11/05/2011, 22:51
12/05/2011, 00:21
12/05/2011, 01:08
qui non si tratta di supposizioni, ma stavolta è veramente scritta nel secondo foglio di 4 formule, se guardi nelle pagine precedenti dovresti trovare tuttorobs79 ha scritto:falpi ha scritto:
A parte la data di oggi , io mi preoccuperei più che altro di quella del 10 giugno dalle carte di Bendandi, latit. 36 che più o meno dovrebbe corrispondere all'altezza della Sicilia, anche se non è detto perchè bisognerebbe sapere anche le altre di coordinate che pare che non si conoscano, per cui potrebbe riferirsi anche ad altro... Solo che se oggi guardiamo la mappa dei terremoti , stanotte e stamattina in italia meridionale ci sono stati fulmini e saette!!!! Che ne pensate?
Stamattina é intervenuta a Radio24 una signora che credo di aver capito fosse allieva di Bendandi e ha detto che anche la data del 10 giugno lui non l'ha mai nominata.
12/05/2011, 01:20
A Rai news verso le 23,00 hanno detto che invece la ona era quella più probabile per un simile evento , in quanto situata sull'incontro tra due placche ed hanno parlato di 14 km di profonditàHannah ha scritto:golden ha scritto:Morloc puoi mettere il link di questa mappa? Non vedo quadrati vuoti ed i triangoli son pochi mentre i quadrati pieni che tu dici magnitudo >6 mi sembrano troppi rispetto al periodo considerato. Ma si parla di scala Richter o Mercalli in quelle mappe?
Ciao Hannah, ho inserito io le cartine, il link è il seguente :
http://legacy.ingv.it/roma/attivita/sis ... imedi.html
Grazie mi si erano intrecciati i nick
comunque, le ultime notizie parlano di una zona a basso rischio sismico. L'ultimo terremoto forte lì risalirebbe a 500 anni fa http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 75050.html
mah
12/05/2011, 01:24
seeee vabbè. Questa ci ha presi tutti per "rinco". Non capisco dove voglia ariivare negando tutto.Bah avrà una sua strategia, oppure teme che le freghino gli studi?Sirius ha scritto:
sono esatti entrambi, uno a 10 km e l'altro a 1km ..
cmq... ma non vi sembra stranamente troppo caldo questa sera, x essere solo l'11 di maggio? .. ( sto in provincia di Ancona )
ah poi la sapete la novità? la Lagorio OGGI se ne esce fuori dicendo che TUTTE le carte di Bendandi posteriodi al 76 sono studi sul SOLE.
12/05/2011, 01:27
Mi sembra quello nelle carte di Bendandi fosse 32+4 potrebbe essere 36?Hannah ha scritto:Propisquo ha scritto:
dalle carte di bendandi il terremoto del 10 giugno a che latitudine era? e a che latitudine si è verificato il terremoto spagnolo? se si tratta di scosse premonitrici potremmo trovare la soluzione sul sisma molto forte predetto da bendandi e ripreso da giuliani
terremoto spagnolo lat. 37.699
12/05/2011, 02:08
12/05/2011, 03:04
12/05/2011, 07:30
12/05/2011, 08:41
massrol ha scritto:
Non capisco cosa hai da ridere!?
Non e' che il 18% dei romani ha deciso di amputarsi una gamba! ...............ma ha semplicemente deciso di partire ......comunque vada un giorno in piu' di sana vacanza!
Ti ricordo che questa previsione del terremoto a Roma non e' una comune bufala da rete diramata da chissa' chi, ma e' stata fatta passare da Giacobbo come una preivsione di Bendandi dopo aver esaminato a lungo tutti gli incartamenti nella casa-museo dello scienziato , da dove poi e' nato il "famoso documentario".................
successivamente tagliato ad arte e fatto sparire da tutto il web da chissa' chi!!
12/05/2011, 09:04
In ogni caso oggi 12 maggio Roma sara' bella soleggiata e con il solito traffico e pensa un po' tutte le case sono ancora intatte,allora chi aveva ragione???
12/05/2011, 09:44
robs79 ha scritto:
Rido perche' ieri,come gia' detto,la persona che gestisce il museo di Bendandi a Faenza(Paola Lagorio),ha confermato che non c'é nessuno scritto del Bendandi che parli di un terremoto l'11 maggio 2011 a Roma.
MADRID (Reuters) - Almeno quattro persone sono morte oggi quando un terremoto di magnitudo 5,3 ha colpito la cittadina di Lorca nella regione meridionale di Murcia, in Spagna. Lo ha detto il sindaco della città in un'intervista radiofonica.
"Sfortunatamente, possiamo confermare che quattro persone sono morte a causa dei crolli e delle macerie", ha spiegato alla emittente Ser, il sindaco di Lorca, Francisco Jodar.
(ANSA) - MADRID, 11 MAG - Sono sette le vittime del terremoto che ha colpito questo pomeriggio Lorca, nella regione della Murcia nella Spagna meridionale, confermate al momento dalle autorità locali. In un primo momento un esponente del governo regionale aveva affermato che le vittime sembravano essere ''fra cinque e sette''. L'intensita' del sisma e' calcolata a 5,3 magnitudo. Il premier spagnolo José Luis Zapatero ha ordinato l'intervento della Unità Militare di Emergenza in aiuto della popolazione di Lorca.
12/05/2011, 09:53
12/05/2011, 10:06
Wave ha scritto:
a me sembra che si stiano intensificando le scosse di magnitudo 5.0 un pò per tutto il globo, a noi già tre sono successe relativamente vicine.. così come nella placca indoaustraliana ce ne sono state varie da 5.0 fino a un 6.8 in questa settimana
12/05/2011, 10:39