Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1474
Iscritto il: 03/12/2008, 18:35
Località: Burgum Finarii
 Oggetto del messaggio: Guardano cose che solo loro vedono
MessaggioInviato: 15/06/2011, 17:26 
da http://www.lastampa.it

Immagine
Anni orsono, vivevo fuori Torino, tutte le sere rientravo a casa verso le sette e lui era lì fermo, al bordo della strada, seduto, con lo sguardo perso verso il bosco. Al principio pensai che stesse aspettando qualcuno, magari il suo proprietario che gironzolava fra gli alberi alla ricerca di funghi e non ci feci molto caso.

Ma poi vedendo che tutte le sere si ripetevalo stesso rituale rimasi incuriosito. Era un cane di media mole, in apparenti buone condizioni di salute e una sera mi fermai a guardarlo meglio, mi avvicinai allungandola mano, scodinzolò tranquillo e senza paura, reagì alle mie carezze con dignità dimostrando un piacere contenuto. Lo chiamai per allontanarlo dal bordo della strada e lui mi seguì per qualche metro ma quasi subito ritornò nella sua postazione con lo sguardo fisso in direzione del bosco.

Non c'era nulla, veramente nulla, né umani, né animali, né oggetti particolari. Mi informai e mi confermarono che tutte le sere era lì e ci rimaneva per un paio d'ore. La cosa non aveva colpito solo me e già altri si erano fermati ad osservarlo, qualcuno gli aveva offerto del cibo che lui aveva ignorato. A una certa ora spariva, forse tornava a casa, ammesso che ne avesse una, ma nessuno sapeva di chi fosse.

A malincuore decisi che, pure se in buone condizioni, era un randagio e doveva essere recuperato, ma dalla sera in cui decisi di cercare di infilargli un collare non si fece più avvicinare, si allontanava per un po' e quando me ne andavo ritornava nella sua posizione abituale. Dopo qualche settimana sparì, temetti un incidente ma di lui non c'era traccia. «A vardava lòn che mach chiel a peul vëdde», guardava quello che solo lui può vedere, sentenziò l'anziano postino del paese. Ancora oggi non so spiegare il comportamento di quel cane e meno che mai cosa guardasse con morbosa attenzione per un paio d'ore al giorno, ma tutti i proprietari di animali sanno che spesso il loro atteggiamento anomalo ci induce a pensare che vedano qualcosa che noi non vediamo. In realtà ci sono molte spiegazioni scientifiche a giustificazione di tali comportamenti, ad esempio la miopia dei cani, la maggiore sensibilità olfattiva. Chissà?

CESARE PIERBATTISTI*
* Presidente dell'Ordine dei Veterinari di Torino



_________________
"...e il mio maestro m'insegnò com'è difficile trovare l'alba dentro l'imbrunire"
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/06/2011, 17:34 
Bell'articolo ... Il cane "'c'insegna" che conta più di ogni cosa ... la libertà! [:D]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 73
Iscritto il: 28/11/2010, 14:14
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/06/2011, 17:56 
Comportamenti simili sono riscontrabili nei bambini piccoli, non necessariamente appena nati. Ci giurerei che possano vedere o sentire qualcosa.


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 713
Iscritto il: 03/12/2008, 13:04
Località: San Cesario S/P (MO)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/06/2011, 18:06 
E' una cosa che mi sono sempre chiesto anche io. Ho una gatta e ogni tanto muove la testa di scatto verso un angolo della stanza (anche in situazioni in cui e' concentrata a giocare o fare altro) e lo fissa per diversi minuti. Piu' volte ho voluto esaminare la zona che stava guardando e non ho trovato insetti o altro che potesse aver attirato la sua attenzione...



