Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 6696 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119 ... 447  Prossimo
Autore Messaggio

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1774
Iscritto il: 05/12/2008, 09:36
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/05/2011, 13:12 
oltre il 54 % della gente vuole votare quindi.......http://www.blitzquotidiano.it/politica- ... ia-829057/

dice sondaggi commissionati da Berlusconi non da Bersani o chissa' chi......



_________________
Ogni cosa che sia fuori dal comune è generalmente una guida, e non un ostacolo

Sherlock Holmes
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/05/2011, 13:35 
MA se non importa a nessuno, perchè allora preoccuparsi di fare ostruzionismo mediatico?
Referendum per mandare a casa i sindacalisti? Ma quale, quello del 95?



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2052
Iscritto il: 03/12/2008, 23:26
Località: LA SPEZIA
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/05/2011, 14:18 
Sull'Espresso di qualche settimana fa c'era un articoletto che spiega che recentemente il Parlamento ha votato all'UNANIMITA' e senza astenuti un aumento di stipendio per i parlamentari pari a circa € 1.135,00 al mese.

Inoltre la mozione e stata camuffata in modo tale da non risultare nei verbali ufficiali.


STIPENDIO Euro 19.150,00 AL MESE
STIPENDIO BASE circa Euro 9.980,00 al mese

PORTABORSE circa Euro 4.030,00 al mese (generalmente parente o familiare)

RIMBORSO SPESE AFFITTO circa Euro 2.900,00 al mese



INDENNITA' DI CARICA (da Euro 335,00 circa a Euro 6.455,00) TUTTI ESENTASSE
+

TELEFONO CELLULARE gratis

TESSERA DEL CINEMA gratis

TESSERA TEATRO gratis

TESSERA AUTOBUS - METROPOLITANA gratis

FRANCOBOLLI gratis

VIAGGI AEREO NAZIONALI gratis

CIRCOLAZIONE AUTOSTRADE gratis

PISCINE E PALESTRE gratis

FS gratis

AEREO DI STATO gratis

AMBASCIATE gratis

CLINICHE gratis

ASSICURAZIONE INFORTUNI gratis

ASSICURAZIONE MORTE gratis

AUTO BLU CON AUTISTA gratis

RISTORANTE gratis (nel 1999 hanno mangiato e bevuto gratis per Euro 1.472.000,00). Intascano uno stipendio e hanno diritto alla pensione dopo 35 mesi in parlamento mentre obbligano i cittadini a 35 anni di contributi (41 anni per il pubblico impiego !!!)

Circa Euro 103.000,00 li incassano con il rimborso spese elettorali (in violazione alla legge sul finanziamento ai partiti), più i privilegi per quelli che sono stati Presidenti della Repubblica, del Senato o della Camera. (Es: la sig.ra Pivetti ha a disposizione e gratis un ufficio, una segretaria, l'auto blu ed una scorta sempre al suo servizio)

La classe politica ha causato al paese un danno di 1 MILIARDO e 255 MILIONI di EURO.

La sola camera dei deputati costa al cittadino Euro 2.215,00 al MINUTO !!



_________________
Se a ciascun l'interno affanno si vedesse in fronte scritto quanti che invidia fanno ci farebbero pietà
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 575
Iscritto il: 08/12/2008, 22:17
Località: rimini
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/05/2011, 16:01 
aggiungi pure e considera che se uno è min.tipo alle pol.amb.o altro di strategico e,faccio un'esempio tra gl'altri,sa che una soc.del ramo eolico per finanziarsi si è quotata in borsa,ma nn ci sono finanziamenti pubblici e pochini privati.
quella soc.va' prima sull'orlo della bancarrotta e quindi la quotaz.scende in genere del 90/99%.
poi strateg.stanziano un pacchettino di finanz.sul settore,si fanno le pratiche per quella situazione la si fa accedere ai finanz.e col CdA si delibera un bell'aumento di capitale superagevolato del genere 4 azioni nuove ogni 1 vecchia posseduta con un'esborso ridicolo il titolo per rendere l'idea puo' in un primo tempo scendere diciamo da 50 e.a 2 e poi passare da 2 a 151 moltiplicato per 4.
di solito chi nn è informato a quel punto si tira fuori dall'affare perchè pensa si tartti di un'azione disperata della soc.
chi pilota il tt rastrella fino a raspare il fondo del barile.
estendi questo a molti altri aspetti comm.dai terreni in là..e vedrai che la lista che hai appena fatto tu qui sotto a loro in pratica serve come dicono(e lo dicono sul serio)in gergo, per lo:spillatico!


