Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2269
Iscritto il: 14/01/2009, 20:32
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/02/2011, 00:30 
Non so se può essere di aiuto, a me è successo di sentire un boato...

era il 1 gennaio di 4 o 5 anni fa mi pare, il giorno dopo capodanno. Stavamo in Abruzzo a casa di un mio amico. Bhe mentre si cazzeggiava e ci si riprendeva dalla baldoria succese il fatto. "lieve" onda d'urto che arrivava dalla vallata e un megaboato come mai ne avevo sentiti prima. Abbiamo pensato anche a qualche residuo di qualche botto lanciato da chissà dove, ma ve lo giuro era troppo forte Il giorno dopo informandomi scoprì che un boato simile era stato avvertito anche nel Lazio, e pareva che fosse provocato dall'entrata in atmsofera di una meteora esplosa al contatto con essa.

Lo so che non c'entra coi boati quì descritti ma l ho voluto scrivere solo per informare che i boati possono essere di varia natura.

ciao!



_________________
EddyCage

Rispetto

“Il miglior modo di predire il futuro è inventarlo” (A.Kay)

Mi piace risultar antipatico...

Immagine

....................[:215]....................
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1490
Iscritto il: 21/10/2010, 13:22
Località: Umbilicus Italiae
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/02/2011, 13:50 
Cita:
Thethirdeye ha scritto:

Cita:
Pianetamarte2010 ha scritto:

Così tanto rumore per così poco risultato tellurico.
La cosa mi puzza (sempre che i giornalisti dicano le cose come stanno).


Tratto da:
http://www.youtube.com/watch?v=tGb-z7sW444




A nord del trevigiano,e cioè nella frazione di Fadalto di Vittorio Veneto,da alcune notti,i locali odono dei cupi boati provenire dalle montagne limitrofe.Sottolineo che non vi sono, nelle vicinanze, strutture tettonicamente attive (faglie), a supporto di ...questa mia tesi vi mostro il link dell'INGV che riporta i terremoti registrati dalla rete di sismografi, rilevati negli ultimi 7 giorni

http://legacy.ingv.it/roma/webterrNew/last/week.php


Si, si. Non voleva essere una mancanza di fiducia.
Seguo assiduamente (anche per lavoro) il sito dell'INGV, ...
e' solo che a detta della gente i rumori sono davvero forti, ... tuonanti.
A questi rumori dovrebbe corrispondere quantomeno una sorta di rilevanza sismica percettibile ed avvertibile dalle persone.
Il che, a detto degli intervistati, non c'é stato.
[V] [?] [8]


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 751
Iscritto il: 03/06/2009, 15:27
Località: <<veneto>>
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/02/2011, 15:31 
Hehehe

mi piacciono tutte le asserzioni scritte da gente che sul luogo non c'e' mai stata.

Si rende noto che proprio sopra la zona dell'alpagotto, c'e' una frana abbastanza larga da inghiottire mezza valle. Se andate a sentire gli abitanti vi parleranno volentieri (insomma) di tutta la storia geologica della zona.
Da ricordare poi i lavori che sono stati fatti sul lago di Santa Croce ancora negli anni 30, di ampliamento del bacino dalla parte opposta.
Puo' essere una concomitanza quindi di eventi che come ricorda la tragedia del Vajont, i lavori dell'uomo sulla montagna non sono sempre a buon fine.
Info sul lago di santa Croce:
http://it.wikipedia.org/wiki/Lago_di_Santa_Croce
se leggerete si parla di Fadalto e di tutta la zona citata dall'articolo.

fate un po' di conti e poi mi dite.
ciao!



