Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 218 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 104
Iscritto il: 08/12/2010, 11:13
Località: MANZIANA ( Roma )
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/02/2011, 12:05 
Cita:
Stallion ha scritto:

Cita:
Perseby ha scritto:

Cita:
Stallion ha scritto:

Ricordo che da bambino la vidi anche io cadere dal cielo una mattina uscendo di casa (parlo di 20 anni fa circa). Nel mio paese la chiamavano "capelli d'angelo" e c'era questa credenza che se ti cadeva davanti a casa ti avrebbe portato fortuna.....
Ora non so se e' la stessa identica cosa di cui parla il topic, ma se lo e' non e' una cosa nuova perche' capitava anche all'epoca in cui i miei genitori erano giovani.
Ricordo solo che quando cercavi di prenderla in mano dopo un po di tempo tendeva a sciogliersi...

Ciao Stallion,
mi potresti dire la città o località?
e gli anni? te li ricordi?
Per me che sto catalogando è importante!

grazie
[8)] [:)]


Ciao, mi dispiace non posso essere piu' preciso per quanto riguarda il giorno esatto perche' e' gia tanto che mi ricordo del fatto accaduto...
Localita' Eboli (SA)


Intanto grazie per la località. Tu ti sei riferito ad un giorno esatto, ma per me va bene anche il mese e l'anno o anni.
Non hai un anno cui riferirti con i ricordi?
e poi il mese. questo si che è importante perchè se non è tra sett e dic mi fa escludere i capelli d'angelo.

[8)] [:D]



_________________
Sto catalogando TUTTE le piogge di filamenti in Italia e nel mondo. Catalogo mondiale de " Angel Hair ". ..e comunque catalogo i filamenti che cadono dal cielo.
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 104
Iscritto il: 08/12/2010, 11:13
Località: MANZIANA ( Roma )
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/02/2011, 12:51 
Cita:
Tetronimo ha scritto:

Quindi su Palermo (ovest) e Carini confermiamo la presenza della sostanza. D'ora in avanti guarderò il cielo tutte le volte che passerò sul ponte di via Belgio (quindi scusate eventuali incindenti!). Guarda caso (semplificando) si tratta di avvistamenti in "direzione aeroporto". Di catania abbiamo maggiori informazioni? Si tratta di Catania città o Auroporto Fontanarossa?
L'utente Trìtolo mi faceva notare come spesso e volentieri c'è un'associazione tra questo fenomeno e la prossimità ad eroporti e/o aerei a bassa quota. D'altra parte, se non erro, anche qui si è parlato di materiali usati nella manutenzione di aerei di linea. Ma dai dati raccolti sino ad ora, è del tutto da escludere che si tratti delle stesse sostanze?

[8)] Ciao, non credo che i palermitani ti scuseranno se prendendo la rotonda per Via Belgio guarderai in aria e fai un tamponamento!!!
Tornando a noi eccoti una Fonte
Da LA SICILIA del 21-10-04: Catania avvolta dalle ragnatele. Insolito fenomeno. Forse il caldo ha dischiuso le uova in anticipo. A molti è sembrata l’ultima trovata pubblicitaria per continuare a promuovere la recente uscita del film Spidermen 2, ma uomo-ragno ed effetti cinematografici non c’entrano. Le ragnatele che ieri (ndr 20-10-04) hanno letteralmente invaso buona parte della città non erano lanciate da nessun eroe volante. Semplicemente piovevano dal cielo. Almeno apparentemente, perchè la spiegazione più plausibile è legata ai flussi d’aria:hanno fatto fluttuare migliaia di sottilissimi fili che si sono tra loro uniti formando tante piccole, ma anche fastidiose, ragnatele.Sui parabrezza delle auto, su quasi tutti i semafori, sulla biancheria appesa ai balconi, le tele di seta hanno allarmato i catanesi, alcuni dei quali se le sono pure ritrovate sul viso...omissis... a firma di Michele Barbagallo.

