Terremoto scuote la Murcia
Dieci morti, Zapatero invia l'esercitoI sismografi hanno registrato due scosse, la seconda di magnitudo 5,3, nella regione a sud della penisola iberica. Epicentro a Lorca, dove si segnalano anche decine di feriti, panico e danni agli edifici. Il sisma avvertito fino a Madrid. La Farnesina verifica il coinvolgimento di italiani
Terremoto scuote la Murcia Dieci morti, Zapatero invia l'esercito
MADRID - Due scosse di terremoto nella regione della Murcia, sud della Spagna, hanno causato la morte di almeno 10 persone, tra cui un bambino di 13 anni, secondo un bilancio provvisorio diffuso dal governo di Madrid. Decine anche i feriti, secondo quanto riporta il sito del quotidiano El Pais e confermano le autorità locali. A Lorca l'epicentro del sisma, tra i 5 e i 10 chilometri a nord-est della cittadina, dove il 12 marzo scorso era stata avvertita una scossa di magnitudo 2,8. Il premier spagnolo, Jose Luis Zapatero, ha inviato l'esercito nell'area: 150 effettivi del terzo battaglione delle Unità militari per le emergenze stanno muovendo da Valencia. La Farnesina sta verificando, con l'ambasciata italiana e l'unità di crisi, l'eventuale coinvolgimento di italiani.
I sismografi dell'Istituto di Geofisica degli Stati Uniti (Usgs) hanno registrato una prima scossa di magnitudo 4,5, la seconda di 5,3 gradi. Per il servizio sismologico locale, la scossa letale è stata di magnitudo 5,1. Tra la prima scossa, avvenuta alle 17,05, e la seconda delle 18.45, si sono registrate altre otto repliche. Il sisma è stato avvertito a Murcia, Cartagena, Aguilas, Almeria e Albacete e anche a Madrid, dove non ha causato alcun danno.
A Lorca, secondo la Verdad de Murcia, almeno tre delle vittime del sisma sono state colpite da pezzi di cornicione. All'ospedale Rafael Méndez di Lorca, di cui le autorità locali hanno disposto lo sgombero, decine di persone, tra sanitari e degenti, risultano ferite e sono state
trasferiti nelle strutture di Murcia, Cartagena e Cieza. El Mundo riporta il danneggiamento del campanile della chiesa di San Diego e La Torre del Castillo, per Europa Press sarebbe lesionato anche il tetto del manicomio. Secondo El Pais, è crollata anche una galleria lungo un'arteria stradale che conduce in Andalusia, diversi veicoli sono sotto le macerie. Le linee di comunicazione con Lorca sono saltate, la gente si è riversata nelle strade, il traffico locale è paralizzato. Le autorità raccomandano prudenza.
E adesso la Spagna ha paura. Fonti dell'Istituto Geografico Nazionale spagnolo (Ign) hanno dichiarato all'agenzia Efe che il sisma della sera potrebbe essere "premonitore" di nuove e più forti scosse notturne. Molta gente è rimasta all'esterno, concentrandosi in particolare nei cortili delle scuole o nelle piazze, e si prepara a passare la notte fuori casa. Il sito dell'Ign è collassato sotto l'assalto di chi cercava informazioni. Le fonti della Rete Sismica dell'Istituto hanno anche indicato che il terremoto registrato in Murcia è il più forte registrato nella Spagna del sud-est da "almeno 500 anni".
http://www.repubblica.it/esteri/2011/05 ... -16108325/**************
Non c'è stato a Roma ma c'è stato in Spagna. Ci andrei davvero piano con la fuffa del catastrofismo ... si rischia di farci delle figure di ... fuffa. Oddio, niente di che se ci fai l'abitudine.