Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 140 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 290
Iscritto il: 02/02/2011, 17:43
Località: Khalousion
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/02/2011, 15:28 
AHAHAHAAH!!!!!Learco ho capito tutto!!! [:D] Cosa fai nel tempo libero, il restauratore per caso?!?!?! [:o)] Si potrebbe intuire dal fatto che continui a negare o meglio ignorare quello che dico e continui a difendere i restauri.Magari mi sbaglio e se è così non te la prendere!! Io cerco solo di fare discorsi che hanno una logica,mi baso sulle mie esperienze e su ciò che è EVIDENTE.
Sulla montagna per esempio, fai vedere l'immagine dopo i restauri e non metti vicino quella prima del restauro, hai visto nei classici l'ingrandimento del prerestauro e avresti il coraggio di dire che è diventata così perchè hanno tolto lo sporco??Visto che le linee del bordo sinistro della montagna erano perfettamente definite dalla cima ai piedi, come poteva esserci una nuvola enorme davanti a queste linee??Mi sembra ovvio che queste linee sono state completamente asportate o coperte dalla nuvola.In ogni modo è facilissimo capire che dalla montagna prerestaurata non si può arrivare alla montagna di adesso se non facendo un massacro!!

Natali è il direttore degli Uffizi,ha degli interessi da difendere, se si fanno cavolate lui è il responsabile e ci va di mezzo.Non ci si deve basare soltanto su ciò che afferma lui, restauratori e compagnia bella, ma sull'impressione che tutti hanno, parlo anche della gente comune che non guadagna e non perde nulla nel dire la verità su quello che vede, quando si trovano davanti alle due immagini paragonate.
Cmq nessuno ha detto che i quadri non debbano essere restaurati, ma ciò deve essere fatto con criterio e serietà.

Vorrei sentire anche un'opinione dello zio ot che ha sempre delle cose interessanti da dire. Vorrei sapere anche se i miei interventi e le mie opinioni sono gradite nel forum,perchè capisco che spesso certe verità contrastano con le opinioni generali di chi non ha riflettuto ancora su certe cose.
Ad ogni modo, se vi interessa, vi espongo le teorie di Cottignoli sull'Annunciazione..sempre se le volete sentire, visto che ci sono di mezzo i restauri.Per esempio, quel nuvolone sulla montagna(che ora è un iceberg) che si vede nell'immagine che Learco ci mostra sopra, Leonardo lo aveva solamente accennato, era semi-invisibile e serviva semplicemente a giustificare alcuni tratti che davano alla montagna le sembianze di una donna velata. spero di riuscire a inserire quest'accidenti d'immagine prerestauro...così notate le differenze.

Immagine:
Immagine
37,79 KB
Cmq nel libro si parla di una miriade di cose interessanti...in particolare della vera iconografia del quadro.Il libro infatti si intitola: "Dichiarazione d'amore, il vero significato dell'Annunciazione di Leonardo da Vinci".

Ah, un GRAZIE A MELUSINA CHE HA CERCATO DI AIUTARMI a proposito della mia ignoranza su come caricare le foto. [:I]


Ultima modifica di kore il 11/02/2011, 16:32, modificato 1 volta in totale.


_________________
kore
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 290
Iscritto il: 02/02/2011, 17:43
Località: Khalousion
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/02/2011, 16:34 
Olééééééé!!! [:)] [:)] [:)]Immagine inserita!!!Siete frittiiiiiiiiiiiiii!!!!!
Allora cerco di farvi vedere anche una scannerizzazione che ho fatto di una pag del libro di Cottignoli in cui evidenzia le linee principali affinchè l'immagine della donna velata (col libro sotto braccio e io leggio davanti)sia subito percepita.Poi guardate l'immagine originale e cercate di identificarla da soli.
[url=pop_download.asp?mode=Edit&dir=/public/data/kore&file=201121117612_img421.pdf][img]immagini/zip.gif[/img] img421.pdf[/url] (172,72 KB)


Immagine:
Immagine
37,8 KB

Si riesce ad aprire il pdf?boh...altrimenti non riesco ad inserire l'immagine, è sempre troppo grossa....MELUSINAAAAAAAAAAAAA!!!!


Ultima modifica di kore il 11/02/2011, 17:17, modificato 1 volta in totale.