_________________
Non meditar vendetta.
Siediti sulla riva del fiume e aspetta.
Vedrai passare il cadavere del tuo nemico...
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Non connesso


Messaggi: 3020
Iscritto il: 07/05/2011, 21:43
Località: rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/06/2011, 18:23 
Il gatto (Max) di mia sorella è più sensibile della media. La sera prima del terremoto in Giappone era letteralmente fuori di sè: nonostante dorma sempre in casa (stiamo in campagna) quella sera doveva a tutti i costi uscire, in uno stato di agitazione che solo dopo abbiamo correlato al terremoto, anche perchè le successive scosse superiori al 6° richter le ha sentite tutte sempre con mezza giornata di anticipo. Ma l'episodio inquietante c'è stato un paio di anni fa, d'inverno, prima di cena (più o meno le 19). Eravamo in cucina (il gatto, io e mia sorella), Max sonnecchiava tra una stiracchiata e una pulita su un tappetino diciamo di fronte al soggiorno (che era al buio, non essendoci nessun altro in casa), quando scappa e cerca di passare nella camera opposta. Disgraziatamente per lui la porta era chiusa e non socchiusa come al solito, così non riesce ad aprirla con la zampa, quindi (sempre di scatto) si va a piazzare sotto la sedia più vicina, fissando il soggiorno. Sul momento divertiti, ci siamo avvicinati pensando che stesse giocando, ma da tanto era concentrato su qualunque cosa avesse visto (o creduto di vedere) non appena lo tocco letteralmente salta sbattendo sulla sedia. Mia sorella allora prova a prenderlo, ed effettivamente si lascia (da lei) tenere in braccio, sempre cercando di guardare nella camera "misteriosa". Arrivati, a questo punto ("Scemi!" ci avrà detto Max "era ora!") capiamo che il gatto deve essersi spaventato perchè non c'era verso di riuscire a tranquillizzarlo nè di distoglierlo dalle sue attenzioni incomprensibili e proviamo ad accendere la luce del soggiorno (provo io, perchè come mia sorella, che lo teneva in braccio, provava ad avvicinarsi, si agitava tanto che faceva fatica a controllarlo), ma, ovviamente, il suo comportamento non cambia: qualunque cosa pensasse di vedere, poteva vederla bene, forse meglio, data la vista felina, anche senza luce accesa. C'è voluto un quarto d'ora perchè cominciasse a passargli: dopo venti minuti siamo riusciti a portarlo in soggiorno, sempre tenendolo in braccio, per fargli vedere che effettivamente non c'era niente. Si è guardato intorno, si è fatto portare, lo abbiamo lasciato, ha fatto un suo personale giro di ispezione e poi è tornato "quasi" normale, mettendosi a riposare non più per terra ma su una sedia sotto il tavolo della cucina. Da quella sera ha cambiato percorso di attraversamento del soggiorno: prima passava in mezzo, sotto al tavolo, ora passa rasentando i muri. E posso assicurarvi che è stato a dir poco inquietante anche per noi umani: avendo sempre vissuto con non meno di 5 gatti intorno, una agitazione, direi terrore, così l'ho vista solo causata dai botti di capodanno.


Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 360
Iscritto il: 23/03/2009, 12:29
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/06/2011, 20:15 
Cita:
Jack Poltegor ha scritto:

Comportamenti simili sono riscontrabili nei bambini piccoli, non necessariamente appena nati. Ci giurerei che possano vedere o sentire qualcosa.


...quoto...una sensitività pura e non ancora inquinata da convenzioni ed educazioni umane...quella a cui noi tutti, chi più chi meno, aspiriamo a ritrovare in età adulta...
...poi...sulla medianità dei gatti....chiunque ne, LOL, "possegga" uno, capisce benissimo ciò di cui parla sezione9...[:177]



_________________
Strano come una discesa vista dal basso somigli tanto ad una salita... (Pippo)
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1067
Iscritto il: 03/12/2008, 16:32
Località: Sennori-Sardegna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/06/2011, 20:19 
Cita:
Taliesin ha scritto:

Cita:
Jack Poltegor ha scritto:

Comportamenti simili sono riscontrabili nei bambini piccoli, non necessariamente appena nati. Ci giurerei che possano vedere o sentire qualcosa.


