vi propongo una sintesi di elementi relativi alla programmazione neurolinguistica con qualche interessante esercizio
*******
1)assunti di base
Gli adb della pnl sono :
11)l'ipotesi del canale percettivo preferenziale
12)l'ipotesi relativa al modo con cui una persona vive e rappresenta la sua esperienza.
13)l'ipotesi degli ancoraggi
14)il metamodello
15)le strategie vincenti
*******
11)Il canale percettivo preferenziale
Secondo la pnl ogni persona usa un canale percettivo preferito:
a)visivo
b)uditivo
c)cenestesico
a)I visivi sperimentano il mondo attraverso le immagini,i colori,le forme,le strutture,
lo spazio e altri referenti di questo genere.
b)gli uditivi attraverso i suoni,i rumori,le parole,il verbale e altri referenti di questo tipo.
c)i cenestesici attraverso le sensazioni fisiche
Per identificare il vostro canale preferenziale vi invito a fare un esercizio:
mettetevi davanti ad una persona e chiedete a questa di farvi delle domande in cui voi dovete ricordarvi di qualcosa o di qualcuno,poi di farvi altre domande per rispondere alle quali avete bisogno di pensare attivamente:
esempio
raccontami quello che hai fatto ieri
secondo te,come sarebbe la vita di un alieno su Marte?
Poi fate voi la stessa cosa con la persona che vi ha interrogato.
Alla fine condividete l'esperienza e riferitevi ai movimenti oculari che avete osservato:
quando la maggior parte dei movimenti oculari sono rivolti verso l'alto,la persona é visiva,se si muovono lateralmente é uditivia,se vanno verso il basso é cenestesica.
12)come rappresentiamo la realtâ interiormente
A seconda del canale preferenziale,il vissuto e la rappresentazione mentale dell'esperienza ha forti tonalità visive,uditive o cenestesiche.
Questo lo si vede nonsolo dal movimento oculare come abbiamo visto prima,ma anche dalle parole che si usano piû spesso,dal tono e ritmo della voce,dalla respirazione,ecc...
esempio
gli uditivi guardano molto spesso verso l'alto,usano parole come "vedi" ,"come puoi vedere","immagino che","vedo che" ,ecc....
inoltre hanno un tono di voce piuttosto acuto,con un ritmo veloce e una respirazione pure veloce concentrata nella parte alta del torace.
gli uditivi guardano come ho spiegato,lateralmente,usano parole congruenti come
"senti..." ,"hai sentito che parlano di...." ,"ascolta" ,ecc...
inoltre hanno un tono di voce piû regolare dei visivi,meno veloce,con toni piû bassi
e una respirazione mediana.
i cenestesici,dal canto loro,guardano molto spesso verso il basso,usano parole riferibili a sensazioni fisiche come,ad esempio,"come ti senti?" ,"ho la sensazione che qualcosa vada storto","le mie sensazioni sono buone a questo proposito",ecc..
inoltre,hanno un tono di voce profondo,tranquillo e una respirazione "di pancia".
esercizio
mettetevi con una persona,osservatene la respirazione,ascoltatene il tono di voce quando parla,la velocità del parlare,il movimento oculare e identificate il suo canale preferenziale.
chiedete a quella persona di fare lo stesso con voi,poi condividete l'esperienza.
13)gli ancoraggi
sono stimoli visivi,auditivi e cenestesici che ripescano wesperienze particolari nelle persone,risorse,qualità,ecc...
esempio
i visivi amano fare molte fotografie e video durante le vacanze perché queste immagini diventano ancoraggi di esperienze piacevoli sul momento e poi ,in seguito,dopo le vacanze,quando vanno a rivedersele.
gli uditivi in generale registrano suoni nella loro mente,rumori piacevoli come quello delle onde del mare,magari canzoni ascoltate in spiaggia,ballate in discoteca,ecc...
