Coscienza, arte e creatività nel percorso evolutivo
e nella conoscenza del sè
Rispondi al messaggio

14/05/2011, 15:38

andrea sigismondi ha scritto:
Mette un0infinitità di carne sul fuoco trova similitudini di somiglianza tra vari personaggi, ma cerchi altri vespucci e vedrà che non hanno niente a che fare con colombo, insomma settari, offensivi perchè incapaci di controbattere con argomenti visibilizzabili, richiami a asteroidi dove basta cercare per trovare senza doversi rivolgere a specule vaticane. Insomma pivelli tanto pieni di se che rischiano di scoppiare. Ad majora


Infinitità, settari, visibilizzabili...
Ma che lingua è?
Io non ho capito niente, tranne forse l'ultima frase: deve essere autobiografica.
In latino poi la j non l'avevo mai vista...mah
Ultima modifica di shemsu_hor il 14/05/2011, 15:58, modificato 1 volta in totale.

14/05/2011, 15:59


cit da Andrea Sigismondi

allibisco il mio amico ANTONIO che credo avrai incontrato, mi ha parlato di te, come i tuoi interventi sul forum antkitera,e non è che con la simpatia verso qualcuno che dice qualcosa di controverso che si avvalora la sua tesi,le prove portate da trystero bastano e avanzano per affossare quella "melanconia" a meno che uno non vendi o prostituisca l'intelligenza, mi ha raccontato della tua presenza nel topic sulla costruzione delle piramidi, dove hai brillato per non avere un'opinione e non aver contribuito se non con cose obsolete, mi ha detto che Pincherle o meglio sua moglie ignora chi sia barionu.



Andrea, complimenti per questa uscita che farebbe invidia a una suocera Livornese .

Il topic di antikitera in questione è questo :

http://antikitera.forumattivo.com/t259p ... e-di-keope

A voi decidere il valore dei miei interventi.

Conosco Mario Pincherle dal 1977 , ma ad Ancona, in via del Fornetto 104 non mi presentavo come barionu , ne a Bientina dove Mario oggi risiede.


Insomma parla organizza ma di suo niente.


Mo si vede che non mi conosci ... penso.



zio ot [;)]
Ultima modifica di barionu il 14/05/2011, 16:28, modificato 1 volta in totale.

14/05/2011, 16:41

shemsu_hor@: ti assicuro che dal vivo i fogli del codice Windsor contengono molto, moltissimo altro!!!!!!!

Vedi se riesci a postare il "volo di uccelli" del paradiso...
[:I]

E sfido chiunque a dire che lo zampino di leonardo e della filosofia neoplatonica non permea palazzo Besta, nè tantomeno ha seminato questa antica conoscenza attraverso tutte le signorie rinascimentali, dalla corte di Francesco I in Francia, agli Asburgo di MAssimiliano I in Austria, a Norimberga, all'Ungheria di Mattia Corvino, alla Roma rinascimentale dei Farnese e dei Colonna, compresa la costruzione e l'arredo artistico dei Musei Vaticani.

CHIUNQUE!!!!!!!!!!
Ultima modifica di Riccardo Magnani il 14/05/2011, 16:45, modificato 1 volta in totale.

14/05/2011, 16:45

Trystero ha scritto:

Bartolomeo Veneto è nato 50 anni dopo Leonardo.
I "nodi di Salomone" e il labirinto non sono legati al solo Leonardo ma simboli diffusissimi nell'arte dall'antichità a oggi. I nodi di Salomone si trovano in moltissimi mosaici romani e paleocristiani, se ne potrebbero inviare a decine in questa discussione... per non parlare dei labirinti. Ho qui Il Libro dei Labirinti di Paolo Santarcangeli dove ci sono più di cento illustrazioni di labirinti (compreso quello di Bartolomeo Veneto), vuoi che inizi a scansionare? ma a cosa servirebbe?

E anche tutte le altre immagini postate... cosa hanno a che fare con Leonardo e Palazzo Besta? Non basta dire "guardate qui" e strizzare l'occhio.
Bisogna anche argomentare.




Perdonate l'assenza ho problemi con internet.

E se Paolo Santarcangeli avesse capito di Labirinti quanto io del grande fratello?

Saresti così cortese di definirmi il simbolismo del Labirinto?

