I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

27/03/2011, 22:23

soleado3083 ha scritto:

Comunque se vedete bene il foglio di destra secondo me l'ultima riga non dice 24 III (MARZO) come molti hanno detto tra cui Giuliani ma 24 IV (APRILE),correggetemi se sbaglio.


Concordo. L'ultima riga inizia con 24 IV.

Sirius ha scritto:

ti sbalgi soleado dice proprio 24 marzo c'è scritto chiaramente III.
poi dice 17 IV ( aprile ) , 14 V ( maggio ), 20 VI ( giugno ) ... mmm o 20 o 10


Guarda che si riferisce all'ultima riga, non alla penultima.

28/03/2011, 01:14

si ma si trovano riscontri nelle altre date passate...scusate la domanda

28/03/2011, 03:23

zakmck ha scritto:

soleado3083 ha scritto:

Comunque se vedete bene il foglio di destra secondo me l'ultima riga non dice 24 III (MARZO) come molti hanno detto tra cui Giuliani ma 24 IV (APRILE),correggetemi se sbaglio.


Concordo. L'ultima riga inizia con 24 IV.

Sirius ha scritto:

ti sbalgi soleado dice proprio 24 marzo c'è scritto chiaramente III.
poi dice 17 IV ( aprile ) , 14 V ( maggio ), 20 VI ( giugno ) ... mmm o 20 o 10


Guarda che si riferisce all'ultima riga, non alla penultima.




Vi state sbagliando,secondo me.
Infatti la prima e la seconda riga iniziano con " I "
la terza e la quarta iniziano con " II "
mentre la quinta e la sesta (l'ultima) iniziano con " III ".
Qello che sembra essere una V è in realtà,secondo me, un segno di radice o qualcosa di simile,ripetuto all'inizio di ciascuna riga,dopo i numeri romani [:)]

28/03/2011, 10:19

Non vorrei fare il pignolo, ma l'ultima riga, a mio avviso, e' cosi composta:

'.48) 24 IV V36+25 = 18 IV - 13 V - 18 VI - 8 VII

Dove noto:
- Il primo carattere non e' un "1" in quanto gli uno nel resto del testo sono fatti in modo differente; forse si tratta di un apice o di una barretta. Quindi le cifre in rosso potrebbero essere il grado previsto. Con questa interpretazione nella penultima riga ci sarebbe il 9° del Giappone.
- Il secondo carattere e' un punto "."
- Seguono le cifre 48 ancora in rosso e una parentesi chiusa
- Le cifre 24
- Il numero romano dopo il 24 potrebbe sembrare un III ma se si osserva bene la terza gamba a destra si vedra' che e' leggermente inclinata verso destra a formare un V e quindi si tratta di un IV
- La V prima del 36 e' il simbolo di radice quadrata
- Il resto e' decisamente piu' comprensibile (intendo la grafia non certo il significato)!!
Ultima modifica di zakmck il 28/03/2011, 10:20, modificato 1 volta in totale.

28/03/2011, 11:29

Comunque in questo momento stanno trasmettendo il programma "A prescindere" con Michele Mirabella che ha invitato in studio un membro della protezione civile e stavano parlando del terremoto di Roma a Maggio.Inutile dire che dicono sempre le stesse cose e cioe' e' una bufala bla bla bla.
Ma quello che mi fa piu' arrabbiare e' che Mirabella ha fatto una considerazione davvero stupida.E cioe' ha detto:_I terremoti non si possono prevedere,sarebbe come dire domani piove,dopodomani piove e prima o poi qualcuno ci prende.
Ma Bendandi mi pare che non diceva tra trent'anni ci sara' un terremoto ma ha lasciato dei fogli con tanto di date.E quello che mi dispiace ancora di piu' e' che un grande scienziato come lui debba essere denigrato fino a questo punto ma non solo per questi personaggi ma anche da quei personaggi tipo Giuliani che con le loro dichiarazioni ambigue non fanno altro che gettare ancora piu' fango verso questa persona.
Ora lasciamo perdere che e' una bufala il terremoto a Roma ma Michele Mirabella oltre a questa notizia avra' anche letto di Bendandi o no?
Qui stanno mettendo Bendandi alla stregua di un mago.Io non ho parole,e' assurdo [:(] [:(] [:(]
Massrol vorrei sapere cosa ne pensi tu riguardo questa mio intervento.

