Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 412 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 28  Prossimo
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Il saggioIl saggio

Non connesso


Messaggi: 12145
Iscritto il: 03/12/2008, 13:35
Località: GOTHAM
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/08/2011, 01:36 
Guadate attentamente il video !







http://www.youtube.com/watch?v=DA7tSR7qRyU





Milano. Museo diocesano.

La capsella di San Nazaro. Periodo : metà del IV Secolo.




Si tratta probabilmete della più antica raffigurazione di Gesù Cristo che ci è pervenuta.

E ci testimonia alcune preziose indicazioni : guardate il taglio tipicamente Romano dei capelli di Gesù.


Immagine:
Immagine
46,59 KB


E' sconcertante la sua somiglianza con Giulio Cesare.

Da escludere che si tratti di una rappresentazione di un Cristo adolescente , vista la presenza dei 12 Apostoli.

( anche se io ne conto 11 ... )

Assolutamente rivelante è la presenza dei vasi e delle anfore presenti nei Mitrei, come ad esempio
quelli rinvenuti all' interno del Mitreo di San Clemente a Roma , nell' aula denominata " schola mithraica "

Mi dispiace non riportare nessuna foto, ma sul net non ne trovo.

Ampia documentazione invece nel libro di Federico Guidobaldi " San Clemente " del 1992 ,ed della Tipografia Mancini di
Villanova di Guidonia.

O nella " Piccola guida di San Clemente " a cura di Leonard Boyle ed 1960 , ripubblicata nel 1989.


E la presenza di 3 figure indossanti il berretto Frigio di Mithra su un lato della capsella,
mentre sul lato opposto le figure indossanti il berretto frigio sono 8 , più 2 solo accennate ( o corrose dai secoli ) , più la stessa figura centrale.
Tanto da far pensare a un rituale Mithraico.

Immagine:
Immagine
141,07 KB



http://www.wikideep.it/cat/cappelli/berretto-frigio/


Questo reperto ci rivela come la figura di Cristo fosse allora modellata sulle forme e il culto di Mithra , per poi mutare
Nel corso del V Secolo , riconfigurandosi sul modello di Seraphis.

Ed ecco Cristo con i capelli lunghi .

http://it.wikipedia.org/wiki/Serapide



Grotteschi , quasi ridicoli, i commenti del Curatore nel video " i 3 Ebrei ...con il berretto Frigio " [xx(]


Su San Clemente :

http://www.romeguide.it/FILES/visite/sanclemente.htm



E' POI GIUSTINO A DIRCI COME STANNO LE COSE

PRIMA APOLOGIA , CAP LXVI , paragrafo 4.

a proposito dell' Eucarestia Cristiana dice

" I malvagi demoni per imitazione, dissero che TUTTO CIO' ,
avveniva nei misteri di Mithra , Infatti voi già sapete ( notare IL VOI , si rivolge infatti all' Imperatore Antonino Pio cui l'Apologia è dedicata )
o potete apprendere,come nei riti di iniziazione si introducano un pane ed una coppa d'acqua, mentre si pronunciano alcune formule.


E' una vera e propria bisciata che Giustino comunica ai posteri , da notare che la Chiesa Cattolica da il massimo risalto a questo capitolo dell' Apologia come avallante l' esistenza dell' Eucarestia Cristiana nella Roma Antonina, infatti Giustino ne fa un' accurata descrizione nel paragrafo 3.

Notare che Giustino non dice , come comicamente fa l' attuale Esegesi Cattolica , che Mithra ha copiato Cristo , ma attribuisce ai malvagi demoni
questa indubbia analogia.

Analogia su cui ha scritto anche Harnack :Brot und Wasser, die eucaristichen Elements bei Justin

www.google.it/#hl=it&xhr=t&q=harnac...iw=1440&bih=652





...... e Tertulliano

DE PRAESCRIPTIONE HAERETICORUM


CP XL





Se ancor bene mi ricordo, anche Mithra segna i suoi seguaci, e imprime loro il suggello sulla fronte, dì quella che sia la sua religione; anche l'offerta del pane è fra le cerimonie che si ricollegano a lui; ecco che nei suoi riti appare anche un'immagine della resurrezione, e ai caduti di spada offre la corona. Eppoi, non ha fissato pur lui per il suo sommo sacerdote la facoltà di stringere una sola volta vincolo di nozze?