Top
 Profilo  
 

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 4
Iscritto il: 09/05/2011, 15:49
Località: genova
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/05/2011, 16:03 
grazie cugino genoano potevi risparmiarci questa sofferenza


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/05/2011, 20:16 
.....DOPO AVERE FATTO DI TUTTO X ACCONTENTARLI.....VEDI MO CHE VOTANO ALTRO







Contro Vendola la 'fatwa' dell'Imam: "Non votatelo perché è omosessuale"Milano, a una settimana dalle amministrative il diktat contro il candidato di Sel. Piccardo: "Uscita scorretta"

Sei gay e non ti votiamo": è l'invito rivolto dell'Imam di Segrate alla comunità islamica di Milano. Nel mirino c' è finito Nichi Vendola, e con lui il candidato (musulmano) della lista di Sinistra e Libertà per le amministrative comunali, Davide Piccardo. Ed è polemica, a pochissimi giorni dal voto.

L'APPELLO DELL'IMAM - "I musulmani di Milano non devono votare i candidati della lista di Sel perché il suo leader, Nichi Vendola, in quanto omosessuale, ha una condotta che non va d'accordo con l'etica islamica". Così, a pochi giorni dalle amministrative, da Milano arriva la fatwa lanciata dall'imam di Segrate contro il governatore della Puglia e i suoi candidati. "In una riunione che si è tenuta nei giorni scorsi tra fedeli a Milano - ha chiarito Ali Abu Shwaima, imam della seconda moschea per importanza in Italia - ho spiegato che ritengo sia giusto votare a sinistra, perché è lì che troviamo posizioni più vicine ai nostri ideali. Ho però aggiunto che a sinistra ci sono diverse componenti, e certamente quella di Sel, dove sono candidati alcuni musulmani, non è la più consona perché la condotta del suo leader contrasta con l'etica islamica e noi non possiamo condividere il loro comportamento".

REAZIONI - Non tutta la comunità musulmana, però, è d'accordo con l'imam di Segrate. Abu Bakr Geddouda, il segretario della moschea milanese di Cascina Gobba, ha commentato: "Ritengo sia sbagliata la sua posizione nei confronti dei candidati di Sinistra Ecologia e Libertà. Noi non possiamo giudicare i candidati per la loro vita privata ma valutiamo i loro programmi". Sulla questione, ha replicato anche Davide Piccardo, figlio tra l'altro, dell'ex presidente dell’Ucoii (Unione delle Comunità e Organizzazioni Islamiche in Italia) Hamza Roberto. "Trovo scorretto da parte dell'imam di Segrate emettere una sorta di fatwa nei nostri confronti. E' improprio emettere un verdetto giuridico di tipo islamico sostenendo che è un peccato votare per noi - ha spiegato il candidato di Sel - perché i partiti vanno gioudicati per i loro programmi e non per le scelte di alcuni singoli".

IL SALUTO DI GRILLO - Quello dell'imam non è l'unico attacco subito da Vendola negli ultimi giorni. Il comico Beppe Grillo lo aveva salutato con "At salut buson": un'espressione del dialetto bolognese che sta per "ti saluto frocio". Un'uscita che ha scatenato l'indignazione di gran parte della comunità omosessuale sul web e non solo.

http://www.libero-news.it/news/733188/C ... telo_perché_è_omosessuale_.html


[:145] [:143] [:144] [:278] [:17]


Ultima modifica di ubatuba il 09/05/2011, 20:22, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/05/2011, 20:31 
Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

MA se non importa a nessuno, perchè allora preoccuparsi di fare ostruzionismo mediatico?
Referendum per mandare a casa i sindacalisti? Ma quale, quello del 95?


Penso sia proprio quello ....


11 giugno 1995

Liberalizzazione delle rappresentanze sindacali (abolizione del monopolio confederale).
Rappresentanze Sindacali 2 57,2% raggiunto 62,1% 37,9% SÌ
Rappresentanze sindacali nella contrattazione pubblica: modifica dei criteri di rappresentanza in modo che questa vada anche alle organizzazioni di base.

