12/04/2011, 11:31
12/04/2011, 11:33
12/04/2011, 11:41
laston ha scritto:
Non so se puo' essere di aiuto o inerente,ma proprio ieri ho letto un articolo sulla "VOCE DI ROMAGNA",dove spiegava che L'Etna,che solitamente ha delle eruzioni EFFUSIVE,negli ultimi tre giorni ha cambiato abitudini avendo attività STROMBOLIANE,ovvero con esplosioni e fontane di lava basaltica.
Secondo l'articolo((che purtroppo non riesco a trovare in rete)) questo cambiamento è atipico e sarebbe legato alle attività sismiche che avvengono in sud Italia in questo momento.
12/04/2011, 13:27
massrol ha scritto:
per l'ennesima volta
voglio sottolineare e ricordare
di non prendere per vero cio' che
scrivero' . i miei "studi" non hanno nessuna base scientifica e sono quindi del tutto infondati.quindi nessun allarmismo!!!
Aprile
ci sono alte probabilita' , in quest'ultima parte del mese ,
di avere un aumento di numero di scosse (4°-5° grado) superiori alla media e almeno 3-4 scosse superiori a 6.0°.( due pari o superiori a 6.8ca)
"situazioni planetarie" con rischio elevato:
prima "situazione "
durata circa 48 ore circa
inizio 14 aprile ore 2.00 utc
fine 16 aprile ore 2.00 utc
maggiore ore 9.00 del 14 e del 15(piu' 15), zona esposta giappone
seconda "situazione"
durata circa 60 ore circa
inizio 18 ore 21.00
fine 21 ore 9.00
maggiore ore 10 zona america centrale-meridionale settentrionale
ore 22.30 indonesia
in queste due "situazioni" non credo l'italia sia coinvolta,
ma maggior rischio per la nostra penisola e' tra le 2.00 le 4.00 utc
sia per 14-15 e sia per il 19-20
terza "situazione"
inizio 28 ore 2.00
fine 1 maggio ore 14.00
zona america centrale
probabile doppio evento
anche altri giorni non riportati sono ad alto rischio.
prima possibile cerchero' di entrare nel dettaglio per quanto riguarda maggio e anche per "una situazione planetaria" che ritengo ad altissimo rischio con probabile sisma superiore a 7.2° ......22-23 giugno
12/04/2011, 14:52
A questo punto allora escludi anche intorno al 10 giugno come detto da Giuliani?Sirius ha scritto:massrol ha scritto:
per l'ennesima volta
voglio sottolineare e ricordare
di non prendere per vero cio' che
scrivero' . i miei "studi" non hanno nessuna base scientifica e sono quindi del tutto infondati.quindi nessun allarmismo!!!
Aprile
ci sono alte probabilita' , in quest'ultima parte del mese ,
di avere un aumento di numero di scosse (4°-5° grado) superiori alla media e almeno 3-4 scosse superiori a 6.0°.( due pari o superiori a 6.8ca)
"situazioni planetarie" con rischio elevato:
prima "situazione "
durata circa 48 ore circa
inizio 14 aprile ore 2.00 utc
fine 16 aprile ore 2.00 utc
maggiore ore 9.00 del 14 e del 15(piu' 15), zona esposta giappone
seconda "situazione"
durata circa 60 ore circa
inizio 18 ore 21.00
fine 21 ore 9.00
maggiore ore 10 zona america centrale-meridionale settentrionale
ore 22.30 indonesia
in queste due "situazioni" non credo l'italia sia coinvolta,
ma maggior rischio per la nostra penisola e' tra le 2.00 le 4.00 utc
sia per 14-15 e sia per il 19-20
terza "situazione"
inizio 28 ore 2.00
fine 1 maggio ore 14.00
zona america centrale
probabile doppio evento
anche altri giorni non riportati sono ad alto rischio.
prima possibile cerchero' di entrare nel dettaglio per quanto riguarda maggio e anche per "una situazione planetaria" che ritengo ad altissimo rischio con probabile sisma superiore a 7.2° ......22-23 giugno
scusa mass, ma x quanto riguarda l'11 maggio hai fatto ulteriori approfondimenti? perchè vedo che passi da aprile a fine giugno.. vuol dire che anche tu ora escludi scosse a metà maggio?
12/04/2011, 15:15
laston ha scritto:
Non so se puo' essere di aiuto o inerente,ma proprio ieri ho letto un articolo sulla "VOCE DI ROMAGNA",dove spiegava che L'Etna,che solitamente ha delle eruzioni EFFUSIVE,negli ultimi tre giorni ha cambiato abitudini avendo attività STROMBOLIANE,ovvero con esplosioni e fontane di lava basaltica.
Secondo l'articolo((che purtroppo non riesco a trovare in rete)) questo cambiamento è atipico e sarebbe legato alle attività sismiche che avvengono in sud Italia in questo momento.
12/04/2011, 15:37
falpi ha scritto:
mi dispiace di aver mezzo cancellato il messaggio di massrol. Se vi è un moderatore può aggiustare la cosa?
Grazie
12/04/2011, 16:03
Si, mi riferivo a questo, appunto. Vorrei capire se trattasi di un evento isolato oppure di una sequenza....zio belze ha scritto:laston ha scritto:
Non so se puo' essere di aiuto o inerente,ma proprio ieri ho letto un articolo sulla "VOCE DI ROMAGNA",dove spiegava che L'Etna,che solitamente ha delle eruzioni EFFUSIVE,negli ultimi tre giorni ha cambiato abitudini avendo attività STROMBOLIANE,ovvero con esplosioni e fontane di lava basaltica.
Secondo l'articolo((che purtroppo non riesco a trovare in rete)) questo cambiamento è atipico e sarebbe legato alle attività sismiche che avvengono in sud Italia in questo momento.
interessante,grazie laston
flapi ti riferivi a questo giusto?
Magnitude ML 3.9
Region SOUTHERN ITALY
Date time 2011-04-12 03:32:56.0 UTC
Location 41.61 N ; 16.00 E
Depth 2 km
Distances 41 km NE Foggia (pop 154,551 ; local time 05:32:56.8 2011-04-12)
9 km E Manfredonia (pop 57,335 ; local time 05:32:56.8 2011-04-12)
c'è scritto sud italia dalla cartina si capisce chiaramente che è successo sul gargano http://www.emsc-csem.org/Earthquake/Map ... typ=euro#2
13/04/2011, 01:05
Sirius ha scritto:
scusa mass, ma x quanto riguarda l'11 maggio hai fatto ulteriori approfondimenti? perchè vedo che passi da aprile a fine giugno.. vuol dire che anche tu ora escludi scosse a metà maggio?
13/04/2011, 01:19
falpi ha scritto:
A questo punto allora escludi anche intorno al 10 giugno come detto da Giuliani?
13/04/2011, 01:35
13/04/2011, 01:43
13/04/2011, 02:02
13/04/2011, 08:21
13/04/2011, 10:52
ettorebet ha scritto:
@massrol
allora l'11 maggio e il 15 maggio faremo gli scongiuri... Ma se sbagli perdi credibilità! (ma l'avevi?)
Scusami ma, come tu stesso dici, non sei uno scienziato... vorrei capire i tuoi allarmismi su quali basi si fondano! Me le spieghi?
p.s. non mi sembra che tu ne abbia azzeccata una..............