Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 703 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 ... 47  Prossimo
Autore Messaggio

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 241
Iscritto il: 15/04/2011, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/05/2011, 18:12 
Diego... allora mi aspetterei una decisa presa di distanza da chi dice che quel planisfero ha la cornice a cuore per omaggiare la marianità del Ghirlandaio, dove un giovin Vespucci è ritratto (amore per arte e disprezzo per la fuffa sarebbero così ottemperati entrambi).

Piuttosto, aspetta di vedere oltre alle mappe toscane, il planisfero ungherese... (!).

Non avrai certo bisogno di spiegazioni riguardo il legame tra Marsilio Ficino, Ludovico il Moro e Mattia Corvino, spero... e nemmeno quelle con leonardo.

shemsu-hor@: presto, presto...


Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 123
Iscritto il: 21/04/2011, 19:39
Località: Cucciago
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/05/2011, 18:14 
Cita:
Trystero ha scritto:

Cita:
Riccardo Magnani ha scritto:
deduco quanto fastidio tutto ciò ti possa dare... e questo NON può appartenere ad un atteggiamento intimo, ma a qualcosa di più strutturato.


Sì, è l'amore per l'arte, e il disprezzo per la fuffa.


Gli affreschi di Teglio, chiunque sia l'autore, sono comunque opere d'arte con più di cinque secoli. Dovresti apprezzarle almeno come tali, se non ti interessano i possibili significati sottesi.

Nei tuoi post si percepisce invece un acredine verso Palazzo Besta (quasi tu fossi prevenuto) che rende meno credibili le tue opinioni che cerchi di imporre come assolute. Ad es. non puoi dire che se al posto della Chioma di Berenice c'è un pesce allora l'incapace artista di Teglio ha sbagliato a copiare...è ridicolo.
Sovrapporre la data 1499 alla foto poi...

...l'amore per l'arte è altra cosa per me.


Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 241
Iscritto il: 15/04/2011, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/05/2011, 18:17 
Grande shemsu_hor!


Ultima modifica di Riccardo Magnani il 05/05/2011, 18:17, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 147
Iscritto il: 27/04/2011, 20:15
Località: FIRENZE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/05/2011, 19:20 
shemsu_hor abbi fede il calderone mica e' stato svelato del tutto !! c'e' ancora molto da dire di quello che si puo' dire e tanto di quello che non si puo' dire............[8D]


Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 241
Iscritto il: 15/04/2011, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/05/2011, 19:53 
Che dici, Gà... gli mettiamo il grigio?


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 583
Iscritto il: 28/04/2011, 00:53
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/05/2011, 19:58 
Cita:
shemsu_hor ha scritto:
Nei tuoi post si percepisce invece un acredine verso Palazzo Besta (quasi tu fossi prevenuto) che rende meno credibili le tue opinioni che cerchi di imporre come assolute.


Ho scritto "disprezzo per la fuffa" non per Palazzo Besta.
Se poi torni indietro e rileggi i messaggi, ti accorgerai che non sono certo io ad aver fatto commenti pesanti su quei dipinti. Io li ritengo mediocri, soprattutto perché non frutto di una creatività indipendente ma molto derivativi (weltkarte e costellazioni di Vopel, incisioni di Salomon e Mignon/Penni) e l'età non ha importanza.
Con una eccezione: la lunetta migliore, tanto che si potrebbe sospettare una mano diversa, è quella della Torre di Babele posizionata sul camino.

Aggiungo che scrivendo in una discussione di un forum si può anche finire per calcare i toni, ma in quello che ho scritto nella mia pagina web non c'è disprezzo per Palazzo Besta perché le contestazioni riguardano solo lo stile (assolutamente non leonardesco) e tutti gli indizi storici che portano la datazione alla seconda metà del Cinquecento, un secolo dopo l'epoca indicata da Magnani.
Un secolo.
Prova anche solo a sfogliare un volume di storia dell'arte sul Quattrocento e uno sul Cinquecento poi dimmi se non noti niente...

Cita:
Riccardo Magnani ha scritto:
E senza Mar Rosso "rosso"... dunque chi fece teglio si sbizzarrì a copiare un cartografo secondario, ma a riprendere un'usanza quattrocentesca per raffigurare il mar rosso...