_________________
kore
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 87
Iscritto il: 16/11/2010, 04:13
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/02/2011, 17:01 
prego Kore, in realtà sono imbranata anch'io...apprezzo molto i tuoi interventi. l'arte è la mia passione e il mio lavoro. uo molto i pennelli, frequento parecchio l'anatomia e girando per mostre mi capita spesso di mandare a farsi ribenedire i restauratori, ma le schifezze ci son o in tuttti i settori, come anche i lavori ben eseguiti. Spesso poi mi capita di notare attribuzioni moooolto dubbie spacciate per certe . vi seguo...[:)]ciao!



_________________
melusina
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 290
Iscritto il: 02/02/2011, 17:43
Località: Khalousion
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/02/2011, 17:22 
EHHHHHHH....non parliamo delle attribuzioni!!Hai sentito quella del Raffaello, Madonna dei Garofani? Oh, io sono innamorata di Cottignoli, ho letto il suo articolo su http://www.quotidianoarte.it nella nuova rubrica che si chiama "territori della cultura" in cui ha sputtanato la National Gallery di Londra e i 30 ESPERTI fra cui Natali, che l'hanno attribuita. Ma lì c'è stato un giro di quattrini enorme...ma lasciamo perdere!



_________________
kore
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 208
Iscritto il: 22/06/2009, 21:34
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/02/2011, 18:15 
Le scansioni è meglio farle per bene.
Cliccare sulle immagini per ingrandire.

ImmagineImmagine

Quello che vedo nella versione "pre" sono delle macchie. A chi tra quelle macchie trova occhi, visi di donna, veli e libri consiglio di informarsi sulla "pareidolia"
http://it.wikipedia.org/wiki/Pareidolia
http://en.wikipedia.org/wiki/Pareidolia

Immagine



_________________
Vorrei proporre alla benevola considerazione del lettore una teoria che potrà sembrare paradossale e sovversiva. La teoria è questa: che sarebbe opportuno non prestare fede a una proposizione fino a quando non vi sia un fondato motivo per presupporla vera. (Bertrand Russell)
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 290
Iscritto il: 02/02/2011, 17:43
Località: Khalousion
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/02/2011, 20:21 
Bravissimo, grazie Learco!Le scansioni le farei meglio ma diventano grosse come immagini. [8)]Come lo risolvo sto problema, uffaaaaa! [:(] Cmq quando vedi che le mie foto fanno schifo e ne hai a disposizione delle migliori faccele vedere!!!Vale per tutti!

Bellissimo quel toast, si è rifatto alla sacra sindone!!che fame....

Allora, il viso riusciamo ancora a vederlo anche nel restauro per fortuna...infatti pure Natali ci ha scritto un libro e ne parla come montagna antropomorfa. E' ovvio che quella montagna è stata messa lì per significare qualcosa, l'unica vetta che domina il paesaggio (il geologo infatti parla di "assurdo geologico", soprattutto perchè ha una montagnetta davanti tagliata a metà!La vedete meglio con un ingrandimento più largo). Come fa Leonardo a portare il nostro sguardo in quel punto?Prima di tutto la mette sopra al Fuoco Prospettico, e poi lascia vuoto lo spazio davanti, all'improvviso niente più alberi, ma ne fa un altro vicino al muro.In pratica incornicia questa montagna fra qli alberi. Anche Melusina si chiedeva come mai quell'albero è solitario...Leonardo fa di tutto per farcela vedere.
Ora, dire che non si può essere sicuri che quel monte abbia sembianze volutamente umane è ragionevole, logico.E Cottignoli non è cretino, lo sa pure lui, per questo prima di parlare ha cercato altre prove. Le ha trovate in altri quadri, uno sempre di Leonardo, l'altra in un'opera di Piero di Cosimo, ma guardacaso, il paesaggio di fondo è sempre stato attribuito a Leonardo. Ma prima ceno e poi continuo...Buon appetito a tuttiiiiiii!!!! [:)]



_________________
kore
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 290
Iscritto il: 02/02/2011, 17:43
Località: Khalousion
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/02/2011, 16:17 
Cita:
kore ha scritto:

Ora, dire che non si può essere sicuri che quel monte abbia sembianze volutamente umane è ragionevole, logico.E Cottignoli non è cretino, lo sa pure lui, per questo prima di parlare ha cercato altre prove. Le ha trovate in altri quadri, uno sempre di Leonardo, l'altra in un'opera di Piero di Cosimo, ma guardacaso, il paesaggio di fondo è sempre stato attribuito a Leonardo.


