Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2002 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ... 134  Prossimo
Autore Messaggio

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 977
Iscritto il: 29/04/2009, 20:38
Località: Roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/05/2011, 16:23 
Cita:
Sheenky ha scritto:

Mica gioco solo a quello [:246]


Eh, beh quando ci troviamo su steam decidiamo a cosa `giocare`
Sono cosi` contento di aver trovato un nuovo amichetto di giochi!



_________________
...Diving from the sky above, looking for more and more...
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Lo Storico dai mille nomiLo Storico dai mille nomi

Non connesso


Messaggi: 16367
Iscritto il: 01/10/2009, 21:02
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/05/2011, 16:25 
Yes. Purtroppo brutte [8]
Mi spiace ma lo hanno definitivamente cancellato.


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Lo Storico dai mille nomiLo Storico dai mille nomi

Non connesso


Messaggi: 16367
Iscritto il: 01/10/2009, 21:02
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/05/2011, 16:26 
Cita:
Semeru ha scritto:

Cita:
Sheenky ha scritto:

Mica gioco solo a quello [:246]


Eh, beh quando ci troviamo su steam decidiamo a cosa `giocare`
Sono cosi` contento di aver trovato un nuovo amichetto di giochi!


Asd! [:246]


Ultima modifica di Bastion il 09/05/2011, 16:27, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1399
Iscritto il: 18/11/2009, 08:31
Località: Cagliari
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/05/2011, 17:10 
In attesa di Dungeon Siege 3,sto rigiocando a Age of Mithology!Un fantastico strategico per Pc!

http://multiplayer.it/giochi/age-of-myt ... er-pc.html


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11074
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/05/2011, 17:45 
@Sheenky: il problema è che per "attivarli" [V] io non uso codici seriali ma .exe "patchati" o simili...

Temo che su Steam non funzionerebbero e peggio, potrebbero anche accorgersene... del resto io gioco quasi solo single player...

Se hai delle info in più a tal proposito...



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1399
Iscritto il: 18/11/2009, 08:31
Località: Cagliari
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/05/2011, 08:42 
Garshasp: The Monster Slayer - Non toccategli la mazza!

Arriva dall'Iran un interessante clone di Devil May Cry in cui un uomo solo deve lottare contro orde di demoni per riavere la sua mazza. Commovente

[:246]

Dopo aver vinto il premio per il nome più impronunciabile della storia dei personaggi dei videogiochi, Garshasp stava festeggiando tutto solo su una montagna brulla e piena di bestie feroci. Arrivato al momento clou della festa, quello in cui ci si toglie la sporcizia dai denti con una spada a due mani lunga tre metri, il nostro amico barbaro viene attaccato da un gruppo di demoni. Dopo la prima strage, Garshasp ha un'intuizione e decide di tornare al suo villaggio, che trova sotto attacco. Purtroppo non fa in tempo a scendere a valle che un tipo corazzato, armato con una lunga alabarda, ammazza suo fratello, evidentemente ubriaco tanto si è fatto sconfiggere facilmente, e ruba la mazza sacra del popolo.

Ora, si sa che un barbaro è capace di sopportare tutte le angherie che la malvagità del creato gli può opporre, stupri di mogli e uccisioni di figli comprese, ma non toccategli la mazza, perché altrimenti diventa una furia. E così avviene. Garshasp inizia un inseguimento disperato per valli e paludi, montagne e antichi templi, alla ricerca del ceffo che gli ha rubato la mazza. Cosa se ne farà visto che la sua gente è stata sterminata? Probabilmente ci preparerà il pesto alla genovese o, nelle notti solitarie... la trama finisce qui. Niente di eccezionale, nevvero?


Garshasp: The Monster Slayer è un titolo iraniano apparso su Steam come un fulmine a ciel sereno (nel senso che è arrivato a sorpresa, senza che nessuno nel mondo occidentale ne avesse parlato). Molti utenti sono morti cercando di pronunciarlo, altri sono riusciti a comprarlo per capire di cosa si tratti.