14/05/2011, 16:52

ANDREA SIGISMONDI... quoque tu, Antonio?!!?

Complimentoni... eh, dovevo immaginarlo!! Ma ci arrivo alle cose, dovresti/e saperlo, ormai...

Immagine:
Immagine
46,95 KB

Ragazzi, amministratori, a questo punto il gioco inizia a diventar sporco, e così non va...

Che fate, uscite allo scoperto da soli, o ci devo pensare io?!?!?!

Certi errori puerili, da voi, non me li aspettavo...
Ultima modifica di Riccardo Magnani il 14/05/2011, 17:12, modificato 1 volta in totale.

14/05/2011, 18:07

errore, veramente a me piaceva tanto il pensiero esposto e la foto è rimasta sul mio account perchè probabilmente condivisa

"...la sintesi della vita, determinata da un passato ed un futuro... un ritratto stampato.. ed un ombra che l'osserva... manca il presente... quello che proietta. che dobbiamo vivere ora per ora, minuto per minuto, attimo per attimo, senza egoismo ma consci di essere parte di un progetto imperscrutabile, ma tangibile, fatto da dualismi, dove l'amore fa la parte del catalizzatore.."
A.S.

barionu ho scorso il topic che hai linkato e a pag 9 non mi sembra che il tuo contributo, "non lo so" sia di ampio respiro, ma questo non significa niente, io non sono antonio anche se mi ha insegnato tante cose, ora più o meno condivise. Mi dici per favore se pensi realmente che Palazzo Besta sia stato affrescato da Leonardo? Il topic è incentrato su questo argomento e lascia perdere le digressioni, prendi una posizione precisa senza fare il vigile. Io ho riferito quello che mi ha detto antonio nei tuoi riguardi e a quanto capisco ha ragione come barionu la moglie di pincherle non ti conosce [;)]

14/05/2011, 18:50

barionu ho scorso il topic che hai linkato e a pag 9 non mi sembra che il tuo contributo, "non lo so" sia di ampio respiro, ma questo non significa niente, io non sono antonio anche se mi ha insegnato tante cose, ora più o meno condivise. Mi dici per favore se pensi realmente che Palazzo Besta sia stato affrescato da Leonardo? Il topic è incentrato su questo argomento e lascia perdere le digressioni, prendi una posizione precisa senza fare il vigile. Io ho riferito quello che mi ha detto antonio nei tuoi riguardi e a quanto capisco ha ragione come barionu la moglie di pincherle non ti conosce


Scusa Andrea , sei appena arrivato, e forse non ti sei accorto che a ufoforum scrivo da un po' di anni , e nelle sezioni " basse " , anche se non sono un moderatore , l' admin mi ha concesso un ruolo di coordinatore.

Quindi, che ti frega di cosa penso io di ric e palazzo besta ?

Ric è un mio carisssimo amico, e il lavoro che sta facendo, in particolare sulle implicazioni ruotanti a Palazzo Besta , è formidabile .


zio ot [;)]
Ultima modifica di barionu il 14/05/2011, 18:55, modificato 1 volta in totale.

14/05/2011, 18:52

Riccardo Magnani ha scritto:

ANDREA SIGISMONDI... quoque tu, Antonio?!!?

Complimentoni... eh, dovevo immaginarlo!! Ma ci arrivo alle cose, dovresti/e saperlo, ormai...

Immagine:
Immagine
46,95 KB

Ragazzi, amministratori, a questo punto il gioco inizia a diventar sporco, e così non va...

Che fate, uscite allo scoperto da soli, o ci devo pensare io?!?!?!

Certi errori puerili, da voi, non me li aspettavo...


Ric, pardon , sarò tonto ma non capisco.

Chiarisci tu.

In ogni caso non temere , qui i giochi sporchi durano poco.


zio ot [;)]
Ultima modifica di barionu il 14/05/2011, 18:53, modificato 1 volta in totale.

14/05/2011, 18:57

Chi doveva capire ha capito, stai sereno, Zio

14/05/2011, 20:04

Riccardo Magnani ha scritto:

shemsu_hor@: Vedi se riesci a postare il "volo di uccelli" del paradiso... [:I]


...e allora un po' di musica

Immagine:
Immagine
62,54 KB

Immagine:
Immagine
112,03 KB

Mano pitagorica...chi è che mela spiega?