Anche lui ha le sue vergini ed ha pure discepoli, che osservano i principi della continenza. Del resto se ci rifacciamo a considerare le credenze superstiziose di Numa Pompilio, se esaminiamo le funzioni dei sacerdoti gli onori di cui sono insigniti, i loro privilegi, le funzioni sacrificali a cui essi presiedono, gli strumenti e i vasi diversi che vengono usati nei molteplici riti, e le stranezze, le particolarità curiose e minuziose dei voti e delle cerimonie espiatorie, non ci appare forse manifestamente che il demonio ha imitato la Legge Mosaica in tutta la sua minuziosa esattezza?


http://www.tertullian.org/italian/de_pr ... icorum.htm



La teurgia Cristiana deve molto ai MYSTERIA MITHRAE


zio ot [;)]


Ultima modifica di barionu il 10/08/2011, 02:09, modificato 1 volta in totale.


_________________
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=57
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 588
Iscritto il: 11/06/2011, 13:28
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/08/2011, 10:55 
Zio Ot questa volta lo dico io OTTIMO!

Sai che l'altra volta, quando hai presentato la capsella di S. Nazaro, ero rimasto scettico e pensavo che non si riferisse a Gesù ma a Mitra. Poi ti ho detto che mi stavo convincendo della sovrapposizione Cristo-Mitra e questo post mi da la conferma definitiva.
Penso che tutto quello che abbiamo detto finora in questa discussione possa essere definitivo per questa identificazione.
Mi autorizzi ad usare la capsella per una prossima edizione del mio libro?



_________________
sphingis solis sapientibus
http://KRST.iuppiter.eu

Sono state scritte milioni di pagine per commentare i passi dei Vangeli, interpretandoli in modo letterale e per costruire impalcature teologiche o catechistiche; altri autori li hanno interpretati col fine di confutarli perché avevano individuato discrepanze e incongruenze nella narrazione: tutti sono caduti nell'errore di considerarli una testimonianza di fatti veramente accaduti. da KRST
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Il saggioIl saggio

Non connesso


Messaggi: 12145
Iscritto il: 03/12/2008, 13:35
Località: GOTHAM
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/08/2011, 14:39 
Ma naturalmente caro Pier , per le foto poi non credo ci siano problemi di copyright .

zio ot [;)]



_________________
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=57
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Il saggioIl saggio

Non connesso


Messaggi: 12145
Iscritto il: 03/12/2008, 13:35
Località: GOTHAM
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/08/2011, 13:36 
POST COMPLETO DI FOTO !


////////////////////////////////////////////////////////////////////




Guadate attentamente il video !







http://www.youtube.com/watch?v=DA7tSR7qRyU





Milano. Museo diocesano.

La capsella di San Nazaro. Periodo : metà del IV Secolo.




Si tratta probabilmete della più antica raffigurazione di Gesù Cristo che ci è pervenuta.

E ci testimonia alcune preziose indicazioni : guardate il taglio tipicamente Romano dei capelli di Gesù.


Immagine:
Immagine
46,59 KB


E' sconcertante la sua somiglianza con Giulio Cesare.

Da escludere che si tratti di una rappresentazione di un Cristo adolescente , vista la presenza dei 12 Apostoli.

( anche se io ne conto 11 ... )

Assolutamente rivelante è la presenza dei vasi e delle anfore presenti nei Mitrei, come ad esempio
quelli rinvenuti all' interno del Mitreo di San Clemente a Roma , nell' aula denominata " schola mithraica " :





Immagine:
Immagine
55,97 KB

Dalla " Piccola guida di San Clemente " a cura di Leonard Boyle ed 1960 , ripubblicata nel 1989.

Anfore romane antiche :

http://www.sullacrestadellonda.it/arche ... ressel.htm



Ampia documentazione nel libro di Federico Guidobaldi " San Clemente " del 1992 ,ed della Tipografia Mancini di
Villanova di Guidonia.