Contento?



_________________
Sto catalogando TUTTE le piogge di filamenti in Italia e nel mondo. Catalogo mondiale de " Angel Hair ". ..e comunque catalogo i filamenti che cadono dal cielo.
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 713
Iscritto il: 03/12/2008, 13:04
Località: San Cesario S/P (MO)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/02/2011, 13:13 
Cita:
Perseby ha scritto:

Cita:
Stallion ha scritto:

Cita:
Perseby ha scritto:

[quote]Stallion ha scritto:

Ricordo che da bambino la vidi anche io cadere dal cielo una mattina uscendo di casa (parlo di 20 anni fa circa). Nel mio paese la chiamavano "capelli d'angelo" e c'era questa credenza che se ti cadeva davanti a casa ti avrebbe portato fortuna.....
Ora non so se e' la stessa identica cosa di cui parla il topic, ma se lo e' non e' una cosa nuova perche' capitava anche all'epoca in cui i miei genitori erano giovani.
Ricordo solo che quando cercavi di prenderla in mano dopo un po di tempo tendeva a sciogliersi...

Ciao Stallion,
mi potresti dire la città o località?
e gli anni? te li ricordi?
Per me che sto catalogando è importante!

grazie
[8)] [:)]


Ciao, mi dispiace non posso essere piu' preciso per quanto riguarda il giorno esatto perche' e' gia tanto che mi ricordo del fatto accaduto...
Localita' Eboli (SA)


Intanto grazie per la località. Tu ti sei riferito ad un giorno esatto, ma per me va bene anche il mese e l'anno o anni.
Non hai un anno cui riferirti con i ricordi?
e poi il mese. questo si che è importante perchè se non è tra sett e dic mi fa escludere i capelli d'angelo.

[8)] [:D]

[/quote]

Allora, sono andato indietro con i ricordi e ho fatto un paio di ragionamenti logici, posso confermare con certezza che il fatto e' accaduto piu' di 20 anni fa. Mio fratello minore che e' nato nel 91 non c'era ancora, quindi direi circa anni 89/90. Per quanto riguarda il mese no... ricordo che c'era freddo ma questo potrebbe essere ricollegabile al fatto che e' successo di mattina molto presto.
Mi dispiace di non poter esserti ulteriormente utile, ciao.



_________________
Non meditar vendetta.
Siediti sulla riva del fiume e aspetta.
Vedrai passare il cadavere del tuo nemico...
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 104
Iscritto il: 08/12/2010, 11:13
Località: MANZIANA ( Roma )
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/02/2011, 13:28 
Cita:
Perseby ha scritto:

Ciao a tutti del FORUM.
Buon 2011.
Adesso che si è conclusa , almeno per quel che riguarda il mio studio, la stagione pioggia di filamenti eccovi i dati che mi sono pervenuti:
PURTROPPO ALCUNI DATI SONO INCOMPLETI PER INSUFFICIENTI DATI PRESI DALLE FONTI. SE QUALCUNO DI VOI E' IN GRADO DI COLMARE QUESTI VUOTI GLIENE SAREI MOLTO GRATO.
Ecco i casi fino ad ora [ 10:45 del 11-01-11 ]

Mirandola 20-10-10
San Felice sul Panaro 20-10-10
Milano 3 15-10-10
Milano 3 18-10-10
Milano Piazza Duomo 19-11-10
Pézenas 01-11-10
Chateauxneuf-Dreux 08-10-10
Merced ( Calif. USA ) 02-11-10
Rocca di Papa 27-10-10
Novara 04-11-10
Novara 11-11-10
Couthuin 01-11-10
Vigarano Mainarda 21-10-10
Arizona (USA ) 08->10-10-10
Frascati 8-11-10
Rocca Priora 07-11-10
??? zona del Polesine 4-11-10
??? zona del Polesine 27-11-10
Chiusi 30-09-10
Chiusi 5->6-10-10
??? zona del Foggiano 13->15-11-10
Palermo 27-11-10
Gijou ( Spagna ) 02-11-10
Lenta ??-11-10
??? in prov di Novara ??-11-10

SI TRATTA DI DATI PERVENUTIMI E/O PRESI DA FORUM. SI ACCETTANO AGGIUNTE, MODIFICHE, CORREZIONI.

