09/06/2011, 19:44
A me può bastare.
Basta averlo cambiato la prima volta.
La traduzione più conforme all'originale è "Anche costui era con Gesù il nazoreo
a me non interessa più di tanto, sono convinto
Questa profezia non è ancora stata trovata, ma anzi la città di Nazaret riportata dall'evangelista, è stata ridotta a minuscolo villaggio, constatato che nessun scrittore di quel tempo la conosceva.
Giuseppe Flavio non ha interpolato e manomesso il Nuovo Testamento, ma è stato qualche padre apologista cristiano a falsificare e interpolare gli scritti di Giuseppe Flavio, questo se lo deve ricordare sempre.
09/06/2011, 20:01
[...] ... vabbuò, mò che ti sei canditato a "giullare" dell'armata arpiolide, che ne dici di rispondere sui "fatti" al buon EMILIO ???
io sto comodo e aspetto ma il pop corn potrebbe finire e in tal caso ti verrei a scroccare anche una Adelscott oltre al granoturco.
e in tal caso ti verrei a scroccare anche una Adelscott oltre al granoturco.
09/06/2011, 21:26
09/06/2011, 23:48
10/06/2011, 08:32
Citazione Chimofafà;
Sempre per speculare potrei obiettarti che qui, la precisazione: "una città della Galilea", non è legata al fatto che si stia passando da una regione all'altra,
10/06/2011, 09:59
LEgregio Sig. Barionu scrive:
Emilio , a parte che il fatto che , come ben sai, penso che tu abbia ragione,
non te la senti di essere un po' meno draconiano ?
10/06/2011, 11:58
e in tal caso ti verrei a scroccare anche una Adelscott oltre al granoturco.
Molto ardito, argomentazione pertinente, trovo le parole, ma non posso postare quali siano i toni ai quali assomigliano le tue affermazioni, in ogni caso i pop corn puoi mangiarli lo stesso, è sempre un innocuo passatempo, non impressioni nessuno, tanto basta comunque per concludere definitivamente qua il tentativo di speculare su qualche argomento, non ne vale pena, prima che il topic possa scivolare in poco gradevoli scambi di "opinioni".
Pax e Bonum.
10/06/2011, 13:39
10/06/2011, 15:03
Proposta di ascolto dopo la lettura;
Lc.[4/28] All'udire queste cose, tutti nella sinagoga furono pieni di sdegno;
->[29] si levarono, lo cacciarono fuori della città e lo condussero fin sul ciglio del monte sul quale la loro città era situata, per gettarlo giù dal precipizio.
[30] Ma egli, passando in mezzo a loro, se ne andò.
->[31] Poi discese a Cafarnao, una città della Galilea,…………..
->Mt.[4/13] e, lasciata Nazaret, venne ad abitare a Cafarnao, presso il mare, nel territorio i Zàbulon e di Nèftali,[..] al di là del Giordano[..] ->(Nazareth è sita in ZEBULUN, e Cafarnao in NAPHTALI, che è la stessa Galilea)
http://www.tinybeetle.us/dbrag/graphics/039.jpg
->Mt.[19/1] Terminati questi discorsi, Gesù partì dalla Galilea e andò nel territorio della Giudea, al di là del Giordano.
Se non basta questo, i chiodi sono sempre lì pronti da ficcare nel muro.
Salutissimi Cecco
Se non basta questo,
10/06/2011, 20:44
L'Egregio Sig. chimofafa scrive:
Statemi bene tutti,
L'Egregio Sig. chimofafa scriveva in data 31/05/2011:
Approfitto di questo forum, dove c'è una nutrita presenza di "arpiolidi" per potere discutere serenamente delle tesi del Sig. Salsi, senza avere la preoccupazione che lo spazio web sia "minato" da confraternite oscurantiste.
Statemi bene tutti, se state bravi, può darsi che prenda in considerazione quanto da voi postato e che è ritenuto "inconfutabile", certo meglio se riferiti a "Giovanni di Gamala", comunque esclusi i soliti link,
Correva l'anno 36 d.C. ed il riferimento alla Pasqua del 6 d.C. (Ant. XVII:213)
Il riferimento non è alla Pasqua del 6 d.C., ma alla descrizione della festa di Pasqua in generale, che lo storico Ebreo Giuseppe Flavio fa quando sta riportando l'epopea storica di Archelao.
Esempio diddatico.
Oggi 02 giugno 2012 è una gran festa in famiglia per il compleanno della mia bambina. Il mio amico Carlo ha descritto le caratteristiche della festa di compleanno tipica del mio paese, nel marzo del 2007.
La relazione tra la festa del copleanno 02 giugno 2012 è con i contenuti descrittivi di tale festa, ma non ha alcuna relazione temporale con la data in cui sono state scritte le usanze tipiche (la presenza dei nonni) della festa odierna del compleanno della mia bambina.
Ma è un brutto compleanno, perchè manca il nonno, (sono sempre in data 02 giugno 2012).
Caro Giovanni dalla Teva, la ringrazio per la lettura che ne ha dato, quindi si poteva anche evitare il richiamo a Ant. XVII:213 e descrivere genericamente comunque "l'aria pasquale" degli ebrei, in ogni caso spero di avere qualche risposta anche alle altre domande sollevate precedentemente.
Grazie comunque.
L'Egregio Sig. chimofafa scrive:
comunque esclusi i soliti link, che valuterò quando lo vorrò e che nulla c'entrano in merito alle fonti su "Giovanni di Gamala",
10/06/2011, 21:10
ho dovuto cercare di costruire un esempio da bambini di scuola elementare così strutturato?
Ma scusi se non ha letto i contenuti dei link, come fa ad affermare che non centrano in merito alle fonti su Giovanni di Gamala?
10/06/2011, 21:18
11/06/2011, 01:12
Ancora una volta siamo su due cose completamente diverse, credo che ti vuoi riferire a Lc 1, 9: “gli toccò in sorte, secondo l’usanza del servizio sacerdotale, […] (Riferimanto a 1 Cr 24,5 per quanto riguarda i turni sacerdotali istituiti da Davide).
C’è quindi una struttura, poi è chiaro che sui singoli magari si tirava a sorte (che esula comunque dalle usanze zelote, se per tirare un calcio di rigore i giocatori tirano a sorte, che sono zeloti?), E questo nulla c’entra con usanze che Esd 2,63; Ne 7,65 avevano fatto cadere in disuso, relativamente all’attribuzione dei sacerdoti di stabilire le sorti di qualcosa, di cui substrati più antichi li troviamo in Es 28, 6-14 ripreso anche da 1 Sam 2,18.
11/06/2011, 01:41
11/06/2011, 01:41
Non mi vorrei sbagliare, ma non vi siete accorti che il sig.
Chimofafà è sceso qui esclusivamente per rompere i corbelli?