Il mistero è presto risolto: è un clone di Devil May Cry, o di God of War che di si voglia, con protagonista un barbaro. Lo sapevate già? Chi ve lo ha detto? Ah, è vero, avete letto l'introduzione (che bello, ci sono anche dei lettori che leggono). Il problema principale di questo genere è che i punti di riferimento sono produzioni molto costose, contro cui confrontarsi per uno sviluppatore indie non è facile. Come ha risolto il gruppo di sviluppatori Dead Mage? Intanto ha sfruttato benissimo il motore di rendering OGRE, creando dei buoni modelli tridimensionali e disegnando delle belle texture, poi ha scelto volutamente di allargare l'inquadratura, creando una regia fissa per l'azione, continua a parte che per alcuni filmati, che mantiene la telecamera sempre alla distanza giusta per non far notare le eventuali magagne, che pur ci sono. Insomma, Garshasp dimostra che sfruttando bene i mezzi che si hanno a disposizione, seppur pochi, si può tirare fuori qualcosa di spettacolare e gradevole per lo sguardo. Condite il tutto con della discreta musica metal e il lato tecnico viene promosso a pieni voti.

Garshasp combatte con una spada, un pugnale e, più avanti nel gioco, con una mazza ricavata distruggendo un antico fossile (è risaputo come i barbari non siano attentissimi alla tutela delle belle arti). Può portare attacchi deboli o potenti, sa saltare, parare, fare capriole per schivare i colpi e, in base al livello dell'arma, può eseguire delle combo letali capaci di spazzare via i nemici. Nonostante non dia troppi problemi, abbiamo verificato una certa "viscosità" dei controlli in alcune situazioni, maggiormente quando si tratta di eseguire salti molto precisi o di superare passaggi stretti. Anche in combattimento si avverte questo problema, soprattutto con i nemici più resistenti che non vanno a terra facilmente. Certo, non siamo ai livelli di un X-Blades e non esistono frangenti dei quali non si riesca a venire a capo con un paio di tentativi, ma un po' di precisione in più non avrebbe guastato.

I nemici sono di diverso tipo e vanno da demoni molto deboli, che muoiono dopo pochi colpi, a dei colossi giganteschi che vanno finiti con una sequenza di mosse scriptate. Nel mezzo ci sono varie creature, più o meno corazzate e tutte piuttosto repellenti. Ovviamente non mancano i boss, legati a sequenze particolarmente spettacolari, che impegnano maggiormente rispetto agli altri avversari e che richiedono strategie di combattimento differenti. Ogni nemico ucciso regala un po' di esperienza nell'uso dell'arma. Riempita la barra che la raccoglie, l'arma sale di livello e vengono sbloccate delle nuove combo.
In giro per le aree non si trovano molti oggetti con cui interagire. In realtà si fa presto a elencarli tutti perché ci sono soltanto delle sfere incastonate su dei piedistalli (rosse per l'esperienza, azzurre per la salute), delle sfere azzurre libere (raccogliendone quattro la barra si accresce la barra della salute) e qualche leva da premere o argano da far ruotare per superare dei facilissimi enigmi.
Oltre a combattere, il nostro eroe dovrà superare altri tipi di difficoltà, come dei trabocchetti piuttosto fastidiosi e delle pareti da scendere lasciandosi scivolare con un coltello, dove è facilissimo perdere la presa e sfracellarsi.


Voto 7,0

Garshasp: The Monster Slayer è un titolo per certi versi acerbo, per altri ben fatto (per una produzione indipendente e non solo). È un'opera prima che non si fa disprezzare, pur essendo afflitta da qualche problema dovuto più alla produzione che all'incapacità degli sviluppatori. Sicuramente vale quello che costa e, pur non eccellendo, diverte al punto da invogliare a rigiocarlo a un livello di difficoltà più alto.
Pro :-)
•Scenari spettacolari
•Divertente finché dura
•Nemici ben fatti
•Costa venti euro
Contro :-(
•A livello normal si finisce in tre / quattro ore
•Qualche imprecisione nei controlli
•I punti di salvataggio non sono posizionati benissimo


http://multiplayer.it/recensioni/88486- ... mazza.html

Non sapevo che anche gli iraniani sapessero fare videogames! [:246]Mah!


