Il critico televisivo, in vena di attention whoring, se la prende con l’enciclopedia on line
Vittorio Sgarbi diffida l’enciclopedia libera online Wikipedia e chiede l`eliminazione dal sito delle “frasi offensive e diffamatorie che non rispettano il diritto di cronaca”.
LA NOTA DI SGARBI – “Infatti – ha spiegato Sgarbi in una nota riportata dall’Ansa – il sito riferisce, in ordine all’omicidio del Sacerdote don Puglisi, su una mia responsabilità per diffamazione contro il pm Caselli, rimasta non perseguita perchè la Cassazione mi avrebbe applicato la prescrizione. Wikipedia – per lo meno sul mio conto – dice cose non vere; se non rettifica immediatamente la falsa notizia, chiederò tramite il mio legale avvocato Giampaolo Cicconi – il quale mi a fatto leggere la sentenza di Cassazione – il sequestro preventivo del sito, riportandomi alla sentenza della Quinta sezione penale della Cassazione n. 7155, depositata giovedì scorso 24 febbraio 2011, che ha riconosciuto la legittimità del sequestro di un articolo pubblicato sul blog di un sito internet”.
IL TESTO – Wikipedia nella voce Vittorio Sgarbi afferma che:
Piero Ricca, il quale considerò illegale la presenza di Sgarbi in ambito politico a causa della sua condanna per truffa aggravata allo Stato quando era sovrintendente ai beni artistici della regione Veneto[34] e lo criticò anche per aver definito il magistrato anti-mafia Gian Carlo Caselli “verme infetto”[35]. Tutto questo innescò varie forti discussioni tra i due. Sempre a riguardo della questione “Gian Carlo Caselli” Sgarbi venne contestato da Piero Ricca perché nel 1995 su Canale 5 disse che il giudice Caselli era il mandante morale dell’omicidio di Don Puglisi. Per questo fatto venne condannato per diffamazione in primo e secondo grado, reato che cadde in prescrizione in Cassazione.
http://www.giornalettismo.com/archives/ ... wikipedia/