Alcuni possono comprare dei CD relativi,altri magari registrarsi i rumori, i suoni,
altri ancora ricordarseli semplicemente.
i cenestesici amano le vacanze che danno loro sensazioni piacevoli,magari anche forti,il movimento,ecc...e per loro un souvenir di vacanze in montagna come
un paio di scarpe da trekking comprate li,un maglione,oppure l'indossare un abito,un oggetto concreto da toccare,come una conchiglia,ecc..sono altrettanti piacevoli ancoraggi.
Le persone usano normalmente ancorarsi a vicenda in tutti e tre i modi inconsapevolmente :
esempio
avrete notato che quando una persona esce dall'ospedale e vi incontra,tende a raccontarvi piû cose spiacevoli che piacevo.li,poi,mentre parla,vi tocca casualmente
con la mano sul braccio,una,due tre volte come per attirare la vostra attenzione.
Non é cosî,si comporta esattamente come un gatto che si strofina sulle vostre gambe non per accarezzarvi e accarezzare ma per impregnarvi di un odore che produce con ghiandole particolari e in pratica vI MARCA COME SE VOI FOSTE SUA PROPRIETÂ.
Nel caso di prima, la persona cerca di ancorare almeno in parte le sue sofferenze
su di voi con il contatto fisico ...casuale,ben sapendo inconsciamente ,che cosî facendo voi ascoltate,avete magari immagini,suoni o sensazioni spiacevoli e lei ve le puô ancorare passandovi nel contempo una parte delle sue.
Questo si chiama anche passaggio di patate bollenti ed é uno dei comportamenti piû diffusi sulla terra:in parte pare illusorio e magico,ma funziona molto bene,infatti quanti di voi dopo un colloquio un po' prolungato del genere si sentono addosso...eh eh eh muah...un attimino di disagio,sofferenza,magari anche s****?
Voi potete ancorare qualsiasi cosa volgiate,dentro o fuori di voi e,ovviamente rimanere ancorati a vostra volta senza che neppure ve ne accorgiate:
esempio
il classico gatto nero:lo incontrate per caso,la povera bestia magari é il buono dei gatti,ma se voi in quel momento vi immaginate che sia un segno di jella,oppure andate dentro di voi ad ascoltare frasi superstiziose sui gatti neri oppure provate una sensazione sgradevole,vi autoancorate all'incontro e ancorate l'incontro su di voi.
oppure,se siete maschi,incontrate una bellissima donna e la sua avvenenza vi colpisce e ripesca immagini dleiziose,suoni piacevoli,sensazioni belle,ecc...
o ancora se siete donne,vi succede lo stesso con un uomo.
il fatto che queste reazioni sono da ancoraggio e si riferiscono ad esperienze vostre o immaginazioni vostre fatte a partire da uno stimolo visivo potrebbe nmettervi nei guai,nel caso in cui contattaste questa persona,la invitaste al bar,poi a cena e poi...accorgendovi all'ultimo momento che si tratta di un trans o di una exdonna....eh eh eh muah
Quindi gli ancoraggi sono anche ingannevoli,pericolosi,ambigui:
un mio amico ha fatto una figura di m.... quando,in un bar,vedeva che una ragazza lo guardava facendo l'occhiolino.Lui si alza e va al suo tavolo e lei lo guarda stupita
e infastidita.
Lui le dice:ma dai,ho visto che mi hai fatto l'occhiolino chissà quante volte
Lei si mette a ridere e dice:ma che occhiolino,é da mezzora che ho qualcosa in un occhio e non riesco a toglierla.
Come dire,non tutti gli ancoraggi funzionano bene....
Bene,per oggi basta cosî:vi lascio a riflettere su queste cose ricordandovi che si tratta pur sempre di ipotesi di lavoro,interessanti e utili,non di verità rivelate.
IL METAMODELLO
Programmazione neurolinguistica significa,secondo gli ideatori,un bel niente,come scrivono in un loro libro ma poi spiegano che questo nome significa che il comportamento umano é simile al linguaggio,si basa su strategie e queste strategie
obbediscono ai limiti neurologici del cervello,ai condizionamenti culturali,alla storia personale,ecc....
Il metamodello é un insieme di tattiche comunicative basate sulle ipotesi della grammatica trasformazionale.