Non so esattamente cosa siano questi filamenti. Nessuno è stato analizzato. Pertanto può trattarsi di polimeri come può trattarsi di ragnatele. Io sto solo Catalogando.

Qualche precisazione però vorrei farla: 1) Il periodo è quello tipico delle ragnatele [ Sett-Nov ] ; 2) ed ancora ho delle foto di ragnatele con ragnetti che zampettano sui tetti delle auto; ] 3) Non credo che in Giappone ( 27-09-1477 ) ; Kyoto ( 12->14-07-1596 ); Poméranie ( 31-01-1686 );Osaka (21-06-1819); sul Beagle nella costa Sud americana Darwin a novembre 1832 si siano viste le chemtrails. Seguono altri 70 casi fino al 1920 Grace Plains ; Nel 1954 a Firenze si parlò di filamenti borosilicei ma anche di esperimenti con Chaff. Insomma dov'è la verità? Realmente cosa sono questi filamenti? Sono tutti di uguale composizione chimica? A voi l'ardua sentenza!


RINGRAZIANDO ANCORA UNA VOLTA ENFIDA, MAURO, UBATUBA,
1)possiamo sostituire " in prov di Novara " con Romagnano Sesia 18?19? nov 2010.
2) Possiamo anche sostituire " zona del foggiano " con Carapello.
3) Aggiungiamo il caso Montanellato 17-11-10 in quanto dalle analisi eseguite dal Dott. Pattera sembra trattarsi di capelli d'angelo, anche se nelle analisi non si parla di sostanza proteica.
4)Aggiungiamo pure , con tanto di riserva, [ in attesa di altre risposte da Stallion] il caso Eboli ( SA ) è la prima volta che si scende giù nel salernitano.
Se ho commesso errori nell'interpretare le vostre risposte, vi prego di comunicarmeli.
Resto in attesa sempre di altre notizie...
[^] [:)]



_________________
Sto catalogando TUTTE le piogge di filamenti in Italia e nel mondo. Catalogo mondiale de " Angel Hair ". ..e comunque catalogo i filamenti che cadono dal cielo.
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 104
Iscritto il: 08/12/2010, 11:13
Località: MANZIANA ( Roma )
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/02/2011, 13:54 
Cita:
Tetronimo ha scritto:

Quindi su Palermo (ovest) e Carini confermiamo la presenza della sostanza. D'ora in avanti guarderò il cielo tutte le volte che passerò sul ponte di via Belgio (quindi scusate eventuali incindenti!). Guarda caso (semplificando) si tratta di avvistamenti in "direzione aeroporto". Di catania abbiamo maggiori informazioni? Si tratta di Catania città o Auroporto Fontanarossa?
L'utente Trìtolo mi faceva notare come spesso e volentieri c'è un'associazione tra questo fenomeno e la prossimità ad eroporti e/o aerei a bassa quota. D'altra parte, se non erro, anche qui si è parlato di materiali usati nella manutenzione di aerei di linea. Ma dai dati raccolti sino ad ora, è del tutto da escludere che si tratti delle stesse sostanze?


Ciao, non ti saprei dire se i filamenti di Palermo, di Carini e di Catania avevano la stessa composizione. Io quello di Palermo non l'ho potuto analizzare perchè è sublimato.
Quello di Carini non ne ho idea perchè all'epoca non mi interessavo ancora alla pioggia di filamenti, come pure per Catania. Poi c'è da aggiungere che fare analizzare un campione ...costa , altro che se costa ed io non mi posso permettere spese. Poi in fin dei conti per adesso sto SOLAMENTE catalogando i vari casi di caduta di filamenti. POI per quelli dove potrò,e se mi giungeranno i campioni raccolti, farò fare delle analisi per capire se si tratta di filamenti di origine animale, vegetale, chimica o altro. Adesso mi attengo a quello che trovo sul WEB, sui giornali, e nei forum. Tutto quì. Per adesso raccolgo e catalogo notizie.