Pubblico Impiego 57,4% raggiunto 64,7% 35,3% SÌ


Abrogazione della norma sul soggiorno cautelare per gli imputati di reati di mafia.

Privatizzazione RAI 57,4% raggiunto 54,9% 45,1% SÌ

Abrogazione della norma che definisce pubblica la RAI, in modo da avviarne la privatizzazione.

Contributi Sindacali 57,3% raggiunto 56,2% 43,8% SÌ

Legge elettorale per i comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti: estensione ai Comuni più grandi dell'elezione diretta del sindaco già prevista per i piccoli.
Concessioni per la Radiodiffusione Televisiva 58,1% raggiunto 43,1% 56,9% NO

Abrogazione delle norme che consentono la concentrazione di tre reti televisive.
Interruzioni Pubblicitarie 58,1% raggiunto 44,3% 55,7% NO

Abrogazione delle norme che consentono un certo numero di interruzioni pubblicitarie in tv.
Raccolta Pubblicità TV 58,1% raggiunto 43,6% 56,4% NO

Modifica del tetto massimo di raccolta pubblicitaria delle televisioni private.

Comunque sono tutti qui (come l'ordine dei giornalisti; quello dei giudici, dei partiti; etc ...) [:(!]

TUTTI DISATTESI [B)]


Ultima modifica di Ufologo 555 il 09/05/2011, 21:09, modificato 1 volta in totale.


_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/05/2011, 20:50 
Quel referendum era per Liberalizzazione delle rappresentanze sindacali (abolizione del monopolio confederale) e la modifica dei criteri di rappresentanza sindacale nella contrattazione pubblica
non è stato fatto per mandare a casa i sindacalisti ed è stato più che rispettato [:D]. Massimo, ti sei perso un'occasione per additare la sinistra come responsabile di una delle situazioni più brutte che si è trovata a vivere l'Italia in quest'ultimo anno. Infatti, il referendum del 95 è stato voluto dalle coalizioni di Sinistra ed è proprio grazie alle norme entrate in vigore in quell'occasione che a Mirfiori MArchionne ha potuto fare quello che fatto:
http://lavoratoriipercoop.blogspot.com/ ... no-la.html



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/05/2011, 21:02 
Intendevo quelli negati che sono stati disattesi ...[^]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/05/2011, 20:11 
molto strano che chi giudica il comportamento altrui non voglia essere giudicato,il buon de magistris richiede l'immunita al parlamento europeo,contro la denuncia x diffamazione da parte di mastella,questi personaggi che hanno sperperato migliaia di euro x indagini che non hanno portato a nulla,x evitare un giudizio si rivolgono al parlamento europeo x lo scudo,certo il detto:CHI PREDICA BENE E RAZZOLA MALE,e questi sarebbero i puri si di immunita' [:60] [:37] [:79]


Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 364
Iscritto il: 18/08/2009, 19:57
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/05/2011, 21:23 
Quoto il fatto che chi giudica non vuole essere giudicato, infatti il Governo sta lavorando per la riforma della giustizia, ma anche in questo caso la sinistra invece di collaborare, fa della giustizia un'arma che utilizza per attaccare, si ricordino che questo sarà un'arma a doppio taglio...



_________________
Decadenza è colpo di stato. Violato lo stato di diritto, una sentenza già scritta, contro il nemico!
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/05/2011, 23:03 
Cita:
cluster ha scritto:

Quoto il fatto che chi giudica non vuole essere giudicato, infatti il Governo sta lavorando per la riforma della giustizia, ma anche in questo caso la sinistra invece di collaborare, fa della giustizia un'arma che utilizza per attaccare, si ricordino che questo sarà un'arma a doppio taglio...


in effetti il governo multicolore di prodi,cadde proprio a causa di un inchiesta de magistris,e' supponibile che ricordassero,ma generalmente hanno la memoria corta quando desiderano occupare delle polrone [:(!]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/05/2011, 12:54 
Referendum col silenziatore
http://www.lettera43.it

Perché in Rai non si parla della consultazione di giugno.
di Fabio Chiusi

Niente tribune e messaggi autogestiti ancora per un paio di settimane. E per le comunicazioni istituzionali, le uniche già iniziate, solo orari proibitivi. Tutta colpa del ritardo con cui è stato approvato il regolamento della commissione di Vigilanza Rai per il referendum su acqua, nucleare e legittimo impedimento del 12 e 13 giugno. Un mese tondo tondo. Così, a poco più di 30 giorni dalla consultazione, il servizio pubblico continua a non informare i cittadini paganti come potrebbe.