28/03/2011, 11:31

zakmck ha scritto:

Non vorrei fare il pignolo, ma l'ultima riga, a mio avviso, e' cosi composta:

'.48) 24 IV V36+25 = 18 IV - 13 V - 18 VI - 8 VII

Dove noto:
- Il primo carattere non e' un "1" in quanto gli uno nel resto del testo sono fatti in modo differente; forse si tratta di un apice o di una barretta. Quindi le cifre in rosso potrebbero essere il grado previsto. Con questa interpretazione nella penultima riga ci sarebbe il 9° del Giappone.
- Il secondo carattere e' un punto "."
- Seguono le cifre 48 ancora in rosso e una parentesi chiusa
- Le cifre 24
- Il numero romano dopo il 24 potrebbe sembrare un III ma se si osserva bene la terza gamba a destra si vedra' che e' leggermente inclinata verso destra a formare un V e quindi si tratta di un IV
- La V prima del 36 e' il simbolo di radice quadrata
- Il resto e' decisamente piu' comprensibile (intendo la grafia non certo il significato)!!





In effetti e' cosi'.Sono d'accordo con te l'ultima riga inizia con un 24IV perche' se vedete dalla prima riga in giu comincia con I poi con II poi con III e infine con IV.E' un dato di fatto.

28/03/2011, 11:34

gioveclg ha scritto:

si ma si trovano riscontri nelle altre date passate...scusate la domanda


Si sono trovati riscontri,ora lasciamo perdere il luogo e la magnitudo che ancora non hanno capito ma sul foglio c'e' scritto 2011 e l'anno e' iniziato con un 9 in Giappone.Io gia a Novembre quando, Paola lagorio ha fatto vedere quei 2 fogli con scritto 2011 e 2012,ho capito che questo 2011 si sarebbe aperto con qualcosa di molto grave.

28/03/2011, 15:40

L' ultima riga è un III
il V che vedete non è un V ma una radice quadrata
da quello che mi hanno detto, Bendandi esprimeva le coordinate del luogo con un sistema tutto suo che non è stato chiarito, usando le anche la radice quadrata.
ogni riga dovrebbe essere una data, seguita dalle coordinate......
e basta...

28/03/2011, 17:35

Scusa Web ma se fosse una radice quadra allora e un I seguita da una radice quadra.Non puo' essere un III.

28/03/2011, 23:35

io vedo un 24 III rad.quad.......

28/03/2011, 23:36

già che ci sono, lancio un appello...
tempo fa avevo trovato inrete il pd del libro di Bendandi.
L'ho perso nell' ultimo blocco del pc (e conseguente formattazione)
il libro era "Un Principio Fondamentale dell' Universo".
Nessuno lo ha ?
se lo trovate in rete, fatemi un fischio....
;)
grazie

29/03/2011, 01:23

L'insistenza di webmasterone mi ha messo una pulce nell'orecchio.
Elaborando un poco l'immagine per evidenziare meglio la scrittura si vede che il numero romano dopo il 24 assomiglia piu' ad un IV che ad un III (anche se a dire il vero potrebbe essere un III scritto male):

Immagine:
Immagine
98,27 KB

tuttavia, considerando lo schema di tutte le altre righe, il primo numero dopo il segno di uguale e' sempre successivo al primo numero della riga:

22I e 29I
29I e 21 II
13II e 22 II
27II e 23 III
11III e 21 III
24IV e 18 IV ???

Quindi, considerando questo schema e l'incertezza sulla grafia, l'interpretazione piu' probabile sembra tornare sul III, e cioe':

24III e 18IV

Correggo quindi la mia prima impressione.[:I]

29/03/2011, 01:32

Ho provato ad aprire ulteriormente l'immagine....

Immagine

29/03/2011, 02:22

2 , 3 ,4

29/03/2011, 12:44

Va bene va bene [:D]Comunque se il 24 Aprile prossimo avremo un sisma significativo allora avevo ragione io.Io continuo a pensare che e' un 24 IV
Rispondi al messaggio