Allora, il quadro di Leonardo in cui si può vedere un'altura sul paesaggio di fondo dipinta in modo da apparire come un profilo umano (naturalmente orizzontale, per capirci col naso in sù) è il Bacco del Louvre. Per adesso non ho un ingrandimento, sorry...
Siccome anche questa può essere considerata una coincidenza (infatti ciò avviene anche nella realtà dei paesaggi), e Leonardo stesso lo sapeva, provvide a dare la certezza della sua volontà all'osservatore producendo subito sotto un assurdo geologico, un grumo scuro di cui non si capisce la natura e la motivazione ma che ha la stessa medesima forma e lo stesso orientamento col mento alzato(il Maestro lasciava sempre le PROVE delle stranezze significanti che rappresentava)!


Immagine:
Immagine
27,63 KB

Ma se ciò non bastasse a far capire che Leonardo usava dipingere montagne "umane", c'è una prova che stavolta lascia sbalorditi sul serio e si trova nella "Liberazione di Andromeda" di Piero di Cosimo (Uffizi).
Si sa storicamente che il disegno è di Leonardo (Classici Rizzoli).
Il paesaggio di fondo, a destra, presenta anche qui un assurdo geologico e cioè quella montagna stranissima con la cima piegata verso sinistra.


Immagine:
Immagine
65 KB

Ma guardiamola meglio...


Immagine:
Immagine
13,27 KB

Cosa vi sembra?
Non ha per caso le sembianze di una donna con la testa reclinata verso il basso, il ventre rigonfio,le ginocchia allargate e le mani su di esse (cespugli), ed esattamente nel punto in cui ci sarebbe l'organo sessuale femminile c'è appunto una fessura da cui sgorga l'acqua, sorgente di vita, che vediamo scorrere a valle?
Il paesaggio tutto comunque è chiaramente frutto della mano di Leonardo, perchè se lo confrontiamo con questo dell'Annunciazione ci accorgiamo che c'è:
La montagna alta e chiara che domina il paesaggio;
un'altura davanti sotto la quale si sviluppa un paesino;
il pontile sull'acqua e le barche al largo.
L'assetto quindi è identico, orientato nello stesso modo.L'unica differenza è che nella LIberazione il tutto si trova a destra mentre nell'Annunciazione esattamente al centro del quadro,nel punto più luminoso .
A questo punto mi sembra ovvio che la montagna dell'Annunciazione abbia le sembianze di una donna, stavolta ammantata(si vedono infatti le righe verticali delle pieghe del "cappuccio" e la scollatura a V )con lo sguardo rivolto verso sinistra e con un libro in mano (a mo' di Statua della Libertà. Si vedeva, ora meno, la riga chiara che determinava lo spessore del libro). Davanti a lei l'altura "mozzata" che deve fungere da leggio.
Immagine:
Immagine
32,99 KB
Ora, se per qualcuno il monte rappresenterebbe la prefigurazione di Cristo, per Cottignoli, che non ignora il periodo in cui vive Leonardo dominato dalle nuove visioni Umanistiche, e non ignora nemmeno la non-religiosità del Maestro, quella montagna è l'immagine personificata della Vita, non a caso "incorniciata" da due cipressi, simbolo della Morte. Ma ve lo faccio leggere...spero
[url=pop_download.asp?mode=Edit&dir=/public/data/kore&file=201121216332_img426.pdf][img]immagini/zip.gif[/img] img426.pdf[/url] (193,26 KB)
un punto interessante:
[url=pop_download.asp?mode=Edit&dir=/public/data/kore&file=2011212161125_img428.pdf][img]immagini/zip.gif[/img] img428.pdf[/url] (73,61 KB)
e nella pagina dopo:
[url=pop_download.asp?mode=Edit&dir=/public/data/kore&file=201121216135_img429.pdf][img]immagini/zip.gif[/img] img429.pdf[/url] (140,88 KB)

Alla prossima puntata col significato della parte principale, il primo piano insomma, del quadro.[;)]


Ultima modifica di kore il 12/02/2011, 17:07, modificato 1 volta in totale.


_________________
kore
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 208
Iscritto il: 22/06/2009, 21:34
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/02/2011, 20:12 
Cita:
kore ha scritto:
E Cottignoli non è cretino, lo sa pure lui, per questo prima di parlare ha cercato altre prove. Le ha trovate in altri quadri, uno sempre di Leonardo, l'altra in un'opera di Piero di Cosimo, ma guardacaso, il paesaggio di fondo è sempre stato attribuito a Leonardo.


Cita:
c'è una prova che stavolta lascia sbalorditi sul serio e si trova nella "Liberazione di Andromeda" di Piero di Cosimo (Uffizi).
Si sa storicamente che il disegno è di Leonardo (Classici Rizzoli).


