Cita:
CONTR'ORDINE, COMPAGNI! PISAPIA HA GIA' TROVATO UNA SCUSA PER NON ESSERCI ...
![Clown [:o)]](./images/smilies/UF/icon_smile_clown.gif)
Gay pride sabato a Milano. Organizzatori: "Aspettiamo il sindaco"
Venerdí 24.06.2011 10:50
"Sarò alla giornata contro le dipendenze. Purtroppo ho un altro impegno e non parteciperò al GayPride".
Così il vicesindaco Maria Grazia Guida, ad Affaritaliani.it. "Ma abbiamo approvato come giunta il patrocinio distinguendo il tema trattato dalle forme. Ognuno si prenderà le proprie responsabilità sul modo di comunicare". Gli organizzatori hanno invitato anche il sindaco Pisapia ma da Palazzo Marino per ora non è ancora arrivata alcuna comunicazione ufficiale. Il sindaco molto probabilmente sarà assente per altri impegni ma potrebbe mandare un messaggio. Parteciperà invece Pierfrancesco Majorino, responsabile delle Politiche Sociali.
Intanto è tutto pronto quasi per il gay pride di Milano. Da qualche giorno in Corso Buenos Aires, punto di partenza del prossimo Christopher Street day Pride del capoluogo lombardo, in programma sabato 25 giugno, sono comparsi filari di bandiere arcobaleno, allestiti anche con la collaborazione dell'associazione dei commercianti di zona. "La bandiera arcobaleno a sei colori - spiegano i portavoce dell'evento, Stefania Cista, Marco Mori e Antonia Monopoli - rappresenta in tutto il mondo i colori della comunita' lgbt (lesbica, gay, bisessuale e trans). Vederla sventolare per la settimana del pride e il riconoscimento del Patrocinio (del Comune di Milano ndr) rappresentano un punto di partrenza importante: le persone lgbt possono vivere in una citta' che vuole incominciare a considerarle parte integrante e visibile della citta'".
Continuano nel frettempo gli ultimi preparativi per la manifestazione, che partira' da piazza Lima alle 16.30, percorrerà Corso Buenos Aires, Corso Venezia, piazza San Babila, corso Matteotti fino a piazza Meda. Poi piazza della Scala, piazza Cordusio, Via Broletto, via Cusani per arrivare in largo Cairoli e concludersi in piazza Castello. "Guidati da una banda di 23 elementi - raccontano i portavoce - inizieremo il nostro percorso con i ragazzi nati nel 1990 che indosseranno un cartello stradale di stop con scritto "stop omo-transfobia" in riferimento alle troppe, tante aggressioni omofobiche e transfobiche, e alla legge in discussione in parlamento in questi giorni. Il 1990 - hanno spiegato - e' l'anno in cui l'OMS depenno' l'omosessualita' dall'elenco delle malattie, e questi ragazzi sono nati e cresciuti negli annni in cui si sono abbattuti confini e le frontiere; sono cittadini del mondo, figli delle differenze, cittadini Europei. Vogliamo inziare il nostro corteo con loro, con un messaggio di fiducia verso il futuro sperando in un cambiamento della situazione di questo Paese". Quindi, il rinnovo dell'invito al sindaco: "Giuliano Pisapia sara' il benvenuto e auspichiamo, come suggerito nell'incontro con lui avuto il 30 aprile, una sua presenza e un suo saluto".
http://affaritaliani.libero.it/milano/g ... 30611.html