_________________
Sto catalogando TUTTE le piogge di filamenti in Italia e nel mondo. Catalogo mondiale de " Angel Hair ". ..e comunque catalogo i filamenti che cadono dal cielo.
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1270
Iscritto il: 11/01/2009, 01:03
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/02/2011, 14:27 
Raccogli e cataloghi notizie, cosa assai più nobile di quanto sembri, caro compaesano. E' di fatti l'inizio di ogni ricerca che abbia un valore scientifico.



_________________
-
In diretta con radioVirus dal lunedì al venerdì dalle 19:30 alle 21 (in FM e streaming), e in replica dalle 6:30 alle 8 (in FM).
Ascoltaci sulle frequenze FM di Radio Time, o in streaming audio o video su http://www.radiotime.it
Seguici e supportaci su https://www.facebook.com/radiodna
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 9440
Iscritto il: 03/12/2008, 18:42
Località: romagnano sesia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/02/2011, 22:37 
caro Perseby,
Cita:
Lenta ??-11-10

volevo segnalarti che Lenta è un paese a pochi km dal mio.
ciao
mauro



_________________
sono lo scuro della città di Jaffa
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 104
Iscritto il: 08/12/2010, 11:13
Località: MANZIANA ( Roma )
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/02/2011, 11:14 
Cita:
mauro ha scritto:

caro Perseby,
Cita:
Lenta ??-11-10

volevo segnalarti che Lenta è un paese a pochi km dal mio.
ciao
mauro

[b] Grazie Mauro, pertanto sarebbe logico pensare che la caduta di filamenti a Lenta sia avvenuta nello stesso giorno di Romagnano S. cioè il 18 0 19 Nov. ( giovedì o Venerdì )[/b]



_________________
Sto catalogando TUTTE le piogge di filamenti in Italia e nel mondo. Catalogo mondiale de " Angel Hair ". ..e comunque catalogo i filamenti che cadono dal cielo.
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 104
Iscritto il: 08/12/2010, 11:13
Località: MANZIANA ( Roma )
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/02/2011, 11:32 
Cita:
Stallion ha scritto:

Cita:
Perseby ha scritto:

Cita:
Stallion ha scritto:

[quote]Perseby ha scritto:

[quote]Stallion ha scritto:

Ricordo che da bambino la vidi anche io cadere dal cielo una mattina uscendo di casa (parlo di 20 anni fa circa). Nel mio paese la chiamavano "capelli d'angelo" e c'era questa credenza che se ti cadeva davanti a casa ti avrebbe portato fortuna.....
Ora non so se e' la stessa identica cosa di cui parla il topic, ma se lo e' non e' una cosa nuova perche' capitava anche all'epoca in cui i miei genitori erano giovani.
Ricordo solo che quando cercavi di prenderla in mano dopo un po di tempo tendeva a sciogliersi...

Ciao Stallion,
mi potresti dire la città o località?
e gli anni? te li ricordi?
Per me che sto catalogando è importante!

grazie
[8)] [:)]


Ciao, mi dispiace non posso essere piu' preciso per quanto riguarda il giorno esatto perche' e' gia tanto che mi ricordo del fatto accaduto...
Localita' Eboli (SA)


Intanto grazie per la località. Tu ti sei riferito ad un giorno esatto, ma per me va bene anche il mese e l'anno o anni.
Non hai un anno cui riferirti con i ricordi?
e poi il mese. questo si che è importante perchè se non è tra sett e dic mi fa escludere i capelli d'angelo.

