Cita:
Pier Tulip ha scritto:
Invito qualche altro utente a ricostruire l'alba a Gersulamme durante tutto il 7 a.C. che è l'anno più probabile per l'ipotetica nascita di Gesù per verificare se e quando avvengono gli allineamenti riportati da zeitgest. Certamente si troverà una data (certamente non il 25 dicembre) in cui avviene uno pseudo allineamento con la cintura d'Orione (i tre magi) ma la sovrapposizione con la croce del sud mi sembra una grande panzana.
Ho provato anch'io col programma StarryNight
http://www.starrynight.com/centrandolo su Gerusalemme negli anni tra il 4 a.C e il 4 d.C
Quello che afferma Zeitgeist non combacia assolutamente.
Ho provato con i giorni attorno al solstizio d'inverno, visto che l'affermazione basilare di Zeitgeist è che il mito del Natale si basa sul sole che rinasce e torna a salire nel cielo dopo il solstizio.
Niente da fare. Quello che vedo è che prima tramonta Orione, con le sue tre stelle della
cintura, e poi Sirio (a sud-ovest). Quindi ciò che apparentemente vediamo nel cielo è che la stella segue i tre re, non il contrario. Poi, circa due ore dopo il tramonto di Sirio, il Sole sorge a est.
Non si vede mai un allineamento Sole-Sirio_Tre stelle
Oltretutto, come già spiegato in un messaggio precedente, Sirio e le tre stelle della cintura di Orione NON sono allineate come nel disegno di Zeitgeist.

Vediamo adesso l'allineamento Sole-Sirio-Orione proposto da Zeitgeist

Per trovare, più o meno, un allineamento del genere dobbiamo arrivare al 5800 dopo Cristo. Volendo cercare nel passato lo possiamo trovare nel solstizio d'inverno del 20000 a.c (vedi: precessione degli equinozi). Niente del genere è possibile nel solstizio d'inverno dell'epoca in esame.
Anche la storia della Croce del Sud sovrapposta al Sole è assurda.

La Croce del Sud non si trova sull'Eclittica, quindi non si troverà mai vicina al Sole, tantomeno sovrapposta, in nessuna epoca. Il disegno di Zeitgeist è impossibile anche senza scomodare software astronomici: Il Sole sorge a Est, la Croce invece è bassissima sull'orizzonte a Sud, come fanno a trovarsi così vicini? E man mano che il Sole si alza sull'orizzonte, la Croce si abbassa scomparendo.

Il nome "Croce del Sud" per quel gruppo di 5 stelle venne poi inventato all'inizio del Cinquecento dal navigatore italiano Andrea Corsali che la descrisse in un resoconto sui suoi viaggi sotto l'equatore. Prima nessuno la chiamava in quel modo e non è citata negli zodiaci antichi.