...quoto...una sensitività pura e non ancora inquinata da convenzioni ed educazioni umane...quella a cui noi tutti, chi più chi meno, aspiriamo a ritrovare in età adulta...
...poi...sulla medianità dei gatti....chiunque ne, LOL, "possegga" uno, capisce benissimo ciò di cui parla sezione9... [:177]



stra-stra-stra-quoto [;)]



_________________
viewtopic.php?f=26&t=5058

topic.asp?TOPIC_ID=7098&whichpage=1
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/06/2011, 20:23 
...hanno una sensibilita'maggiore di ogni essere umano.....dalle mie parti c'era un cane che verso mezzogiorno usciva dall'abitazione in cui viveva ed andava all'incrocio dove il suo padrone era stao investito ed era morto,rimaneva li fermo x qualche tempo poi tornava a casa........sono cose che lasciano pensare.......[:I]


Ultima modifica di ubatuba il 15/06/2011, 20:42, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/06/2011, 20:24 
E' la stessa "sensitività" (se così vogliamo chiamarla, visto che non hanno uno spirito) che permette loro di sopravvivere ... Quindi, istinto, anche se acutissimo. >e, chi più chi meno, ne sono forzatamente dotati tutti gli animali. Altrimenti si estinguerebbero.[^]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Non connesso


Messaggi: 3020
Iscritto il: 07/05/2011, 21:43
Località: rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/06/2011, 20:52 
Quello stesso gatto, poche ore dopo aver visto un altro dei nostri gatti (tutto nero) finire sotto una macchina, ha rincorso un altro gatto nero "straniero in transito" (insomma, dei nostri vicini, quindi già visto e conosciuto) con tutti i segni di felicità che un gatto può avere, per poi tornare indietro a coda e testa bassa dopo essersi accorto dell'errore. Ancora, io avevo una gatta che dopo aver visto un suo gattino finire sotto una macchina per mesi aveva gli incubi: mentre dormiva mugugnava, si svegliava urlando e si guardava intorno. Pochi giorni fa la tigre di casa ha acchiappato due passeri, uno se l'è tenuto per sè, e l'altro l'ha portato alla "nonna", una gatta quindicenne con sole tre zampe. Io non so cosa intendi per "spirito", Ufologo, ma non avendo problemi di anime e doni divini, faccio veramente una gran fatica a definire loro come animali e noi come esseri umani. Avevo una gatta che quando ero ammalato mi teneva sotto controllo, mi annusava un'infinità di volte al giorno e mi dormiva vicino (vicino, non in braccio come di solito). E di episodi simili ce ne sono tantissimi. Da lì a dire che riescano a vedere qualcosa di invisibile per noi, non so (ancora), certo hanno capacità naturali superiori in molti campi, sicuramente percepiscono la realtà in maniera diversa. Hanno capacità uditive e visive superiori, quindi, perchè non dovrebbero notare particolari per noi impossibili da rilevare?

Sarebbe interessante fare una ricerca statistica su quanti casi ufologici coinvolgano più o meno direttamente animali e in particolare sul loro comportamento.


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13936
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/06/2011, 20:54 
A un cane gli era morto il suo padrone,al funerale (a piedi) ha accompagnato la salma fino al cimitero,ebbene quel cane in tutti i funerali,si metteva in prima fila seguendo la salma.
Anni fa avevo un cane di razza Yorkshire,il quale lo facevamo entrare in ascensore da solo e usciva fuori in giardino a fare i suoi bisogni,finito,ci abbaiava da fuori o aspettava che qualcuno salisse in ascensore per rientrare,arrivato alla porta d'ingresso si metteva ad abbaiare per farsi aprire la porta.
L'ultimo cane che ho avuto era una cagnetta sempre Yorkshire,la quale si era abituata a giocare con me a pallone con la testa e facevano dai 10 ai 15 passaggi di testa senza mai farla cadere come le Foche.[:D]


