08/06/2011, 23:52
09/06/2011, 00:02
09/06/2011, 00:19
rmnd ha scritto:
Il mistero è presto detto.
Soliti disservizi all'italiana.
..e da quello che si legge in rete non pare che la rete elettrica siciliana sia granchè efficiente.
09/06/2011, 00:27
09/06/2011, 00:29
bleffort ha scritto:rmnd ha scritto:
Il mistero è presto detto.
Soliti disservizi all'italiana.
..e da quello che si legge in rete non pare che la rete elettrica siciliana sia granchè efficiente.
Ti sbagli rmnd ,almeno dalle mie parti è abbastanza efficiente,solo ogni tanto è solo di domenica mattina vi è un piccolo stacco che dura al massimo qualche minuto,ma questo secondo me è fatto volontariamente dalla società Elettrica per motivi che non ho capito.
Catania - Problemi elettrici a Borgo Librino
23 febbraio 2011
http://www.qds.it/index.php?sez=articolo&skip_interstitial=true&id=6748
CATANIA - In un quartiere cittadino è impossibile utilizzare gli elettrodomestici, anche i più comuni, come il frigorifero e la lavatrice, a causa della tensione elettrica troppo bassa. ...
09/06/2011, 00:40
Manny ha scritto:
se si parla di tutti i tipi di orologi non saprei... mi sembra improbabile che sia vero. ma se si parla solo di quelli collegati alla presa di rete potrei crederci. il fatto è che visto e considerato che la rete fornisce un'onda sinusoidale a 50 hz piuttosto stabile, si è pensato di usarla come clock per gli orologi digitali. variando la frequenza però l'orologio va avanti o indietro. avanti se la frequenza è più alta. viceversa se più bassa...
09/06/2011, 00:47
09/06/2011, 00:52
rmnd ha scritto:bleffort ha scritto:rmnd ha scritto:
Il mistero è presto detto.
Soliti disservizi all'italiana.
..e da quello che si legge in rete non pare che la rete elettrica siciliana sia granchè efficiente.
Ti sbagli rmnd ,almeno dalle mie parti è abbastanza efficiente,solo ogni tanto è solo di domenica mattina vi è un piccolo stacco che dura al massimo qualche minuto,ma questo secondo me è fatto volontariamente dalla società Elettrica per motivi che non ho capito.
E ti pare una cosa normale ?
staccare volontariamente l'alimentazione per qualche minuto?
Sarà qualche workaround per evitare problemi maggiori ma resta pur sempre un 'vaccata'.
Sui problemi della rete siciliana un esempio nell'articolo qui sotto. (Non pensavo che in certe zone d'Italia la rete elettrica fosse ridotta ancora in queste condizioni prebelliche)
Catania - Problemi elettrici a Borgo Librino
23 febbraio 2011
http://www.qds.it/index.php?sez=articolo&skip_interstitial=true&id=6748
CATANIA - In un quartiere cittadino è impossibile utilizzare gli elettrodomestici, anche i più comuni, come il frigorifero e la lavatrice, a causa della tensione elettrica troppo bassa. ...
09/06/2011, 00:56
bleffort ha scritto:rmnd ha scritto:bleffort ha scritto:
[quote]rmnd ha scritto:
Il mistero è presto detto.
Soliti disservizi all'italiana.
..e da quello che si legge in rete non pare che la rete elettrica siciliana sia granchè efficiente.
Ti sbagli rmnd ,almeno dalle mie parti è abbastanza efficiente,solo ogni tanto è solo di domenica mattina vi è un piccolo stacco che dura al massimo qualche minuto,ma questo secondo me è fatto volontariamente dalla società Elettrica per motivi che non ho capito.
E ti pare una cosa normale ?
staccare volontariamente l'alimentazione per qualche minuto?
Sarà qualche workaround per evitare problemi maggiori ma resta pur sempre un 'vaccata'.
Sui problemi della rete siciliana un esempio nell'articolo qui sotto. (Non pensavo che in certe zone d'Italia la rete elettrica fosse ridotta ancora in queste condizioni prebelliche)
Catania - Problemi elettrici a Borgo Librino
23 febbraio 2011
http://www.qds.it/index.php?sez=articolo&skip_interstitial=true&id=6748
CATANIA - In un quartiere cittadino è impossibile utilizzare gli elettrodomestici, anche i più comuni, come il frigorifero e la lavatrice, a causa della tensione elettrica troppo bassa. ...
09/06/2011, 01:22
09/06/2011, 16:13
09/06/2011, 16:33
Hannah ha scritto:
Io sto a Napoli e il mio va perennemente indietro...Per cui li metto apposta avanti per compensare...
09/06/2011, 16:44
09/06/2011, 17:40
09/06/2011, 18:54
DarthEnoch ha scritto:
scusate, io non so come funziona precisamente e circutalmente una sveglia con alimentazione esterna, ma il quarzo una volta fabbricato vibra ad una sua frequenza ben precisa, così sono fatti i temporizzatori clock di pc e cellulari. La corrente servirebbe, da quello che sapevo io, solo ad alimentarlo, ma la frequenza di vibrazione è fissa e non varia. Il mio prof di Elettronica delle radiofrequenze giorni fa ci disse proprio una cosa simile "Perchè il clock al quarzo una volta costruito vibra ad una sola frequenza e non la si può cambiare" (Era un discorso sui filtri di canale a frequenza variabile e cose simili). Quindi qualcuno sà qualcosa in più?