_________________
A dar risposte sono capaci tutti, ma a porre le vere domande ci vuole un genio. (Oscar Wilde)

Non portare mai un alieno al ristorante, mangera' a ufo.
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/02/2011, 22:05 
A quanto pare non si tratta di un fenomeno isolato:

http://www.larena.it/stories/383_in_piazza/221338_il_geologo_indaga_sui_botti_del_baldo/



_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/02/2011, 20:49 
La saga continua....

http://corrierealpi.gelocal.it/cronaca/2011/02/03/news/boati-sotterranei-uditi-anche-in-cadore-3335865

tra un po' bisognera' censire chi non li ha sentiti.[}:)]



_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7002
Iscritto il: 10/01/2009, 13:06
Località: Barletta
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/02/2011, 18:51 
Una nuova ipotesi per i boati in atmosfera

By Edoardo Capuano - Posted on 05 febbraio 2011

Aeolus with laser beamQual è la vera causa degli spaventosi boati che sempre più spesso si odono in atmosfera?

Da alcuni anni si impiega, nell'ambito della ricerca archeologica, una nuova tecnologia laser con cui si bruciano gli strati formati da depositi di carbonato di calcio. Queste stratificazioni si formano in ambienti ipogei come le catacombe, a causa dell'assenza di aria e dell'elevata umidità. Eliminando questi sedimenti, è possibile portare alla luce opere pittoriche in modo da consentire studi artistici, storici ed iconografici. Recentemente, durante un restauro, sono stati scoperti, nella catacomba di Santa Tecla a Roma, alcuni ritratti di apostoli, ritenuti i più antichi finora individuati. Gli affreschi risalgono ad un periodo compreso tra la seconda metà del IV ed il V secolo d.C.

Ora, il laser crea una micro-esplosione di vapore quando interagisce con il carbonato di calcio. Sapendo che il carbonato di calcio è uno dei composti distribuiti con le chemtrails, ci domandiamo se alcune delle misteriose deflagrazioni in atmosfera non possano essere provocate dalla medesima reazione chimica, ma su scala più ampia e con l'uso di maggiori energie, per mezzo di sistemi satellitari ed impianti a terra.

Questa è solo un'ipotesi, ma che sembrerebbe corroborare le affermazioni di A.C. Griffith e di Marc Filterman, autori che imputano le detonazioni all'impiego di apparati bellici.

Riassumiamo le principali interpretazioni a proposito di questi inquietanti boati.

- Le deflagrazioni sono determinate da armi elettromagnetiche e scalari, basate su H.A.A.R.P. e scie chimiche.(Griffith).

- I suoni tonitruanti sono dovuti a manipolazioni delle linee spazio-temporali (Filterman).

- Gli assordanti rimbombi si spiegano come conseguenza di esperimenti di scomposizione e ricomposizione molecolare (Alto ufficiale italiano). Questa spiegazione non è incompatibile con la precedente, in quanto potrebbe implicare un intervento sui wormholes, ossia passaggi dimensionali del microcosmo, in cui le coordinate cronotopiche assumono singolari caratteristiche, in contrasto con le ordinarie configurazioni spaziali e temporali del macrocosmo.

http://www.ecplanet.com/node/2287


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2780
Iscritto il: 13/11/2009, 23:29
Località: Palermo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/02/2011, 14:08 
FADALTO: ESPERTI RIUNITI SU BOATI, NON PRECEDONO TERREMOTI

