LA situazione precipita nuovamente:
13.00 GIAPPONE: FRANCIA, GUSCIO REATTORE FUKUSHIMA SI E' APERTO Il guscio di cemento attorno al reattore numero 2 della centrale di Fukushima, disegnato per contenere le scorie radioattive, non 'e' piu' sigillato'. Lo ha detto Andre-Claude Lacoste, capo dell'Autorita' francese per la sicurezza nucleare
12.50 GIAPPONE: FRANCIA, GRAVITA' SITUAZIONE FUKUSHIMA TRA 6 E 7 La gravita' della situazione nei reattori nucleari di Fukushima oscilla tra 6 e 7 su una scala di 7. Lo sostiene Andre'-Claude Lacoste, responsabile dell'Authority per la Sicurezza nucleare francese. Finora l'Agenzia Internazionale dell'Energia atomica aveva stimato la situazione al 4 punti della scala. Per avere un confronto con altri disastri nucleari, l'incidente di Chernobyl, in Ucraina, nel 1986, fu valutato 7 su 7 e quello di Three Mile Island, nel 1979, in Pennsylvania, fu di 5 su 7.
12.45 GIAPPONE: FRANCIA, GRAVITA' SITUAZIONE FUKUSHIMA TRA 6 E 7 La gravità della situazione nei reattori nucleari di Fukushima oscilla tra 6 e 7 su una scala di 7. Lo sostiene Andrè-Claude Lacoste, responsabile dell'Authority per la Sicurezza nucleare francese. Finora l'Agenzia Internazionale dell'Energia atomica aveva stimato la situazione al 4 punti della scala. Per avere un confronto con altri disastri nucleari, l'incidente di Chernobyl, in Ucraina, nel 1986, fu valutato 7 su 7 e quello di Three Mile Island, nel 1979, in Pennsylvania, fu di 5 su 7.
12.30 NUCLEARE. GIAPPONE, EDANO: RADIAZIONI A LIVELLO NOCIVO PER SALUTE Il livello di radiazioni attorno al reattore 1 della centrale nucleare di Fukushima "ha raggiunto un livello tale da risultare nociva per la salute" dell'uomo. Lo afferma il portavoce del governo giapponese, Yukio Edano, alla tv Nhk. Preoccupa anche la situazione attorno al reattore 3, dove sono sarebbero stati registrati 400 millisieverts di radiazioni all'ora, un valore 4 volte piu' alto del limite massimo di radiazioni accettabile per l'organismo. Simili livelli di radiazioni, ricorda la tv giapponese Nhk, contribuiscono alla perdita dei globuli bianchi nel sangue. Edano non nasconde che "i reattori 1, 2 e 3 stanno rilasciando materiale radioattivo". Inoltre, aggiunge il portavoce di Governo, "e' fortemente probabile che la cella di contenimento del reattore 2 sia danneggiata".
12.15 GIAPPONE:AUTOBUS ITALIA RECUPERA CONNAZIONALI A SENDAI L'ambasciata d'Italia a Tokyo ha organizzato la partenza di un autobus - oggi da Niigata - diretto a Sendai (Nord-est) dove si trovano una quindicina di connazionali per trasferire, chi di loro lo desidera, in altre zone più sicure del Paese. Lo si è appreso alla Farnesina
11.50 VENTI PORTANO RADIOATTIVITÀ SU OCEANO I venti stanno per ora spingendo la nube radioattiva fuoriuscita dalla centrale di Fukushima verso l'oceano, quindi via dalla terraferma giapponese, riducendo così il pericolo di contaminazione nella regione: lo ha detto da Ginevra l'Organizzazione Meteorologica Mondiale (Omm), la cui portavoce, Clara Nullis, ha spiegato che tuttavia i venti sono in continuo cambiamento
11.20 FUKUSHIMA, AMPLIATA A 30 KM AREA EVACUAZIONE Il premier giapponese Naoto Kan ha detto che la zona di evacuazione attorno alla centrale di Fukushima è stata ampliata a 30 km.
11.10 GIAPPONE:NUOVO BILANCIO POLIZIA,SEIMILA FRA MORTI E DISPERSI ELa polizia giapponese ha affermato che sono 2.475 i morti accertati per il terremoto e lo tsunami di venerdì scorso, mentre risultano al momento disperse 3.611 persone. Un bilancio ancora provvisorio, dato che la distruzione seminata dallo tsunami nel nordest del Paese fa ritienere che il conto finale sarà di decine di migliaia di vittime. La polizia ha aggiunto che migliaia di sopravvissuti al doppio disastro non siano ancora stati raggiunti dai soccorsi. Ieri, 1.300 persone che sono rimaste bloccate per tre giorni sull'isola di Oshima, nella prefettura di Miyagi, sono state tratte in salvo dai soccorritori, secondo le autorità locali.
10.50 GIAPPONE: REATTORE 4, VASCA POTREBBE ESSERSI SURRISCALDATA Una vasca che contiene combustibile nucleare spento situata nel reattore n.4 della centrale di Fukushima «potrebbe» essersi surriscaldata e bollire. Lo afferma l' agenzia Kyodo citando un funzionario della Tepco, la società che gestisce l' impianto
10.48 GIAPPONE: DUE VIVI SOTTO MACERIE,UNA DONNA DI 70 ANNI EUna donna di 70 anni e un uomo sono state ritrovate vive nella prefettura di Miyagi a quattro giorni dal devastante sisma che ha colpito il nordest del Giappone. Lo rende noto la tv Nhk
10.45 GIAPPONE: OMS PRONTO A INTERVENIRE, "ADOTTATE MISURE CORRETTE" Le autorita' giappponesi stanno prendendo le misure necessarie per proteggere le persone dalla radioattivita': lo ha detto il portavoce dell'Organizzazione Mondiale della Sanita', Gregory Hartl, spiegando che l'agenzie delle Nazioni Unite non ha ricevuto alcuna richiesta di assistenza da parte del Giappone, ma che un team esperto in materia di radioattivita' e' pronto a partire. "Finora i giapponesi hanno preso tutte le misure necessarie (evacuazioni, rifugi, deposito di Iodio)", ha detto Hartl, "e queste sono le misure sanitarie su cui c'e' generale consenso per il livello di esposizione attuale".
10.30 GIAPPONE: OMS, AZIONI GOVERNO EMERGENZA NUCLEARE APPROPRIATE Le misure del governo giapponese di fronte all'emergenza nucleare appaiono «appropriate», afferma l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms). «Nella situazione attuale e in rapida evoluzione sul fronte degli impianti nucleari, le azioni proposte dal governo del Giappone sono in linea con le raccomandazioni esistenti» , afferma l'Oms in una nota sul suo sito. Il governo sta chiedendo alle persone che vivono ad una distanza di meno di 20 km della centrale nucleare di Fukushima Daiichi di evacuare e a coloro che vivono tra i tra 20 ed i 30 km di restare all'interno. L'Oms precisa che sta seguendo da vicino la situazione e che questa valutazione può cambiare se ci sono ulteriori incidenti di questi impianti e che sta seguendo da vicino la situazione.
|