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7012
Iscritto il: 10/01/2009, 13:06
Località: Barletta
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/05/2011, 20:23 
Nel videogioco 'The Sims' matrimoni tra omosessuali, scoppia la polemica politica

Immagine

Roma - (Adnkronos/Ign) - Nella simulazione di Electronic Arts le unioni tra persone dello stesso sesso non piacciono all'europarlamentare Casini (Udc): "Non va venduto ai minorenni, mi farò carico di intervenire". Replica la Concia: "Le sue sono idee pericolose". Il sottosegretario Giovanardi parla di "lobby che vogliono promuovere certi valori, viene alterata la realtà". Coppie di fatto, via libera Chiesa Luterana Italia a benedizione unioni gay

Roma - (Adnkronos/Ign) - Nel giorno del silenzio elettorale, a scatenare polemiche nel mondo della politica è il videogioco 'The Sims 3', la simulazione di 'vita quotidiana' che dal 2000, anno di lancio del primo capitolo, viene commercializzata da Electronic Arts. Nel terzo capitolo della saga è stato reso possibile, per i giocatori, stringere relazioni omosessuali. Una questione che non è andata giù all'europarlamentare Carlo Casini, dell'Udc e leader del Movimento per la Vita. Intervendo ai microfoni della trasmissione KlausCondicio su YouTube, il politico ha sostenuto che il gioco "che promuove le famiglie, matrimoni e adozioni gay consentendo ai protagonisti di formare coppie omosessuali in grado di sposarsi e adottare bambini, non va venduto ai minorenni". ''E' inaccettabile - spiega ancora - che un videogioco che entra nelle case di milioni di italiani permetta ad un bambino di 6-7-8 anni di creare una coppia gay, che può anche adottare bambini. Questi videogiochi sono molto pericolosi, minacciano l'educazione di un bambino, la loro diffusione ha risvolti di carattere igienico-sanitario. Lo sviluppo della sessualità di un adolescente presenta inizialmente aspetti di omosessualità e bisessualità, che poi si armonizzano e l'eterosessualità diventa la regola".

"Questi videogiochi intervengono in quel momento di sviluppo parziale, in cui è normale che ci siano tendenze omosessuali che rischiano di essere fissate. Questo è un modo per fissare l'omosessualità. Vietare la vendita del gioco almeno ai minorenni, come è avvenuto con la pornografia, è una strada percorribile. mi farò carico di intervenire in questa materia -conclude Carlo Casini- sia a livello europeo che italiano. Ma so già che saranno puntelli insufficienti".

Parole che hanno trovato subito la replica di Paola Concia, deputata del Pd: "Sono le sue idee a essere pericolose per i bambini". "E' l'integralismo di Casini e la sua mancanza di rispetto a minacciare lo sviluppo dei bambini che vanno cresciuti nella consapevolezza della diversità", conclude. Replica che non piace al presidente dei senatori del Pdl, Maurizio Gasparri: "Senza rispetto è l'onorevole Concia, che offende Carlo Casini per aver mosso delle legittime preoccupazioni circa la diffusione di un videogioco che consente di simulare vite di coppia omosessuali". "Trovo di buon senso -aggiunge- la proposta di Casini che ha chiesto solo un controllo maggiore perché i minori, il loro sviluppo, siano adeguatamente garantiti e che non sia un videogioco a dare immagini surrogate della realtà".

A supporto della Concia interviene l'ex parlamentare Vladimir Luxuria: "Prima la pubblicità di Ikea, oggi il video gioco 'the Sims'. Solo in Italia ci si stupisce che possano esistere delle famiglie omossessuali. Siamo davvero al limite del ridicolo".

Di lobby "che vogliono promuovere certi valori" parla il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega alla Famiglia, Carlo Giovanardi. "Questo non avviene solo con videogiochi come The Sims - spiega - ma anche con libri destinati ai bambini che invece di proporre una famiglia con papà e mamma ne propongono una di un papà con un papà. Queste lobby promuovono una cultura in contrasto con le leggi di un paese, come nel caso del matrimonio gay che da noi non è consentito". E prosegue: "Auspico che i produttori di questo videogioco spieghino che da noi non esiste questa possibilità, che il matrimonio uomo-uomo e donna-donna da noi è fuori legge. Che siano trasparenti verso i consumatori".