[8)] [:D]

[/quote]

Allora, sono andato indietro con i ricordi e ho fatto un paio di ragionamenti logici, posso confermare con certezza che il fatto e' accaduto piu' di 20 anni fa. Mio fratello minore che e' nato nel 91 non c'era ancora, quindi direi circa anni 89/90. Per quanto riguarda il mese no... ricordo che c'era freddo ma questo potrebbe essere ricollegabile al fatto che e' successo di mattina molto presto.
Mi dispiace di non poter esserti ulteriormente utile, ciao.
[/quote]

Grazie Stallion, Adesso chiedo un po' in giro tra i forum se giù nel Salernitano in quegli anni vi siano state piogge di filamenti.
Il fatto che c'era freddo potrebbe imputarsi ad un tipico mese autunnale. Quindi era tempo di scuola o no?
Purtroppo sono stati pochissimi i casi nella zona sud d'italia: Catania, Carini, Palermo, adesso Eboli e mi pare anche Foggia. Una cosa ho notato: tutte zone relativamente vicine al mare, o come nel piemonte-lombardia vicino a corsi d'acqua , risaie, laghi ecc... Questo mi sta facendo molto riflettere. Ma per adesso accumulo casi, come tasselli di un puzzle da completare poco a poco.



_________________
Sto catalogando TUTTE le piogge di filamenti in Italia e nel mondo. Catalogo mondiale de " Angel Hair ". ..e comunque catalogo i filamenti che cadono dal cielo.
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 104
Iscritto il: 08/12/2010, 11:13
Località: MANZIANA ( Roma )
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/02/2011, 11:37 
Cita:
ubatuba ha scritto:

nel novembre 2010 in quel di montanellato(pr)sono caduti al suolo degli starni filamenti,ora le analisi effettuate dal biologo pattera formiscono le seguenti informazioni:
"mercoledì, gennaio 05, 2011
Filamenti di Montanellato (PR), 17 novembre 2010: analisi obiettiva
Pubblichiamo le risultanze di un’analisi condotta dal biologo Giorgio Pattera. L’analisi, che riguarda dei filamenti caduti a Montanellato (PR), è di notevolissimo interesse e fornisce nuove informazioni sulle fibre cui recentemente la ricercatrice indipendente Carolyn Williams Palit ha dedicato uno studio basato per lo più su documenti ufficiali.

- Elevata adesività a materiale organico (legno), quasi nulla a materiali inerti (vetro, plastica, acciaio).

- Spiccata attrazione l’Alluminio (metallo del blocco “p”).

- Elevata resistenza alla trazione: i filamenti si sfilacciano, fino a ridursi al minimo, ma non si verifica una soluzione di continuità.

- Spiccata tendenza ad aggregarsi in “matasse”, simili a gomitoli di filati.

- Nessuna reazione al tornasole (PH neutro).

- I singoli filamenti si attraggono e/o respingono a vicenda, come se dotati di carica elettrostatica o magnetica.

- Applicando una differenza di potenziale alle due estremità di un filamento, questo risulta inerte (non conduce elettricità).

- Sono sensibilissimi alle micro-correnti d’aria.

- Sono dotati di tropismo positivo verso luce e calore (es. quelli di un faretto alogeno da 100 W), tendendo con movimenti oscillatori sinusoidali verso le rispettive fonti.

- Non reagiscono ad un fascio laser (sia rosso sia verde).

- Reagiscono debolmente alla lampada di Wood.


http://oknotizie.virgilio.it/go.php?us=9605a5590565e2a

Ciao ubatuba,
ho consultato Google e mi pare che non esista Montanellato, ma Fontanellato in prov di Parma. Quindi anche il blog spot de il sole 24h del 6-1-11 ha commesso la stessa " svista " ? o esiste anche Montanellato che Google non " vede ".



_________________
Sto catalogando TUTTE le piogge di filamenti in Italia e nel mondo. Catalogo mondiale de " Angel Hair ". ..e comunque catalogo i filamenti che cadono dal cielo.
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 104
Iscritto il: 08/12/2010, 11:13
Località: MANZIANA ( Roma )
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/02/2011, 11:58 
Cita:
Pianetamarte2010 ha scritto:

questa roba continua a calare dal cielo, in concentrazioni che possono variare a seconda delle circostanze e dei luoghi, ....