E la presenza di 3 figure indossanti il berretto Frigio di Mithra su un lato della capsella,
mentre sul lato opposto le figure indossanti il berretto frigio sono 8 , più 2 solo accennate ( o corrose dai secoli ) , più la stessa figura centrale.
Tanto da far pensare a un rituale Mithraico.

Immagine:
Immagine
141,07 KB



http://www.wikideep.it/cat/cappelli/berretto-frigio/


Questo reperto ci rivela come la figura di Cristo fosse allora modellata sulle forme e il culto di Mithra , per poi mutare
Nel corso del V Secolo , riconfigurandosi sul modello di Seraphis.

Ed ecco Cristo con i capelli lunghi .

http://it.wikipedia.org/wiki/Serapide



Grotteschi , quasi ridicoli, i commenti del Curatore nel video " i 3 Ebrei ...con il berretto Frigio " [xx(]


Su San Clemente :

http://www.romeguide.it/FILES/visite/sanclemente.htm



E' POI GIUSTINO A DIRCI COME STANNO LE COSE

PRIMA APOLOGIA , CAP LXVI , paragrafo 4.

a proposito dell' Eucarestia Cristiana dice

" I malvagi demoni per imitazione, dissero che TUTTO CIO' ,
avveniva nei misteri di Mithra , Infatti voi già sapete ( notare IL VOI , si rivolge infatti all' Imperatore Antonino Pio cui l'Apologia è dedicata )
o potete apprendere,come nei riti di iniziazione si introducano un pane ed una coppa d'acqua, mentre si pronunciano alcune formule.


E' una vera e propria bisciata che Giustino comunica ai posteri , da notare che la Chiesa Cattolica da il massimo risalto a questo capitolo dell' Apologia come avallante l' esistenza dell' Eucarestia Cristiana nella Roma Antonina, infatti Giustino ne fa un' accurata descrizione nel paragrafo 3.

Notare che Giustino non dice , come comicamente fa l' attuale Esegesi Cattolica , che Mithra ha copiato Cristo , ma attribuisce ai malvagi demoni
questa indubbia analogia.

Analogia su cui ha scritto anche Harnack :Brot und Wasser, die eucaristichen Elements bei Justin

www.google.it/#hl=it&xhr=t&q=harnac...iw=1440&bih=652





...... e Tertulliano

DE PRAESCRIPTIONE HAERETICORUM


CP XL





Se ancor bene mi ricordo, anche Mithra segna i suoi seguaci, e imprime loro il suggello sulla fronte, dì quella che sia la sua religione; anche l'offerta del pane è fra le cerimonie che si ricollegano a lui; ecco che nei suoi riti appare anche un'immagine della resurrezione, e ai caduti di spada offre la corona. Eppoi, non ha fissato pur lui per il suo sommo sacerdote la facoltà di stringere una sola volta vincolo di nozze?

Anche lui ha le sue vergini ed ha pure discepoli, che osservano i principi della continenza. Del resto se ci rifacciamo a considerare le credenze superstiziose di Numa Pompilio, se esaminiamo le funzioni dei sacerdoti gli onori di cui sono insigniti, i loro privilegi, le funzioni sacrificali a cui essi presiedono, gli strumenti e i vasi diversi che vengono usati nei molteplici riti, e le stranezze, le particolarità curiose e minuziose dei voti e delle cerimonie espiatorie, non ci appare forse manifestamente che il demonio ha imitato la Legge Mosaica in tutta la sua minuziosa esattezza?


http://www.tertullian.org/italian/de_pr ... icorum.htm



La teurgia Cristiana deve molto ai MYSTERIA MITHRAE


zio ot [;)]


Ultima modifica di barionu il 12/08/2011, 13:43, modificato 1 volta in totale.