E' Franco Grillini, presidente di Gaynet, a replicare al sottosegretario: "Vorrebbe che i produttori del videogioco e gli editori dei libri correggessero queste situazioni, che 'confondono le idee'. E' il sottosegretario Giovanardi ad avere le idee confuse. Non sono i videogiochi e neppure i libri ad alterare la realtà, ma è la realtà a entrare nei videogiochi e nei libri. Le famiglie omogenitoriali sono tante anche in Italia e la Costituzione afferma all'articolo 3 che tutti i cittadini hanno uguali diritti. Il fatto che in Italia non ci sia ancora neppure una legge che riconosca le semplici convivenze non è dovuto alla Costituzione -conclude Grillini- ma all'arretratezza culturale di chi ci malgoverna''.

Per Rocco Buttiglione, deputato Udc, si tratta di "un attacco al valore sociale della famiglia definito nella Costituzione. E' in atto un tentativo pervicace di distruggere la famiglia come punto di riferimento culturale, in un più ampio processo di abbattimento dei valori nazionali. Si tentano di diffondere stili di vita che umiliano la famiglia", ha concluso Buttiglione al quale fa eco Paola Binetti, ex Pd e ora sua collega di partito: "Un gioco per i bambini deve riflettere la rappresentazione della realtà e della famiglia in cui vivono. Il bambino deve essere tenuto vicino all'esperienza concreta della famiglia in cui vive per capire il suo ruolo all'interno del nucleo familiare e i valori di riferimento", conclude.

http://www.adnkronos.com/IGN/News/Polit ... 26246.html


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Lo Storico dai mille nomiLo Storico dai mille nomi

Non connesso


Messaggi: 16367
Iscritto il: 01/10/2009, 21:02
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/05/2011, 10:46 
O maria santa...ma pensassero a fare politica invece che sparare ste stronzate sui videogiochi...[:(]


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 941
Iscritto il: 03/12/2008, 15:10
Località: Tùrin, n'tel Piemunt
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/05/2011, 21:03 
http://www.kumawar.com/

dovrebbe essere una serie di videogames gratuiti che ripercorrono recenti notizie dall'11 settembre fino ad ora curandone i minimi particolari, provateli e ditemi se valgono la pena di essere giocati.

beh in uno mi ha portato indietro nel tempo quando negli anni 90 giocavo ad Armor Geddon evoluto poi in Tanarus, ragazzi che storia ho avuto... [B)] [:p]



_________________
Se ascolto dimentico, Se vedo ricordo, Se faccio capisco.
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 306
Iscritto il: 29/10/2010, 15:20
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/05/2011, 14:34 

Da buon appassionato di avventure grafiche vecchia maniera sto scaricando ora Odissea (una ag in stile monkey island più o meno) ma questa del video secondo me è davvero curiosa, parla di Tesla, Reich (suppongo riguardo al clima) e il nostro Ighina in una storia di "fantascienza anni 50". Purtroppo si vede poco perchè è un teaser e dovrebbe esser pronta per fine anno... trovare la chiave per aprire una porta od un particolare oggetto da dare ad un buffo tizio... è il massimo per me in un videogioco :D Starò forse cominciando ad essere troppo vecchio per i fucili laser, preferendo la riflessione :P



_________________
Se continueremo a fuggire loro continueranno ad inseguirci, ma nel momento in cui riusciremo a colpire seriamente un loro obiettivo sensibile, ci penseranno due volte prima di tornare. (W.Adama)
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 183
Iscritto il: 13/07/2009, 20:19
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/05/2011, 00:08 
salve ragazzi,
avete qualche informazione su star wars battlefront 3?


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Lo Storico dai mille nomiLo Storico dai mille nomi

Non connesso


Messaggi: 16367
Iscritto il: 01/10/2009, 21:02
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/05/2011, 09:05 
Si...aspetta e spera [:)]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Lo Storico dai mille nomiLo Storico dai mille nomi

Non connesso


Messaggi: 16367
Iscritto il: 01/10/2009, 21:02
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/05/2011, 11:16 
Immagine


