Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3547 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60 ... 237  Prossimo
Autore Messaggio

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/05/2011, 21:08 
Terremoto a Roma: tutti i precedenti e tutta la 'fuffa' del catastrofismo .
(di Gordon Francis Ferri )



Immagine

Il devastante terremoto a Roma dell'11 maggio 2011 e' solo l'ultima previsione di un lunghissimo elenco che risale a oltre mille anni fa, da quando qualcuno affermo' che il mondo sarebbe finito il 31 dicembre 999, ossia ''mille anni dopo la nascita di Cristo''.

A raccoglierne una buona parte e' stato Antonio Meloni, ricercatore dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv).

Allineamenti di pianeti e calcoli complicatissimi sono all'origine di quasi tutte le previsioni, come quella fatta dagli astronomi Johann Staffler e Jakob Pflaumen, secondo i quali nel 1524 una sorta di diluvio universale avrebbe causato la fine del mondo.

Il 18 giugno 1836 era il giorno della fine del mondo per John Wesley, mentre i calcoli del predicatore battista William Miller indicavano il 1843, poi corretto di anno in anno da fino al 1849, quando il religioso mori'. I calcoli basati sulle misure delle piramidi hanno fissato la data dell'Apocalisse nel 1881, poi nel 1936 e quindi nel 1953.

Altre anni candidati per la fine del mondo sono stati il 1914, 1918, 1925, 1947 e 1967. Una previsione fatta nel 1832 dai testimoni di Geova indicava il 1975 come l'ultimo anno della Terra.

Il boom del catastrofismo e' arrivato nel 1982, quando una serie di libri ha annunciato disastri in seguito ad un allineamento planetario. Il 1999 e' stato un altro candidato alla fine del mondo, mentre il 2000 la catastrofe ha avuto un sapore hi-tech, con l'attesa del Millennium Bug, ossia una falla informatica che se non prontamente sistemata avrebbe riportato la tecnologia agli inizi del 1900.

Altrettanto tecnologica la fine del mondo annunciata per il 10 settembre 2008, che prevedeva un letale buco nero generato dall'accensione del piu' grande acceleratore del mondo, il large Hadron Collider (Lhc) del Cern di Ginevra.

Il 2011 e' un ottimo candidato: dopo il terremoto a Roma del 12 maggio e lo tsunami del 21 maggio provocato dal vulcano Marsili, interpretazioni matematiche della Bibbia indicano senza esitare il 21 ottobre come il giorno del giudizio universale.

Se, nonostante tutto, il 2011 passera' indenne, non restera' che attendere il 21 dicembre 2012, il giorno della catastrofe universale attribuito da molti ai Maya, ma che i Maya non hanno mai previsto.

fonte http://mysterium.blogosfere.it/



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2900
Iscritto il: 20/01/2009, 21:11
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/05/2011, 21:09 
Cita:
golden ha scritto:

Cita:
Morlok ha scritto:

Cita:
Hannah ha scritto:

Purtroppo, si parla già di alcune vittime accertate. Non ricordo terremoti in Spagna ultimamente. Solo un km di profondità il che fa pensare ad un influenza dall'alto e non dal basso, tipo pianeti...


Si certo, come no!




Immagine:
Immagine
179,58 KB

Figura 3 - Mappa degli eventi con magnitudo minore di 4 dell'area mediterranea ed europea, dal 1964 al 1992. I dati sono tratti dai bollettini ISC e NEIS. I punti rappresentano gli eventi con magnitudo minore di 3 e i quadrati neri quelli con magnitudo tra 3 e 4.



Immagine:
Immagine
171,15 KB

Figura 4 - Mappa degli eventi con magnitudo superiore a 4 dell'area mediterranea ed auropea dal 1964 al 1992. I dati sono tratti dai bollettini ISC e NEIS. I triangoli rappresentano gli eventi con magnitudo tra4 e 5, i quadrati vuoti quelli con magnitudo tra 5 e 6 e i quadrati pieni quelli con magnitudo maggiore di 6.






In effetti in quella zona i terremoti sono davvero pochi [8)] [8)] [8)] [:D]

non scherziamo eh.... [8D]


Morloc puoi mettere il link di questa mappa? Non vedo quadrati vuoti ed i triangoli son pochi mentre i quadrati pieni che tu dici magnitudo >6 mi sembrano troppi rispetto al periodo considerato. Ma si parla di scala Richter o Mercalli in quelle mappe?