_________________
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=57
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Il saggioIl saggio

Non connesso


Messaggi: 12145
Iscritto il: 03/12/2008, 13:35
Località: GOTHAM
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/08/2011, 15:41 
Immagine


VERMASEREN CIMRM 550 VOLUME I

Altezza cm 49 , base cm 17

Nel CUMONT è il MMM 213 N 34

Nel 1956 era al Museo Laterano. Citato anche da Amelung

http://en.wikipedia.org/wiki/Walther_Amelung

in Die Sculpturen des Vatikanischen Museums

http://www.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/bas ... F11943.ha1

Stimato del II Secolo , Vermaseren scrive : traccie di pittura rossa.

Nessuna notizia specifica sul ritrovamento , ; è nella sezione dei reperti ritrovati a Roma.


////////////////////////////////

In arrivo molte foto di monumenti e mappe


zio ot [;)]


Ultima modifica di barionu il 13/08/2011, 15:52, modificato 1 volta in totale.


_________________
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=57
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/08/2011, 01:41 
MAPPA DELLE LOCALITA' CON RITROVAMENTI MITHRAICI

(cliccare per ingrandire)

Immagine


Immagine



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/08/2011, 01:48 
(cliccare per ingrandire)

Immagine

Immagine



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/08/2011, 02:04 
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 588
Iscritto il: 11/06/2011, 13:28
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/08/2011, 10:51 
TTE e Zio OT
le mappe mi fanno sorgere una serie di domande che purtroppo se le locazioni non sono associate al secolo non possono avere risposte.
1) visto l'enorme numero di mitrei è possibile che siano tutti datati dopo Cristo? Mi sembra strano che un'opera mastodontica come il CIMRM non abbia una classificazione per secolo.
2) Osservo una grande concentrazione in Europa orientale e Nord-Centrale. Occorre trovare una correlazione e una ragione (legionari romani? e perché?).
3) Il mio interesse si concentra sui pochi egiziani, è possibile riportare per primi in questo forum i dati di quei mitrei?

Grazie
Pier [8D]



_________________
sphingis solis sapientibus
http://KRST.iuppiter.eu

Sono state scritte milioni di pagine per commentare i passi dei Vangeli, interpretandoli in modo letterale e per costruire impalcature teologiche o catechistiche; altri autori li hanno interpretati col fine di confutarli perché avevano individuato discrepanze e incongruenze nella narrazione: tutti sono caduti nell'errore di considerarli una testimonianza di fatti veramente accaduti. da KRST
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Il saggioIl saggio

Non connesso


Messaggi: 12145
Iscritto il: 03/12/2008, 13:35
Località: GOTHAM
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/08/2011, 14:28 
Cita:
Pier Tulip ha scritto:

TTE e Zio OT
le mappe mi fanno sorgere una serie di domande che purtroppo se le locazioni non sono associate al secolo non possono avere risposte.
1) visto l'enorme numero di mitrei è possibile che siano tutti datati dopo Cristo? Mi sembra strano che un'opera mastodontica come il CIMRM non abbia una classificazione per secolo.
2) Osservo una grande concentrazione in Europa orientale e Nord-Centrale. Occorre trovare una correlazione e una ragione (legionari romani? e perché?).
3) Il mio interesse si concentra sui pochi egiziani, è possibile riportare per primi in questo forum i dati di quei mitrei?

Grazie
Pier [8D]


Allora, per uno studioso di Mithra il CIMRM è un Saint Honore che dopo 2 pagine ti stende al tappeto ... talmente è ricco di informazioni.

Confermo che tutti i Mithrei ritrovati sono di Era Volgare : D.C.

E i pezzi più antichi vengono proprio dall' Egitto : un attimo di pazienza, ho in arrivo altri libri importanti : di Leipoldt , e di Raffaele Petazzoni.

Sic più avanti aprirò topic satelliti a questo , con scopo specifico di riordino del materiale .

Merkelbach ipotizza che il culto di Mithra fosse specifico di persone che in qualche modo erano al servizio dell' Imperatore , in primis l' esercito .

http://www.ibs.it/code/9788875457891/me ... delle.html

E' il più bel libro in Italiano su Mithra. Da leggere !!!

zio ot [;)]


Ultima modifica di barionu il 14/08/2011, 15:08, modificato 1 volta in totale.


_________________
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=57
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Il saggioIl saggio

Non connesso


Messaggi: 12145
Iscritto il: 03/12/2008, 13:35
Località: GOTHAM
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/08/2011, 15:21 
Un ' idea ...

