Alla ricerca di "anomalie" sui vari corpi celesti del nostro sistema solare. Strutture artificiali o naturali?
Rispondi al messaggio

13/05/2011, 07:21

zakmck ha scritto:

rico61 ha scritto:

Fire32 ha scritto:

qualcuno mi sà spiegare cosa sono quelle 4 luci molto luminose vicino (almeno apparentemente da terra) alla cometa?
http://users.telenet.be/diepvens/cometi ... 5-2011.jpg del 3 maggio

dal sito: http://www.kometen.info/2010x1.htm#aktuell

poi pare diventino 2 http://martinmobberley.co.uk/images/201 ... 03_mpm.jpg
senza fantasticare questa cometa si porta dietro molti detriti


Il moto apparente della cometa e' molto differente dal moto apparente delle stelle. Quindi per fare delle fotografie della cometa e' necessario sincronizzare il moto della camera con il moto apparente della cometa in modo che nonostante i lunghi tempi di esposizione la foto non risulti mossa. Cosi facendo le stelle inevitabilmente presenti nel campo della camera si muoveranno in modo non sincronizzato (per effetto della rotazione terrestre) e quindi produrranno delle strisce. In alcuni casi poi vengono fatte delle foto con esposizioni ripetute, come ad esempio quelle incriminate. Ad esempio, la foto della cometa seguita da due gruppi di sfere luminose (4 per lato) e' il risultato di 4 esposizioni di 240 secondi ciascuna intervallate da delle pause. Siccome la camera si sposta seguendo la cometa, le due stelle in sfondo si sono mosse e quindi ci sono 4 posizioni differenti per ogni stella. Se le pause tra uno scatto e l'altro fossero state piu' brevi avremmo avuto due strisce continue invece che punteggiate.

A quanto pare questa cometa si sta' trascinando dietro anche una svalangata di fesserie colossali.[:(]



ma perchè fesserie scusa!!!???
mica ho affermato con pomposa sicurezza che quelli erano UFO!!

ho solo chiesto chiarimenti! Mica fotografo comete tutte le sere io!!
Ultima modifica di Fire32 il 13/05/2011, 07:21, modificato 1 volta in totale.

13/05/2011, 10:57

Fire32, dal poco che so di zakmck posso affermare che non intendeva offendere te. Alludeva al fatto che, come al solito, abbiamo letto troppi articoli di sedicenti esperti che preferiscono fermarsi all'apparenza o a interpretazioni parziali pur di ottenere audience... Le fesserie son quelle. Che noi "non esperti" poniamo dei quesiti e cadiamo in errore è più che normale invece.
Comunque ogni volta che leggo quel nick (zakmck) e vedo quell'avatar mi prende una nostalgia... [8]

14/05/2011, 01:32

Fire32 ha scritto:
ma perchè fesserie scusa!!!???
mica ho affermato con pomposa sicurezza che quelli erano UFO!!

ho solo chiesto chiarimenti! Mica fotografo comete tutte le sere io!!


No certo, non mi riferivo a te e alle tue domande, assolutamente legittime.
Le fesserie a cui mi riferivo sono quelle tipo la notizia rilasciata da Sergio Toscano e cose del genere, che come giustamente fa' notare anche Tetronimo dilagano ormai oltre il limite della decenza.

17/05/2011, 23:42

..nel senso dell'ultima?

22/05/2011, 15:24

zakmck ha scritto:

rico61 ha scritto:

Fire32 ha scritto:

qualcuno mi sà spiegare cosa sono quelle 4 luci molto luminose vicino (almeno apparentemente da terra) alla cometa?
http://users.telenet.be/diepvens/cometi ... 5-2011.jpg del 3 maggio

dal sito: http://www.kometen.info/2010x1.htm#aktuell

poi pare diventino 2 http://martinmobberley.co.uk/images/201 ... 03_mpm.jpg
senza fantasticare questa cometa si porta dietro molti detriti


Il moto apparente della cometa e' molto differente dal moto apparente delle stelle. Quindi per fare delle fotografie della cometa e' necessario sincronizzare il moto della camera con il moto apparente della cometa in modo che nonostante i lunghi tempi di esposizione la foto non risulti mossa. Cosi facendo le stelle inevitabilmente presenti nel campo della camera si muoveranno in modo non sincronizzato (per effetto della rotazione terrestre) e quindi produrranno delle strisce. In alcuni casi poi vengono fatte delle foto con esposizioni ripetute, come ad esempio quelle incriminate. Ad esempio, la foto della cometa seguita da due gruppi di sfere luminose (4 per lato) e' il risultato di 4 esposizioni di 240 secondi ciascuna intervallate da delle pause. Siccome la camera si sposta seguendo la cometa, le due stelle in sfondo si sono mosse e quindi ci sono 4 posizioni differenti per ogni stella. Se le pause tra uno scatto e l'altro fossero state piu' brevi avremmo avuto due strisce continue invece che punteggiate.

A quanto pare questa cometa si sta' trascinando dietro anche una svalangata di fesserie colossali.[:(]



siamo sicuri che si sta trascinando dietro solo fesserie colossali?

