Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1474
Iscritto il: 03/12/2008, 18:35
Località: Burgum Finarii
 Oggetto del messaggio: Internet e la teoria del grande imbecille
MessaggioInviato: 10/05/2011, 10:00 
Prendo spunto da questo articolo letto sul Corriere online per domandarmi e domandarvi due cose:
- l'anonimato è un comportamento eticamente corretto?
- scrivereste sul web (forum, blog, ecc.), se l'anonimato non fosse consentito?

Ho visto che alcuni utenti di questo forum usano il proprio nome e cognome senza problemi, altri, come il sottoscritto, utilizzano un nickname.

Internet e la teoria del grande imbecille di Daniela Monti

Ha ancora senso l’anonimato in Rete? Se ne discute da parecchio e un articolo di Farhad Manjoo di “Slate” – tradotto anche da “Internazionale” – ha rilanciato la questione. “A parte il caso estremo dei governi repressivi – scrive Manjoo – l’anonimato danneggia le comunità della Rete perché le persone si comportano peggio quando sanno che la loro identità è segreta”. E’ la teoria del Grande Imbecille: se garantisci a qualcuno l’anonimato e gli dai un pubblico lo trasformi, appunto, in un grande imbecille. Non so se voi siete d’accordo (io lo sono in parte), ma una cosa è certa: ogni volta che invio un post, ci metto la firma. Chi lo commenta, nella maggioranza dei casi, no. In definitiva, gli anonimi peccano di abuso di posizione dominante: tirano le frecce restando invisibili dentro il loro fortino. Allora la domanda centrale potrebbe essere questa: l’anonimato è un comportamento etico? Certo: nel 1670 Spinoza fece uscire ad Amsterdam, per precauzione anonimo, il Tractatus Politicus. Ma questo è un altro paio di maniche. Facebook sembra tuttavia la prova che l’anonimato non è più uno dei pilastri della Rete, si può (comodamente) stare online con la propria identità. Bluffare spacciandosi per qualcun altro, nel caso di Facebook, cancella tutto l’interesse e il divertimento. Il successo di Facebook mi pare allora un segnale incoraggiante: la Rete è cresciuta, la bambinaggine di nascondersi dietro un paravento non interessa più. Le chat vivono di anonimato, ma non mi sembrano un grande esempio di canale comunicativo da cui aspettarsi qualcosa di utile per il dibattito pubblico (e, in verità, neppure per la propria sfera privata). “Ma l’anonimato non è reticenza, a volte è solo timidezza”, dice qualcuno. Oppure: i blog servono anche per sfogarsi, se devi metterci la faccia non ti sfoghi più. Io credo che “la fatica di diventare adulti” – prendendo in prestito il titolo della riflessione che la filosofa Roberta De Monticelli terrà a Pistoia il prossimo 28 maggio – preveda di uscire dal fortino e mostrarsi, anche a viso aperto. 109Share ] Internet e la teoria del grande imbecille
di Daniela Monti
Tags: anonimato, De Monticelli, etica, internet, Slate, teoria del Grande imbecille

Ha ancora senso l’anonimato in Rete? Se ne discute da parecchio e un articolo di Farhad Manjoo di “Slate” – tradotto anche da “Internazionale” – ha rilanciato la questione. “A parte il caso estremo dei governi repressivi – scrive Manjoo – l’anonimato danneggia le comunità della Rete perché le persone si comportano peggio quando sanno che la loro identità è segreta”. E’ la teoria del Grande Imbecille: se garantisci a qualcuno l’anonimato e gli dai un pubblico lo trasformi, appunto, in un grande imbecille. Non so se voi siete d’accordo (io lo sono in parte), ma una cosa è certa: ogni volta che invio un post, ci metto la firma. Chi lo commenta, nella maggioranza dei casi, no. In definitiva, gli anonimi peccano di abuso di posizione dominante: tirano le frecce restando invisibili dentro il loro fortino.

Allora la domanda centrale potrebbe essere questa: l’anonimato è un comportamento etico? Certo: nel 1670 Spinoza fece uscire ad Amsterdam, per precauzione anonimo, il Tractatus Politicus. Ma questo è un altro paio di maniche.

Facebook sembra tuttavia la prova che l’anonimato non è più uno dei pilastri della Rete, si può (comodamente) stare online con la propria identità. Bluffare spacciandosi per qualcun altro, nel caso di Facebook, cancella tutto l’interesse e il divertimento.

