Kore, sai che c'è?!
hai ragione, ed è chiaro che Diego alludesse a ciò.
Ma in conferenza uno porta materiale, molto materiale, parla per ore, e spiega tutto (ecco perchè ho puntualizzato).
Qua, invece, Diego fa il furbo, svia il discorso quando diventa scomodo, e porta argomenti fuorvianti... ma non capisce con chi ha a che fare, e purtroppo tu paghi le conseguenze di questo sottile gioco di comunicazione, ben superato da Shemsu_hor e Hynekeniano, che colgono e gli spunti e si documentano (come dovrebbe essere, poichè si formano opinioni, non si assumono dogmi).
A una conferenza, il relatore porta la sua tesi e la esprime da cima a fondo, non viene sviato dopo due minuti da qualcuno del pubblico che porta stronzate del tipo 1499, caspar Vopel etc etc...
Diego non capisce che lo sto usando come sparring partner...

)
Diego, davvero questa è la lettura che dai di Eraclito e Democrito!??!?!
Nooooooooooo....
Fisicità e spiritualità, mai sentito parlare?!?!
Attenzione alle cose terrene (ecco perchè miserevoli) e alle cose divine e spirituali (ecco perchè felice).
Clessidra e sfera armillare!!!!!!!!!! (appena TTE* converte, vedremo i due ritratti di leo a Teglio).
Rana (corporalità) e farfalla (anima)... la rana che si mangia la farfalla sul duomo di Como, del Rodari... lo stesso Rodari che fece il portale di palazzo Besta a Teglio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Lo stesso concetto espresso da Durer ne Melancolia I.......
Non ci posso credere, Diego!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ahahahah... me fai morì
"Così come per il resto della materia, anche l'anima (psychè) per Democrito era costituita da atomi, atomi più sottili e lisci, di natura ignea. Essi penetrano tutto il corpo e gli danno vita e vengono mantenuti in esso grazie alla respirazione, inoltre grazie a questa capacità di vivificare, di render pensante l'uomo, erano considerati divini. Infine Democrito, sostiene che gli dei sono fatti di atomi proprio come gli esseri umani, ma che non interagiscono affatto con noi: questo fatto lo fece considerare come un vero e proprio anticonformista e ateo, una vera rarità ai suoi tempi."
ahahaha... basta, Diego, stai prendendo troppe cantonate!!!!!!!!!!!!!!
A me piace stimolare la conoscenza, e far indagare sulle cose, non mi piace farle assumere a prescindere dal fatto che vengano comprese nel loro intendimento reale.
Platone diceva: la fede è una menzogna più grande dell'opinione... come dargli torto?!?!