16:56 07 FEB 2011

(AGI) - Venezia, 7 feb. - I misteriosi boati con le relative micro vibrazioni percepite sul Fadalto e nella Val Lapisina, tra il Trevigiano e il Bellunese, non appartengono alla categoria dei segnali premonitori di eventi sismici. Sono piuttosto assimilabili a fenomeni analoghi gia' segnalati in passato nella zona, in altre parti del Veneto e in altre regioni d'Italia, scomparsi naturalmente e ai quali non e' stato possibile attribuire una origine univoca. Permane dunque il mistero, che andra' sondato e monitorato anche nelle prossime settimane, senza dimenticare peraltro che l'area interessata e' la piu' sismica del Veneto e che le pendici della Val Lapisina presentano, soprattutto dalla parte del Cansiglio, diffuse manifestazioni carsiche, numerosi sintomi di affaticamento e fessurazione e diverse situazioni di instabilita' di masse rocciose, specie attorno all'area della grande frana del Fadalto che verso la fine dell'era glaciale ha fatto cambiare il corso del Piave. L'esito del consulto tecnico sul fenomeno, promosso oggi dalla Regione nella sede della Protezione Civile di Marghera, si puo' dunque considerare rassicurante, soprattutto rispetto ad alcuni scenari prospettati nelle settimane passate: gli strumenti hanno registrato eventi superficiali non riconducibili a movimenti di faglie profonde. Tuttavia e' stato altrettanto unanime l'invito a mantenere alta la guardia a livello di piani di intervento di protezione civile, mentre i Comuni interessati devono assicurarsi che siano rispettate le norme antisismiche. Le verifiche e le indagini in ogni caso continueranno, sia per cercare di capire l'origine, sia per avere materiale scientifico in caso di eventi analoghi. All'incontro erano presenti tutte le istituzioni coinvolte: il Centro Ricerche Sismologiche dell'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica sperimentale di Udine, che ha istallato nella zona un sistema di rilevazione mobile che affianca quello fisso preesistente; l'Unita' Operativa di Supporto (UOS) della struttura di Padova dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del CNR; il Servizio valutazione del Rischio Sismico della Protezione Civile Nazionale; i responsabili delle direzioni regionali interessate (Direzione Geologia e Georisorse, Unita' di progetto Protezione Civile, Direzione Difesa del Suolo) e delle Prefetture di Belluno e Treviso; tecnici e amministratori delle due province (Belluno con lo stesso presidente Giampaolo Bottacin e Treviso con l'assessore Mirco Lorenzon) e dei Comuni di Vittorio Veneto, con il sindaco Gianantonio Da Re, e di Farra d'Alpago con il sindaco Floriano De Pra. I geologi regionali e provinciali hanno riferito sugli esiti delle verifiche a terra e dall'alto effettuate sul posto, che confermano il degrado dei versanti ma non la presenza di spostamenti recenti di masse significative. Per contro il posizionamento della rete mobile da parte Centro Ricerche di Udine, che gestisce per conto della Regione la rete sismologica del Veneto, ha fatto registrare tra il 26 gennaio e l'1 febbraio 115 microscosse e vibrazioni nel raggio di due chilometri, sei delle quali sentite da almeno 5 stazioni.
Rassicuranti anche il CNR, che ha in ogni caso suggerito di proseguire le ricerche, e il geologo Paolo Marsan della Protezione civile nazionale, secondo il quale la fenomenologia segnalata sembra avere cause superficiali e non sarebbe attribuibile a fenomeni tettonici di profondita'. Proprio per questo lo stesso Marsan ha invitato ad una ulteriore ricerca sull'altopiano del Cansiglio, per capire se esiste un bacino sotterraneo alle spalle della zona dei boati che possa produrli. Al termine e' stato deciso di effettuare un report di confronto ogni due o tre giorni e una riunione plenaria come quella odierna ogni due settimane, mentre i due Comuni territorialmente interessati identificheranno un sito da adibire a centro al quale inviare tutte le indicazioni.

http://www.agi.it/research-e-sviluppo/n ... _terremoti


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Mr. FIVE EUROMr. FIVE EURO

Non connesso


Messaggi: 2759
Iscritto il: 03/12/2008, 12:06
Località: Napoli
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/02/2011, 12:31 
http://oggiscienza.wordpress.com/2011/0 ... rra-canta/

C’è ancora aria di mistero sulla vicenda Fadalto. Da più di un mese, nella località a Nord di Vittorio Veneto, inquietanti boati provenienti dal sottosuolo turbano il sonno dei cittadini. I sismologi Enrico Priolo e Alessandro Vuan ci aggiornano sulle indagini scientifiche, ipotizzando una causa.
LA VOCE DEL MASTER – Val Lapisina, al confine fra le province di Treviso e Belluno. Siamo a Fadalto, un piccolo paese stretto fra le pendici del col Visentin e le sponde del Lago Morto, lungo il percorso della A27. Qui il 2011 non comincia tranquillo. L’ebrezza dei botti di fine anno lascia ben presto posto a una meno festosa adrenalina. Da circa un mese gli abitanti del paese vivono nell’inquietudine per una serie di boati che sembrano arrivare “da sotto i piedi” e, senza apparente spiegazione, svegliano tutti nella notte. Sono rumori sordi, colpi secchi della durata di appena poco più di un secondo, ma in alcuni casi talmente forti da far vibrare i vetri delle finestre .