Secondo questo modello linguistico,le frasi hanno una struttura superficiale e una strttura profonda che si lega all'esperienza assando dalla ss alla sp si puô arrivare all'esperienza ,cioé a quello che la persona vive realmente,esprime realmente,e cosî via.
Non é facile sintetizzare un modello del genere che occupa un intero capitolo del libro Programmazione neurolinguistica scritto da Bandler e Grindermquindi lo farô con qualche esempio concreto:
A dice: Non mi piacciono gli stranieri
COMMENTO
stranieri é una nominalizzazione,cioé un sostantivo plurale che designa una categoria di persone senza alcuna specificazione
Non mi piacciono é un verbo riflessivo negativo che esprime ma non specifica
Questa é la ss
B ,operatore pnl,risponde: quali stranieri?
l'operatore invita A a specificare meglio,é il primo passaggio dalla ss a una struttura piû profonda
a: gli stranieri in generale
A insiste
B:intende tutti gli stranieri?
B aiuta A a specificare
A: si..no...tutti quelli che conosco
A specifica
B:in che modo non le piacciono?
ora B aiuta A a specificare
A:cosa?
A non capisce
B:in che modo non le piacciono?
Di nuovo B aiuta A a specificare
A:mah,sono maleducati,violenti
A specifica i comportamenti che non gli piacciono
In questo breve esempio leggete alcune cose:
1)la ss é sempre vaga e a-specifica
2)vengono usate nominalizzazioni,cioé nomi che dicono tutto e niente,generali,astratti(come gioia ad esempio,paura,amore,ecc...)
3)vengono usati verbi che non specificano
4)l'idea é quella di passare dalla ss alla sp ampliandone il senso e la specificità
e questo porta gradualmente all'esperienza diretta.
5)l'operatore evita domande come erché non le piacciono gli stranieri?
dato che questo non specificherebbe né la parola stranieri né COME gli stranieri non gli piacciono,portando direttamente sui contenuti ma con un'ambiguità di fondo nella comunicazione.
Infatti...perché... potrebbe significare come mai non le piacciono gli stranieri,il che
innesca reazioni o resistenze,difese o razionalizzazioni
Inoltre il perché richiede una risposta direttamente legata ai contenuti dell'esperienza senza che la persona ci sia arrivata da sola con ragionamenti
di processo.
Vediamo un altro esempio:
Aggi sono stanco ,arrabbiato
stanco e arrabbiato sono aggettivi non specifici che possono significare esperienze diverse da persona a persona
L'interessante é capire il loro referente esperienziale,le sensazioni a cui si riferiscono,ecc... quindi:
B:come sa di essere stanco?
A:come?
B:come sa di essere stanco?
A:ecco,ho mal di testa,mi sento debole
A specifica la cosa in termini precisi e esperienziali
B:come sa di essere arrabbiato?
B fa lo stesso per l'altra parola
A:ma...ho voglia di gridare,di insultare qualcuno
A inizia a specificare
B:chi specificatamente ha voglia di insultare?
B incoraggia la specificazione della nominalizzazione "qualcuno"
A:....quelli che mi stanno sul c.......
A specifica ma ancora in generale
B:chi le sta sul c......?
B incoraggia una migliore specificazione
A: i miei colleghi di lavoro
A specifica meglio
B:in che modo le stanno sul c...?
B incoraggia la specificazione dei comportamenti che A non ama
Anche in questo caso é interessante notare che grazie al modello A arriva da solo
a specificare gradualmente avvicinandosi all'esperienza reale,passando da ss a sp
sempre meglio specificate.
Questo senza entrare nel merito dei contenuti,ma limitandosi al processo,cioé al modo della comunicazione.
In pratica B é un facilitatore e basta,é neutrale e non prende alcuna posizione.
A scopre da solo sp e esperienze reali a cui si riferiscono.
Il cxontatto con l'esperienza é graduale e non violento ,non suscita resistenze e soprattutto non obbliga A a pensare razionalizzando.
*****
IL COME per la pnl é molto importante dato che cmq porta sempre al CHE COSA,quindi ai contenuti esperienziali diretti e inoltre libera operatore e cliente,o paziente,dalle razionalizzazioni,dalle difese e dai discorsi vaghi che non porterebbero molto lontano.