Il successo di Facebook mi pare allora un segnale incoraggiante: la Rete è cresciuta, la bambinaggine di nascondersi dietro un paravento non interessa più. Le chat vivono di anonimato, ma non mi sembrano un grande esempio di canale comunicativo da cui aspettarsi qualcosa di utile per il dibattito pubblico (e, in verità, neppure per la propria sfera privata).

“Ma l’anonimato non è reticenza, a volte è solo timidezza”, dice qualcuno. Oppure: i blog servono anche per sfogarsi, se devi metterci la faccia non ti sfoghi più. Io credo che “la fatica di diventare adulti” – prendendo in prestito il titolo della riflessione che la filosofa Roberta De Monticelli terrà a Pistoia il prossimo 28 maggio – preveda di uscire dal fortino e mostrarsi, anche a viso aperto.




_________________
"...e il mio maestro m'insegnò com'è difficile trovare l'alba dentro l'imbrunire"
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1173
Iscritto il: 30/03/2011, 19:03
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/05/2011, 10:20 
A proposito di anonimato e rete, ricordiamo che Skype nacque dall'idea di un programma P2P anonimo che aveva lo scopo di condividere musica e dati Kazaa.

Microsoft verso l'acquisto di Skype
La piu' grande operazione della storia del colosso di Redmond

NEW YORK - Microsoft e' vicina all'acquisto del servizio di videoconferenze online Skype per una cifra che si dovrebbe aggirare intorno agli 8,5 miliardi di dollari, compreso il debito. E' quanto riferiscono diverse fonti, secondo le quali l'annuncio dell'operazione, la piu' grande della storia del colosso di Redmond, potrebbe arrivare gia' in mattinata.

http://ansa.it/web/notizie/rubriche/eco ... 97637.html



_________________
"Ti avverto, chiunque tu sia. Oh tu che desideri sondare gli arcani della Natura, se non riuscirai a trovare dentro te stesso ciò che cerchi non potrai trovarlo nemmeno fuori. Se ignori le meraviglie della tua casa, come pretendi di trovare altre meraviglie? In te si trova occulto il Tesoro degli Dei.
Oh Uomo, conosci te stesso e conoscerai l’Universo e gli Dei" - Oracolo di Delfi
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/05/2011, 10:32 
Cita:
Hynekeniano ha scritto:

A proposito di anonimato e rete, ricordiamo che Skype nacque dall'idea di un programma P2P anonimo che aveva lo scopo di condividere musica e dati Kazaa.


Periodicamente torna alla ribalta questa questione sull'anonimato in rete. Si tratta della solita minestra riscaldata con evidenti fini di censura/controllo politico.
Tra le altre cose non e' possibile pensare di controllare l'identita' in rete perche' questa finalita' e' in contrasto con la natura stessa della rete.
Per cambiare questo elemento e' necessario progettare un'altra Internet.

Cita:
Microsoft verso l'acquisto di Skype
La piu' grande operazione della storia del colosso di Redmond

NEW YORK - Microsoft e' vicina all'acquisto del servizio di videoconferenze online Skype per una cifra che si dovrebbe aggirare intorno agli 8,5 miliardi di dollari, compreso il debito. E' quanto riferiscono diverse fonti, secondo le quali l'annuncio dell'operazione, la piu' grande della storia del colosso di Redmond, potrebbe arrivare gia' in mattinata.

http://ansa.it/web/notizie/rubriche/eco ... 97637.html


Ho sempre evitato di usare skype per motivi che ritenevo inconsci. Ora capisco tutto. Si trattava di una premonizione.[8D]



_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 147
Iscritto il: 22/03/2010, 09:46
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/05/2011, 11:10 
Cita:
Hynekeniano ha scritto:

A proposito di anonimato e rete, ricordiamo che Skype nacque dall'idea di un programma P2P anonimo che aveva lo scopo di condividere musica e dati Kazaa.

Microsoft verso l'acquisto di Skype
La piu' grande operazione della storia del colosso di Redmond

NEW YORK - Microsoft e' vicina all'acquisto del servizio di videoconferenze online Skype per una cifra che si dovrebbe aggirare intorno agli 8,5 miliardi di dollari, compreso il debito. E' quanto riferiscono diverse fonti, secondo le quali l'annuncio dell'operazione, la piu' grande della storia del colosso di Redmond, potrebbe arrivare gia' in mattinata.

http://ansa.it/web/notizie/rubriche/eco ... 97637.html


Ecco cadere un altro mito...