Immagine:
Immagine
38,83 KB


... enessuno da spiegazioni, nessuno fa ricerca, (tranne qualche iniziativa privata), .... nessuno affronta davvero il problema.


Ciao pianetamarte,
su questo hai ragione! una iniziativa in merito è vero che siamo in pochi a prenderla; secondo me, questo perchè è un fenomeno stagionale ( sett-dic ), e poi richiede tempo a disposizione per poter andare subito là dove ti segnalano la caduta di questi filamenti, prenderli e farli analizzare. Tutto ciò comporta elevati costi ( analisi + viaggi ).
Quindi ci dobbiamo accontentare delle segnalazioni che ci pervengono dai forum, o da amici sparsi qua e là, tramite e-mail, che non sempre sono accompagnate da un minimo di descrizione. [ descrizione della zona, temperatura, se c'era vento , sole, nuvoloso , ecc ).
Ma tu ne hai visti cadere? se si dove? quando? Quella foto postata a quale campione si riferisce?



_________________
Sto catalogando TUTTE le piogge di filamenti in Italia e nel mondo. Catalogo mondiale de " Angel Hair ". ..e comunque catalogo i filamenti che cadono dal cielo.
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 104
Iscritto il: 08/12/2010, 11:13
Località: MANZIANA ( Roma )
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/02/2011, 12:01 
Cita:
Secr3t ha scritto:

Vicenza e dintorni no. Non ho notato niente.


Ok grazie ugualmente per la risposta.



_________________
Sto catalogando TUTTE le piogge di filamenti in Italia e nel mondo. Catalogo mondiale de " Angel Hair ". ..e comunque catalogo i filamenti che cadono dal cielo.
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 104
Iscritto il: 08/12/2010, 11:13
Località: MANZIANA ( Roma )
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/02/2011, 12:17 
Cita:
2di7 ha scritto:

Viste tutte queste segnalazioni, innanzitutto, sarebbe interessante capire se, durante questa ondata del fenomeno, ci troviamo sempre di fronte alla stessa identica sostanza: a volte di scioglie in fretta, a volte manifesta una certa resistenza... Speriamo di avere presto qualche dato scientifico.



Tanto per accontentarti e darti una idea,gli autori che hanno scritto su questo fenomeno sono molti, vedasi Meessener padre e figlio in INFORESPACE, Keith Baskelfied e Morray, e il recentemente scomparso Boldman... ecc... sul WEB basta cercare " falls of angel hair " si legge di tutto infine..
Volendo sintetizzare al massimo, questi filamenti che si vedono cadere possono essere:
1) Ragnatele tessute dai ragni migratori detti anche aeronautici appartenenti alle famiglie Linyfidi
2) Anche i ragni della famiglia Thomisidi tessono sottili fili di ragnatele in grado di formare balloon ed essere trasportati dai venti
3) fibre naturali
4) residui industriali ( cotone, milkweed, nylon, vetroresina, rayon, paglia antiradar )
5) polvere atmosferica collegata a carica statica che dissipandosi forma i filamenti che poi ovviamente dopo 3-4 minuti sublimano
6) Ionizzazione dell’atmosfera che richiede una complicità di un forte campo elettromagnetico.
7) Aggiugo brevemente che nel caso di Burlington un tecnico dell’industria tessile ha esaminato i filamenti ed ha detto che non erano fibre di cotone, di lana, o comunque filato. Ma un biologo di Greensboro ha detto che non erano ragnatele.
8) A Victoria ( Australia ) nel 1953 l’analisi ha rivelato sostanza di rayon con Mg, Ca, Bo, Si ed il campione anche se conservato in contenitori a tenuta ermetica, si è ridotto di dimensioni.
9) A Entre Rios ( Argentina ) 17-01-1963 i filamenti esaminati sono risultati un’amalgama di Si, Bo, Ca, Mg però contemporaneamente si fa notare che mentre i silicei, calcio, e magnesio sono comuni sulla Terra, il Boro no! Si trova in 3-10 /°°°milione e viene usato prevalentemente per controllare reazioni nucleari
10) A Sonora in California il 12-10-1976 in un campione è stato trovato Trizio che è un elemento molto raro in natura ed è un isotopo radioattivo dell’Idrogeno ed è usato prevalentemente per migliorare il rendimento delle testate nucleari.
11) A Horseeads il 21-2-1955 è caduta una fibra radioattiva impreganta di sporcizia