I boati si erano già fatti sentire a ottobre e a dicembre, ma a gennaio la situazione precipita, per frequenza ed entità degli eventi: i centralini di carabinieri, protezione civile e vigili del fuoco sono spesso intasati dalle segnalazioni e dalle richieste di rassicurazione. L’incertezza sulle cause del fenomeno innesta il rapido svilupparsi di ipotesi, spesso fantasiose e nella maggior parte dei casi allarmanti. Si parla di infiltrazioni d’acqua che stanno mettendo a dura prova la tenuta del versante montano che incombe su Fadalto, di accumuli d’acqua che ghiacciando frantumano la roccia, di lavori nelle condotte della vicina centrale idroelettrica, di scavi sotterranei, di frane. Si arrivano a chiamare in causa niente meno che Ufo e misteriosi complotti dalla base americana di Aviano. Non manca niente, tranne la spiegazione scientifica del fenomeno.

Per questa chiediamo aiuto ad Alessandro Vuan ed Enrico Priolo, sismologi del Centro di ricerche sismiche dell’Istituto nazionale di oceanografia e geofisica sperimentali (OGS), un centro che da tempo monitora la zona attraverso una rete di centraline di rilevamento antisismico.

Siamo infatti in un contesto molto poco tranquillo, dal punto di vista geologico. “Tutta la zona dell’Alpago, nella cintura prealpina dove si trova anche Fadalto, è una zona a rischio sismico elevato”, spiegano i ricercatori. “Si trova sopra una faglia, cioè una zona di rottura della crosta terrestre, i cui movimenti possono dare origine a terremoti”. La zona inoltre è soggetta al rischio di frane, data la conformazione geologica dei versanti delle montagne che incombono sulla valle. Le “turbolenze” del passato parlano da sole: nel 1837 e nel 1936 due terremoti di magnitudo 6 della scala Richter (il terremoto che ha sconvolto il Friuli nel ’76 era di magnitudo 6,4) hanno fatto tremare la zona nell’area fra il Cansiglio e il Bellunese. Lo stesso lago di S. Croce, a nord di Fadalto, è nato da uno sbarramento dovuto a una frana. “E sempre in quest’area”, aggiungono gli esperti, “sono stati rilevati nel 1998 e nel 2003 alcuni sciami sismici, ovvero una sequenza di scosse di minor magnitudo (2-3) che si susseguono anche per alcune settimane.

Quello che è certo è che questa “inquietudine” geologica ha richiesto un controllo costante da parte di geologi e sismologi. E nelle ultime settimane la rete di rilevamento sismico dell’OGS ha registrato alcuni eventi che sembrano coincidere con le segnalazioni sonore fatte dagli abitanti del paese. Ma allora: è davvero possibile che i boati siano segni precurosi di una frana o di un sisma?

La prima cosa da fare in casi di questo tipo è studiare bene le registrazioni sismiche, che possono aiutare a capire se ci si trova di fronte a un fenomeno di tipo profondo (come un sisma) oppure superficiale (come una frana), visto che questi due tipi di eventi sono caratterizzati da onde sismiche di tipo differente. Proprio per comprendere meglio il fenomeno, sono state aggiunte ulteriori stazioni a quelle preesistenti arrivando oggi a un totale di sette. Le registrazioni fornite dalle centraline hanno permesso di escludere le cause più allarmanti: non si tratta né di terremoti né di frane importanti.