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1173
Iscritto il: 30/03/2011, 19:03
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/05/2011, 12:07 
Skype, Microsoft vuole acquisirla? Ecco le ragioni

di Manolo De Agostini

Non solo Facebook e Google, ma anche Microsoft: tutti vogliono Skype. Il software VoIP fa gola a tanti per molteplici ragioni, ecco quelle che avrebbero convinto il colosso di Redmond a scendere in campo.

Nella partita per accaparrarsi Skype ci sarebbe anche Microsoft. Secondo il sito GigaOM non ci sarebbero solo Facebook e Google a contendersi l'azienda che ha sviluppato il software VoIP più diffuso, ma anche la casa di Redmond. GigaOM non esclude novità, forse un annuncio, nella giornata di oggi.

Tutte sarebbero interessate a Skype, con ogni mezzo: joint venture o acquisizione totale. L'ingresso di Microsoft sulla scena, scrive la fonte, ha senso per diverse ragioni. La prima è che Skype le darebbe "una grande spinta sul mercato enterprise grazie alle funzioni voce, video e di condivisione. Sarebbe particolarmente utile per competere contro Cisco e Google, i due principali rivali nel business della collaborazione".

Il seguito qua:

http://www.tomshw.it/cont/news/skype-mi ... 264/1.html



_________________
"Ti avverto, chiunque tu sia. Oh tu che desideri sondare gli arcani della Natura, se non riuscirai a trovare dentro te stesso ciò che cerchi non potrai trovarlo nemmeno fuori. Se ignori le meraviglie della tua casa, come pretendi di trovare altre meraviglie? In te si trova occulto il Tesoro degli Dei.
Oh Uomo, conosci te stesso e conoscerai l’Universo e gli Dei" - Oracolo di Delfi
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 08/07/2009, 23:30
Località: Brescia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/05/2011, 12:22 
Cita:
Messaggio di The Guardian

Prendo spunto da questo articolo letto sul Corriere online per domandarmi e domandarvi due cose:
- l'anonimato è un comportamento eticamente corretto?


Sì.

Cita:
- scrivereste sul web (forum, blog, ecc.), se l'anonimato non fosse consentito?


No.


Ultima modifica di eSQueL il 10/05/2011, 12:22, modificato 1 volta in totale.


_________________
eSQueL (case sensitive)
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1474
Iscritto il: 03/12/2008, 18:35
Località: Burgum Finarii
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/05/2011, 12:25 
Cita:
eSQueL ha scritto:

Cita:
Messaggio di The Guardian

Prendo spunto da questo articolo letto sul Corriere online per domandarmi e domandarvi due cose:
- l'anonimato è un comportamento eticamente corretto?


Sì.

Cita:
- scrivereste sul web (forum, blog, ecc.), se l'anonimato non fosse consentito?


No.


la domanda nasce spontanea.... perchè?



_________________
"...e il mio maestro m'insegnò com'è difficile trovare l'alba dentro l'imbrunire"
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1173
Iscritto il: 30/03/2011, 19:03
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/05/2011, 12:43 
Cita:
The Guardian ha scritto:

Cita:
eSQueL ha scritto:

Cita:
Messaggio di The Guardian

Prendo spunto da questo articolo letto sul Corriere online per domandarmi e domandarvi due cose:
- l'anonimato è un comportamento eticamente corretto?


Sì.

Cita:
- scrivereste sul web (forum, blog, ecc.), se l'anonimato non fosse consentito?


No.


la domanda nasce spontanea.... perchè?


Sono perfettamente in linea con eSQueL.

La rete è nata con dei propositi, tra cui l'anonimato per dare massima libertà all'individuo il tutto regolamentato da una legge non legge chiamata Netiquette e dall'operato di tanti.

L'idea iniziale era collegare più persone in modo da poter unire le conoscenze in una rete neurale, dove libertà e conoscenza condivisa fossero il motore, logicamente all'interno di questo l'anonimato era d'obbligo sia per il poter donare e contribuire disinteressatamente, sia per potersi esprimere meglio e senza remore.

All'inizio tutto funzionava, poi i mercanti sono arrivati sulla rete e con loro il caos sovrano.