Aion ha la testa di Leone , le ali , e corpo umano


Immagine





La Sfinge ha corpo di leone, le ali , e testa umana .

Immagine:
Immagine
36,72 KB

http://www.mondimedievali.net/Immaginario/sfinge.htm


Anche se prob .le ali sono un elemento aggiunto in epoca romana


Immagine:
Immagine
64,43 KB

http://it.wikipedia.org/wiki/Sfinge

Da approfondire.



zio ot [;)]


Ultima modifica di barionu il 14/08/2011, 15:38, modificato 1 volta in totale.


_________________
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=57
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 588
Iscritto il: 11/06/2011, 13:28
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/08/2011, 17:32 
Cita:
E i pezzi più antichi vengono proprio dall' Egitto

Zio Ot la tua affermazione è per me un sollievo enorme.
Avendo puntato sulla contaminazione, se non sovrapposizione, fra mitraismo e cristianesimo, se non fosse stato così la mia sarebbe stata un'ipotesi problematica.
Mi chiedo però in che modo l'espansione del mitraismo sia stata generata proprio dai romani, e come essi si siano avvicinati alla nuova, o per meglio dire rinata, religione. Occorre trovare delle fonti.
Inoltre, essendo una religione misterica, con i suoi gradi di iniziazione, quale era il messaggio per gli adepti e come si svolgevano i riti? Non mi pare che abbiamo fonti al riguardo anche se dalle citazioni riportate da te è possibile cogliere delle analogie.
Se anche non riusciremo mai a dare una risposta a quest'ultima domanda occorre comunque cercare di capire il quadro religioso del secondo secolo in cui compaiono mitraismo, cristianesimo e tutte le sette derivate dal cristianesimo che a prima vista non hanno nulla in comune col mitraismo.

Per quanto riguarda la sfinge ti posso dire solo che quella di Giza può essere interpretata come Horus all'orizzonte, per indicare la nascita del Sole. E' probabile che inizialmente anche la testa era di Leone.


Ultima modifica di Pier Tulip il 14/08/2011, 17:38, modificato 1 volta in totale.


_________________
sphingis solis sapientibus
http://KRST.iuppiter.eu

Sono state scritte milioni di pagine per commentare i passi dei Vangeli, interpretandoli in modo letterale e per costruire impalcature teologiche o catechistiche; altri autori li hanno interpretati col fine di confutarli perché avevano individuato discrepanze e incongruenze nella narrazione: tutti sono caduti nell'errore di considerarli una testimonianza di fatti veramente accaduti. da KRST
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 9428
Iscritto il: 03/12/2008, 18:42
Località: romagnano sesia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/08/2011, 18:52 
cari amici,
oggi ho trovato anche questo, purtroppo in inglese, e masticandolo poco,
no so quanto può valere [8)]
http://www.rosicrucian.org/publications ... 111810.pdf
ciao
mauro



_________________
sono lo scuro della città di Jaffa
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 583
Iscritto il: 28/04/2011, 00:53
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/08/2011, 01:02 
Cita:
barionu ha scritto:
Grotteschi , quasi ridicoli, i commenti del Curatore nel video " i 3 Ebrei ...con il berretto Frigio " [xx(]


Non c'è niente di ridicolo. Una delle prime raffigurazioni cristiane è quella dei tre ebrei (che a volte indossano un berretto) nella fornace, salvati da un angelo.

Catacombe di Priscilla:
Immagine

Immagine

Immagine

Li troviamo anche nel '500, dipinti nelle stesse pose, assieme all'angelo (terzo della serie) da Taddeo Zuccari:
Immagine

Zuccari è morto prima della scoperta della capsella di San Nazaro, quindi non può essersi ispirato a quella scena.