Le frane, infatti, vengono in genere rilevate dalle centraline sotto forma di onde sismiche dette di Rayleigh o di Love, onde di tipo superficiale, mentre eventi più profondi – i terremoti – sono rilevati sotto forma di onde dette P (primarie o di corpo), quelle che viaggiano a velocità maggiore, e S (secondarie), più lente. A proposito: è proprio la differenza dei tempi di arrivo di questi due tipi di onde alla centralina che permette di stabilire la distanza dal punto di origine dell’evento. Sulle registrazioni di Fadalto erano presenti onde P e onde S, ma non onde di Rayleigh o di Love. Niente frane, dunque, e a scartare questa ipotesi si aggiungono anche i sopralluoghi in elicottero dai quali, precisano Vuan e Priolo, non sono stati riscontrati segni distintivi di possibili eventi franosi, come depositi di materiali o fratture recenti, in genere distinguibili ad esempio per il diverso colore. E anche niente sismi, perché la peculiare composizione ondulatoria riscontrata sulle registrazioni sismiche ha permesso ai ricercatori di localizzare l’evento a una profondità massima di alcune centinaia di metri. Troppo poco perché si possa parlare di terremoto: “Lo strato sismico, ovvero quello dai cui movimenti originerebbe un sisma di importante entità, si trova infatti, in questa zona, a una profondità molto maggiore, di circa 10 km”.

Anche l’ipotesi che i boati si riferiscano a scosse premonitrici di un evento più importante viene allontanata dai ricercatori: “Va precisato che non è affatto detto che un eventuale terremoto sia preceduto da scosse significative. Terremoti di elevata magnitudo possono verificarsi d’improvviso, senza che ci sia alcun segnale premonitore”. Nella zona inoltre, per il momento, non sono stati riscontrati ulteriori segnali che spesso precedono l’evento sismico: fuoriuscite di gas dal sottosuolo, variazione del campo magnetico, alterazione chimica delle acque o semplicemente nervosismo degli animali. Solo qualche osservatore locale sostiene di aver osservato una colonna d’acqua uscire dal lago, accompagnata da fenomeni di luminescenza, ma su questo i ricercatori non hanno nessun riscontro oggettivo.

Se non terremoti o frane, qual è quindi l’origine dei boati? L’ipotesi più plausibile è che si tratti di assestamenti, piccole rotture, dovuti a cambiamenti degli equilibri di forze che esistono fra le rocce ad una certa profondità. Queste variazioni di equilibrio possono essere causate da tensioni o pressioni a cui le rocce sono sottoposte . Queste, raggiunto il punto limite di sopportazione, reagiscono allo stress, modificando la propria posizione e liberando energia. Queste liberazioni di energia provocherebbero boati e piccole scosse, la cui entità sarebbe in ogni caso talmente ridotta da non provocare segni visibili sulle abitazioni.

Già, ma quale potrebbe essere la causa di questi accumuli di tensione? Per gli esperti la parola chiave potrebbe essere “acqua”. Questa infatti, infiltrandosi in maniera massiccia fra i numerosi interstizi, fratture e cavità che caratterizzano l’ambiente calcareo dolomitico della zona, potrebbe generare repentine variazioni di volume e quindi di equilibri, generando appunto tensioni e pressioni. Del resto, come osservano Vuan e Priolo, “dal mese di novembre si sono verificate precipitazioni notevoli, che hanno portato a una elevata ricarica delle falde. Ebbene: cavità carsiche, sifoni naturali, gallerie, condotte forzate con flussi anche intensi d’acqua tra i bacini potrebbero dare origine a fenomeni come i boati”. Questo tipo di fenomeni acustici sono però stati osservati anche in prossimità di miniere, tunnel o scavi profondi, in cui si generano condizioni di vuoto nella roccia che potrebbero risolversi in rotture istantanee. Un’ulteriore ipotesi che verrà indagata è quella che possa esistere una connessione con le condotte della centrale idroelettrica che sorge sulle sponde del Lago Morto, attraverso le quali, ogni secondo, passano centinaia di metri cubi d’acqua.

“Nonostante le cause più allarmanti per il momento siano state escluse, la protezione civile regionale è attivata e sono state fatte delle riunioni operative, anche con la popolazione, per fare il punto della situazione e coordinare le varie competenze” commentano i ricercatori. La preoccupazione della popolazione sembra inoltre un po’ mitigata rispetto al mese scorso: le esplosioni inizialmente venivano avvertite di notte, nel silenzio, creando apprensione. “Al momento ci sono ancora registrazioni di scosse, ma soprattutto di giorno, quando il suono del boato viene raramente avvertito perché coperto dai rumori esterni”.