Vero pure che una parte continua l'opera disinteressata e gratuita, basta vedere il mondo Open Source, dove migliaia di persone sviluppano dei programmi e li mettono a disposizione degli altri gratuitamente e anonimamente per il solo gusto della condivisione e della crescita.

Ma il resto vuole sapere chi sei, da dove scrivi che leggi, che guardi, come ti vesti etc, per monetizzarlo, altri sono mossi dall'esibizionismo, vedasi quell'aberrazione di faccialibro, dove milioni di repressi e frustrati mettono in pubblico il loro essere spesso e sovente per non confrontarsi con la vita reale.

Ho il mio anonimato non avrei nessun problema a dare le mie generalità, ma dato che non sono utili non ne vedo le motivazioni essendo poi corretto e lineare nel mio fare e condividendo dal cuore, preferisco stare nell'oblio della matrice del Cyberspazio che avevamo contribuito a creare.



_________________
"Ti avverto, chiunque tu sia. Oh tu che desideri sondare gli arcani della Natura, se non riuscirai a trovare dentro te stesso ciò che cerchi non potrai trovarlo nemmeno fuori. Se ignori le meraviglie della tua casa, come pretendi di trovare altre meraviglie? In te si trova occulto il Tesoro degli Dei.
Oh Uomo, conosci te stesso e conoscerai l’Universo e gli Dei" - Oracolo di Delfi
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Non connesso


Messaggi: 3020
Iscritto il: 07/05/2011, 21:43
Località: rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/05/2011, 13:03 
Io la vedo in maniera più semplice. Internet è una piazza, in cui tutti ti vedono, ma pochi ti conoscono. Posso farmi vedere da tutti, ma solo a pochi, dopo averli conosciuti, e dopo aver capito di potermi fidare, dico le mie generalità. Oppure voi, per strada, ad ogni passante che incontrate rivelate nome, cognome, numero di telefono e indirizzo?

Se il problema è il comportamento sfrontato causato dal "tanto chi mi riconosce", io personalmente non ho mai travalicato il confine della buona educazione, sia da anonimo che "in chiaro". E penso che una persona "imbecille" come da articolo lo sarà anche se ci dovrà mettere la firma.

Casomai il discorso è diverso: ormai parlare di rete significa parlare di diritto d'autore, di dati personali registrati ed usati a scopi non certamente benefici, di veti ai blog e di accesso poliziesco ai dati personali senza tramite giudiziario. Insomma, se prima internet era un immenso letamaio (ma dal letame qualche fiore nasce), ora sembra sempre più diretto verso un bell' Arbeit Macht Frei.

Hynekeniano, quello che proponi è transumanismo, molto bello, ma altrettanto pericoloso. Ora come ora il 99% della popolazione che sa usare internet non ha la minima idea del come faccia a funzionare. Una mente direttamente collegata alla rete sarebbe in balia di quell'1% che sa il come ed il perchè, e che non sarà mai limitata da leggi, obblighi o veti. E se ora ti rubano i dati della carta di credito, cosa potranno farti fare controllando direttamente la tua mente?


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1173
Iscritto il: 30/03/2011, 19:03
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/05/2011, 14:00 
Cita:
sezione 9 ha scritto:

Hynekeniano, quello che proponi è transumanismo, molto bello, ma altrettanto pericoloso. Ora come ora il 99% della popolazione che sa usare internet non ha la minima idea del come faccia a funzionare. Una mente direttamente collegata alla rete sarebbe in balia di quell'1% che sa il come ed il perchè, e che non sarà mai limitata da leggi, obblighi o veti. E se ora ti rubano i dati della carta di credito, cosa potranno farti fare controllando direttamente la tua mente?


Era un vecchio sogno, sto parlando di metà anni 80 quando c'erano le BBS, un bel sogno e altrettanto pericoloso, infatti c'è stata la colonizzazione marketing della rete e la massificazione sistematica della stessa.

Mi chiedo anch'io come faccia questa marea imberbe ad usare uno strumento senza averne cognizione di causa e non rendersi conto di essere finita in una rete commerciale senza scrupoli di sorta.

Quell'1% che ancora detiene le chiavi per muoversi nella matrice non è marcio altrimenti nonostante la selvaggia colonizzazione sarebbe implosa in se stessa.

Non mettiamo ladri e mercanti in quell'1%.

E' vero pure che per certe filosofie non comprensibili ai più hanno cercato di osteggiare ad inizi anni 90 la colonizzazione, ricorrendo anche ai virus e non per trarne profitti.