Immagine

E anche Daniele nella fossa dei leoni, pure lui liberato da un angelo, ha spesso un berretto di quel tipo:
Immagine

http://en.wikipedia.org/wiki/Shadrach,_ ... d_Abednego

Il cappello frigio come simbolo di libertà:
http://en.wikipedia.org/wiki/Phrygian_cap
http://www.apparelsearch.com/definition ... ap_hat.htm

"In late Republican Rome, the cap of freedmen served as a symbol of freedom from tyranny. A coin issued by Brutus in Asia Minor 44–42 BC, showed one posed between two daggers[3] (illustrated). During the Roman Empire, the Phrygian cap (Latin: pileus) was worn on festive occasions such as the Saturnalia, and by emancipated slaves, whose descendants were consequently considered citizens of the Empire. This usage is often considered the root of its meaning as a symbol of liberty."

Il cappello frigio come simbolo di etnia orientale:
In Byzantium, Anatolian Phrygia lay to the east of Constantinople, and thus in 6th-century Ravenna, part of the Eastern Empire, the three Magi wear Phrygian caps, as generic "easterners"

Immagine


Però ho dei dubbi sull'interpretazione della scena descritta come "Il giudizio di Giuseppe". Qui ci sono due personaggi con le mani legate ma nella storia di Giuseppe in Egitto compare un solo fratello che viene imprigionato e trattenuto mentre gli altri vengono obbligati a tornare in Israele a prendere il più giovane, Beniamino. Mi piacerebbe trovare l'episodio biblico preciso in cui un personaggio in trono ha davanti a sè due prigionieri. Solo i due prigionieri, uno giovane e uno anziano, non hanno il cappello che caratterizza tutti gli altri.

Immagine

Cita:
Assolutamente rivelante è la presenza dei vasi e delle anfore presenti nei Mitrei, come ad esempio


Immagine

I vasi a destra sono sei, e sei sono i vasi che Gesù fa riempire d'acqua che poi trasformerà in vino nelle nozze di Cana. Meno facile l'interpretazione delle cinque (?) ceste con pani (?). I pani che vengono moltiplicati in origine sono cinque, ma le ceste che poi vengono riempite sono dodici, quindi i conti non tornano.


Vorrei anche trovare qualche informazione sullo studio in cui si ipotizza che questa capsella sia un falso:

http://opac.khi.fi.it/cgi-bin/hkhi_de.p ... =ud390500r

Storia della capsella:
http://www.storiadimilano.it/citta/Port ... liquie.htm


Ultima modifica di Trystero il 15/08/2011, 01:23, modificato 1 volta in totale.


_________________
Vorrei proporre alla benevola considerazione del lettore una teoria che potrà sembrare paradossale e sovversiva. La teoria è questa: che sarebbe opportuno non prestare fede a una proposizione fino a quando non vi sia un fondato motivo per presupporla vera. (Bertrand Russell)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Il saggioIl saggio

Non connesso


Messaggi: 12145
Iscritto il: 03/12/2008, 13:35
Località: GOTHAM
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/08/2011, 02:52 
Caro Try , ti stavo aspettando.

E puntuale sei arrivato con dell' ottimo materiale che merita un' accurata disamina.

Andiamo con ordine :

Catacombe di Priscilla:
Immagine


Se guardi bene quello non è un berretto frigio , ma un altro copricapo specifico della Religione Ebraica , su cui sarò più preciso nei prossimi giorni.




Immagine


Ma è sicuramento un berretto frigio quello sopra , e qui veniamo al cuore del problema : chi ha fatto queste opere ?

Sicuramente non degli Ebrei . Perchè un artigiano Ebreo osservante non metterebbe mai , mai, mai , un indumento di un' altra Religione addosso
a un Ebreo che sta per incontrare Hashem (per gli Ebrei uno dei nomi per designare Dio ).

Anche qui penso a un artigiano cristiano influenzato dal Mithraismo.

Che di Ebraismo sapeva ben poco.


Hai informazioni specifiche su questo notevole pezzo ?

Fondamentale il libro di Abraham Berliner " Storia degli Ebrei di Roma "

http://www.libreriauniversitaria.it/sto ... 8845290275

per capire la situazione degli Ebrei a Roma inizio e volgare.

zio ot [;)]


Ultima modifica di barionu il 15/08/2011, 03:21, modificato 1 volta in totale.


_________________
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=57
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 412 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 28  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 02/05/2025, 02:02
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org