****
LE STRATEGIE
un esempio concreto per i maschi:
quando vi fate la barba cambiate...strategia o la fate sempre nello stesso modo?
sembrerebbe una domanda banale ma non lo é
anche per fare la barba ci vuole una strategia vincente.
Anche per conquistare una ragazza entrano in atto strategie vincenti ma queste di colito sono inconsce e non sempre sono molto vincenti.
Un mio amico si comporta in questo modo:
se entra in un bar e vede una ragazza da sola che gli interessa,non lo mostra ma si siede apèparentamente indifferente ad un tavolo abbastnaza vicino a lei e si piazza in modo tale da averla di fronte.
POi comanda un caffé,lo beve,si guarda un po' intorno e intanto,con la vista laterale,osserva la posizione del corpo della ragazza,la sua respirazione,ecc..
QUINDI INIZIA CON LA TECNICA DEL RISPECCHIAMENTO:
Il rispecchiamento consiste ,come dice la parola,nel rispecchiare discretamente e copertamente il comportamento di un'altra personas con lo scopo di agganciarne l'inconscio.
Ammettiamo che questa ragazza sia seduta con le gambe accavallate,leggermente appoggiata allo schienale,con le mani sul tavolo e respiri in modo visivo.
Lui ,senza darlo a vedere,assume la stessa posizione e respira in accordo con la sua respirazione.
Se la ragazza cambia posizione,lo fa anche lui,ma lo fa in un modo tale da non scoprirsi,tanto lui sa che l'inconscio capitsce al volo mentre il resto dorme...
Dopo qualche minuto,se la ragazza non da segni di disagio,si alza e le si avvicina,la saluta,e le chiede: Ho VISTO che lei é sola,come pu'o VEDERE non la voglio disturbare,perô se posso offrirle qualcosa da bere lo faccio volentieri.
Ammettiamo che lei accetti,lui si siede,non la guarda di continuo,perché sa che un VISIVO se lo fissi si senter a disagio,preferisce parlare e usa referenti visivi nel discorso.
Ammettiamo che la cosa funzioni bene,i due escono dopo qualche giorno a cena.
Durante la cena,parlano del pi'u e del meno,come si fa di solito,ma lui é attento ai movimenti oculari ,alla respirazione,ecc...per stare sul canale preferenziale suo:questo facilita molto la comunicazione
Ad un certo punto lui le puô chiedere,come casualmenteosso chiederti una cosa un po' privata?
Se lei risponde di si lui le fa:come VEDI il tuo uomo ideale
QUESTA FRASE Ê CRUCIALE PERCHÊ LA RISPOSTA Ê ISTANTANEA E INCONSCIA E LUI DOPO 10 SECONDI LA CONOSCE GIÂ.
Infatti,ammettiamo che lei alzi gli occhi verso la sua destra,poi li sposti a sinistra e quindi in basso:questo movimento non verbale precede le parole ed é praticamente automatico .
Lui ora sa che la ragazza dapprima ricorda visivamente un certo tipo di uomo,poi
ne sistema l'immagine come farebe un pittore con un modello ,personalizzandola quindi va sulle sensazioni per avere un'ok:se le sensazioni sono buone tutto puô procedere.
Lui allora che fa?
Le si descrive rispecchiandone la strategia.
Le dice,ad esempio,dopo che lei ha finito di parlare:ho capito,giusto.Io non so
se CORRISPONDO all'idea che tu ^hai ,certo POTREI ASSOMIGLIARLI forse,con qualche aggiustamento...(sorriso ammiccante)...e FORSE la cosa ti darebbe
della BUONE SENSAZIONI,POSITIVE VOGLIO DIRE.
A questo punto tutto dipende da COME LUI RIUSCIRÂ A REGGERE LA COMUNICAZIONE E DA COME LEI REAGIRÂ ,ma state sicuri che l'inconscio di lei sarâ interessato alla cosa.