La filosofia era far si che gli stupidi, ignoranti in mala fede venissero dissuasi dal continuare se non al costo di erudirsi.

La rete da tutto a GRATIS dal CUORE senza bisogno di rubare o sciaccallare, come detto prima esiste il mondo Open Source che da tutti gli strumenti puliti e gratuiti, con il solo scopo di condividere e migliorare.

Quindi i furbi non erano e non sono graditi in questa filosofia, perchè usare il Mulo per rubare il pacchetto Office quando ci sono delle valide alternative come Libre Office? (nato dagli stessi sviluppatori del progetto Open Office)

http://www.libreoffice.org/

La stessa filosofia che vedo quando per omologarsi la gente compra un capo contraffatto o fa le alchimie per raggranellare soldi.

Quindi se dentro il Mulo ci sono i virus non c'è da lamentarsi, esattamente come quando si va a fare un furto e si rischia di essere impallinati.

L'uomo nella cerca di esprimersi grazie al suo anonimato nelle maniere peggiori di quanto possa fare nella realtà, come dimenticare esperimenti come Second Life, premonitori dei più conosciuti faccialibro.

Talmente stupido l'uomo che sapendo come hai detto di essere alla luce del sole, casca nelle trappole commerciali come nulla, per non parlare di quelle dei delinquenti che pur esperti hanno deciso di fregare soldi ai polli.

Hanno sfruttato anche loro economicamente le filosofie dei creatori della rete.

Certo la gente è collegata ad una mente, ma una mente commerciale una mente che deve mungere ed installare paure e dipendenze in modo da monetizzare subito.

Il Cyber Spazio è diventato un paese dei balocchi dove in mezzo a tutte le stelline e le luci colorate, tra ricchi premi e cotillion i ciuchi aumentano come i pani ed i pesci.

E le menti si permettono di fare le Opa su tutti gli strumenti di controllo, per Skype sono in lizza anche altri colossi.

E tutti presi se manca faccialibro o il poker online vanno in panico, ho visto realmente scene da delirio tra la gente [:D]

Ma intanto quell'uno per cento onesto continua a fornire i mezzi per sopravvivere se poi la gente vuole vivere di sciagure, di luci colorate faccia pure.

La rete permette di pubblicare in anonimato anche deliri del genere.



Preferisco andare in posti di questo tipo. [;)]

http://www.ubuntu-it.org/release-day/11.04/

http://sourceforge.net/

I mezzi ci sono se poi uno vuol fare l'americano sul web dedico questa [:D]



Ultima modifica di Hynekeniano il 10/05/2011, 14:01, modificato 1 volta in totale.


_________________
"Ti avverto, chiunque tu sia. Oh tu che desideri sondare gli arcani della Natura, se non riuscirai a trovare dentro te stesso ciò che cerchi non potrai trovarlo nemmeno fuori. Se ignori le meraviglie della tua casa, come pretendi di trovare altre meraviglie? In te si trova occulto il Tesoro degli Dei.
Oh Uomo, conosci te stesso e conoscerai l’Universo e gli Dei" - Oracolo di Delfi
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Non connesso


Messaggi: 3020
Iscritto il: 07/05/2011, 21:43
Località: rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/05/2011, 14:49 
Eh, ho capito, tu sei cyberpunk, io sono postcyberpunk...

Il problema di questa bellissima utopia è quella di tutte le utopie: non si crea un mondo migliore senza un uomo nuovo e migliore, e non si arriva ad un'umanità nuova e migliore senza creare un mondo migliore. Potrei dirti che scaricare illegalmente è una risposta ad un diritto-non diritto, visto che la cultura è e dovrebbe essere universale. Però, anche restando ai programmi gratuiti, c'è chi li scarica e chi li realizza. Io so scaricarli ma non so realizzarli. So far crescere bene i pomodori, cosa che magari non riesce ad un bravo programmatore, e alla fine si tratta sempre di fare a fidarsi. Potrei avvelenarla la mia pianta di pomodori, senza che il programmatore a cui gliela regalo se ne renda conto, e lui non potrebbe fare a meno che mangiarsi i pomodori avvelenati, se non vuole morire di fame. Un conto è creare un grande archivio virtuale, a cui tutti possono accedere liberamente per scambiare informazioni, un conto è pensare all'immersione nella rete: un qualsiasi programma dannoso può friggermi il computer, nel primo caso, il cervello, nel secondo. Maggiore sarà il grado di immersione nel virtuale maggiore sarà la capacità di controllo di chi potrà servirsi di mezzi migliori, più avanzati tecnologicamente. Non si può, a mio modo di vedere, creare una società virtuale pienamente libera e paritaria se prima non si eliminano le disuguaglianze nel mondo reale, e quindi, temo il sogno (o incubo) cyberpunk non potrà mai essere realizzato. Perchè, finchè ci saranno persone genericamente "cattive", un coinvolgimento personale diretto impone delle regole, dei limiti, dei diritti e degli obblighi, e mentre fino ad ora è possibile usare una rete fondamentalmente anarchica perchè il coinvolgimento personale è meramente materiale, nel caso in cui dovessi mettere in gioco la mia mente e la mia personalità e coscienza, un mondo anarchico popolato da persone oneste come anche da profittatori sarebbe la perfetta dittatura.