Un mese di ritardo per ostruzionismo

E come dovrebbe, dato che la legge 28 del 2000 prevede che gli adempimenti burocratici debbano essere compiuti «dalla data di indizione del referendum». Nel caso in esame, dal 4 aprile. Invece il via libera è giunto solo il 4 maggio.

NAPOLITANO INTERVIENE, LEI RISPONDE. E se la trasmissione dei messaggi istituzionali che illustrano i quesiti ha potuto, da qualche giorno, avere inizio è stato solo grazie all'intervento di nientemeno che il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. È infatti servito il suo richiamo al neo-direttore generale della Rai, Lorenza Lei, per impedire che un emendamento di Alessio Butti, Pdl, la rimandasse fino al 16 maggio. Come da regolamento.

LA PARTITA VERA È IL PLURALISMO. Motivo del ritardo? Nell'opposizione non ci sono dubbi: «Colpa dell'azione di boicottaggio furibonda del centrodestra con centinaia di emendamenti ostruzionistici», attacca il membro della commissione di Vigilanza Fabrizio Morri, senatore del Pd. Butti e la Lega «hanno ricattato Sergio Zavoli», il presidente della commissione, «e l'opposizione: o ci garantite il voto sull'atto di indirizzo sul pluralismo», prosegue, oppure tutto bloccato. Dai comitati referendari ipotizzano che siano riusciti a spuntare una data: il 17 maggio. Ma non c'è niente di ufficiale.

Rai, abbiamo un problema

Quel che è certo è che l'informazione in Rai sui referendum ne ha risentito. In viale Mazzini la confusione regna sovrana. Impossibile, per esempio, ottenere una comunicazione ufficiale circa il palinsesto dei messaggi istituzionali che dal 6 maggio, grazie all'intervento di Napolitano, stanno andando in onda.

CONFUSIONE A VIALE MAZZINI. «Abbiamo una copia non definitiva del programma che non possiamo divulgare all'esterno», si lascia sfuggire un funzionario, dopo svariati tentativi. «È una decisione che spetta alla commissione di Vigilanza», ribatte un altro, nel mezzo di un infinito rimpallo di responsabilità in cui non si riesce nemmeno a capire chi sia il diretto responsabile. Quel che è certo, tuttavia, è che la definizione del palinsesto è «una funzione riconducibile alla direzione generale», spiega Morri, «che decide di mandare in onda gli spot dopo aver sentito i comitati promotori». Che tuttavia ribattono chiedendo a loro volta lumi. Come al comitato ' Sì per l'acqua bene comune': «Abbiamo chiesto un monitoraggio per sapere a che ora li mandano. Noi non sappiamo niente».

Ma quando li mandano? Sul Fatto Quotidiano si sono letti orari non propriamente indicati per raggiungere il grande pubblico con gli spot: le 7,25 su Rai3, addirittura l'una di notte sul primo canale e le 17,41 su Rai2.

ALTRO CHE «MAGGIORE ASCOLTO». Grazie alla previsione contenuta nel regolamento, invece, la Rai ha comunicato alla commissione quando intende trasmettere i messaggi autogestiti. La logica è la stessa: in radio passeranno alle 14,33 circa su Radio1 e alle 22,24 circa su Radio2. Quanto ai passaggi televisivi, si tratta di un unico spazio su Rai3, alle 9,00 del mattino. E dire che l'articolo 6 comma 3 del regolamento prevede «la loro collocazione nel palinsesto televisivo e radiofonico nelle fasce orarie di maggiore ascolto».

NESSUNA PIANIFICAZIONE PER LE TRIBUNE. E per le tribune elettorali? «Non c'è ancora nessuna pianificazione», rispondono dagli uffici della commissione. In ogni caso non se ne parla prima del 22 maggio, dato che per adempiere alle regole stabilite servono cinque giorni per costituire i comitati, cinque per inoltrare la richiesta di partecipare alle tribune, più ulteriori cinque per convocare l'ufficio di presidenza della Vigilanza, procedere al sorteggio che serve ad attribuire in modo imparziale gli spazi radiotelevisivi e comunicare l'esito alla Rai.