_________________
Giovanni 8:32 conoscerete la verità e la verità vi farà liberi».
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2900
Iscritto il: 20/01/2009, 21:11
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/05/2011, 21:18 
"Le fonti della Rete Sismica dell'Istituto hanno anche indicato che il terremoto registrato in Murcia è il più forte registrato nella Spagna del sud-est da "almeno 500 anni". da http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 75050.html
L'istituto Geografico Nazionale teme si tratti di scosse premonitrici...



_________________
Giovanni 8:32 conoscerete la verità e la verità vi farà liberi».
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13936
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/05/2011, 21:39 
Cita:
golden ha scritto:

Cita:
Morlok ha scritto:

Cita:
Hannah ha scritto:

Purtroppo, si parla già di alcune vittime accertate. Non ricordo terremoti in Spagna ultimamente. Solo un km di profondità il che fa pensare ad un influenza dall'alto e non dal basso, tipo pianeti...


Si certo, come no!




Immagine:
Immagine
179,58 KB

Figura 3 - Mappa degli eventi con magnitudo minore di 4 dell'area mediterranea ed europea, dal 1964 al 1992. I dati sono tratti dai bollettini ISC e NEIS. I punti rappresentano gli eventi con magnitudo minore di 3 e i quadrati neri quelli con magnitudo tra 3 e 4.



Immagine:
Immagine
171,15 KB

Figura 4 - Mappa degli eventi con magnitudo superiore a 4 dell'area mediterranea ed auropea dal 1964 al 1992. I dati sono tratti dai bollettini ISC e NEIS. I triangoli rappresentano gli eventi con magnitudo tra4 e 5, i quadrati vuoti quelli con magnitudo tra 5 e 6 e i quadrati pieni quelli con magnitudo maggiore di 6.





In effetti in quella zona i terremoti sono davvero pochi [8)] [8)] [8)] [:D]

non scherziamo eh.... [8D]

L'Africa si sposta verso Nord (ci viene addosso) facendo una rotazione oraria e schiacciando nel suo movimento tutto il profilo dell'Europa,in questo modo del mare Mediterraneo non resterà che piccoli bacini chiusi come laghi.


Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 443
Iscritto il: 09/12/2008, 12:20
Località: roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/05/2011, 21:47 
sto andando a prendermi un gelato......per qualche ora
[;)]


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2900
Iscritto il: 20/01/2009, 21:11
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/05/2011, 21:51 
Cita:
massrol ha scritto:

sto andando a prendermi un gelato......per qualche ora
[;)]

che significa mass?



_________________
Giovanni 8:32 conoscerete la verità e la verità vi farà liberi».
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 176
Iscritto il: 09/12/2008, 21:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/05/2011, 21:54 
Cita:
Morloc puoi mettere il link di questa mappa? Non vedo quadrati vuoti ed i triangoli son pochi mentre i quadrati pieni che tu dici magnitudo >6 mi sembrano troppi rispetto al periodo considerato. Ma si parla di scala Richter o Mercalli in quelle mappe?


Ciao Hannah, ho inserito io le cartine, il link è il seguente :

http://legacy.ingv.it/roma/attivita/sis ... imedi.html

[;)]


Ultima modifica di golden il 11/05/2011, 21:55, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2900
Iscritto il: 20/01/2009, 21:11
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/05/2011, 21:58 
Cita:
golden ha scritto:

Cita:
Morloc puoi mettere il link di questa mappa? Non vedo quadrati vuoti ed i triangoli son pochi mentre i quadrati pieni che tu dici magnitudo >6 mi sembrano troppi rispetto al periodo considerato. Ma si parla di scala Richter o Mercalli in quelle mappe?


