08/01/2011, 18:03
11/01/2011, 13:03
11/01/2011, 17:38
Thethirdeye ha scritto:
E mentre Minchiorne fa il gioco dei Rockefeller, scegliendo il mercato americano, con auto di fascia alta, di grossa cilindrata e che bruciano petrolio a iosa...... qualcuno va (fortunatamente) nella direzione opposta......
28/01/2011, 17:43
29/01/2011, 11:04
vimana131 ha scritto:Thethirdeye ha scritto:
E mentre Minchiorne fa il gioco dei Rockefeller, scegliendo il mercato americano, con auto di fascia alta, di grossa cilindrata e che bruciano petrolio a iosa...... qualcuno va (fortunatamente) nella direzione opposta......
Veramente Marchionne sta investendo sull' ibrido su piccole vetture
http://www.ingegneri.info/motore-ibrido ... _7695.html
19/02/2011, 23:33
06/04/2011, 13:53
12/04/2011, 14:27
12/04/2011, 14:30
13/04/2011, 17:10
13/04/2011, 17:47
08/05/2011, 19:37
08/05/2011, 19:53
rmnd ha scritto:
Ma ditemi..La Cina comprerebbe il petrolio se potesse farne a meno?
Noi non possiamo affrancarci dal petrolio - secondo le tesi 'complottiste' - perchè ogni tentativo viene stroncato sul nascere, ma nel parlamento Cinese a differenza di quello europeo e americano non siedono amici delle lobby del petrolio.
Perchè la Cina non sviluppa una tecnologia capace di affrancarla dal petrolio?
Forse perchè una simile tecnologia su vasta scala ancora non esiste nonostante tutti gli sforzi per ottenerla?
un estratto di articolo del 2004, ma vale ancora oggi..
...Non vi è dubbio, peraltro, che l’economia più danneggiata sia quella cinese. La Cina ha sete di petrolio, perché la sua struttura produttiva, in cui predomina l’attività manifatturiera, consuma molta più energia di quella americana, dove prevalgono i servizi. Inoltre, a differenza degli USA e dell’Europa, l’elevato tasso di crescita cinese rende complicato assorbire importanti aumenti del prezzo di una materia fondamentale come il petrolio. L’incremento del costo del barile potrebbe scaricarsi in un parallelo aumento dell’inflazione cinese. Questo contribuirebbe a limitare il vantaggio competitivo delle merci del Celeste Impero, rallentandone le esportazioni e, quindi, la crescita economica. La Cina si trova in una situazione delicata, una brusca frenata congiunturale determinerebbe il serio pericolo di un collasso della sua economia, che rischierebbe una sorta di bolla sovrapproduttiva. Inoltre, il calo della produzione (per minori esportazioni) con i connessi problemi occupazionali e gli aumenti dei prezzi interni (inflazione) non farebbero che accrescere le tensioni sociali nel paese, già alte per il drastico ampliamento delle disuguaglianze di reddito tra le classi sociali.
È più che probabile che, allo stato attuale, ogni aumento del prezzo del petrolio determini un incremento del caos in Cina. È uno spiacevole effetto collaterale di una situazione oggettiva o un tassello di un piano più complessivo?
Toni Iero
1 "Il mondo segreto dell’oro nero"; Il Sole – 24 Ore del 2 ottobre 2004.
08/05/2011, 19:58
Ufologo 555 ha scritto:
A eSQueL ...! Quella che si deve cambiare è la capoccia! Ma di tutto il mondo! Inutile sparare cavolate ad effetto se poi non si può fare niente! Che ne dici?
Perfino i cinesi hanno sgamato che è meglio non pedalare più ...
(Sembra che qui, solo un certo numero di persone hanno la testa a posto, gli altri sono tutti ... "schizzati"! Mah!
14/06/2011, 18:35