Curioso... anch'io ho quel volume della serie Classici dell'Arte Rizzoli [:)] dove leggo che il dipinto è attribuito a Piero di Cosimo su disegno di Leonardo in un inventario mediceo del 1589. Ma non c'è bisogno di coinvolgere Leonardo per trovare moltissime altre strane montagne e rocce nelle opere di Piero di Cosimo, che anzi sembrano essere una delle caratteristiche più riconoscibili di questo artista:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Ultima modifica di Learco Pignagnoli il 12/02/2011, 20:15, modificato 1 volta in totale.


_________________
Vorrei proporre alla benevola considerazione del lettore una teoria che potrà sembrare paradossale e sovversiva. La teoria è questa: che sarebbe opportuno non prestare fede a una proposizione fino a quando non vi sia un fondato motivo per presupporla vera. (Bertrand Russell)
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 290
Iscritto il: 02/02/2011, 17:43
Località: Khalousion
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/02/2011, 21:19 
Si, Piero di Cosimo fa un sacco di rocce strane, ma guardacaso il quadro in cui c'è lo zampino di Leonardo(e il bello che lo confermi pure tu...) una montagna prende forma umana ed è EVIDENTE.Non c'è bisogno di vedere i boccoli, il rossetto e i foruncoli per esserne sicuri!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! E solo questa tra le sue rocce strane ha quel colore chiarissimo come in Leo, e solo questa è una figura femminile che sta procreando la vita attraverso l'acqua e non parliamo di tutto il contesto geografico identico a quello dell'Annunciazione, ma di un po' scherzi o che?
Comunque con quelle rocce Piero di Cosimo vuole farci intuire che la terra ha una sua vitalità, ma mai al mondo le concretizza in maniera determinata in modo da prendere sembianze di oggetti reali o esseri viventi.Mescolare le forme che hai inserito a quella della Liberazione è quasi "blasfemo"!
E il resto non lo commenti??
Mi fai pensare che devi per forza sostenere il contrario di ciò che dico semplicemente perchè hai degli interessi da difendere, (così puoi sostenere che, se Cottignoli si sbaglia su queste cose, si sbaglia anche sui restauri), infatti non argomenti con ragionamenti completi e logici. Se è così ogni forma di discussione fra noi non ha valore! Io ti contesto punto per punto e tu butti là solo qualche trovata,una cosa su 10!!!
Io sono prontissima a cambiare opinione se qualcuno mi fa notare con argomenti VALIDI che mi sbaglio, sono in completa buona fede, mi piace vedere cosa c'è al di là di ogni visione generale e superficiale.
Per esempio, trovo la teoria di Cottignoli sulla mano dell'ultima cena logica e sostenibile, specialmente se guardo il suo disegno.Ma se arriva uno che mi da le PROVE che invece c'è un alieno verde col vestito a pallini e le mutande di pizzo dietro a Giuda che tiene il coltello, io sono la prima a dire "guarda un po', mi sono sbagliata e s'è sbagliato pure Cottignoli!".



_________________
kore
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 290
Iscritto il: 02/02/2011, 17:43
Località: Khalousion
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/02/2011, 03:05 
Ops...mi sa che stavolta ho un po' frainteso le tue parole Learco... [8)] e ho buttato una serie di bombe a mano!!!Mi sa che sono in sindrome...heheheh!! [:D]



_________________
kore
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 208
Iscritto il: 22/06/2009, 21:34
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/02/2011, 12:42 
Cita:
kore ha scritto:

Mi fai pensare che devi per forza sostenere il contrario di ciò che dico semplicemente perchè hai degli interessi da difendere, (così puoi sostenere che, se Cottignoli si sbaglia su queste cose, si sbaglia anche sui restauri), infatti non argomenti con ragionamenti completi e logici. Se è così ogni forma di discussione fra noi non ha valore! Io ti contesto punto per punto e tu butti là solo qualche trovata,una cosa su 10!!!