Tutte queste carte cinquecentesche mostrano il Mar Rosso... rosso:

Juan de la Cosa, 1500, Carta Marina, Museo Naval, Madrid.

"Cantino", 1502, Carta del navicare, Biblioteca Estense, Modena.

Mappamondo Oliveriano, 1502, Biblioteca Oliveriana, Pesaro.

Mappamondo King-Hamy, 1502-1504, Huntington Library, San Marino, California.

Nicolò Caveri, 1504, Carta del mondo, Biblioteca Nazionale, Parigi.

Vesconte Maggiolo, 1504, Carta del mondo, Biblioteca Federiciana, Fano.

Francesco Rosselli, 1508, Carta Universale Marina, Greenwich Museum, Londra.

Giovanni Vespucci, 1526, Carta del mondo, Hispanic Society of America, New York.

Salviati, 1527, Carta del mondo, Biblioteca Medicea Laurenziana, Firenze.

Diego Ribeiro, 1529, Carta del mondo, Biblioteca Apostolica Vaticana.

Battista Agnese, 1536, 3 diverse carte del mondo al Museo Correr, Venezia.

Battista Agnese, 1545, Planisfero con la rotta di Magellano, Biblioteca Trivulziana, Milano.

Giovanni Maria Cassini, 1790, Globo terrestre e celeste, Vienna Collezione Schmidt.

Le scansioni? non ho tempo di farle.* Questi sono i libri che ho appena tolto dai miei scaffali per cercare le illustrazioni, chi vuole informarsi sulla storia della cartografia li può trovare anche nelle migliori biblioteche pubbliche.

Segni e sogni della Terra, Il disegno del mondo dal mito di Atlante alla geografia delle reti, De Agostini, 2001.

Portolani e carte nautiche XIV-XVII Secolo, dalle collezioni del museo Correr, Venezia e Museo Topkapi, Istambul. Istituto Italiano di Cultura, Istambul, 1994.

Ugo Dettore, Storia delle esplorazioni, De Agostini, 1965

Alla scoperta del Mondo. L'arte della cartografia da Tolomeo a Mercatore, Il Bulino Edizioni d'Arte, 2001.

Alessandro Scafi, Il paradiso in terra, mappe del giardino dell'eden, Bruno Mondadori, 2007.

--------
*Molte di quelle carte col Mar Rosso si trovano facilmente anche nel web, cercando con Google.



_________________
Vorrei proporre alla benevola considerazione del lettore una teoria che potrà sembrare paradossale e sovversiva. La teoria è questa: che sarebbe opportuno non prestare fede a una proposizione fino a quando non vi sia un fondato motivo per presupporla vera. (Bertrand Russell)
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 241
Iscritto il: 15/04/2011, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/05/2011, 20:02 
Le conosco bene, Diego... molto bene...

Non ti sforzare... a me basta come interpreti il 1459 per comprendere quale sia il tuo atteggiamento.


Ultima modifica di Riccardo Magnani il 05/05/2011, 20:03, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 123
Iscritto il: 21/04/2011, 19:39
Località: Cucciago
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/05/2011, 22:13 
Cita:
Riccardo Magnani ha scritto:


E che fa Durer?!?! Anche l'Orfeo... non solo Adamo ed Eva, la cacciata dal Paradiso, gli zodiaci... il ritratto di Leonardo...


Eccolo: in alto a destra.
http://www.settemuse.it/pittori_scultor ... i_1506.jpg

Cosa ho vinto? ;-)


Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 123
Iscritto il: 21/04/2011, 19:39
Località: Cucciago
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/05/2011, 00:06 
Cita:
Riccardo Magnani ha scritto:

Di ritratti di leo, come questo se non ancor più significativi, in relazione ad attribuire palazzo Besta a Leonardo ne son usciti già 13, ma non li conto nemmeno più.


Un vecchio Leonardo ubriaco...
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Drunk ... ellini.jpg

...e un giovane Leonardo sposato...
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Lotto ... d_Wife.jpg

"L'uomo mai" !?!


Ultima modifica di shemsu_hor il 06/05/2011, 00:25, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 583
Iscritto il: 28/04/2011, 00:53
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/05/2011, 01:07 
Cita:
shemsu_hor ha scritto:
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Lotto ... d_Wife.jpg
"L'uomo mai" !?!


