In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

11/02/2011, 22:09

vimana131 ha scritto:

CILE: STUDIO INGV, AUMENTATE POSSIBILITA' DI UN NUOVO TERREMOTO


(ASCA) - Roma, 31 gen - Le probabilita' che il Cile sia colpito da un nuovo terremoto distruttivo, dopo quello di magnitudo 8.8 del febbraio 2010 verificatosi a largo della costa di Maule in Cile, invece di diminuire, sono cresciute.

Lo rivela uno studio in procinto di pubblicazione su ''Nature Geoscience'' dal titolo: ''Limited overlap between the seismic gap and coseismic slip of the great 2010 Chile earthquake'' di un gruppo di ricercatori dell' Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), dell'Universita' della California (San Diego) e dell'Universita'
dell'Ulster (Irlanda del Nord).

Ho letto sul televideo che cè stato un terremoto in cile

L'opinione comune suggerisce che dopo un forte terremoto la faglia che lo ha generato si sia scaricata e di conseguenza la regione interessata possa godere di una certa tregua prima del ripetersi di un altro evento. Tuttavia, lo studio in pubblicazione sulla rivista mostra che lo stato di sforzo e' aumentato in modo significativo in una porzione della faglia che ruppe l'ultima volta nel 1835.

Gli scienziati hanno utilizzato dati di tsunami, Gps, radar e di sollevamento costiero per valutare l'entita' dei movimenti avvenuti durante il terremoto del febbraio 2010.

Tramite un loro modello matematico sono stati in grado di stimare l'entita' dello scorrimento sulla superficie di faglia e la variazione e accumulo di sforzo sulla faglia stessa e hanno scoperto che i massimi movimenti della faglia (fino a 19m) sono avvenuti in un segmento a Nord dell'epicentro, a largo della citta' di Constitucio'n. Molto piu' a sud, gli studiosi hanno individuato una concentrazione secondaria dello scorrimento (fino a 10 m), in prossimita' dell'epicentro del grande terremoto di magnitudo 9.5 che colpi' il Cile nel 1960. Cosi' non e' per il segmento centrale della faglia, nelle vicinanze della citta' di Concepcio'n, soprannominato '' Darwin gap'' (dove Darwin osservo' e descrisse un terremoto di magnitudo 8.5 nel 1835) che mostra uno scorrimento molto basso (meno di 5 m) se confrontato con il resto della faglia.

Chiediamo al geofisico Stefano Lorito (Ingv), primo firmatario dell'articolo, quali sono le conseguenze per il rischio sismico in questa regione: ''Il modello indica che uno sforzo notevole si e' accumulato in questa regione, aumentando la probabilita' di accadimento di un altro forte terremoto di magnitudo tra 7.5 e 8''.

http://www.asca.it/news-CILE__STUDIO_IN ... -ORA-.html

11/02/2011, 22:12

Già....

11/02/2011, 22:17

Cile: forte terremoto nel centro-sud
Scossa 7 gradi Richter, esclusi rischi tsunami
11 febbraio, 22:05

(ANSA) - SANTIAGO DEL CILE, 11 FEB - Un violento terremoto di sette gradi Richter ha scosso la zona centro-meridionale del Cile, avvertito anche nella capitale, Santiago. La protezione civile cilena ha escluso rischi di tsunami. La scossa ha messo in allarme la popolazione, soprattutto nelle aree di Concepcion e del Maule, colpite dal forte terremoto e il maremoto dello scorso 27 febbraio. L'epicentro e' stato localizzato in mare, 69 km a nordest dalla citta' di Concepcion.

11/02/2011, 23:50

vimana131 ha scritto:

CILE: STUDIO INGV, AUMENTATE POSSIBILITA' DI UN NUOVO TERREMOTO


(ASCA) - Roma, 31 gen - Le probabilita' che il Cile sia colpito da un nuovo terremoto distruttivo, dopo quello di magnitudo 8.8 del febbraio 2010 verificatosi a largo della costa di Maule in Cile, invece di diminuire, sono cresciute.

Lo rivela uno studio in procinto di pubblicazione su ''Nature Geoscience'' dal titolo: ''Limited overlap between the seismic gap and coseismic slip of the great 2010 Chile earthquake'' di un gruppo di ricercatori dell' Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), dell'Universita' della California (San Diego) e dell'Universita' dell'Ulster (Irlanda del Nord).

