Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1399
Iscritto il: 18/11/2009, 08:31
Località: Cagliari
 Oggetto del messaggio: Allergie Primaverili
MessaggioInviato: 23/04/2011, 00:41 
E’ primavera! E’ la stagione della rinascita, ma anche e soprattutto quella delle insopportabili allergie ai pollini, non a caso definite allergie primaverili. Possiamo dirlo apertamente: finora, noi popolo di allergici ce la siamo cavata! Le piogge e le temperature non altissime, hanno tenuto lontano i pollini e conseguentemente i fastidiosi sintomi: starnuti continui e nasi gocciolanti, prurito diffuso, occhi rossi e che lacrimano, difficoltà di respirazione ed attacchi d’asma. Insomma quel che basta per rendere difficile la quotidianità. Ma quali sono i pollini che si diffondono in questo periodo?E che fare?

Risponde il prof. Domenico Schiavino docente di Allergologia e Immunologia Clinica dell’Università Cattolica di Roma:

“Questo è il periodo delle graminacee: allergeni molto comuni in Italia perché presenti a tutte le latitudini, benché la loro diffusione sia maggiore al Nord (70-85%) e al Centro (60-75%). La fioritura inizia nel mese di Aprile, per raggiungere il culmine tra Maggio e Giugno. I granuli delle graminacee sono piuttosto grandi e quindi solitamente creano disturbi a carico della mucosa congiuntivale e nasale, quella che solitamente chiamiamo febbre da fieno (benché la febbre in questi casi sia rara)”.

Purtroppo però i problemi non finiscono qui, perché se la primavera ci accompagna con tepore verso il caldo estivo la parietaria e l’alternaria (altri pollini a cui siamo allergici in parecchi!) cominciano a fare capolino già in questi periodi per poi diffondersi abbondantemente fino anche al mese di ottobre! Un’amica allergologa una volta mi ha spiegato che i mutamenti climatici hanno molto influito anche sui luoghi e sulle fioriture delle piante: non esiste più la mezza stagione, neppure per i pollini! E questo non è buono per le persone che soffrono di allergia che dunque rischiano di trovarsi sotto scacco, nella maggior parte dell’anno. La soluzione esiste, ed è il vaccino. Ma attenzione, va fatto in periodi di quiescenza e dunque lontano dalla diffusione dei pollini. Da Ottobre in poi allora per chi soffre delle tipiche allergie primaverili.

E nel frattempo? Ecco i consigli del Prof. Schiavino:

“In questo periodo dell’’anno gli allergici ai pollini possono ricorrere solo agli antistaminici, antileucotrienici, cortisonici da spruzzare nel naso o da inalare, può essere utile anche una terapia con broncodilatatore, ma dipende sempre dai casi, da valutare con il medico esperto in allergologia. E’ importante però, una volta superati i sintomi non dimenticarsi della possibilità dei vaccini, oggi disponibili anche in gocce o compresse da sciogliere sotto la lingua, che si possono assumere a domicilio, alquanto privi di effetti collaterali. Le vaccinazioni vanno però fatte prima della stagione pollinica e per avere risultati concreti devono protrarsi per almeno tre o cinque anni.”


http://www.medicinalive.com/medicina-tr ... li-rimedi/


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1399
Iscritto il: 18/11/2009, 08:31
Località: Cagliari
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/04/2011, 00:44 
Ho voluto aprire questo topic per chi come me soffre di questi disturbi!!!Quindi postate tutto ciò che può essere utile per contrastare questo disturbo!Grazie! [;)]


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1399
Iscritto il: 18/11/2009, 08:31
Località: Cagliari
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/04/2011, 00:46 
Allergie primaverili: un filtro nasale per proteggersi

La primavera è una stagione davvero dura da affrontare per chi soffre di allergie primaverili, ma in aiuto di coloro che ne soffrono sta per arrivare un particolare filtro nasale che cattura le particelle allergizzanti presenti nell’aria ed evita appunto che queste vengano inalate.

Si tratta di una nuova tecnologia sviluppata in Italia consistente in una coppia di piccoli tronchi di cono, che riescono appunto a captare tali particelle, e vanno usate insieme a un gel biocompatibile. Tale filtro costa meno di un euro e sarà presto acquistabile in farmacia, è stato ideato da Paolo Narcisio e Luigi Allegra ed è stato realizzato da HSD Europe.

Con i test condotti a Napoli per provare il prodotto si sono ottenuti risultati incoraggianti, e non solo il problema dell’allergia primaverile (e soprattutto quelle da polline) viene arginato, ma deriva dall’uso di questa soluzione un forte risparmio di prodotti antiallergici e medicine adatte.
L’oggetto è monouso e può essere utilizzato per otto ore, e nasce per proteggere dallo smog, dunque è adatto anche a chi è esposto a traffico e inquinamento. Puntualizza infatti Luigi Allegra:

“in realtà l’azione di purificazione dell’aria è duplice: i “filtri” nasali agiscono sia sui pollini sia sulle polveri sottili inquinanti. Ciò è particolarmente significativo se si considera che, soprattutto nelle metropoli e nelle grandi città, anche lo smog è tra le principali cause di danno respiratorio”.

http://www.diredonna.it/allergie-primav ... 36202.html


Ultima modifica di Lord Nerevar il 23/04/2011, 00:48, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1399
Iscritto il: 18/11/2009, 08:31
Località: Cagliari
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/04/2011, 00:51 
Cita:
Lord Nerevar ha scritto:

Allergie primaverili: un filtro nasale per proteggersi

La primavera è una stagione davvero dura da affrontare per chi soffre di allergie primaverili, ma in aiuto di coloro che ne soffrono sta per arrivare un particolare filtro nasale che cattura le particelle allergizzanti presenti nell’aria ed evita appunto che queste vengano inalate.