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 941
Iscritto il: 03/12/2008, 15:10
Località: Tùrin, n'tel Piemunt
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/06/2011, 21:05 
beh da quando sono morti le volte precedenti i miei gatti, mia madre "sentiva" la loro presenza, ultimamente ha avuto la sensazione che un gatto gli passasse dietro la schiena quando era a letto o sensazioni reali di passaggi sul piumino ecc...
boh io non provo assolutamente queste sensazioni, tuttavia quel che dicevate sui gatti che si comportano in un certo modo è successo anche a me e non capisco perchè.



_________________
Se ascolto dimentico, Se vedo ricordo, Se faccio capisco.
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 360
Iscritto il: 23/03/2009, 12:29
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/06/2011, 21:08 
Cita:
Ufologo 555 ha scritto:

E' la stessa "sensitività" (se così vogliamo chiamarla, visto che non hanno uno spirito) che permette loro di sopravvivere ... Quindi, istinto, anche se acutissimo. >e, chi più chi meno, ne sono forzatamente dotati tutti gli animali. Altrimenti si estinguerebbero.[^]


...azz....caro Massimo, su questa tua perentoria sicumera sul fatto che non abbiano "spirito"...io ci andrei un pò più cauto ,sai....[:D]

potrei giurare di aver visto con la coda dell'occhio...più e più volte la mia adorata prima gatta, alcune volte addirittura contemporaneamente a mia moglie...laddove non vi era nulla...[;)]...potrei dirti che l'ho anche sentita camminare sul piumone ed acciambellarsi in mezzo alle mie gambe...
...potrei dirti delle moltissime volte in cui mia moglie, trafelata mi diceva di aver visto per l'ennesima volta, la stessa adorata gatta nello specchio, mentre si stava truccando la mattina...
...nulla di dimostrabile, ovvio...ma estremamente reale per noi che l'abbiamo vissuto...e chissà quanti altri amici che leggono possono dire cose analoghe...
...qualcosa di loro sopravvive ne sono certo e quel qualcosa, di qualsiasi cosa si tratti, pare felice di dimostrare che ancora esistono e godono della nostra presenza e del nostro ricordo...[:2]



_________________
Strano come una discesa vista dal basso somigli tanto ad una salita... (Pippo)
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 112
Iscritto il: 28/03/2009, 11:13
Località: trieste
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/06/2011, 23:25 
Cita:
Jack Poltegor ha scritto:

Comportamenti simili sono riscontrabili nei bambini piccoli, non necessariamente appena nati. Ci giurerei che possano vedere o sentire qualcosa.




Si confermo, anche mio figlio quando aveva pochi mesi guardava nel vuoto davanti a se e rideva come se ci fosse qualcuno davanti a farlo divertire o ad attirare la sua attenzione, certe volte mi metteva ansia ma alla fine non e' mai successo nulla di strano boh?
Come pure i miei gatti, guardano da una parte come se ci fosse una persona, ma non c'e' nessuno.


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1067
Iscritto il: 14/07/2009, 10:52
Località: Bari
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/06/2011, 16:47 
Bhe, io con immensa felicità vi dico che sono diventato papà da poco più di un mese ed in effetti anche io noto che la mia piccolina certe volte rimane per lunghissimi minuti intenta a fissare non so che. Il bello è che alle volte accade anche mentre è nella culla e quindi il suo sguardo è rivolto semplicemente verso le sponde bianche della culletta [:)]
Non so cosa possa significare o se ci sia una spiegazione scientifica, ma mi piace credere che veda qualcosa che le faccia piacere e che veglia su di lei [:)]



_________________
_.-._.-._Kaone_.-._.-._
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 08/05/2025, 17:28
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org