L'opinione comune suggerisce che dopo un forte terremoto la faglia che lo ha generato si sia scaricata e di conseguenza la regione interessata possa godere di una certa tregua prima del ripetersi di un altro evento. Tuttavia, lo studio in pubblicazione sulla rivista mostra che lo stato di sforzo e' aumentato in modo significativo in una porzione della faglia che ruppe l'ultima volta nel 1835.

Gli scienziati hanno utilizzato dati di tsunami, Gps, radar e di sollevamento costiero per valutare l'entita' dei movimenti avvenuti durante il terremoto del febbraio 2010.

Tramite un loro modello matematico sono stati in grado di stimare l'entita' dello scorrimento sulla superficie di faglia e la variazione e accumulo di sforzo sulla faglia stessa e hanno scoperto che i massimi movimenti della faglia (fino a 19m) sono avvenuti in un segmento a Nord dell'epicentro, a largo della citta' di Constitucio'n. Molto piu' a sud, gli studiosi hanno individuato una concentrazione secondaria dello scorrimento (fino a 10 m), in prossimita' dell'epicentro del grande terremoto di magnitudo 9.5 che colpi' il Cile nel 1960. Cosi' non e' per il segmento centrale della faglia, nelle vicinanze della citta' di Concepcio'n, soprannominato '' Darwin gap'' (dove Darwin osservo' e descrisse un terremoto di magnitudo 8.5 nel 1835) che mostra uno scorrimento molto basso (meno di 5 m) se confrontato con il resto della faglia.

Chiediamo al geofisico Stefano Lorito (Ingv), primo firmatario dell'articolo, quali sono le conseguenze per il rischio sismico in questa regione: ''Il modello indica che uno sforzo notevole si e' accumulato in questa regione, aumentando la probabilita' di accadimento di un altro forte terremoto di magnitudo tra 7.5 e 8''.

http://www.asca.it/news-CILE__STUDIO_IN ... -ORA-.html



Questa volta sembra ci abbiano visto giusto!

12/02/2011, 01:20

MA SCUSATE qua in questo forum ci sono molte persone ingenieri, esperti in informatica e programmazione, dottori di vario genere...e' mai possibile che non vi potete unire e fare magari una sorta di programma..vi manca uno che se ne intende in astronomia e forse qualcosa si puo' fare...o sbaglio...

12/02/2011, 13:14

soleluna ha scritto:

vimana131 ha scritto:

CILE: STUDIO INGV, AUMENTATE POSSIBILITA' DI UN NUOVO TERREMOTO


(ASCA) - Roma, 31 gen - Le probabilita' che il Cile sia colpito da un nuovo terremoto distruttivo, dopo quello di magnitudo 8.8 del febbraio 2010 verificatosi a largo della costa di Maule in Cile, invece di diminuire, sono cresciute.

Lo rivela uno studio in procinto di pubblicazione su ''Nature Geoscience'' dal titolo: ''Limited overlap between the seismic gap and coseismic slip of the great 2010 Chile earthquake'' di un gruppo di ricercatori dell' Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), dell'Universita' della California (San Diego) e dell'Universita' dell'Ulster (Irlanda del Nord).

L'opinione comune suggerisce che dopo un forte terremoto la faglia che lo ha generato si sia scaricata e di conseguenza la regione interessata possa godere di una certa tregua prima del ripetersi di un altro evento. Tuttavia, lo studio in pubblicazione sulla rivista mostra che lo stato di sforzo e' aumentato in modo significativo in una porzione della faglia che ruppe l'ultima volta nel 1835.

Gli scienziati hanno utilizzato dati di tsunami, Gps, radar e di sollevamento costiero per valutare l'entita' dei movimenti avvenuti durante il terremoto del febbraio 2010.

Tramite un loro modello matematico sono stati in grado di stimare l'entita' dello scorrimento sulla superficie di faglia e la variazione e accumulo di sforzo sulla faglia stessa e hanno scoperto che i massimi movimenti della faglia (fino a 19m) sono avvenuti in un segmento a Nord dell'epicentro, a largo della citta' di Constitucio'n. Molto piu' a sud, gli studiosi hanno individuato una concentrazione secondaria dello scorrimento (fino a 10 m), in prossimita' dell'epicentro del grande terremoto di magnitudo 9.5 che colpi' il Cile nel 1960. Cosi' non e' per il segmento centrale della faglia, nelle vicinanze della citta' di Concepcio'n, soprannominato '' Darwin gap'' (dove Darwin osservo' e descrisse un terremoto di magnitudo 8.5 nel 1835) che mostra uno scorrimento molto basso (meno di 5 m) se confrontato con il resto della faglia.

