora eterna.
Adesso la vigilanza interna del Parco e la Capitaneria di porto stanno lavorando per recuperare la carcassa del cetaceo. Solo dopo si potrà sperare di sapere qualcosa in più della sua morte, anche per comprendere meglio i mutamenti che stanno avvenendo a livello marino e che, sempre più spesso, portano specie marine non tipiche di questi luoghi a solcare i mari della Toscana.

http://www.antikitera.net/news.asp?id=9875&T=5


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/01/2011, 00:12 
da romagnanoi.it
"Faenza - Tortore uccise da pseudopeste


Le analisi di laboratorio confermano la presenza di paramixovirus tipo 1 nelle carcasse dei volatili, uccisi con la complicità della consistente ingestione di semi di girasole


FAENZA - Le analisi di laboratorio confermano: le oltre mille tortore morte nell'area circostante l'oleificio-distilleria "Tampieri" sono stati uccise da pseudopeste. Che a provocare una simile strage dei pennuti grigi con il collarino non siano stati prodotti ingeriti o virus pericolosi per l’uomo e altri animali lo ha confermato ieri Stefano Cinotti (direttore generale dell’Istituto zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna “Ubertini”) a margine di un convegno a Venezia sulle performance, in cui erano a confronto i rappresentanti di enti pubblici e enti privati alla presenza del ministro della Funzione pubblica e dell’innovazione Renato Brunetta, con il suo consigliere politico, il faentino Rodolfo Ridolfi. Nei laboratori dell’Istituto, e anche in quello padovano dell’Istituto zooprofilattico del Veneto, sono state effettuate prove su 150 carcasse di tortora, risultate tutte positive alla pseudopeste, che ricorre tutti gli anni, anche se mai in precedenza con queste dimensioni.

Ma intanto la Procura della Repubblica di Ravenna ha deciso di vederci chiaro sull’intera vicenda. Ieri il pubblico ministero Roberto Ceroni ha emesso una delega di indagini di polizia giudiziaria al Comando provinciale del Corpo forestale dello Stato e all’Arpa, avvalendosi per la parte analitica dell’Istituto zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna.
Un atto opportuno e puntuale quello della magistratura di fronte alla grande eco mediatica che ha avuto la moria delle tortore dal collare, avvenuta dai primissimi giorni dell’anno, che ha portato a Faenza quasi tutte le troupe dei telegiornali nazionali, oltre a quello regionale e all’inviato di “Striscia la notizia”.

Quindi nessun avvelenamento, ma la concausa di due fattori: un virus specifico - il paramixovirus tipo 1, che attacca tortore e piccioni (una sorta di influenza su organismi già debilitati per il viaggio e il freddo) e l’ingestione di un consistente quantitativo di scarti di semi di girasole lavorati in parte già rancidi, che hanno causato un problema tossico alimentare in animali che sono molto ghiotti di questo alimento, ma non hanno gli enzimi per digerirlo.

http://www.romagnanoi.it/News/Romagna/F ... opeste.asp


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/01/2011, 14:16 
Perché le api stanno morendo?” Per rispondere a questa domanda è stata avviata un’ indagine dalla Commissione europea, proprio sul tema della morte di massa delle api.

Fino ad oggi le interpretazioni ufficiali della morte delle api sono state le malattie, l’uso di pesticidi e insetticidi tossici, l’incremento delle monocolture e ovviamente, anche le variazioni climatiche di questi ultimi decenni, che hanno un impatto importante sulla vita degli insetti.

Le giustificazioni e le spiegazioni date fino ad ora vengono però ritenute inadeguate e non esaurienti per questo fenomeno, che si fa sempre più diffuso e preoccupante in Europa.

Sul finire del 2010, il Parlamento europeo ha finalmente riconosciuto come “l’apicoltura fornisce un servizio pubblico di valore ambientale e di valore strategico per la società“.

In effetti, nella Comunità Europea ci sono circa 700.000 apicoltori, anche se ben il 97% di essi svolge l’apicoltura a livello non professionale. Comunque la produzione di miele totale raggiunge 200.000 tonnellate all’anno.

Ma a prescindere dalla produzione di miele, la questione è stata anche valutata come particolarmente grave per l’ambiente, infatti le api hanno un ruolo determinante nell’impollinazione delle piante, e di riflesso su tutta la catena alimentare.

Secondo la decisione presa congiuntamente dai ministri dell’Agricoltura dei paesi membri, l’inchiesta dovrebbe portare anche proposte concrete riguardo alle misure pratiche da adottare per favorire la sopravvivenza delle api. Tali provvedimenti saranno inclusi nella legislazione della Comunità Europea, in materia di salute animale, e si prevede saranno applicabili a partire dal 2012.