Anche in questo caso, come per la Tempesta di Giorgione, le interpretazioni sono state diverse. La cosa certa è che l'uomo che con la sinistra tiene il cartiglio con la scritta "L'uomo mai", con la destra indica uno scoiattolo.

Immagine:
Immagine
161,33 KB

C'è chi ha visto quel cartiglio come una affermazione di fedeltà coniugale, in quanto lo scoiattolo sarebbe un animale che come altri roditori, vedi i conigli, si dice abbia una frenetica attività sessuale quindi è simbolo di lussuria.

Ma l'interpretazione più recente e forse più convincente è un'altra.

La donna si trova più in alto rispetto all'uomo, caso più unico che raro nella ritrattistica dell'epoca; mentre l'uomo ha la carnagione scura e gli occhi e il naso arrossati come se stesse piangendo, la moglie invece è pallida, come se fosse una visione d'oltretomba.
E lo scoiattolo cosa fa? Dorme sul tavolo. Secondo la Storia Naturale di Plinio lo scoiattolo quando c'è tempesta (guarda cosa succede fuori dalla finestra) si addormenta, quasi in un letargo.

Gli scoiattoli prevedono la tempesta, e allora, otturata la tana dalla parte dove spirerà il vento, praticano aperture dalla parte opposta; per il resto è la coda assai pelosa a far loro da coperta. Per alcuni d’inverno è provveduto il cibo; per altri, invece del cibo, il sonno

Quindi il cartiglio potrebbe significare che il marito non fa come lo scoiattolo, non dorme, piange e non può dimenticare la moglie morta.

La coppia è stata riconosciuta come Gian Maria Cassotti e Laura Assonica (lei anche per la capigliatura caratteristica di altri ritratti di quella famiglia), morta tra il 1523 e il 1524.

------------------------------------

Ho approfittato della tua domanda per fare un esempio di spiegazione comprensibile. Non pretendo tanto da Magnani, ma almeno un messaggio in cui provi a spiegare perché secondo lui Leonardo avrebbe dipinto la Sala della Creazione di Palazzo Besta, dopo 24 pagine di discussione, lo si potrebbe pretendere.
E' chiedere troppo?


Ultima modifica di Trystero il 06/05/2011, 01:43, modificato 1 volta in totale.


_________________
Vorrei proporre alla benevola considerazione del lettore una teoria che potrà sembrare paradossale e sovversiva. La teoria è questa: che sarebbe opportuno non prestare fede a una proposizione fino a quando non vi sia un fondato motivo per presupporla vera. (Bertrand Russell)
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 147
Iscritto il: 27/04/2011, 20:15
Località: FIRENZE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/05/2011, 08:31 
trystero non faccia il furbo lei ha capito benissimo la valenza di teglio.. e' per questo che cerca di affossarla con tutte le sue forze, niente deve sfuggire al controllo delle menti di santo romana ecclesiae .
Comunque le ripeto un'altra volta teglio era .e' , e rimarra' se non la buttage giu con i buldozer un "SOLVE ET COAGULA" .
rassegnatevi !!! [B)] [:D]


Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 147
Iscritto il: 27/04/2011, 20:15
Località: FIRENZE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/05/2011, 08:48 
Per quanto riguarda il pesce dipinto dal pasticcione imbianchino di teglio(sic) al posto della chioma di b. QUALE IL SIGNIFICATO?
Vediamo c'e una cosa che manca ?la chioma di berenice! di chi e' il mito? callimaco! di dove e' callimaco?cirene! il pesce che significato ha? il cristo......

dunque teglio nasconode un'eresia ! chi e' stato crocifisso e perche?
L'antica conoscenza e' andata a fuoco 2 volte "alessandria" ed il rogo dei libri di pico, rimane teglio volete dar fuoco anche li!!!

TRYSTERO NON ERA POI COSI SCARSO L'IMBIANCHINO DI TEGLIO!! AHAH!


Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 147
Iscritto il: 27/04/2011, 20:15
Località: FIRENZE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/05/2011, 08:57 
Magnani i grigi? e che sono?

ah certo capisco.. il forum si chiama UFOforum ahah


Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 241
Iscritto il: 15/04/2011, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/05/2011, 15:54 
'mazza, oh...