Chiediamo al geofisico Stefano Lorito (Ingv), primo firmatario dell'articolo, quali sono le conseguenze per il rischio sismico in questa regione: ''Il modello indica che uno sforzo notevole si e' accumulato in questa regione, aumentando la probabilita' di accadimento di un altro forte terremoto di magnitudo tra 7.5 e 8''.

http://www.asca.it/news-CILE__STUDIO_IN ... -ORA-.html



Questa volta sembra ci abbiano visto giusto!


Gia,sembra proprio che ci hanno preso ma sicuramente ci sara' qualche scienziato che dira' che e' stato un caso.

18/02/2011, 06:23

massrol ha scritto:


il 18 febbraio nelle prime ore del mattino iniziera' un altro " allinemento" ad altissimo rischio
che si concludera' la mattina del 20 febbraio
anche qui avremo quasi sicuramente un terremoto forte ...direi anche due...uno intorno al 6° richter altro minimo 6.7°

tra la sera del 19 feb e la mattina del 20 il rischio piu alto
zona indonesia.....quello piu forte
america centrale l altro




ciao a tutti
avendo ristudiato questa "situazione planetaria" (spero in meglio)
confermo data inizio (prime ore del 18)e correggo data fine in notte del 21.
trovo questa situazione planetaria molto particolare perche avra' diversi "allineamenti" ad alto rischio:
19 febbraio ore 6.00
23.00
20 febbraio ore 6.00
14.00
21.00
21 febbraio ore prime ore del mattino
e dalle 18.30 alle 23.30.

credo quindi avremo almeno due scosse sopra il 6° e almeno una superiore al 7 °
sbilanciandomi come sempre ( e sbagliando a farlo) dico:
19 in tarda serata
20 pomeriggio zona indonesia
21 prime ore del mattino ...paesi arabi - aden
------------------------------------------------------------------------------------

sia il 9 che il 10 febbraio sono entrato nel forum per postare una mia previsione per il giorno 11 di un 7° in zona indonesia....c'e' stato si un terremoto di 6.8 ma in tutt'altra zona .....cile......alzo quindi definitivamente bandiera bianca

Immagine:
Immagine
5,3 KB
-----------------------------------------------------------------------------------

per quanto riguarda possibile scossa terremoto roma del 11 maggio 2011:

se dovesse davvero esserci gli orari piu pericolosi sono:
10 maggio ore 20.00
11 maggio ore 5.00
11 maggio ore 19.30
ora italiana

per questa previsione di bendandi ( sua o non ) sono in attesa di un file e apriro' una discussione a parte, ci tengo!!

------------------------------------------------------------------------------------

non ho avuto tempo per studiare meglio la lista probabili teremoti fino a tutto il 2011 che avevo promesso di lasciare comunque lascio queste date che avevo nei miei appunti come date a prima vista da esaminare perche a rischio ma ovviamente del tutto incompleta

marzo
1 ....... ?
6 ....... ?
10 ........ 70% prime ore del mattino
14-15........ 60%
18......... 50% 20.00
19-20....... 95% forte nella notte del 19

aprile
10...... 60% giappone 11.30
19....... 95% oltre il 7°

maggio
1 ....... ore 6.00
11 ......... 99%
15 .......... 99% ore 18.40

giugno
22
agosto
4-5 ............ 80%
17
settembre
8
ottobre
25
novembre
5
dicembre
8 ........ 90%
18-22
23
27

dove c'e' il punto interrogativo ovviamente non ho avuto tempo per esaminare, dove ci sono le percentuali....piu alte sono e piu sicuro che ci sia un terremoto
se potro' confermero' alcune date e ne escludero' o aggiungero' altre

a presto
ciao

18/02/2011, 13:44

Grazie Massimo degli aggiornamenti.[:)]

18/02/2011, 14:26

grazie mass sono ansioso di leggere i dettagli x il terremoto di maggio

18/02/2011, 22:34

Grazie Massimo. Vedremo come evolve la situazione.