Al momento il periodo di osservazione strumentale della rete locale è troppo ristretto per stimare se il fenomeno si stia attenuando oppure continui con le stesse modalità riscontrate nel mese di Gennaio. Il “caso” Fadalto, quindi, non è ancora chiuso. Il monitoraggio continua: per mettere davvero la parola fine al mistero dei boati serviranno periodi di osservazioni e analisi più lunghi.



_________________
Arpiolide dal 2008
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1058
Iscritto il: 05/12/2008, 21:35
Località: pederobba(tv)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/02/2011, 22:06 
A però... [8)] non vogliono più nascondere quello che sanno!

http://www.gazzettino.it/articolo.php?i ... ez=NORDEST


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 751
Iscritto il: 03/06/2009, 15:27
Località: <<veneto>>
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/02/2011, 22:40 
E questi sarebbero CONSIGLI?????

Cita:
«Sono cose serie», dice il capo della Protezione civile. Che consiglia a chi abita da quelle parti di munirsi, come avviene in California, di un kit di sopravvivenza: una pila, acqua quanto basta, la batteria del cellulare carica.


[8)] [8)] [8)] [8)]

Ma sono anni che la terra si muove li.... e adesso si "muovono" loro... bella roba...



_________________
A dar risposte sono capaci tutti, ma a porre le vere domande ci vuole un genio. (Oscar Wilde)

Non portare mai un alieno al ristorante, mangera' a ufo.
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/02/2011, 09:08 
Cita:
Kasimir ha scritto:

Si rende noto che proprio sopra la zona dell'alpagotto, c'e' una frana abbastanza larga da inghiottire mezza valle. Se andate a sentire gli abitanti vi parleranno volentieri (insomma) di tutta la storia geologica della zona.
Da ricordare poi i lavori che sono stati fatti sul lago di Santa Croce ancora negli anni 30, di ampliamento del bacino dalla parte opposta.
Puo' essere una concomitanza quindi di eventi che come ricorda la tragedia del Vajont, i lavori dell'uomo sulla montagna non sono sempre a buon fine.
Info sul lago di santa Croce:
http://it.wikipedia.org/wiki/Lago_di_Santa_Croce
se leggerete si parla di Fadalto e di tutta la zona citata dall'articolo.

fate un po' di conti e poi mi dite.
ciao!


Ma pensa che storia...... [V]



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3197
Iscritto il: 29/03/2011, 20:52
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/01/2013, 19:13 
Sembra che nell'ultimo mese il fenomeno dei boati misteriosi stia colpendo gli USA. Addirittura farebbero tremare i vetri delle case ...
http://www.tankerenemy.com/2013/01/cont ... negli.html


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/01/2013, 19:41 
Bèh, se lo dic e"tankerenemy" ....[8)]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5021
Iscritto il: 05/12/2008, 20:52
Località: Regno di Raziel
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/01/2013, 20:51 
Cita:
Ufologo 555 ha scritto:

Bèh, se lo dic e"tankerenemy" .... [8)]
infatti [:o)]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 10377
Iscritto il: 01/11/2011, 19:28
Località: Astana
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/01/2013, 21:12 
Cita:
Ufologo 555 ha scritto:

Bèh, se lo dic e"tankerenemy" .... [8)]


Come al solito se li sono inventati [:)]

Immagine
http://fox13now.com/2013/01/08/mysterio ... tch-front/


http://latimesblogs.latimes.com/lanow/2 ... e-say.html

http://marblehead.patch.com/articles/di ... y-saturday

http://www.wistv.com/story/20496354/sou ... -a-mystery

http://www.ksl.com/index.php?sid=236747 ... featured-2


Ultima modifica di Wolframio il 21/01/2013, 21:22, modificato 1 volta in totale.


_________________
“El saòn no’l sa gnente, l’inteligente el sa poco, l’ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!”
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 15/05/2025, 14:38
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org