Cita:
kore ha scritto:

Ops...mi sa che stavolta ho un po' frainteso le tue parole Learco... [8)] e ho buttato una serie di bombe a mano!!!Mi sa che sono in sindrome...heheheh!! [:D]


Non preoccuparti, capisco bene l'entusiamo nel sostenere le proprie ragioni, che a volte ci prende un po' la mano... anzi la tastiera [:)]

Comunque, quello che voglio far capire è diverso.
Chiunque può sostenere di aver scoperto "il vero significato" di qualsiasi opera d'arte, ma deve proporre prove precise e convincenti. Se poi la tesi sostenuta è "fuori dall'ordinario" come quella su corpi e mani scambiati, rifatti, cancellati, nascosti... nel Cenacolo, in una specie di romanzesco complotto alla "codice da Vinci", oppure quella della montagna dell'Annunciazione che in realtà sarebbe una donna velata con leggio e libro (una "sfinge", una "Grande Madre" la definisce Cottignoli), allora le prove devono essere altrettanto straordinarie.
Non basta dire "io ci vedo questo"... così è solo letteratura. Buona o cattiva non importa, rimane letteratura.
Perché la propria ipotesi possa essere condivisa da altri bisogna trovare prove, sia storiche che visive, più convincenti di quelle esposte (io infatti per quanto mi sforzi non vedo donne velate in quelle montagne).

Di opere d'arte che negli ultimi due secoli sono state palestra di ardite interpretazioni, mancando una documentazione storica su soggetto e committenza, ce ne sono molte.
Prova a pensare a tutte le interpretazioni della Tempesta di Giorgione, della Primavera di Botticelli, della Flagellazione di Piero della Francesca, della pala d'Altare di Isenheim di Grunewald...

Sono argomenti che mi interessano e su tutti questi ho letto molto. Ma le interpretazioni, più o meno efficaci, più o meno condivisibili, sono sostenute da una meticolosa documentazione.

Tornando alla montagna dell'Annunciazione trovo molto convincente l'ipotesi di Alberto Natali, che cita brani dai sermoni di Bernardo di Chiaravalle sul tema dell'Annunciazione (infatti il dipinto di Leonardo, fino a un secolo fa attribuito al Ghirlandaio, si trovava nell'abbazia di Monteoliveto, fondata da Giovanni Tolomei, devotissimo di San Bernardo). Riporto qui alcuni brani di Natali:

E' assai significativo che proprio l'immagine del "mons montium" - il monte dei monti - quasi si apra la prima omelia di San Bernardo sull'Annunciazione.

"In verità in quel giorno i monti hanno stillato dolcezza, e i colli fecero scorrere latte e miele quando dall'alto dei cieli stillava la rugiada e le nubi piovevano il giusto e la terra si apriva, germogliando con letizia il Salvatore; quando, manifestando il Signore la sua benignità, e dando alla nostra terra il suo frutto, su quel monte dei monti, monte pingue e ferace, la misericordia e la verità si incontrarono, la giustizia e la pace si incontrarono"

L'inventore del concetto di "monte dei monti" però non è Bernardo, ma, come scrive Natali "un esegeta da lui molto amato", Sant'Agostino, che scrisse: "Monte di Dio, monte fertile, monte pingue [...] C'è un monte chiamato con questo nome, cioè il Selmon. E quale monte dobbiamo intendere come monte di Dio, monte fecondo [...] se non Cristo Signore..."

E soprattutto quest'ultima frase citata da Natali, in cui Agostino cita il profeta Isaia: "Il monte, come insegna il testo del Profeta, è il Signore stesso [...] il mare è questo mondo per tutti i pagani".

Natali prosegue dicendo che "proprio una montagna che sorge dal mare, svettando sui monti che le stanno d'intorno, è quanto risulta dipinto dal Vinci là dove s'apre il sipario del corteo arboreo..."

Ovviamente non posso ricopiare tutto il saggio di Natali che cita molti altri testi che possono essere alla base del soggetto di questa Annunciazione.
Finisco dicendo che questo tipo di analisi (condivisibile o no) segue un metodo di indagine corretto, ovvero cercare nei testi religiosi e soprattutto nella committenza il "programma iconografico" di un'opera come questa che mette in scena l'Annunciazione, ovvero un soggetto religioso.

Non è l'Annunciazione ma una più laica Dichiarazione d'amore?
Ho appena richiesto il libro di Cottignoli e lo leggerò, sono curioso di sapere quali prove ha trovato per dire che un dipinto che si trovava in una abbazia ha quel soggetto profano e il monte sullo sfondo raffigura la primordiale "Grande Madre".