14/05/2011, 20:53

cari amici,
anch'io vado fuori tema , solo per capire,

andrea sigismondi, stai parlando di ANTONIO di Antikitera [?]
(che tra l'altro è presente anche su questo forum)

ciao
mauro

14/05/2011, 22:43

Mano pitagorica...chi è che mela spiega?

12345678910
12345678910 scala pitagorica
12345678910

do mi si e il soffio che crea la vita (creazione sonica)

colui che vede questo e' PARSIFAL colui che vede il graal e non lo puo' afferrare

15/05/2011, 00:11

Com'è che ancora nessuno ha fatto i "complimenti per la trasmissione" ?
Forse perché, a parte i cinque minuti di notorietà televisiva, il protagonista non ne è uscito molto bene?
Infatti non si è capito assolutamente niente se non che secondo Magnani qua e là ci sono dei ritratti di Leonardo e che Cristoforo Colombo in realtà era Amerigo Vespucci sotto falso nome (wow!)
Le facce di Ficarra e Picone alla fine del servizio erano molto eloquenti.

shemsu_hor ha scritto:
Disputa del Sacramento - Raffaello raffigura Re Davide come un suonatore di lira con la stessa corona di prima (Leonardo milanese)
Immagine:
Immagine
16,16 KB


A proposito dei ritratti di Leonardo, il re David con la cetra visto anche a Striscia non c'entra niente con Leonardo, che suonava invece la lira.
"Fu nel parlare eloquentissimo et raro sonatore di lira"

La lira nel rinascimento era uno strumento ad arco simile ad un violino:

Immagine:
Immagine
23,84 KB

La lira di Leonardo da Vinci:
http://www.fabiochiariliutaio.com/lira_ ... rdo_3.html
http://www.italiamedievale.org/sito_aci ... lchis.html

http://www.marcosalerno.it/lira_da_braccio_it.html

Il re David secondo la Bibbia suonava la cetra (arpa in altre traduzioni):
http://www.google.it/search?q=%22re+david%22+cetra
http://www.google.it/search?hl=it&newwi ... =&aql=&oq=

Quanti leonardi barbuti in questi David!
http://www.google.it/search?q=%22king+d ... 26&bih=937

Un David barbuto con la cetra in una miniatura del 1503 contenuta nel "Libro d'ore Ghisleri"

Immagine:
Immagine
79,04 KB

Raffaello conosceva bene la differenza tra cetra e lira, perché nel Parnaso dipinge Apollo che suona la lira:

Immagine:
Immagine
68,09 KB

In realtà lo strumento di re David era il kinnor, tradotto con arpa o cetra nelle bibbie europee

Immagine
Ultima modifica di Trystero il 15/05/2011, 00:25, modificato 1 volta in totale.

15/05/2011, 00:48

per creare la tavola armonica il ponticello leonardo utilizzo' del legno di abete rosso poiche piu' musicale .
Completo' il tuning del suo strumento aggiungento 7 corde ne venne fuori UNA LIRA DA BRACCIO (SIMILE AD UNA CETRA)
hai POSTATO 40 cm di stupidate informati meglio e fatti un giro [8D] [8D]

15/05/2011, 00:51

SNEFRE ha scritto:
Completo' il tuning del suo strumento aggiungento 7 corde ne venne fuori UNA LIRA DA BRACCIO


Ecco la lira da braccio:

http://www.google.it/search?q=%22lira+d ... 63&bih=959

http://www.google.it/#sclient=psy&hl=it ... da+braccio

Il Vasari afferma che Leonardo "Dette alquanto d’opera alla musica; ma tosto si risolvè a imparare a sonare la lira, come quello che da la natura aveva spirito elevatissimo, e pieno di leggiadria; onde sopra quella cantò divinamente all’improvviso". La lira citata in queste fonti era la "lira da braccio", il più nobile e raffinato strumento polifonico ad arco dei tempi di Leonardo, un violino con sette corde.
http://www5.indire.it:8080/set/aquilone ... musica.htm
Ultima modifica di Trystero il 15/05/2011, 01:02, modificato 1 volta in totale.
Rispondi al messaggio