Dal silenzio alle accuse di censura

Tutto terribilmente complicato, dunque. Tranne il risultato: giorni e giorni di indebito silenzio. E c'è già chi parla apertamente di un tentativo deliberato di censura. È una ricercatrice di diritto ambientale, Mariachiara Alberton. Via Internet ha denunciato: «dovevo intervenire a un programma Radio Rai», ma all'ultimo sarebbe giunto, dall'alto, un contrordine. «È arrivata una circolare interna Rai alle 8 della mattina dell'8 maggio] che ha vietato con effetti immediati a qualunque programma della Rai di toccare l'argomento fino a giugno».

«ESCLUSE CIRCOLARI». Dalla segreteria della presidenza del servizio pubblico smentiscono: «è escluso che ci siano state circolari». Tuttavia una verifica è in corso. L'idea è chiedere lumi sull'operato della precedente direzione generale, quella di Mauro Masi. Ma l'ipotesi più probabile è che si tratti dell'eccesso di zelo di un conduttore. O di un altro, indesiderabile effetto di confusione e ritardi.

Martedì, 10 Maggio 2011



http://www.lettera43.it/politica/15493/ ... iatore.htm



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/05/2011, 21:05 
Opposizione nel caos. L’ex presidente dell’Autorità portuale Nerli, big campano della fondazione, avrebbe imposto agli imprenditori contributi per le cene elettorali di Baffino, Bassolino e Fassino Strumenti utili

Roma - Fra le storie che i «giornali di serie B» (copyright D’Alema) non dovrebbero raccontare ve n’è una che Baffino eviterebbe volentieri di leggere in campagna elettorale. È quella dei contributi «volontari» che il suo fedelissimo in Campania, Francesco Nerli, componente della dalemiana Fondazione Italianieuropei, ex parlamentare Pds, già presidente dell’Autorità portuale di Napoli (al centro dell’inchiesta romana sulle false fatturazioni e sugli appalti vinti dalle società del «giro» del braccio destro di D’Alema, Vincenzo Morichini) avrebbe imposto a un gruppo di imprenditori locali. Versamenti «spontanei» che tanto spontanei, però, non sarebbero stati secondo il gip Loredana Di Girolamo che ha rinviato a giudizio per concussione aggravata e continuata Nervi e due suoi sottoposti.
Elargizioni sostanziose, stando a quanto emerso nell’inchiesta approdata in dibattimento: dai 5 ai 25mila euro per cene elettorali dal 2005 al 2007 di D’Alema, dell’ex sindaco Bassolino, dell’aspirante sindaco di Torino, Piero Fassino. All’apparenza tutto in regola, visto che le dazioni di denaro venivano iscritte a bilancio. In realtà il pagamento «spontaneo» sarebbe servito a evitare inconvenienti legati ai controlli e alle concessioni dell’area portuale. Il reato contestato, infatti, non è il finanziamento illecito ma la concussione. L’ex presidente dell’Autorità portuale avrebbe consigliato a tredici imprenditori di mettere mano al portafogli per poter lavorare tranquillamente nel porto di Napoli. E lo avrebbe fatto facendo leva «sulla loro situazione di soggezione nei confronti del presidente».
Le indagini della Guardia di Finanza sono partite dal sequestro di un documento con le cifre pagate dai vari manager, documento sul quale Nerli e la sua segretaria si sono rimpallati la responsabilità: «Rita Convertino mi mise al corrente che intendeva chiedere finanziamenti per i Ds anche agli imprenditori del porto – spiega Nerli – mi limitai a suggerirle che avanzasse questa richiesta solo a chi aveva una posizione consolidata nel porto. Al termine della campagna elettorale 2005 la signora mi disse di aver fatto un elenco di coloro che avevano erogato il contributo conservando la matrice degli assegni. E mi diede una copia dell’elenco». Di segno opposto la versione della Convertino: «Non ho chiesto contributi neanche ai miei parenti».
Gli imprenditori «tartassati», interrogati, pur tra mille tentennamenti non hanno potuto fare a meno di confermare. È il gip a fare l’elenco delle dazioni sospette: «Nerli e Convertino inducevano in più riprese Palumbo Antonio, concessionario dell’autorità portuale di Napoli, amministratore della Palombo Spa, a versare ai Ds la somma di 25mila euro». Lo stesso trattamento veniva riservato da Nerli, o chi per lui, a Marco Di Stefano amministratore della Sispi (22.500 euro), Alberto Scotti e Nicola Salzano De Luna della Technital e Servizi Integrati (30mila euro), Erik Klingeber della Magazzini Generali Silos (14mila euro), Francesco Tavassi della Logistica Campania e della Temi (10mila euro), Luigi Salvatori della Cantieri Mediterraneo (8mila euro), Pasquale Legora De Feo della Co.na.te.co e Coscon Italy (20mila euro), Ugo Improta della Terminal Traghetti Napoli (9.600 euro), Emanuele D’Abundo della Medmar Navi (5mila euro).