Se dovessi aggiungere una mia personale interpretazione di questa Annunciazione, mi chiederei come mai il basamento del leggio assomiglia tanto ad una tomba. Anzi "è" una tomba in quanto le decorazioni sono praticamente le stesse che ritroviamo nella tomba realizzata dal Verrocchio (maestro di Leonardo) per Giovanni e Piero de' Medici.
E proverei a cercare riscontri in altre opere d'arte in cui troviamo contemporaneamente riferimenti alla nascita e alla morte di Gesù. Mi viene in mente una Annunciazione del Maestro di Flemalle in cui vediamo un minuscolo bambino Gesù che, nella posa di un piccolo Superman [:)], plana verso Maria portando in spalla la sua croce in miniatura

Immagine Immagine

oppure la Madonna col Bambino di Bonsignori, in cui il piccolo Gesù è adagiato non sulla classica mangiatoia della stalla, ma su un blocco di marmo. Un marmo che Federico Zeri (Dietro l'immagine, pagg. 13-15) ha riconosciuto essere lo stesso del Cristo morto del Mantegna, ovvero quella che era definita "Pietra dell'Unzione" e che secondo la tradizione sarebbe quella sulla quale fu collocato il corpo di Gesù dopo la deposizione dalla croce.

Immagine
http://www.luigiimpieriartpages.net/sul ... gnori.html

Ma anche nella Madonna Bardi di Botticelli troviamo una piccola crocifissione proprio sotto la Madonna col bambino, e molti sono gli altri esempi di accostamenti simili che sarebbe assurdo (e noioso) stare qui a elencare.
Immagine


Ultima modifica di Learco Pignagnoli il 13/02/2011, 12:48, modificato 1 volta in totale.


_________________
Vorrei proporre alla benevola considerazione del lettore una teoria che potrà sembrare paradossale e sovversiva. La teoria è questa: che sarebbe opportuno non prestare fede a una proposizione fino a quando non vi sia un fondato motivo per presupporla vera. (Bertrand Russell)
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 290
Iscritto il: 02/02/2011, 17:43
Località: Khalousion
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/02/2011, 15:16 
Mmmm...Natali riporta sermoni, frasi dei Santi...e Leonardo? Perchè secondo te non può essere un quadro pagano spacciato per religioso (visto che Leonardo non lo era)? Gli artisti allora si accoppavano per cercar di far capire qual'era la verità alla gente, per introdurre il pensiero Umanista anche all'interno delle chiese! Penso a Piero della Francesca con la Madonna del Parto, con la Leggenda della Vera Croce...!!!I committenti ci vedevano quello che ci volevano vedere...Caravaggio, che nascondeva meno i suoi pensieri, si è fatto rifiutare i quadri religiosi dai suoi committenti perchè questi stavolta se ne accorgevano che le sue opere erano blasfeme!
E ad ogni modo, l'Annunciazione si trovava sì in un'abbazzia, ma da dove arrivava?Come ci è finita?Se addirittura era pure attribuita ad un altro, cosa se ne può sapere della committenza?!?
I sermoni e le frasi riportate servono a capire semmai che razza di diavolo era Leonardo: utilizzando immagini apparentemente religiose che ricordassero i concetti ecclesiastici del tempo, e aggiungendo genialmente dettagli appena percettibili, il Maestro era capace di trasformare qualsiasi oggetto nel suo contrario! E ripeto, i dettagli DOVEVANO ESSERE IMPERCETTIBILI PERCHE' LA CHIESA ERA CAPACE DI LEGARLO AD UN PALO, PIAZZARLO SU UNA BELLA MONTAGNA DI LEGNA E DARGLI FUOCO SENZA PENSARCI UN ATTIMO. E' per questo che in 500 anni nessuno si è mai accorto di quello che ha nascosto nei suoi quadri! E poi anche perchè ancora c'è chi crede che un quadro di tema apparentemente religioso sia religioso sul serio! Ma non sto dicendo che tutte le opere religiose del tempo siano in realtà pagane.

La Liberazione di Piero di Cosimo non ha nemmeno un tema religioso,e la figura è molto più evidente(non ho capito, non vedi nemmeno questa?), quindi se qualcuno prima avesse notato che la montagna è una donna non avrebbe nemmeno "sputtanato"la Chiesa.Invece nessuno mai si è accorto che quella montagna è una donna accovacciata, solo Cottignoli(ma nessuno lo caga),perchè ormai i critici, gli storici dell'arte, i quadri non li osservano più!!!Li guardano, parlano della tecnica, del committente, della vita del pittore, sul significato dell'opera magari si basano su robe già dette da Longhi e Berenson...e si va avanti così. Quando viene fuori che Cottignoli ha visto delle cose incredibili che fanno fare delle figure da spazzacamini agli storici, questi cosa dicono per screditare le nuove teorie??"Ma se non l'hanno detto Longhi e Berenson vuol dire che non è vero..."( storia vera, il soggetto si chiama Claudio Spadoni)!!!!!Oppure ignorano.
La montagna di Piero di Cosimo da sola è una delle più grosse scoperte degli ultimi anni!!!Ma si fa finta di niente, tanto la gente non capisce...

