Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2780
Iscritto il: 13/11/2009, 23:29
Località: Palermo
 Oggetto del messaggio: Scoperto Quasar ai limiti dell´universo conosciuto
MessaggioInviato: 27/07/2011, 15:19 
Si chiama ULAS J1120+0641 ed è il Quasar più lontano e luminoso mai scoperto. A compiere l’interessante scoperta sono stati gli studiosi dell’Imperial College di Londra, dopo cinque anni di ricerca. Il quasar ULAS J1120+0641 si trova a 13 miliardi di anni luce dal nostro pianeta e contiene al proprio interno un buco nero. Davvero molto intrigante anche per i meno esperti di astronomia.

L'oggetto astronomico - trovato da un team di astronomi europei - racchiude un buco nero con una massa pari a due miliardi di volte quella del Sole: il "faro cosmico" più brillante mai osservato presente nell'universo da quando questo 800 milioni di anni. Lo spostamento verso il rosso rilevato per la sua radiazione, infatti, è di 7,1 - valore riguardante il periodo in cui l'universo aveva 770 milioni di anni - mentre il suo predecessore segnava 6,4 - equivalente a un'età dell'universo di 870 milioni di anni -. Attualmente si conoscono solo circa 100 Quasar con uno spostamento verso il rosso maggiore di 7 nell'intero cielo, quindi la loro scoperta è un evento molto raro. La scoperta di ULAS J1120+0641 potrebbe aprire ai ricercatori una finestra su una fase della vita dell'Universo ancora poco nota, compresa fra 150 e 800 milioni di anni dopo il Big Bang, aiutando la comprensione dello sviluppo del cosmo primordiale.

"Ci sono voluti cinque anni di ricerche per trovare l'oggetto", spiegano i ricercatori. "Stavamo cercando quasar con un redshift maggiore di 6,5; trovarne uno addirittura con un valore più alto di 7 è stata una sorpresa veramente eccitante - raccontano - questo Quasar fornisce un'opportunità unica per esplorare una finestra di 100 milioni di anni in cui il cosmo era precedentemente fuori portata”.


I Quasar sono galassie molto brillanti e distanti. Si ritiene siano alimentati da buchi neri supermassicci posti al loro centro. L'estrema brillantezza di questi oggetti li rende preziose testimonianze di un periodo storico dell'universo in cui presero a formarsi le prime stelle e le prime galassie.

Animazione 3D del quasar ULAS J1120 0641



http://www.invasionealiena.com/spazio/a ... ciuto.html


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1490
Iscritto il: 21/10/2010, 13:22
Località: Umbilicus Italiae
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/07/2011, 12:39 
Bella [:264]


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Non connesso


Messaggi: 609
Iscritto il: 23/04/2009, 14:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/07/2011, 16:03 
ma i quasar sono i residui di stelle oppure sono un tipo di stelle?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 19/07/2025, 16:06
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org