Cita:
zakmck ha scritto: Cita:
iLGambero ha scritto:
Ma era oltre Saturno nel 2008 come poteva avere una qualche influenza un corpo di qualche km diametro... su...
Evidentemente non si parla di interazioni di tipo gravitazionale nel senso classico. Esistono anche altre teorie e, comunque, considerando la Elenin, la sequenza di corrispondenze tra allineamenti ed eventi sismici e' a dir poco impressionante.
Cita:
Tornando alle connessioni tra fenomeni sismici ed eventi planetari segnalo i lavori di Mensur Omerbashich il quale ha sviluppato una interessante teoria incentrata sul concetto di georisonanza come risultante di allineamenti planetari (in pratica un'idea tipo quella intuita dal Bendandi) che in effetti abbozza una spiegazione che tenta di superare il mero concetto di interazione gravitazionale.
Consiglio di dare una lettura al documento "Prove empiriche" che si puo' trovare in pdf al link (purtroppo il documento e' in inglese anche se non eccessivamente impegnativo):
http://lanl.arxiv.org/abs/1104.2036Ulteriori riferimenti e altri lavori dell'autore al link:
http://sites.google.com/site/omerbashich/ Leggendo il post si legge che il 17 marzo e' "armadio", e il 20 ottobre entrera' in orbita intorno alla terra. Qui la fesseria e' stratosferica, infatti data la velocita' e' l'angolo della sua orbita al massimo potra' subire una lieve modifica dell'orbita (la cometa) e sebbene la teoria della gravitazione universale ci dice che ogni oggetto avente massa ha un proprio campo gravitazionale, la stessa ci dice che un oggetto di massa piu' grande di un'altro avra' un'influenza gravitazionale sull'oggetto piu' piccolo. Quindi e' la terra che potrebbe influenzare la cometa e non il contrario ma se pensiamo che la cometa orbita intorno al sole, mi viene il sospetto che sia quest'ultimo ad influenzare gravitazionalemente la cometa.
Cmq sia al massimo la cometa passera' ad una distanza di 0.240 A.U che tradotto in Km sono 37.500.000, in pratica vicino, ma abbastanza lontano da risultare solo un bellissimo spettacolo astronomico.