Cita:
Hannah ha scritto: Non di può mescolare Arman (si Arman è una c...ta pazzesca) e Picasso o Mirò o Matisse e Kirkner o anche Chagall.
Innanzitutto non vedete i programmi di televendita di quadri ecc. perché lì non c'è niente di buono.
Picasso? Beh Picasso è un genio. Lì non c'è critica che tenga. L'emozione che si prova di fronte a Guernica non ha niente a che vedere con i quadri commerciali di cui si parla.
Non tutta l'arte moderna è spazzatura e non tutta la spazzatura è arte moderna
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)
Ma infatti tu parlavi di arte CONTEMPORANEA non di arte moderna, per questo ho postato Arman, Burri, Vedova e Chia, "pittori" (che non possono chiamarsi tali) che sono diventati famosi proprio perchè sono dei disgraziati!Il mercato di oggi funziona così:
il presunto artista crea 10-20 o 100 quadri imbrattati al giorno che non gli costano nulla... arriva il mercante gliele paga 100 euro cadauna (il pittore è già ricco...), lo pubblicizza in tutti i buchi, regala quadri che così saranno visti di qua e di là da tutti e a poco a poco questo pittore diventa famoso non perchè è un genio ma perchè è come un personaggio del grande fratello, accendi la Tv e lo vedii ovunque....è famoso per forza! E così cominciano a vendere i suoi quadri a 5000, 10000, 50000 euro nel giro di qualche anno e pure il mercante è diventato ricco.
Oggi non esistono più gli aristocratici di una volta che sceglievano accuratamente le cose belle, infatti dico sempre, non voglio immaginare la reazione di un Lorenzo de' Medici o di Napoleone nel vedere un taglio di Fontana...facevano impiccare prima l'autore e poi il mercante che gli voleva spacciare una ciofeca per un oggetto artistico!
Oggi siamo abituati alle cose dozzinali, meccaniche, non esistono più le persone serie, non c'è più la ricerca dell'oggetto stupendo che ti INSEGNA qualcosa, oggi esiste il collezionismo (ai collezionisti non importa se un oggetto è bello o brutto, gli interessa se ce l'hanno o meno!!!!come con i francobolli o le figurine Panini...)è anche per questo che si può vendere di tutto! Ci imbottiscono di stupidaggini tutti i giorni, pure a scuola e noi non siamo più in grado di dare ascolto alle nostre impressioni!!!
Ti faccio l' esempio di Picasso che citi tu stessa, la Guernica.
Immagine:
148,1 KBPicasso ho detto che aveva un altro modo di dipingere, ne ha fatte di opere bellissime, poi però si è dovuto inventare una tecnica veloce per sostenere le richieste di mercato....è pure possibile che le sue stesse opere gli facevano schifo....ma è solo un mio pensiero.
La Guernica, come les demoiselles d'avignon (una schifezza allucinante e senza confini)si trova in tutti i libri di Storia dell'arte e ne parlano forse come il più grande capolavoro di Picasso,perciò quando ce lo troviamo davanti ci prende l'emozione, ma non perchè il quadro sia veramente emozionante, ma per quello che ci hanno raccontato di quel quadro!Siamo condizionati.
Io sono CERTA che se tu potessi rinascere e non sapessi chi è Picasso, e ti mettessi la Guernica davanti diresti: "che brutto fumetto!Ma che è???" Sono altri i capolavori picassiani!Quelli precedenti, quando nel quadro ci metteva la sua anima.
A me è successa una cosa paarallela con Botticelli, "la nascita di venere"
Immagine:
12,65 KBStudiata e ristudiata, vista e rivista, l'opera più famosa di Botticelli, ma quando la vedevo sui libri c'era qulcosa che..boh...non mi sfagiolava, ma essendo studentessa....il prof e i libri dicono che è meravigliosa...sarà così per forza!
Ebbene, dopo anni, sono andata agli uffizi e l'ho vista. Enorme, ero davanti a un Botticelli!!!Che emozione!!
Poi la guardo meglio, sempre più attentamente....sta Venere che sembra imbarlata come la torre di Pisa...Botticelli avrà messo male il cartone e gli è venuta in un modo che nella realtà non riuscirebbe a stare in piedi, perderebbe l'equilibrio.Le figure a sinistra che non si capisce come hanno intrecciate le gambe...i segni delle onde trattati velocemente e che danno fastidio...insomma mi sono resa conto che quello non era il capolavoro di Botticelli. Mi sposto più in là e vedo invece la Calunnia sempre di Botticelli. Piccolo in un angolo della sala. Meravigliosoooo!!!
Immagine:
14,21 KBAccuratissimo,le figure belle,l'ambiente stupendo...quella è un'opera grande!Piccola, meno appariscente della Venere o della Primavera, ma molto più grande!!!
I veri capolavori di solito sono tutti piccoli di dimensioni, perchè si dipinge meglio in piccolo, hai il controllo e la visione di tutta la superficie da trattare,per dipingere bene una roba grande ti devi allontanare, perchè più sei distante e più inquadri la superficie.
Basta mi fermo...