Ora,questo é un esempio semplificato e sintetizzato,ma le cose di solito vanno in questo modo,magari con una strategia un po' piû complicata ma cmq identificabile.
Forse la cosa vi dâ un'impressione di non spontaneitâ ma.d'altra parte,fare la corte a una ragazza o interessare un maschio per le donne non é sempre cosî facile,specie se si seguono i canoni ...ecc...
Ad esempio,offrire un mazzo di fiori a un'uditiva non ha molto senso:meglio sarebbe l'ultimo cd del suo cantante preferito,cosî offrire un cd a una cenestesica
che ama le sensazioni,non avrebbe lo stesso impatto di un invito in palestra ad esempio,in piscina,o quello di un oggetto che lei ama particolarmente avere tra le mani(nbiente doppi sensi ...muah)
Ma le strategie sono importanti anche nel lavoro:
ammettiamo che uno di voi arriva fresco fresco in un posto di lavoro e vuole sapere che tipo é il capoufficio.
La cosa peggiore sarebeb quella di chiederlo ai colleghi,la cosa migliore sarebbe quella di avere un coloquio col capoufficio per:
a)identificare il suo canale preferenziale in modo tale da impostare la comunicazione con lui su questo canale:la cosa lo meraviglierà notevolmente e creaerà quella che si chiama fiducia di rapporto.
b)capire che tipo di impiegaot si aspetta e questo non per fare il leccac..... o il robot,ma per EVITARE di fare in contrario...muah
esempio
Impiegato: senta,(se il c.ufficio é un uditivo),io sono nuovo qui,mi puô spiegare
quello che lei si aspetta da un buon impiegato?
C.ufficio: beh...ecc...ecc...
intanto quello che conta é la pri9ma reazione,quella famosa ricognizione inconscia in automatico che scatta prima delle parole
Ammettiamo che il capo ufficio sposti gli occhi in orizzontale verso la sua destra,poi in orizzontale verso la sinistra,,poi in basso ma dalal parte opposta ai cenestesici,poi versol 'altoverticale sulla sinistra e infine ancora in basso,come prima.
Voi direte,questa é un po' piû complicataer un programmatore neurolinguistico é un gioco da bambini.
State a sentire,vedere,ascoltare...eh eh eh:
dapprima lui ASCOLTA in qualche modo la sua esperienza,e lo fa in modo uditivo(riferendosi ad esmepio alla voce,al modo di parlare,di discutere,ecc..),poi
aggiunge a questo le sue preferenze particolari,poi ascolta un suo dialogo interno che sistema il tutto ,si fa anche un'immagine visiva congruente e infine ritorna al dialogo interno per la conferma.
Dal momento che l'inconscio é velocissimo e il nostro cervello é capace di un buon numero di operazioni al secondo,questa panoramica é molto veloce e ingenere orecedere o cmq segue le parole.
Ora voi sapete che cosa il vostro ufficio preferisce nei suoi impiegati:
a)che si esprimano bene,con una voce adatta,no troppe parole,e.cc..
b)sapete anche che oltre a questo,lui aggiungerebbe altre qualità,che magari vi ha già detto ora ora
c)sapete che il suo controllo medio é cmq un suo dialogo interno
d=sapete che poi c'é un aspetto visivo di controllo ,come ad esmepio un certo modo di vestire,
e)e sapete che la decisione finale sta ancora nel suo dialogo interno.
A questo punto avete il capoufficio nelel mani,per modo di dire.
Infine,nel alvoro di vendita:
ammettiamo che voi lavorate in un negozio di casalinghi,entra una signora che vuole comprare una lavatrice.
Le chiedete,dopo averla salutata e aver saputo il suo desiderio:
bene signora,lei avrâ già avuto una lavatrice,sa come funzionano,ma noi abbiamo delel novità interessanti.
Mi dica signora,come é per lei una buona lavatrice?
Avrete già capito dopo voglio andare a parare:dopo 5 minuti sapete già la strategia di valutazione della signora e gliela potete rispecchiare tranquillamente applicandola si spera a dei buoni prodotti...
![Approvazione [^]](./images/smilies/UF/icon_smile_approve.gif)