Fable III, sponda PC, è stato uno dei titoli con cui Microsoft ha voluto riaffermare per l'ennesima volta le sue intenzioni di serietà verso un'utenza che oramai da anni adotta Windows ma, quando si parla di videogame, vede in altre società, Valve su tutte, il proprio punto di riferimento. E basta fare un giro su Steam, da una parte, e Games for Windows Live, dall'altra, per capire i motivi di certe preferenze. Fable III, assieme ad Age of Empires Online e al desaparecido Flight, come ariete per fare di nuovo breccia in un'utenza scollata, quindi, nonostante alle notizie originali siano poi seguiti silenzi e un lungo ritardo rispetto all'incarnazione per Xbox 360, che ha portato all'uscita prevista in Europa per il 20 maggio prossimo.
Dal canto nostro, la curiosità era tanta perché le potenzialità del prodotto erano già state espresse in sede di recensione lo scorso ottobre ma anche perché questa conversione prometteva una serie di elementi aggiuntivi di interesse. A conti fatti il risultato dell'operazione non si può però celebrare come riuscito, al punto che quanto di buono viene offerto dal pacchetto in vendita a circa 40 euro, non è da attribuirsi agli sforzi fatti in sede di conversione.
Il gradito ritorno di Peter Molyneux sulla piattaforma che lo ha reso celebre, e dove probabilmente meglio si è espresso, passa da un titolo che chiude una trilogia fatta di moltissime parole e una progressiva opera di implementazione effettiva delle promesse. A conti fatti per un designer che da sempre fa dell'originalità il suo marchio di fabbrica, la serie Fable rappresenta un progetto portato a termine positivamente: il mondo di Albion è interessante e originale, così come molte delle missioni proposte e la grande parte delle interazioni con i personaggi non giocanti sono uniche, non sperimentabili altrove. L'avventura si spezza in due tronconi: dove nel primo, quello principale, si intraprende la classica quest di preparazione alla sconfitta del cattivo di turno - il fratello maggiore, reggente di Albion da quando il padre del protagonista, Re e alter ego del giocatore in Fable II, è morto - nella seconda se ne sperimentano le conseguenze, con un regno da gestire prima che la minaccia finale giunga a mettere in pericolo l'esistenza stessa di Albion.
Una conversione da favola?
L'impianto action è superiore di diverse volte a quello ruolistico nell'economia dell'esperienza, una scelta precisa che si ripercuote anche su combattimenti fortemente basati sul tempismo e rigorosamente in tempo reale. Scelte di design legittime, che a seconda dei gusti possono più o meno piacere ma che nel complesso si possono dire implementate a dovere secondo la visione originale. La quindicina di ore circa necessarie a portare a termine Fable III scorrono quindi tra personaggi principali figli di un mondo fantasy in piena industrializzazione, e una fetta di incontri secondari a cui non viene chiesto di caratterizzare l'universo di gioco e per questo possono sbizzarrirsi in trovate spesso anche molto gustose. Il titolo resta, a conti fatti, l'unico dove si sperimentano trovate come intere quest ambientate nei mondi letterari inventati da uno strampalato autore di opere teatrali, dove si passeggia vestiti da gallina e si lavora sodo per distruggere un matrimonio su precisa richiesta del marito, disperato dalla petulanza della moglie. Per non parlare di avventure ambientate in speciali diorami e diverse altre idee, in molti casi supportate a dovere da un ottimo umorismo e da una componente artistica ricercata. Certo non si può definire un'esperienza hardcore, però per chi è in cerca di un titolo ibrido che mescola azione, interazioni sociali curiose ed elementi RPG, Fable III rappresenta una scelta interessante.