Si tratta di una nuova tecnologia sviluppata in Italia consistente in una coppia di piccoli tronchi di cono, che riescono appunto a captare tali particelle, e vanno usate insieme a un gel biocompatibile. Tale filtro costa meno di un euro e sarà presto acquistabile in farmacia, è stato ideato da Paolo Narcisio e Luigi Allegra ed è stato realizzato da HSD Europe.

Con i test condotti a Napoli per provare il prodotto si sono ottenuti risultati incoraggianti, e non solo il problema dell’allergia primaverile (e soprattutto quelle da polline) viene arginato, ma deriva dall’uso di questa soluzione un forte risparmio di prodotti antiallergici e medicine adatte.
L’oggetto è monouso e può essere utilizzato per otto ore, e nasce per proteggere dallo smog, dunque è adatto anche a chi è esposto a traffico e inquinamento. Puntualizza infatti Luigi Allegra:

“in realtà l’azione di purificazione dell’aria è duplice: i “filtri” nasali agiscono sia sui pollini sia sulle polveri sottili inquinanti. Ciò è particolarmente significativo se si considera che, soprattutto nelle metropoli e nelle grandi città, anche lo smog è tra le principali cause di danno respiratorio”.

http://www.diredonna.it/allergie-primav ... 36202.html



Ho trovato questo articolo navigando in Internet!Qualcuno mi sa dire se questo filtro nasale è efficace?Sono anni ormai che uso spray nasali e antistaminici in questo periodo,ma senza risultati!!!Quindi ho deciso di mollare tutto e di trovare qualche rimedio alternativo!!! [8)]


Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 53
Iscritto il: 18/04/2011, 14:45
Località: Foligno
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/04/2011, 01:23 
Mi dispiace; io sono un poveraccio come te.
Antistaminici e spray.
La primavera scorsa sono andato a fare una passeggiata con un amico intorno a un laghetto, a causa della crisi da allergia momenti diventavamo cibo per i cigni.
Rimedi alternativi?
Danza della pioggia...



_________________
Scienza e religione studiano la Realtà; se sono in antitesi, o l'una o l'altra o entrambe, sono in errore.
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1399
Iscritto il: 18/11/2009, 08:31
Località: Cagliari
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/04/2011, 08:41 
Cita:
Hybrid1973 ha scritto:

Mi dispiace; io sono un poveraccio come te.
Antistaminici e spray.
La primavera scorsa sono andato a fare una passeggiata con un amico intorno a un laghetto, a causa della crisi da allergia momenti diventavamo cibo per i cigni.
Rimedi alternativi?
Danza della pioggia...

Io in questo periodo devo proprio evitarli i parchi!!! [B)]Soprattutto se ci sono anche anatre cigni piccioni e uccelli vari!!!Sono allergico anche alle piume d'uccello!!! [:246]Verrebbe da ridere ma la cosa è molto fastidiosa!!! [B)]


Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 53
Iscritto il: 18/04/2011, 14:45
Località: Foligno
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/04/2011, 11:50 
Guarda non so tu;
io la mattina appena sveglio, faccio 20-30 starnuti; considera devo sedermi perchè mi vengono a mancare le forze.
Poi, se non prendo nulla non starnutisco più ma ho secchezza alle fauci, prurito agli occhi con lacrimazione e prurito all'interno dell'orecchio in punti irraggiungibili; insomma una piaga!
Se prendo qualcosa sto meglio. Prima prendevo un farmaco che mi dava sollievo mezza giornata; ora ne ho provato un altro che mi copre fino alla sera e l'effetto è molto rapido; considera io a volte mi alzo alle 5 del mattino e mi dura fino alle 8 - 9 di sera.
Non mi metto quì a fare spot pubblicitari;
se pensi che ti può interessare te lo comunico privatamente.



_________________
Scienza e religione studiano la Realtà; se sono in antitesi, o l'una o l'altra o entrambe, sono in errore.
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1399
Iscritto il: 18/11/2009, 08:31
Località: Cagliari
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/04/2011, 13:10 
Cita:
Hybrid1973 ha scritto:

Guarda non so tu;
io la mattina appena sveglio, faccio 20-30 starnuti; considera devo sedermi perchè mi vengono a mancare le forze.
Poi, se non prendo nulla non starnutisco più ma ho secchezza alle fauci, prurito agli occhi con lacrimazione e prurito all'interno dell'orecchio in punti irraggiungibili; insomma una piaga!
Se prendo qualcosa sto meglio. Prima prendevo un farmaco che mi dava sollievo mezza giornata; ora ne ho provato un altro che mi copre fino alla sera e l'effetto è molto rapido; considera io a volte mi alzo alle 5 del mattino e mi dura fino alle 8 - 9 di sera.
Non mi metto quì a fare spot pubblicitari;
se pensi che ti può interessare te lo comunico privatamente.

Ok hybrid.Comunicami allora in privato gli spray che usi o che hai usato e che hai ritenuto efficaci!Io per ora non sono ancora al tuo livello!Mi viene di più a maggio!Da impazzire!La notte mi si tappa il naso e non riesco a respirare e dormire!!!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 18/05/2025, 06:16
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org