Cita:
Manny ha scritto: Se c'è qualcuno che possa pensare che si tratti di qualcosa diverso da un sasso, che abbia rotelle, cupolette, braccine, gambette ecc, faccio vedere nel dettaglio che si tratta solo ed esclusivamente di massi, rocce e...pietre...
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)

spiritoso
se quei sassi non hanno gambette,cupolette,pesudopodi,ecc..
a)come ha fatto quello di sinistra a superare il cratere?
b)come mai dopo il cratere c'é una doppia scia,scie molto diverse le une dalle altre,e i sassi sembrano poi praticamente uguali?
c)da dove proviene il sasso che si diparte dalla scia di sinistra?
aggiungo:
d)osservando le due scie in questione,si nota che i sassi non sono rotolati con una continuitâ ma avrebbero compiuto balzi lasciando
la stessa impronta tra un salto e l'altro la superficie intatta tra un salto e l'altro.
Con questo tipo di movimento,come potete spiegare il scendisali dai crateri,la linearità delle scie ,senza sbandamento alcuno,visto che laa gravitâ lunare é talmente bassa che non un semplice saltello gli astronauti facevano fatica a non sbandare in laterale?
"""
ora continuo con il post di prima:
Hanno giocato a bocce i lunatici?oppure i sassi si scontrano,NON CAMBIANO NEPPURE DI SCIA E POI UNO VA DA UNA PARTE E L'ALTRO CONTINUA IMPERTERRITO COME SE NULLA FOSSE LA SUA PASSEGGIATA?
Manny,io ti riconosco l'abilitâ tecnica e l'onestâ,ma rispondi a queste domande per cortesia.
Voglio parafrasare l'amico Warp,ideatore della sezione IAH:
...TROPPE FACCE SU MARTE....scriveva e dimostrava lui,e aveva ragione!!!
ora io dico:
...TROPPI SASSI SULLA LUNA ...che fanno ogni genere di cose che non potrebbero fare neppure sulla terra con venti,acqua,e quant'altro...e ...nessuno spiega niente??
Ma sentite quei sassi,se sono TUTTI sassi, ci sono veramente stati
o ,vista la qualuitâ di foto che il nuovo sistema sta elaborando,non c'erano neppure sulle vecchie?
O,se c'erano,qualcuno vuolwe spiegare finalmente COME fanno a muoversi in un certo modo,scendere e salire senza fare una piega,biforcare le scie come in questo caso,sembrare poi uguali alla fine pur lasciando scie ALCUNE PERFETTAMENTE LISCE,COME CUNETTE CONCAVE...ALTRI COME CINGOLATI...ALTRI ANCORA...e poi quando si va a vedere si vedono massi più o meno simili,
pieni di asperitâ che non si vedono poi in certe scie...
INSOMMA,VOGLIAMO CHIARIRE QUESTE STRANEZZE O NO?
Intanto,in attesa di spiegazioni convincenti,io resto dell'idea che,tecnica o non tecnica,ci sia un margine di elaborazione e di
errore anche nei nuovi sistemi hd:
tirino fuori gli algoritmi,i sistemi di calcolo,i modelli matematici
e poi facciano finalmente un'esposizione totale,dall'A alla Z di tutto questo su una immagine originale.
Finora io ho letto solo descrizioni del come,ma i contenuti e
l'uso di questo contenuti tecnici nel come mi paiono in ogni caso
suscettibili di errori e di limiti chiari.
Se io fotografo sul posto un masso da 10 metri di altezza con una macchina digitale ottima é un conto:ma se io prendo la fotografia che ho fatto 15 anni fa,con una macchina molto meno efficace ed efficiente,e su cui vedo solo un oggetto luminoso,magari sfocato,ecc.. Ê TUTTO DA DIMOSTRARE CHE QUELLO CHE OTTENGO
SIA UGUALE AL 100% AL MASSO ORIGINALE.
A meno che io possa confrontare il risultato della tecnica hd,in questo caso,con una fotografia ad alta risoluzione e definizione
del masso stesso e dire:toh,sono proprio uguali.
Ho guardato quello schifo di foto orginale che hai messo come esempio e il risultato finale hd:io ti chiedo,c'é modo di confrontare la foto finale hd con una foto scattata in tempi recenti,ad esempio tramite un telescopio,o una sonda,o foto più recenti di quella schifezza per verificare se ILRISULTATO OTTENUTO Ê DAVVERO UGUALE AL REALE?
Oppure la tecnica hd sta diventando un sistema per costruire una mappa della luna superprecisa,altamente definita ma,da una parte inutile,dall'altra non verificabile realmente?
Magari sono io che non ho capito bene la cosa,ma,scusate,se io ho giâ attualmente una mappa fotografica della luna in alta definizione,chiara,composta perô da foto reali prese sul posto da macchine attuali reali ,che bisogno ho di fare quel lavoro da laboratorio?
Vicveversa,se questa mappa non esiste,come posso dire che la mappa ottenuta con il lavoro hd sia conforme al reale se non posso fare una verifica reale sul posto?
Qui arriviamo al discorso sul virtuale e sul reale:con i sistemi informatici attuali io posso costruire qualsiasi immagine io voglia,
meno quella di Dio,fortunatamente,e lo posso fare in modo tanlmente convincente da ingannare chiunque.
Ci sono video e foto che neppure i tecnici più scettici e scafati riescono a definire come fakes o reali.
Allora,perché non parlare di queste cose invece i celebrare una tecnica SOLO CON LE PROVE IN POSITIVO senza neppure tentare di falsificarla popperianamente tirando fuori i flop,gli errori,e gli insuccessi che questi tencici HANNO FATTO,FANNO E NON AMMETTONO?
saluti
![Domanda [?]](./images/smilies/UF/icon_smile_question.gif)