Immagine


Come detto in apertura, la versione PC di Fable III è stata presentata come forte di una serie di aggiunte che avrebbero dovuto accompagnare i lavori di conversione strettamente tecnici. La più grande aggiunta è certamente la modalità Sfida: per rispondere alle lamentele alzatesi dall'utenza Xbox 360, che chiedeva un tasso di difficoltà più alto, gli sviluppatori hanno potenziato gli avversari e, soprattutto, reso necessario l'uso di pozioni e simili per riprendere i punti vita persi in combattimento.
Una conversione da favola?
Peccato che quando si muore - e adesso succede di frequente, a meno di avere un buon numero di oggetti medicamentosi - e prima di tornare in vita esattamente nello stesso punto dove si è passati al creatore, l'unica penalità è la perdita dei progressi fatti nella raccolta del successivo Sigillo della Gilda degli Eroi. Questi servono per sbloccare abilità, potenziare quelle possedute, raccogliere nuove interazioni con gli NPC e aumentare la complessità dei tre lavori presenti nel gioco, ma vengono guadagnati con una facilità tale da non far sentire la penalità sopra descritta come davvero importante, specialmente nei primi tre quarti dell'avventura. La sfida sale solo apparentemente quindi, in ragione di un compromesso che non mette in crisi gli equilibri del gioco ma al contempo delude le attese verso questa novità. I comandi volendo, sono ancora gestibili tramite pad - per chi ne fosse in possesso - e questa resta la scelta preferibile visto che la configurazione tastiera più mouse non è esente da lacune. Se la gestione degli attacchi con i due pulsanti del mouse, a cui si aggiunte l'uso della rotella per scorrere tra la spada, la pistola e la magia selezionata, funziona a dovere, ci sono infatti alcuni retaggi poco pratici della versione console.

Immagine


Larga parte delle azioni da eseguire richiede ad esempio una pressione ingiustificatamente lunga, mentre per qualche motivo capita spesso che questa non venga nemmeno mostrata, costringendo a lavorare di telecamera sull'oggetto o il personaggio di nostro interesse finché non ci viene data la possibilità di interagirvi. Con le armi da fuoco poi, quando si prende la mira la sensazione è che non sia stata implementata a dovere l'accelerazione che il mouse permetterebbe di simulare. La disposizione dei menù era evidentemente buona su console, ma manca di qualsivoglia scorciatoia o possibilità di customizzazione dei tasti sulla tastiera, che impedisce ad esempio di richiamare direttamente la mappa o la sala delle armi o il camerino.
Una conversione da favola?
Da un punto di vista tecnico si tratta di una conversione puntuale della versione Xbox 360, come detto davvero suggestiva artisticamente ma non certo in grado di mettere in crisi le configurazioni più spinte. Anzi sì, perché purtroppo nonostante il cap di default sia a 30 immagini al secondo e, appunto, il dettaglio non possa essere definito incredibile, si sono registrati dei cali quando alla coppia di GTX 460 abbiamo provato a sostituire una Radeon HD 4890, che nuova non è ma sembra portare a casa risultati migliori con Crysis 2 rispetto che con Fable III.
L'ultimo grande nemico di questa conversione è la concorrenza che, su PC, risulta davvero forte. Semplicemente è difficile farlo uscire vincitore da confronti come l'intera saga di Drakensang venduta in negozio a venti euro, o Divinity che allo stesso prezzo risulta più profondo e articolato. O al neo uscito The Witcher 2. O all'intera proposta di Mount and Blade e seguiti. O in prospettiva ai vari Torchligh 2 e Diablo III. Certo è uno dei pochi a poter contare su una cooperativa online, ma di esperienze ruolistiche in multiplayer il panorama PC ne è pieno, grazie al fronte MMO.




Bello! Giochino che provero sicuramente! [:)]


Ultima modifica di Bastion il 18/05/2011, 11:16, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 183
Iscritto il: 13/07/2009, 20:19
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/05/2011, 11:23 
Cita:
Sheenky ha scritto:

Si...aspetta e spera [:)]

[:D] hahahahaha.. peccato era uno dei giochi più belli mai fatti.. mi accontenterò di giocare ancora al 2


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11074
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/05/2011, 08:01 
Siamo in tanti ad accontentarci.. io ormai "vivo" di mod e mappe sviluppate dai fan, ti consiglio questo sito:

http://www.gametoast.com/forums/viewforum.php?f=55

Oltre ad essere una discreta fonte di notizie, è la più grande modding community per SWBF I e II. Iscrizione gratuita ovviamente. [;)]


Se volete aggiungermi agli amici, sono Alpha347.


Quanto al resto, concordo pienamente con Sheenky... Solo in Italia succedono queste cose. Che vergogna.

Quanto al giochino iraniano, ha la trama più ridicola che abbia mai letto. Se è così pure il gameplay, andiamo bene...

I VG lasciateli ai Giapponesi che sono i Maestri dell' arte videoludica! Oltre che di molte altre... o al massimo agli americani...



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2002 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ... 134  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 21/07/2025, 01:03
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org