Questo Salomon era davvero un drago!!!!!

Pure il Duomo di Milano ha ispirato.... e che dire di Mignon e Penni?!?!

Anche loro ripresi per adornare addirittura la facciata principale del Duomo... mica pizzi e fichi, eh, Diego?

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... c-2007.jpg

Gavriel@: sì, l'idea mi è venuta proprio guardando l'omino che campeggia di fianco al logo del Forum....

Shemsu_hor@: purtroppo nulla... ormai manco li conto più. ;-))))
(comunque NON è ubriaco... è dormiente, come l'Adamo bifallico di Teglio - non a caso il velo rosso...; ed è nel sonno che avvengono i cambiamenti - o opera la pineale, a seconda delle letture che vuoi dare- come anche il Durer attesta nel suo Melancolia I, indicando le ore notturne sull'athanor, o come la cattedrale di Chartres, i cui vetri impediscono alla luce solare di penetrare...).
Questo è stato l'ottavo, o il nono, non ricordo più... lo vedrai anche a Striscia.

Invece è importante il velo rosso, poichè richiama l'androginia primordiale di Adamo (e a cui si collega la colorazione rossa del mar rosso nel planisfero di teglio, poichè è là che Lilith, coeva di Adamo e ben prima di Eva, venne mandata dagli Dei...).

Non a caso, le rocce del paradiso e della creazione sono rosse anch'esse...

;-)

Cuntènt, Brambila?!?!


Ultima modifica di Riccardo Magnani il 06/05/2011, 16:40, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 241
Iscritto il: 15/04/2011, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/05/2011, 16:06 
"Chioma di Berenice è il titolo convenzionale dato ad una delle elegie degli Aitia di Callimaco il cui testo ci è pervenuto in maniera lacunosa su due papiri provenienti da Ossirinco.
Quest’opera, forse la più nota fra le composizioni di Callimaco, ci è giunta solo parzialmente nell’originale greco; possiamo però disporre della “versione” latina, composta da Catullo e tradotta da Foscolo.
La storia è quella della chioma della regina Berenice, moglie di Tolomeo III Evergete. Quest’ultimo appena assunto il potere dovette abbandonare l’Egitto per prendere parte ad una campagna militare in Siria. In quell’occasione Berenice fece voto solenne di consacrare ad Afrodite la sua bellissima chioma, se il marito fosse tornato sano e salvo.
Al ritorno di Tolomeo ella mantenne la promessa, ma la chioma dopo qualche tempo sparì. Conone, l'astronomo di corte, affermò allora di averla ritrovata in cielo sotto forma di una costellazione che tutt’oggi è chiamata "Chioma di Berenice"."

Quando hai detto che è stata "scoperta" questa costellazione, Diego?

RI-scoperta... semmai!!

TUTTO ciò che è a Teglio è neoplatonismo puro, come solo Marsilio Ficino, Pico della Mirandola e soci potevano conoscere con cotanta perfezione, grazie a Cosimo de Medici.

Ricordate la lunetta della torre di Babele? Ricordate la difformità dell'obelisco scimmiottato dal Salomon, ma invece così simile a quello rappresentato dal Durer ne Il Velo?!?!

Ci indica attraverso quale opera rivedere il corso della storia e della conoscenza, ovvero Hyeroglifica di Horapollo, acquisito da Cosimo de Medici nel 1422.

Horapollo... uno dei tanti personaggi di fantasia emerso dalle pieghe di un passato per troppo tempo velato: Horus e Apollo!!!!!! Egitto e Grecia!!!

Nel rinascimento, il velo era usato per simboleggiare una verità "velata"... ecco perchè la cornice ha quella forma, caro Diego, a ricordo del "velo" della Madonna della Misericordia del Ghirlandia, con ritratto un Vespucci giovinetto!!!

"L'uomo mai"... certo, se la lettura dell'arte che dai è quella che hai offerto, e se è quanto realmente pensi sia, allora sei inguaiato, caro mio!!

Lo scoiattolo è simbolo di operosità alchemica.... ;-))

Meglio, così?!?!


Ultima modifica di Riccardo Magnani il 06/05/2011, 16:42, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 703 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 ... 47  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 15/07/2025, 18:33
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org