Come ho detto nei post precedenti sono stato molto sintetico solo per inquadrare l'argomento mito di mitra e massoneria, se ci sono richieste di approfondimento sono qui a disposizione.
Sorge ora la domanda: vi è una corrispondenza fra Mitra e Gesù?
A livello mitologico la risposta è si.
In verità il Mitra delle religioni politeiste del medio oriente corrisponde nel monoteismo ebraico direttamente a Mosè. Ci troviamo nello stesso periodo storico (ERA DELL'ARIETE dal 1870 a.C. al 70 a.C, Mitra 1400-1200 a.C. e Mosè, se non è un personaggio leggendario, 1550-1525 a.C.) e Mosè viene indicato più volte (ad es. Esodo 34,30) con la cornuta facies dell'Ariete, termine che ha creato tante polemiche per cui si è detto che S. Girolamo, che era il più accreditato traduttore della Bibbia, aveva sbagliato perchè bisognava tradurre raggiante visto che le due parole si scrivono allo stesso modo. (Occorrerebbe una verifica esegetica)
L'episodio del bue Api, narrato in Esodo 32,19-20, non significa altro che il popolo era tornato ad adorare il Toro mentre da allora in poi bisognava adorare l'Ariete.
Sarebbe interessante anche una raccolta di immagini Mosè-Ariete. Io ho utilizzato il Mosè di Michelangelo.
Immagine:
25,89 KBLa corrispondenza con Gesù è meno immediata, a causa del differente periodo storico in quanto Gesù sorge all'inizio dell'Era dei Pesci.
Gesù rappresenta i Pesci perchè alla fine della sua era, iniziata astronomicamente il 70 a.C. e che terminerà nel 2610, sarà possibile la vita eterna dell'adepto cristiano:
Lc 18,30 "
In verità vi dico, non c'è nessuno che abbia lasciato casa o moglie o fratelli o genitori o figli per il regno di Dio, che non riceva molto di più nel tempo presente e la vita eterna nel tempo che verrà"
Spero che qualcono mi possa fare un'analisi del termine tempo nel passo di Luca, ma senza affaticarsi troppo perchè per me avrà sempre il significato di Era o Evo.
Gesù viene rappresentato anche come l'Ariete che viene sacrificato per il bene dell'umanità (Agnus Dei) in quanto Mitra e Mosè rappresentano l'inizio dell'Era dell'Ariete mentre Gesù ne rappresenta la fine.
La ricerca iconografica può portare a dei risultati indiziari anche per Gesu-Ariete, Gesù-Pesci e per Gesù-Sole.
Un'associazione a livello mitologico fra Mitra e Gesù però non basta per supporre che Gesù si identifichi con Mitra, e quindi col Sole che è il punto focale della nostra indagine, occorre una prova diretta.
Se possiamo facilmente accettare che Mitra è una rappresentazione del Sole, accettarlo o semplicemente indicarlo per Gesù comporta una rivoluzione di tutto ciò che è stato detto finora, un annullamento di tutte le tesi sul Gesù storico, sul Gesù figlio di Dio, sul Gesù Messia, e lo spalancarsi di un nuovo mondo di ricerche.
Se accertassimo che Gesù è la controfigura del Sole saremmo costretti a rileggere tutti i vangeli tramite questa nuova chiave di accesso in quanto non potremmo considerare più i vangeli come una trattazione storica ma solo come un racconto allegorico.
L'affermazione che Gesù rappresenti simbolicamente il Sole è riportata da numerosi autori, ma solo tramite supposizioni, analogie con altre divinità precedenti, come Horus, Dioniso, Mitra, Sol Invictus, ma una vera prova non esiste e tutte queste supposizioni sono cadute nel nulla.
Per me l'unica prova provante deve essere estratta solo dai vangeli.
C'è qualcuno che ha individuato dall'analisi esegetica dei vangeli l'associazione Gesù=Sole?
Ultima modifica di
Pier Tulip il 12/06/2011, 22:15, modificato 1 volta in totale.