E ribadisco che io sono favorevole in linea di principio al superamento per mano dell'uomo della specie umana. Il problema è che teoria e pratica non funzionano assieme.


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1173
Iscritto il: 30/03/2011, 19:03
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/05/2011, 15:08 
In primis benvenuto su Ufoforum, mi accorgo ora che sei nuovo. [:)]

Io sono ancora all'antica e credo al sogno, come un eterno bambino continuo a sognare questo nonostante la tigre della vecchiaia avanzi, sarà il segreto dell'eterna giovinezza? [:D].

Hai fatto un'ottima analisi, la rete replica esattamente quella che è la vita reale, quindi come i mostri ci sono fuori ci sono dentro.

C'è da dire che al momento non è stato mai trovato nulla di anomalo in quel mondo che ancora crede al Sogno.

I controlli incrociati sono tantissimi ed esiste ancora rispetto, per avvelenare una pianta di pomodori serve solo follia e questa viene sempre bloccata tempestivamente, sono anni che funziona perfettamente, se ci fossero magagne o anche un semplice spyware il software crollerebbe.

C'è chi fa e chi usa è normale, ma anche chi coltiva pomodori da la sua mano magari in un forum di botanica, o in un forum di giovani trasmettendo le sue conoscenze, se poi queste sono assimilate anche da uno solo è cosa ottima.

In rete si dovrebbero abbattere le diseguaglianze e di fronte all'anonimato siamo tutti uguali, questa era una delle basi del Sogno e lo è ancora.

Per i mercanti e profittatori sul virtuale si possono ignorare, per livellare nel reale servirebbero sicuramente soluzioni drastiche e da quando è mondo e mondo non ne abbiamo visto una funzionare, la Storia insegna.

Il Cyberspazio non cyberpunk (non mi è mai stato vicino questo termine), ha ragione di esiste ed esiste è aperto a tutti, ma non tutti sono interessati a visitarlo dato che preferiscono le follie del paese dei balocchi.

Dimenticavo per chi non conoscesse il Cyberpunk:

http://it.wikipedia.org/wiki/Cyberpunk


Ultima modifica di Hynekeniano il 10/05/2011, 15:19, modificato 1 volta in totale.


_________________
"Ti avverto, chiunque tu sia. Oh tu che desideri sondare gli arcani della Natura, se non riuscirai a trovare dentro te stesso ciò che cerchi non potrai trovarlo nemmeno fuori. Se ignori le meraviglie della tua casa, come pretendi di trovare altre meraviglie? In te si trova occulto il Tesoro degli Dei.
Oh Uomo, conosci te stesso e conoscerai l’Universo e gli Dei" - Oracolo di Delfi
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3145
Iscritto il: 25/03/2010, 16:20
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/05/2011, 16:11 
io la vedo cosî.

La gente,in generale,non brilla di luce propria ma riflessa:il nik é un modo per presentarsi con una luce che non ha e che vorrebbe avere,con l'illusione che l'apparire sul web siua di per sé stesso una prova di esistenza e di importanza.

Poi,la maggior parte delle persone,lo dico perché non sono mai stato ipocrita né populista,ha poco da dire e in generale si limita a una presenza bansale,scontata e non riesce ad andare oltre.

In fondo la colpa della banalità e della porno-videofonicoscrittura internettisna é propria della libertà e dello spazio che il web colncede a tutti quanti.