Su una cosa hai pienamente RAGIONE, bravo! Il basamento del leggio probabilmente è una tomba....ma non quella di Cristo. Leggendo il libro ti accorgerai che tutto il quadro parla solo di Vita e di Morte, della vita dell'UOMO, del rapporto fra uomo e donna, e sul fatto che tutto nasce e tutto muore all'interno di un continuo circolo vitale.

Riguardo alle foto sopra...Botticelli a me personalmente, non mi dice niente, a parte il fatto che spesso non mi piace neanche(la Venere è tutta imbarlata, non parliamo di quelle figure tutte intrecciate non si capisce come;la Primavera è un miscuglio disorganico di figure tutte separate che sembra un collage, il bello che sono le sue opere più famose e ritenute meravigliose...bah! Apprezzo tantissimissimo invece La Calunnia). Il Flemalle lo voglio osservare, e il Bonsignori è molto interessante...perchè gli ha dipinto la tunichetta tutta raccolta sul busto di modo da scoprire genitali e gambe?Perchè non è nudo o tutto coperto?



_________________
kore
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 208
Iscritto il: 22/06/2009, 21:34
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/02/2011, 17:42 
Cita:
kore ha scritto:

I sermoni e le frasi riportate servono a capire semmai che razza di diavolo era Leonardo: utilizzando immagini apparentemente religiose che ricordassero i concetti ecclesiastici del tempo, e aggiungendo genialmente dettagli appena percettibili, il Maestro era capace di trasformare qualsiasi oggetto nel suo contrario!

Prima di fare altri commenti sulle tesi di Cottignoli aspetto di leggere il libro, sperando che per sostenerle si serva perlomeno di una documentazione credibile. Ad esempio le fonti letterarie e filosofiche dalle quali Leonardo avrebbe tratto quel concetto di "Grande Madre" che da quanto dici si troverebbe fuori dalla religione cristiana.

Cita:
il Bonsignori è molto interessante...perchè gli ha dipinto la tunichetta tutta raccolta sul busto di modo da scoprire genitali e gambe?Perchè non è nudo o tutto coperto?

Quello del bambino Gesù coi genitali ben in vista, anzi decisamente indicati dalla madre Maria (o a volte dalla nonna Anna) è un tema iconografico molto noto e diffuso prima della Controriforma. Si riferisce al dogma dell'incarnazione: "Gesù vero Dio e vero Uomo". Scrive Zeri (che non era certo un campione dell'ortodossia cattolica):

"Il quadro del Bonsignori, nel sottolineare il sesso, rappresenta Cristo come vero uomo. Sono concetti che a noi oggi, abituati alla mentalità controriformistica e alla sua sessuofobia, possono sembrare empi; ma vedete che la Madonna protegge il figlio proprio giungendo le mani in segno di preghiera sulla sua parte più delicata, cioè gli organi sessuali. (...) nel dipinto di Bonsignori viene proprio esaltata la parte inferiore, come segno dell'Incarnazione".

Il libro di Zeri, "Dietro l'immagine", è uno dei più belli che ho letto sulla "lettura" delle opere d'arte, assieme a tutti quelli di Panofsky.

Questa è invece una pagina che tratta di uno studio di Steinberg proprio sulle immagini "sessuate" di Gesù:
http://www.gliscritti.it/arte_fede/scristo/scristo.htm
"Il volume di Leo Steinberg si propone di dare una risposta al perché esistano da prima del 1400 alla metà del XVI secolo centinaia di opere pittoriche che ci mostrano, nell’iconografia del Cristo Bambino, una ostentatio genitalium, dove l’esibizione, il toccamento, la protezione, la presentazione dei genitali sono al centro del messaggio iconografico."
Da molto tempo mi dico che dovrei leggerlo...


Ultima modifica di Learco Pignagnoli il 13/02/2011, 18:36, modificato 1 volta in totale.