Immagine

Immagine
Ultima modifica di rico61 il 22/05/2011, 15:34, modificato 1 volta in totale.

22/05/2011, 16:51

rico61 ha scritto:
siamo sicuri che si sta trascinando dietro solo fesserie colossali?


Se ti riferisci alla flottiglia di UFO che seguirebbe la cometa come annunciato dalla notizia a nome "Sergio Toscano" o al tentativo di far passare normalissime fotografie astronomiche come presunte orde di UFO, direi assolutamente si. Fossero anche fatti veri sono stati divulgati nel modo piu' fake immaginabile e di conseguenza screditati sul nascere.

Se invece ti riferisci alle osservazioni maggiormente documentate ho gia' espresso nei post precedenti la mia convinzione che la cometa non viaggi da sola. Inoltre anche altri indizi fanno percepire che qualche cosa di anomalo e' correlato a questo passaggio. Certo dire da cosa sia accompagnata e' certamente un'altra faccenda.[8]

Se comunque hai degli ulteriori elementi a sostegno non esitare a postare il materiale.[;)]

22/05/2011, 22:21

Comunque alla fine di luglio dovrebbe passare davanti al naso di Stereo B
http://www.youtube.com/watch?v=KctRYOz_Cl0&feature=related
e da li si potra' avere una foto molto ravvicinata della cometa stessa e di
eventuali accompagnatori..
leo48
Ultima modifica di leo48 il 22/05/2011, 22:27, modificato 1 volta in totale.

22/05/2011, 23:09

zakmck ha scritto:

rico61 ha scritto:
siamo sicuri che si sta trascinando dietro solo fesserie colossali?


Se ti riferisci alla flottiglia di UFO che seguirebbe la cometa come annunciato dalla notizia a nome "Sergio Toscano" o al tentativo di far passare normalissime fotografie astronomiche come presunte orde di UFO, direi assolutamente si. Fossero anche fatti veri sono stati divulgati nel modo piu' fake immaginabile e di conseguenza screditati sul nascere.

Se invece ti riferisci alle osservazioni maggiormente documentate ho gia' espresso nei post precedenti la mia convinzione che la cometa non viaggi da sola. Inoltre anche altri indizi fanno percepire che qualche cosa di anomalo e' correlato a questo passaggio. Certo dire da cosa sia accompagnata e' certamente un'altra faccenda.[8]

Se comunque hai degli ulteriori elementi a sostegno non esitare a postare il materiale.[;)]


parlo di detriti e non pochi

22/05/2011, 23:44

rico61 ha scritto:
parlo di detriti e non pochi


Concordo. Inoltre la probabilita' che faccia acquisti durante il transito nella fascia degli asteroidi e' molto alta, anche se ad onor del vero ancora non ho un dato sulla massa e sulle dimensioni della cometa. Trovo alquanto strano che ancora nessun dato ufficiale sia disponibile. Lo scopritore sul suo blog parla di 3-4 km di diametro, ma ammette che si tratta di una stima in quanto la cometa era gia' attiva al momento della scoperta. Ai primi di aprile ho visto una misurazione di 80.000 km ma ovviamente includeva la coda. Comunque se questi sono i numeri mi sembra si possa dire che non ci sono rischi per un trascinamento e quindi l'eventuale seguito e' preesistente.

22/05/2011, 23:46

leo48 ha scritto:

Comunque alla fine di luglio dovrebbe passare davanti al naso di Stereo B


Gia', sempre che non si porti via anche quello [:o)] o che a qualche buontempone non passi per la testa di taroccare le foto. [;)]

22/05/2011, 23:53

da http://sydneystargazers.com/

22 maggio 2011 Note: Che cos'è? • 22 MAGGIO 2011 •
Mentre stavamo guardando Elenin oggi, abbiamo notato che c'era qualcosa d'altro nella foto . Abbiamo inserito due foto qui sotto con la riga in basso sottolineando ciò che stavamo guardando.

Elenin è appena a sinistra del centro in ogni immagine.

Nella prima foto, ci sono 3 "stelle" in un gruppo a destra della Elenin. Abbiamo notato che, nella nostra serie di immagini che abbiamo preso di elenin che una di quelle stelle si muoveva e si stava dirigendo verso il fondo dell'immagine.

Se guardate l'immagine secondo, si vedrà solo due delle stelle sono a destra della cometa. Abbiamo indicato nella seconda foto in basso a fila in cui l'oggetto è spostato.

In questa fase pensiamo che potrebbe essere un asteroide sconosciuto. Non ci sono noti asteroidi, satelliti o pianeti nella zona in quel momento.