19/02/2011, 09:05

massrol ha scritto:

per quanto riguarda possibile scossa terremoto roma del 11 maggio 2011:

se dovesse davvero esserci gli orari piu pericolosi sono:
10 maggio ore 20.00
11 maggio ore 5.00
11 maggio ore 19.30
ora italiana

per questa previsione di bendandi ( sua o non ) sono in attesa di un file e apriro' una discussione a parte, ci tengo!!


se te la senti di discuterne con uno studioso del problema dal punto di vista astrologico (alternativo sì, ma non quello da fiera! [:o)]), io ci sto lavorando seriamente da tre mesi.

http://astrologia.astrotime.org/Bendand ... crife.html

i miei orari non collimano con quelli che prevedi tu; almeno questo potrebbe essere oggetto di dialogo e speriamo... non di futuro confronto.

per me Astrologia è la mezza mela che contiene gli ingredienti mancanti al telescopio: una visione metafisica, da affiancare a quella materiale o presunta tale. Una volta questa separazione non esisteva, ma i tempi cambiano (e cambieranno ancora!).

se però sei prevenuto, ti posso capire e non me la prenderò. chi vivrà vedrà.

AstroTime

19/02/2011, 09:28

astro time
ho letto accuratamente il tuo sito gia qualche settimana fa
e l ho trovato interessantissimo!
complimenti per il tuo lavoro e la tua preparazione.
presto ti disturbero'.
ciao

19/02/2011, 09:33

massrol ha scritto:

sia il 9 che il 10 febbraio sono entrato nel forum per postare una mia previsione per il giorno 11 di un 7° in zona indonesia....c'e' stato si un terremoto di 6.8 ma in tutt'altra zona .....cile......



scusate mi sono accorto solo ora che manca una frase, si deve essere cancellata [8)]
volevo dire :
sono entrato sia il 9 che il 10 ma poi mi sono addormentato sulla tastiera....anzi direi proprio svenuto e non ho piu scritto la previsione e non ho piu inviato il post con la previsione....sbagliata-


soleado soleluna sirus grazie a voi
ciao

19/02/2011, 10:03

AstroTime ha scritto:

se te la senti di discuterne con uno studioso del problema dal punto di vista astrologico (alternativo sì, ma non quello da fiera! [:o)]), io ci sto lavorando seriamente da tre mesi.

http://astrologia.astrotime.org/Bendand ... crife.html

i miei orari non collimano con quelli che prevedi tu; almeno questo potrebbe essere oggetto di dialogo e speriamo... non di futuro confronto.

per me Astrologia è la mezza mela che contiene gli ingredienti mancanti al telescopio: una visione metafisica, da affiancare a quella materiale o presunta tale. Una volta questa separazione non esisteva, ma i tempi cambiano (e cambieranno ancora!).

se però sei prevenuto, ti posso capire e non me la prenderò. chi vivrà vedrà.

AstroTime


Ciao AstroTime.... benevenuto nel forum e complimenti
davvero per lo studio che hai redatto [8)]

Inutile dirti che vorrei, con tutto il cuore, che giungano
altri elementi utili a scongiurare "incastri planetari"
di tale portata e a contrastare le ipotesi che hai così
abilmente proposto nel tuo interessantissimo sito.

A titolo informativo, ti segnalo una discussione aperta
sul tema e quindi relativa a questo presunto evento
dell'11 Maggio 2011:

http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ ... hichpage=2

Mi auguro inoltre che tu possa confrontare il tuo lavoro con
il nostro amico massroll e creare delle fattive collaborazioni
con gli altri utenti di questo forum...... [;)]

Buon lavoro quindi...

19/02/2011, 13:16

massrol ha scritto:

11 ......... 99%
15 .......... 99% ore 18.40

... astro time presto ti disturbero'.ciao


grazie, anche a Thethirdeye;

sarà un piacere poter cooperare, anche se l'argomento non è gratificante.

ho appena aggiunto alla pagina alcune note e documentazione sulla data del 15 maggio, che tu hai evidenziato;
lì purtroppo le ore non si discostano troppo...
Ultima modifica di AstroTime il 19/02/2011, 13:20, modificato 1 volta in totale.
Rispondi al messaggio