In fondo la rete é come una passeggiatrice che elargisce libero arbitrio e spesso arbitrio libero a tutti gratuitamente o meno e questo poi DIMOSTRA QUANTA IMBECILLI SIANO LE MASSE QUANDO SONO LIBERE DI ESPRIMERSI E COMUNICARE.

Ad esempio,Facebook per me ha la stessa qualità umana di un grande fratello,amici,c'é posta per te,stranamore,ecc...,per questo é cosî frequentato e importante per gli internauti.

Vedete,sarà anche scontata la cosa,ma gli esseri umani di spessore che hanno veramente qualcosa da dire di utile,interessante,creativo sono ben pochi E QUESTO VALE NELLA VITA QUOTIDIANA E IN QUELLA VIRTUALE.

Il presentarsi come starman,ad esempio,non significherebbe un azz se
dietro non ci fosse niente di utile,creativo,interessante o divertente.

Se io mi firmassi con il mio nome e cognome non cambierebbe niente,
uomodelle stelle o Cleto Soldati quello che conta NON Ê L'ESIBIZIONE DELLA MIA PERSONA O METTERE IL MIO ESSERE IN GIOCO,COSA CHE NON FAREI NEPPURE PER SERVIRE DIO,ma quello che scrivo.

Ora io in 15 anni circa di attività sul web ho avuto,per quanto riguarda quello che ho potuto verificare,circa 500 000 -600 000 contatti il che é una cifra notevole.

Questo perché quello che conta sono i contenuti e il modo con cui vengono proposti e non il nik ,l'anonimato o il fatto di firmare con nome e cognome:

io ho cambiato poi nik molte volte dsu forum diversi,e questo per verificare da un lato la rispondenza degli amici e dall'altro per liberarmi dalla pregiudiziale devo dire in generale positiva,del mio nik,che nell'ambito ufologico é piuttosto conosciuto e pure rispettato.

QUINDI RIPETO,L'IMPORTANTE Ê LA QUALITÂ DEI CONTENUTI E DEL MODO DI PROPORLI E NON IL FATTO FORMALE DEL NIK O DEL NONNIK,ANCHE PERCHÊ TUTTI QUELLI CHE CREDONO NEL CONTRARIO POI NON RIESCONO NEPPURE LONTANAMENTE A REGGERE IL LORO NIK
A MENO CHE IL LORO NIK SIA.....................eh eheh muah

ciau [^]

nb

qualcuno potrebbe pensare che mi vanto con le cifre,invece,in realtà,
é proprio cosî [;)] [;)] [;)] [;)] [;)] [;)]




muah...

Quindi nik o non nik,



_________________
IL MIO SITO SPACEART:
http://thesky.freeforumzone.leonardo.it ... 1&f=183131

Inoltre,un ottimo sito per scrivere quello che volete!

http://www.scrivendo.it

eheheh....la verità prima o poi viene a galla no?!
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Persona MOLTO raccomandabilePersona MOLTO raccomandabile

Non connesso


Messaggi: 778
Iscritto il: 02/09/2009, 09:36
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/05/2011, 16:39 
Io ricordo che quando iniziai a chattare la prima volta su IRC, parlo di circa 15 anni fà con un modem da 28Kbit. usavo nome e cognome, molte altre persone facevano come me, probabilmente perchè internet non era ancora una realtà solida.
Oggi evito di mettere i miei dati su blog, forum, chat ecc ecc....Però uso facebook!!! [xx(] [xx(] [xx(]


Ultima modifica di Mero il 10/05/2011, 16:42, modificato 1 volta in totale.


_________________
-.-. .. .- ---
... --- -. ---
..-. .- -... .. ---
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1173
Iscritto il: 30/03/2011, 19:03
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/05/2011, 16:42 
Ottima analisi Star-Man e grazie per aver citato Cleto Soldati è mitico: [:D]

http://www.fantascienza.net/uraniandco/CONFINI017.html



_________________
"Ti avverto, chiunque tu sia. Oh tu che desideri sondare gli arcani della Natura, se non riuscirai a trovare dentro te stesso ciò che cerchi non potrai trovarlo nemmeno fuori. Se ignori le meraviglie della tua casa, come pretendi di trovare altre meraviglie? In te si trova occulto il Tesoro degli Dei.
Oh Uomo, conosci te stesso e conoscerai l’Universo e gli Dei" - Oracolo di Delfi
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 17/05/2025, 21:05
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org