Immagine

24/05/2011, 11:05

Passato Allineamenti
Data
Posizione
Magnitudine




Elenin - Terra - Sole 20 Febbraio 2008 Indonesia 7.4
Elenin - Terra - Sole 25 febbraio 2008 Indonesia 7.2
Elenin - Terra - Nettuno 12 maggio 2008 Cina 7.9
Elenin - Terra - Sole 18 febbraio 2009 Isole Kermadec 7.0
Elenin - Terra-Giove 18 mag 2009 Los Angeles, Stati Uniti 4.7
Elenin - Mercury-Terra 15 luglio 2009 Nuova Zelanda 7.8
Elenin - Mercury - Terra 9 Agosto 2009 Giappone 7.1
Elenin - Sole - Terra 9 settembre 2009 Sunola isole 8.1
Elenin - Terra - Venere 18 febbraio 2010 Cina / RU / N.Korea 6.9
Elenin - Terra-Sole 25 febbraio 2010 Cina 5.2
Elenin - Terra-Sole 26 febbraio 2010 Giappone 7.0
Elenin - Terra-Sole 27 febbraio 2010 Cile 8.8 [Terra buttato fuori asse]
Elenin - Terra-Sole 27 febbraio 2010 Argentina 6.3
Elenin - Terra - Mercury 4 MARZO 2010 Taiwan 6.3
Elenin - Terra - Mercury 4 MARZO 2010 Vanuatu 6.5
Elenin - Terra - Mercury 5 marzo 2010 Cile 6.6
Elenin - Terra - Mercury 5 marzo 2010 Indonesia 6.3
Elenin - Terra - Mercury 8 Marzo 2010 Turchia 6.1
Elenin - Terra - Nettuno 5 Maggio 2010 Indonesia 6.6
Elenin - Terra - Nettuno 6 maggio 2010 Cile 6.2
Elenin - Terra - Nettuno 9 MAGGIO 2010 Indonesia 7.2
Elenin - Terra - Nettuno 14 mag 2010 Algeria 5.2
Elenin - Terra - Giove 3 gennaio 2011 Cile 7.0
Elenin - Terra - Sole 11 marzo 2011 Giappone 9.0





Future Elenin Allineamenti:

Future Allineamenti Data Nota

31 Ago 2011 Comet Elenin diventerà visibile ad occhio nudo
Elenin-Mercurio - Marte - Terra 6 settembre 2011

10 Set 2011 Comet Elenin verrà a più vicino al Sole
Mercurio - Sole - Elenin 25 Settembre 2011

26 settembre 2011 angolo minimo Elenin al Sole sarà 1,9 °.

8 ottobre 2011 Elenin farà il suo passaggio più vicino apparente nel cielo notturno per Comet 45P/Honda

11 Ottobre 2011 Elenin 0.246au dalla Terra, che è un quarto della distanza al sole.

17 Ottobre 2011 Elenin armadio a 0.232au terra

20 ottobre 2011 Elenin entrerà in orbita attorno alla Terra e vivremo una forza di attrazione gravitazionale.

2 NOVEMBRE 2011 Terra entrerà coda Elenins / percorso precedente
Venus - Earth-Elenin - Mercury 11 novembre 2011
Sole - Mercurio - Terra - Elenin 4 dicembre 2011
Mars - Elenin - Giove 25 dicembre 2011



Ultimo Allineamento




Elenin - Terra - Sole 21 DICEMBRE 2012

Immagine

Immagine
Ultima modifica di rico61 il 24/05/2011, 11:27, modificato 1 volta in totale.

13/06/2011, 11:58

da http://sydneystargazers.com/

13 giugno 2011
Oggi abbiamo fatto un esperimento per vedere come sarebbe risultata la cometa Elenin bassa all'orizzonte. L'immagine della cometa era ancora buona ma ci sono state alcune anomalie di luce proveniente dal telescopio che appaiono nella foto e che devono essere ignorate ... le abbiamo evidenziate con una 'X'


Immagine

Giorni addietro erano asteroidi non conosciuti, oggi anomalie del telescopio....Mmmmm, mumble, mumble....[8]

13/06/2011, 12:05

[8)]

13/06/2011, 12:18

Gia`...ovviamente l`argomento e` accuratamente bistrattato dai telegiornali e quotidiani cartacei...meglio parlare di cronaca rosa e rosetta.
Interessante il video ultimo su YouTube...ovviamente conosco gia` la spiegazione semplice ed alla Occam che darebber l`astronomo professionista cosiddetto o l`astrofilo piu` o meno agganciato alla corriera ovvero si tratta di errori di computazione o di trasmissione dati.
Ancora un istante prima che le navi della flotta Annunaki in orbita geostazionaria attorno alla Terra inviino in loco loro emissari per ristabilire tutto (nostra paternita`, totale inconsistenza di tutte le nostre care religioni ecc. ecc.) avremo il TG di turno che candidamente dira` "tutto normale...gli esperti garantiscono che non c`e` da preoccuparsi".
Ah se e ` vero che i nostri Creatori sono i cosiddetti e mitici "giganti" ho idea che non sara` dissimulabile nemmeno la loro presenza.
Ed in questa ipotesi dopo via a dare randellate in senso figurato su chi ha considerato Sitchin un abile romanziere.
Ma questa e` solo fantascienza...in realta` E.L.E.N.I.N. e` solo un pezzo di ghiaccio e gas condensati...
Grazie.

Marco71.
Rispondi al messaggio