In conclusione: abbiamo visto quali e quante siano le teorie ed ipotesi sui filamenti biancastri che cadono dal cielo. Difficile, pertanto, anzi molto difficile capire univocabilmente cosa possano essere in realtà.



_________________
Sto catalogando TUTTE le piogge di filamenti in Italia e nel mondo. Catalogo mondiale de " Angel Hair ". ..e comunque catalogo i filamenti che cadono dal cielo.
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 713
Iscritto il: 03/12/2008, 13:04
Località: San Cesario S/P (MO)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/02/2011, 13:19 
Cita:
Perseby ha scritto:
Grazie Stallion, Adesso chiedo un po' in giro tra i forum se giù nel Salernitano in quegli anni vi siano state piogge di filamenti.
Il fatto che c'era freddo potrebbe imputarsi ad un tipico mese autunnale. Quindi era tempo di scuola o no?
Purtroppo sono stati pochissimi i casi nella zona sud d'italia: Catania, Carini, Palermo, adesso Eboli e mi pare anche Foggia. Una cosa ho notato: tutte zone relativamente vicine al mare, o come nel piemonte-lombardia vicino a corsi d'acqua , risaie, laghi ecc... Questo mi sta facendo molto riflettere. Ma per adesso accumulo casi, come tasselli di un puzzle da completare poco a poco.



Potrebbe essere capitato in un mese autunnale in effetti, e il fatto che ero uscito di casa presto mi fa pensare che fosse per andare a scuola.
Pero' non ne posso essere sicuro al 100% e non vorrei darti dei dati sbagliati per le tua ricerche.



_________________
Non meditar vendetta.
Siediti sulla riva del fiume e aspetta.
Vedrai passare il cadavere del tuo nemico...
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 104
Iscritto il: 08/12/2010, 11:13
Località: MANZIANA ( Roma )
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/02/2011, 08:54 
Cita:
Stallion ha scritto:

Cita:
Perseby ha scritto:
Grazie Stallion, Adesso chiedo un po' in giro tra i forum se giù nel Salernitano in quegli anni vi siano state piogge di filamenti.
Il fatto che c'era freddo potrebbe imputarsi ad un tipico mese autunnale. Quindi era tempo di scuola o no?
Purtroppo sono stati pochissimi i casi nella zona sud d'italia: Catania, Carini, Palermo, adesso Eboli e mi pare anche Foggia. Una cosa ho notato: tutte zone relativamente vicine al mare, o come nel piemonte-lombardia vicino a corsi d'acqua , risaie, laghi ecc... Questo mi sta facendo molto riflettere. Ma per adesso accumulo casi, come tasselli di un puzzle da completare poco a poco.



Potrebbe essere capitato in un mese autunnale in effetti, e il fatto che ero uscito di casa presto mi fa pensare che fosse per andare a scuola.
Pero' non ne posso essere sicuro al 100% e non vorrei darti dei dati sbagliati per le tua ricerche.



OK grazie.



_________________
Sto catalogando TUTTE le piogge di filamenti in Italia e nel mondo. Catalogo mondiale de " Angel Hair ". ..e comunque catalogo i filamenti che cadono dal cielo.
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 218 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 15  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 06/09/2025, 18:18
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org