18/05/2011, 14:33
19/05/2011, 16:16
19/05/2011, 16:29
19/05/2011, 17:06
19/05/2011, 17:21
shemsu_hor ha scritto:
1) PLANISFERO:
- la data 19 59 è possibile e merita ulteriore studio dal vivo per dare un responso "scientifico"; vi aggiungo una cartina dell'Europa (scansionata da un mio libro) dal Codice Atlantico (1006v) come prova che Leonardo le disegnava:
- sono molto evidenti le sovrascritture; a tal proposito ripropongo una foto di Riccardo (passata inosservata) in cui si notano le scritte originali (sono quelle piccole incise in bianco!!! - Zona Frigida)
2) ZODIACI e AFFRESCHI:
- sono ricchi di contenuti neoplatonici, soprattutto nei particolari che si discostano da Vopel/Salomon/Penni; come esempio per tutti vi riporto la ormai famosa mano pitagorica di Eva
- la "cartolina" presenta un evidente paesaggio collinare (estraneo alle Alpi)
3) RITRATTI di LEONARDO
- sono molto evidenti quelli di Durer e di Bellini;
- molto probabili tutti gli altri a cui vi aggiungo quello di Michelangelo che ritrae Leonardo nel Giudizio Universale nei panni di San Pietro (lo sguardo è inconfondibile)
4) VINCI = NODI
- è certo perchè confermato da Dante:
"Io mi innamorava tanto quinci,
che 'nfino a lì non fu alcuna cosa
che mi legasse con si dolci VINCI"
5) PAESAGGIO GIOCONDA:
- certa la presenza a sinistra del Resegone e del Moregallo (probabilmente anche il gruppo delle Grigne); possibile sovrapposizione con lo schizzo della scenografia dell'Orfeo.
- a destra certo Ponte Vecchio di Lecco, molto probabile monte Barro.
shemsu_hor ha scritto:
...per tornare all'attualità, segnalo due particolari inerenti la Creazione tratta dalle Cronache di Norimberga postata da Riccardo:
A) per osservare corettamente la Terra raffigurata nella figura 4 è necessario capovolgerla
B) nella figura 7 la Terra è rappresentata "appoggiata" all'atmosfera
esattamente l'opposto di quello che avviene nell'affresco del Bramante:
19/05/2011, 17:25
20/05/2011, 00:28
Cit da Try
E questo cosa prova rispetto all'attribuzione a Leonardo della Sala della Creazione di Palazzo Besta? ( bissato per 8 volte ....)
20/05/2011, 11:13
29/05/2011, 17:28
Trystero ha scritto:
Ancora un qualsiasi uomo barbuto, come ce ne sono migliaia nei dipinti di quell'epoca (santi, profeti, filosofi...).
Uomo barbuto=Leonardo?
Se no quali sono le caratteristiche che rendono questo un ritratto di Leonardo? Oltretutto questo è completamente calvo, mentre il Leonardo dei presunti ritratti non è mai calvo.
Trystero ha scritto:
Di uomini selvatici ce ne sono tanti in giro per l'Europa, non solo in Valtellina.
29/05/2011, 17:31
29/05/2011, 18:57
shemsu_hor ha scritto:
Questo non è un semplice uomo barbuto, è Leonardo Da Vinci:
Immagine:
33,84 KB
Bella la tua collezione di uomini selvaggi...peccato che non citi Leonardo, che conosceva il tema avendo inserito un homo selvaticus nella Festa del Paradiso del 1491 alla corte Sforza, festa molto cara a Leonardo visto che poi la replica nel 1516 ad Amboise alla corte francese.
29/05/2011, 19:49
29/05/2011, 20:23
Quello lì è LEONARDO !!!
29/05/2011, 20:45
shemsu_hor ha scritto:
Quello lì è LEONARDO !!!
...tu precisamente quali ritratti hai visto per dire che Leonardo "non è mai calvo", "il naso storto non compare"?
Sei di nuovo palesemente in malafede...
...prima dici che l'uomo barbuto è calvo, poi correggi dicendo guarda il ciuffo...
Trystero basta autogol, se no tra un po' devi cambiare ancora nome.
29/05/2011, 21:14