_________________
Vorrei proporre alla benevola considerazione del lettore una teoria che potrà sembrare paradossale e sovversiva. La teoria è questa: che sarebbe opportuno non prestare fede a una proposizione fino a quando non vi sia un fondato motivo per presupporla vera. (Bertrand Russell)
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 290
Iscritto il: 02/02/2011, 17:43
Località: Khalousion
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/02/2011, 18:13 
Allora riassumiamo il percorso circolare del paesaggio di fondo:
Tutto nasce dalla montagna-Grande Madre, cioè generatrice di vita proprio perchè da lei simbolicamente prendono origine le sorgenti, che danno a loro volta origine alla distesa d'acqua più in basso,acqua che da sempre simboleggia l'elemento da cui ogni essere vivente(flora e fauna) prende origine.Da qui il viaggio prosegue e arriva al porto e alla città, simboli dell'uomo ( culmine dello sviluppo del percorso della vita), della società, delle sue opere, viaggi e scoperte... Sopra la città una grande roccia su cui si apre una "caverna oscura" che rappresenta l'ingresso agli Inferi e quindi la Morte.
Immagine:
Immagine
77,91 KB
Da qui il proseguo storicamente riconosciuto in ogni cultura del ritorno, attraverso la morte, di nuovo al punto di partenza.
Se in questo riquadro, ristretto nell 'esiguo spazio incorniciato dai cipressi, la Natura è protagonista primaria, nell'immagine in primo piano è l'Uomo ad essere protagonista anche se le manifestazioni della natura sono continuamente presenti. Ma descrivere il percorso circolare in questione è molto difficile se prima non si spiegano alcune cosine...perciò ho deciso di seguire gli argomenti in ordine, per come li presenta il Cottignoli nel suo libro.
Comincia con" I cipressi "sbagliati".

Immagine:
Immagine
32,99 KB

Mescolati ad alberi di vario genere Leonardo ha inserito 4 cipressi che la critica da sempre afferma essere errati perchè, avendo quelle dimensioni dovrebbero essere come minimo a 100-150 m di distanza dal muretto, ma se guardiamo l'ultimo a destra, si vede chiaramente che è anteposto allo spigolo della casa, spigolo che non è lontano dal muretto più di 6-7 m. Quindi per la critica(vedi il Clark) Leonardo è un cretino perchè: o ha fatto gli alberi molto più piccoli di quanto dovrebbero essere visto che sono in primo piano, o doveva dipingere l'ultimo cipresso a destra dietro lo spigolo della casa per far capire che sti alberi sono lontani.
Potrà mai Leonardo, che prima di dipingere un'unghia faceva disegni, studi, lo stesso procedimento di pittura durava non so quanto...non essersi accorto della bufalata che stava creando??Certo che no, proprio perchè di errore non si tratta.
Scrive Cottignoli:"Come mai nessuno ha messo nel dovuto rilievo il fatto che i 4 cipressi sono tutti ALTI UGUALI...?E che poi le distanze che li separano l'uno dall'altro sono IDENTICHE? E che i due centrali corrispondono ai BORDI DELL'APERTURA del muretto?Che nei cipressi adulti il tronco è molto più GROSSO nei confronti della chioma?....Non basterebbe pensare che quelli non sono alberi adulti, situati lontano, ma CIPRESSI GIOVANI(di piccole dimensioni quindi) piantati subito oltre il muretto...due dei quali ai lati dell'ingresso, esattamente come ancora oggi si fa in tutto il mondo?"
Così risultano PERFETTI!Mi sembra chiaro che Cottignoli, dopo 500 anni di buio totale, ha risolto una questione che però ancora oggi viene ignorata, e nei licei si insegna che l'Annunciazione, opera giovanile di Leonardo, è zeppa di errori...date il NOBEL a Cottignoliiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!
Natali, direttore degli Uffizi, ancora fa finta di niente...
Esistono pure degli infrarossi (libro di Natali!!!!) che mostrano l'OMBRA DELL'ULTIMO CIPRESSO SUL MURO DELLA CASA!!!!!!
L'ombra è stata poi da lui(Leonardo) cancellata per far si che il cipresso fosse visto come parte integrante della casa (ipotesi di cui si parla dopo,e questa cancellatura ne è una prova...) e non come oggetto completamente indipendente.
Alla prossima puntata.
Ah, se avete delle foto dei particolari descritti fateceli vedere [:)]
Qualcuno sa dov'è finito Barionu???



_________________
kore
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Il saggioIl saggio

Non connesso


Messaggi: 12208
Iscritto il: 03/12/2008, 13:35
Località: GOTHAM
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/02/2011, 18:51 
... mo sona qua . [;)]

Il topic è belllisimo ! [8D]

Ma sono molto impegnato. In settimana mi vedo con il pittore Alberto Cottignoli
Troppe cose da discutere , bisogna farlo a 4 occhi.

Learco, se devi mettere delle immagini : una sotto l' altra , se no la pagina esplode in largo
e diventa un casino leggerla.


zio ot [;)]



_________________
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=57
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 140 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 07/07/2025, 11:33
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org