I manager hanno ammesso d’aver pagato migliaia di euro per cene elettorali a cui spesso nemmeno andavano. Su tutti Erik Klingeberg: «Nella stessa serata mi sono ritrovato a finanziare due cene. Quella di Bassolino, per 10mila euro, e quella per Fini per una cifra inferiore. Mi chiesi se era il caso di mangiarmi la bistecca di destra o quella di sinistra, alla fine giunsi alla conclusione di non mangiarne nessuna». Pagavano, gli imprenditori del Porto, perché «pagavano tutti» e soprattutto perché non conveniva rifiutare l’invito. Antonio Palumbo la mette così: «Ho erogato contributi ai Ds nel 2006 per 15mila euro (...). La segretaria di Nerli mi disse che era gradito che gli invitati alla cena comprassero una sorta di ticket (...). Non mi sono sentito di sottrarmi, del resto nel Porto lo fanno tutti, e certo non potevo essere l’unico a non farlo». Alberto Scotti non è da meno: «Ho ritenuto di fare gli interessi della mia impresa assecondando questa richiesta, anche se non sono un attivista politico e dunque il finanziamento non è stato da me erogato per motivi ideali. Si aderisce perché è chiaro che sarebbe controproducente assumere un atteggiamento negativo». Con questa nobile motivazione Scotti sborsò denaro per la cena del 27 marzo 2006 all’Hotel Royal cui era prevista la partecipazione di D’Alema. Alla stessa cena contribuisce comprando cinque biglietti anche Nicola De Luna Salzano: «Per mantenere buoni rapporti con l’ente con cui uno lavora si è indotti a esaudire tali richieste». Emanuele D’Abundo pagò senza farsi domande. «Mio padre venne contattato da Nerli o dalla sua segretaria per aderire a una iniziativa organizzata in occasione della campagna elettorale dei Ds, si trattava di una cena con Fassino o D’Alema. Sborsammo una certa somma, ma non ricordo l’importo». Marco Di Stefano della SiSpi confessa d’aver contribuito «a estinguere debiti dei Ds, per chiudere le sedi non più operative, dopo la creazione del Pd (...). Attinsi anche ai miei fondi personali…». Cosa non si fa per mandare avanti la baracca.


http://www.ilgiornale.it/interni/il_dik ... comments=1



magna a dx magna a sx tutti ingrassano fuorche'gli italiani
[:62] [:37] [:34]


Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/05/2011, 18:27 
Cita:
Stop al dl sicurezza
Maroni: sono allibito
[color=blue]La Consulta: carcere non obbligatorio per accusati di omicidio.
Il ministro: così chi ha commesso reati gravissimi può tornare a casa.

http://www.iltempo.it/politica/2011/05/12/1256942-stop_sicurezza.shtml

...La Consulta ha stabilito che chi è accusato di omicidio, con gravi indizi di colpevolezza, non dovrà obbligatoriamente rimanere in carcere, ma potranno essere applicate misure cautelari alternative, "salvo che siano acquisiti elementi dai quali risulti che non sussistono esigenze cautelari - si legge nel dispositivo - non fa salva, altresì, l'ipotesi in cui siano acquisiti elementi specifici, in relazione al caso concreto, dai quali risulti che le esigenze cautelari possono essere soddisfatte con altre misure"...[/color]



_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 6696 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119 ... 447  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 25/05/2025, 23:35
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org