NO, etichettare il passato come "insondabile" è sbagliato ed è un comodo modo per buttare tutto nel cestino.
Non stiamo parlando dell' era antediluviana ma di decenni fa, c' erano già giornali, radio, informazione e commissariati.
In una parola, tutte le fonti sufficienti e avanzanti per indagare, verificare, ricostruire, approfondire etc.
E' proprio per 60 anni di casi, testimonianze, dati raccolti che possiamo oggi affermare obiettivamente, se non si cade nella facile tentazione del pregiudizio, che il fenomeno esiste.
Su questo non ci sono santi che tengano.
Poi sulle Risposte con la R maiuscola alle Grandi Domande non possiamo ancora dire nulla di certo, perchè su questo non abbiamo ancora i mezzi... ma la realtà del fenomeno e la sua palese natura esogena non si discute.
A patto di ragionare con obiettività e apertura mentale, e non per pregiudizi, luoghi comuni, faciloneria, ignoranza e fede cieca nei dogmatismi dei nostri sistemi di credenza antropocentrica (i cui risultati da sempre sono sotto gli occhi di tutti).
Quanto al discorso sulla moderna tecnologia, infatti il web abbonda di migliaia di foto e filmati amatoriali realizzati al volo col cellulare che la gente aveva in tasca e messi su youtube...
che al 99% è pura spazzatura, realizzata da imbecilli, poveri sfikati che nella vita non sono nessuno e hanno il loro unico brivido di popolarità e autostima realizzando fake che li fanno sentire dei geni...
...senza rendersi conto di stare facendo solo il gioco di Qualcuno che, in linea di massima, è anche il primo responsabile della loro situazione psico-sociale (vedi alla voce Potere e ignoranza) ragionando per stereotipi.
Non sarà mai e poi mai questo l' elemento su cui basarsi.
Ciò non di meno, alcuni dei materiali che circolano nel web hanno un loro valore e non si deve cadere nell' errore opposto.
Pensa al caso delle Luci delle Phoenix: un' intera città americana ha visto oggetti volanti sconosciuti di dimensioni chilometrica, quanto diversi quartieri insieme.
Quanti di loro avranno subito estratto il fido cellulare per scattare foto e filmati di varia qualità? Molti. Come in tutti i casi reali di avvistamento.
Ma gli scettici cosa rispondono? Che quelle foto, realizzate da fotocamere VGA (pre-megapixel era) fino a poco fa o con altre qualità certo non paragonabili a una cinepresa professionale, non hanno la stessa qualità del film in 3d che vedono al cinema.
Mi stupire del contrario. Per loro una cosa senza l' alta definizione al plasma, semplicemente non esiste. Poco importa se basta accendere la stessa televisione plasma HD 3D sul telegiornale che certo non è in 3D per essere inondati di notiziari realizzati spesso con spezzoni amatoriali. Forse che allora quelle alluvioni, terremoti, sommosse, non sono reali?
O bisogna semplicemente accendere il cervello e accettare che si lavora con quello che si ha
![Domanda [?]](./images/smilies/UF/icon_smile_question.gif)
... e che nessuno di noi si porta appresso la telecamera di studio della CNN.
![Clown [:o)]](./images/smilies/UF/icon_smile_clown.gif)
Nella Storia si è sempre dimostrato tutto anche con mezzi molto inferiori - non mi pare sia sempre esistita la fotografia.
Una persona che per caso assiste a Qualcosa che merita di essere registrato, lo fa con quello che si ritrova al momento, e con le sue abilità, ovvero nella quasi totalità un cellulare con incorporato un obiettivo di bassissima qualità fotografica che tra l' altro viene mosso all' inverosimile e maneggiato da una persona comune non laureata in Belle Arti nel disperato tentativo di seguire un oggetto che si muove e fa manovre a velocità impossibili per noi.
E sappiamo tutti cosa succede se provi a usare la camerina di un cellulare in quel modo... e cosa ottieni... esattamente quello che si vede in questi filmati, una lucina impazzita che si "sdoppia" nella mobilitazione dell' apparecchietto.
Ma ovviamente la popolazione tele-rinco ribatte incredula "come mai la qualità è quasi sempre quella"... sarebbe sospetto l' opposto.
Il problema è un altro, ossia basarsi sulla documentazione di migliaia di casi negli ultimi 70 anni, con testimonianze e dati spesso affidabili eccome
- poliziotti, sacerdoti, piloti civili e militari, operatori radar, altissimi ufficiali, astronauti, con relative scansioni, rapporti, dichiarazioni, e chi più ne ha più ne metta -
Questo ci dà la concretezza del fenomeno, non i fake del tubo.
Il resto è solo ignoranza e arretratezza culturale, base ideale (e opportunamente mantenuta) per una politica di insabbiamento.
Aztlan