Fonte: Enet.gr / Foto:@Claudio Pascucci (Flickr.com)
http://notiziefresche.info/la-morte-in- ... ost-72488/


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2523
Iscritto il: 03/12/2008, 21:10
Località: pordenone
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/01/2011, 17:36 
Cita:
ubatuba ha scritto:

Perché le api stanno morendo?” Per rispondere a questa domanda è stata avviata un’ indagine dalla Commissione europea, proprio sul tema della morte di massa delle api.

Fino ad oggi le interpretazioni ufficiali della morte delle api sono state le malattie, l’uso di pesticidi e insetticidi tossici, l’incremento delle monocolture e ovviamente, anche le variazioni climatiche di questi ultimi decenni, che hanno un impatto importante sulla vita degli insetti.

Le giustificazioni e le spiegazioni date fino ad ora vengono però ritenute inadeguate e non esaurienti per questo fenomeno, che si fa sempre più diffuso e preoccupante in Europa.

Sul finire del 2010, il Parlamento europeo ha finalmente riconosciuto come “l’apicoltura fornisce un servizio pubblico di valore ambientale e di valore strategico per la società“.

In effetti, nella Comunità Europea ci sono circa 700.000 apicoltori, anche se ben il 97% di essi svolge l’apicoltura a livello non professionale. Comunque la produzione di miele totale raggiunge 200.000 tonnellate all’anno.

Ma a prescindere dalla produzione di miele, la questione è stata anche valutata come particolarmente grave per l’ambiente, infatti le api hanno un ruolo determinante nell’impollinazione delle piante, e di riflesso su tutta la catena alimentare.

Secondo la decisione presa congiuntamente dai ministri dell’Agricoltura dei paesi membri, l’inchiesta dovrebbe portare anche proposte concrete riguardo alle misure pratiche da adottare per favorire la sopravvivenza delle api. Tali provvedimenti saranno inclusi nella legislazione della Comunità Europea, in materia di salute animale, e si prevede saranno applicabili a partire dal 2012.

Fonte: Enet.gr / Foto:@Claudio Pascucci (Flickr.com)
http://notiziefresche.info/la-morte-in- ... ost-72488/
.........e noi ci crediamo!?



_________________
La storia è la menzogna comunemente accettata. (Voltaire)
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2780
Iscritto il: 13/11/2009, 23:29
Località: Palermo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/02/2011, 21:59 
PIU' DI UN MILIONE DI MEDUSE MORTE SULLE SPIAGGE DELLA FLORIDA

Riferiamo la notizia in attesa di approfondimenti. Ci viene segnalato che ieri sulle spiagge della Florida son state avvistate milioni di meduse morte per cause ancora da accertare.

Quest'ultimo avvistamento avviene dopo le morie di centinaia di migliaia di pesci ed uccelli in diverse parti del mondo.

La cosa che sorprende è l'elevato numero di specie TUTTE DELLO STESSO TIPO morte nello stesso momento, nello stesso posto.

a MILLION or more jellyfish DEAD! February 8, 2011 - EAST COAST of Florida


http://www.antikitera.net/news.asp?id=9971&T=5


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 977
Iscritto il: 29/04/2009, 20:38
Località: Roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/02/2011, 22:11 
Ragazzi, seriamente parlando, che idea vi siete fatti di tutto questo?

Io personalmente sono molto confuso.



_________________
...Diving from the sky above, looking for more and more...
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 713
Iscritto il: 03/12/2008, 13:04
Località: San Cesario S/P (MO)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/02/2011, 23:20 
Cita:
Semeru ha scritto:
Io personalmente sono molto confuso.


Non sei l'unico [8]



_________________
Non meditar vendetta.
Siediti sulla riva del fiume e aspetta.
Vedrai passare il cadavere del tuo nemico...
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13936
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/02/2011, 23:54 
La cosa strana è che sono stragi selettive (per specie),viene da pensare ad una origine artificiale e se domani toccasse a noi umani?.[8]


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/02/2011, 00:09 
Dal punto di vista emotivo c'e' ne e' abbastanza per rimanere molto confusi, ma per poter fare una valutazione obiettiva occorrerebbe avere dei dati statistici concreti e di un periodo piu' lungo. Intendo, queste morie sono un fatto straordinario che accade solo ora oppure ci sono normalmente e solo ora sono balzate agli onori della cronaca? E' un po' come quando si sente parlare ai vari telegiornali di incidenti stradali, tipicamente nei periodi antecedenti all'inasprimento delle norme relative alla circolazione: sembra quasi ci sia un pico straordinario di morti sulla strada. Poi, andando a vedere le statistiche si scopre che queste frequenze sono "normali" e durante l'anno i morti sono migliaia.
In questo caso allora la domanda dovrebbe essere: chi ha interesse ad enfatizzare tali notizie? Cosa dobbiamo aspettarci?
Ripensandoci non c'e' da stare tranquilli in nessuno dei due casi.[B)]



_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 585 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25 ... 39  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 05/05/2025, 09:51
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org