Ciao Hannah, ho inserito io le cartine, il link è il seguente :

http://legacy.ingv.it/roma/attivita/sis ... imedi.html

[;)]

Grazie mi si erano intrecciati i nick [;)]

comunque, le ultime notizie parlano di una zona a basso rischio sismico. L'ultimo terremoto forte lì risalirebbe a 500 anni fa http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 75050.html
mah



_________________
Giovanni 8:32 conoscerete la verità e la verità vi farà liberi».
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 69
Iscritto il: 20/01/2011, 19:10
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/05/2011, 22:11 
Cita:
Hannah ha scritto:

Purtroppo, si parla già di alcune vittime accertate. Non ricordo terremoti in Spagna ultimamente. Solo un km di profondità il che fa pensare ad un influenza dall'alto e non dal basso, tipo pianeti...


1 Km ?
a me risultava una decina....
http://cnt.rm.ingv.it/data_id/2217522140/event.php

@mass
ci sei ?


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2900
Iscritto il: 20/01/2009, 21:11
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/05/2011, 22:16 
Cita:
webmasterone ha scritto:

Cita:
Hannah ha scritto:

Purtroppo, si parla già di alcune vittime accertate. Non ricordo terremoti in Spagna ultimamente. Solo un km di profondità il che fa pensare ad un influenza dall'alto e non dal basso, tipo pianeti...


1 Km ?
a me risultava una decina....
http://cnt.rm.ingv.it/data_id/2217522140/event.php

@mass
ci sei ?


l'ho preso da qui http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/ ... es_big.php
forse hanno omesso la decina



_________________
Giovanni 8:32 conoscerete la verità e la verità vi farà liberi».
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2713
Iscritto il: 04/12/2008, 11:27
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/05/2011, 22:19 
sono esatti entrambi, uno a 10 km e l'altro a 1km ..

cmq... ma non vi sembra stranamente troppo caldo questa sera, x essere solo l'11 di maggio? .. ( sto in provincia di Ancona )

ah poi la sapete la novità? la Lagorio OGGI se ne esce fuori dicendo che TUTTE le carte di Bendandi posteriodi al 76 sono studi sul SOLE.


Ultima modifica di Sirius il 11/05/2011, 22:20, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 69
Iscritto il: 20/01/2011, 19:10
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/05/2011, 22:23 
Cita:
Hannah ha scritto:

Cita:
webmasterone ha scritto:

Cita:
Hannah ha scritto:

Purtroppo, si parla già di alcune vittime accertate. Non ricordo terremoti in Spagna ultimamente. Solo un km di profondità il che fa pensare ad un influenza dall'alto e non dal basso, tipo pianeti...


1 Km ?
a me risultava una decina....
http://cnt.rm.ingv.it/data_id/2217522140/event.php

@mass
ci sei ?


l'ho preso da qui http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/ ... es_big.php
forse hanno omesso la decina

beh
lì danno 1 Km
INGV dice 10
Emsc-csmen dice 5 (http://www.emsc-csem.org/Earthquake/ear ... ?id=221158)
GFZ Potsdam lo da a 5 Km (http://geofon.gfz-potsdam.de/eqinfo/list.php)
Rsoe a 10 Km (
http://hisz.rsoe.hu/alertmap/read/index ... rid=197745)

forse è il caso che si mettano d'accordo
:)


Top
 Profilo  
 

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 9
Iscritto il: 01/02/2010, 20:26
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/05/2011, 22:36 
dalle carte di bendandi il terremoto del 10 giugno a che latitudine era? e a che latitudine si è verificato il terremoto spagnolo? se si tratta di scosse premonitrici potremmo trovare la soluzione sul sisma molto forte predetto da bendandi e ripreso da giuliani


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2900
Iscritto il: 20/01/2009, 21:11
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/05/2011, 22:39 
Cita:
Propisquo ha scritto:

dalle carte di bendandi il terremoto del 10 giugno a che latitudine era? e a che latitudine si è verificato il terremoto spagnolo? se si tratta di scosse premonitrici potremmo trovare la soluzione sul sisma molto forte predetto da bendandi e ripreso da giuliani


terremoto spagnolo lat. 37.699



_________________
Giovanni 8:32 conoscerete la verità e la verità vi farà liberi».
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 69
Iscritto il: 20/01/2011, 19:10
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/05/2011, 22:43 
Altro c.ca 5 in spagna

Per Emsc è un 4.4
http://www.emsc-csem.org/Earthquake/ear ... ?id=221163


Ultima modifica di webmasterone il 11/05/2011, 22:49, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3547 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60 ... 237  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 21/05/2025, 00:32
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org