Il fenomeno dei Crop Circles, dall'Inghilterra all'Italia, al resto del mondo.
Rispondi al messaggio

La Fisica Dietro i Cerchi nel Grano

14/08/2011, 08:50

Immagine
Cerchio nel grano scoperto vicino a Milk Hill, Inghilterra

Nell'edizione di questo mese della pubblicazione scientifica Physics World, Richard Taylor, direttore del Istituto per la Scienza dei Materiali, dell'Università dell'Oregon, parla di un'analisi oggettiva ad uno dei argomenti più controversi dei ultimi decenni: i cerchi nel grano. Tanto per chiarire subito, non si parla di ipotesi aliene o simili, ma vengono esaminate alcune strategie per creare questi complessi pattern artistici.

Taylor fa notare come il fenomeno dei cerchi nel grano sia cresciuto fianco a fianco con i progressi nella scienza e nella tecnologia, e come la fisica e l'arte siano congiunte in questo nuovo e impressionante modo di fare arte, nato durante il secolo scorso. Anche se nessuno sa esattamente quando è iniziato il fenomeno, i primi casi documentati provengono dagli anni '70. Secondo Wikipedia, in 26 paesi, ci sono stati circa 10.000 cerchi nel grano, ma circa il 90% di questi si trovano nel sud dell'Inghilterra, per cui potremmo anche considerarlo un movimento artistico inglese.

Con il passare degli anni, si è notata una complessità sempre maggiore nella creazione di questi cerchi, ed è cambiata anche la tecnica con cui vengono creati. Il tutto, quasi sempre, senza che i veri artisti abbiano mai ricevuto merito, dato che questa, più di ogni altra attività artistica recente, è un'attività intrisa di mistero e che fa leva sull'immaginario collettivo, tanto da essere diventata portatrice di segni di civiltà aliene.

Immagine

Un'attenta analisi matematica, affrontata da Taylor nella sua pubblicazione, ha rilevato le linee usate per la costruzione dei cerchi, normalmente invisibili, ma che mostrano come sono costruiti i pattern, anche se non sempre lo stesso metodo è applicabile.

Secondo Taylor, la risposta per i cerchi più complessi sta nella fisica, e probabilmente nell'uso del Global Positioning System (GPS), insieme a laser e microonde, oltre che i classici strumenti come funi, pezzi di legno o altri utensili tradizionali.
Le microonde, potrebbero essere usate per piegare in modo particolare le spighe, senza romperle, e questo potrebbe spiegare la velocità e l'efficienza di molti artisti, oltre all'incredibile dettaglio che è possibile realizzare.

Immagine

Immagine

Ed in effetti, un team di ricercatori è riuscito a riprodurre un intricatissimo cerchio, usando soltanto un magnetometro, preso da un forno a microonde, ed una batteria da 12 volt.

"Gli artisti che creano i cerchi nel grano non rilasceranno facilmente i loro segreti. Quest'estate, centinaia di artisti sconosciuti da tutto il mondo, faranno a gara e si avventureranno nei campi di tutto il mondo per dar vita a splendide creazioni, con la ferma convinzione che stanno continuando l'eredità di quello che è il movimento artistico più orientato verso la scienza di tutta la storia."

Immagine

Martin Durrani, editore di Physics Wolrd, ha spiegato che: "Potrebbe sembrare strano che un fisico del calibro di Taylor studi i cerchi nel grano, ma vi assicuro che si compra come ogni buon scienziato, esaminando le prove per il design e la costruzione di questi complessi pattern, senza lasciarsi portare via da cose come UFO, alieni e cospirazioni."

http://earthsky.org/human-world/physics-could-explain-mysterious-crop-circle-art

Fonte: http://www.link2universe.net/2011-08-07 ... nel-grano/

14/08/2011, 11:00

bell'articolo...anche se a qualcuno risulterà un po' indigesto [;)]

grazie

[:264]

14/08/2011, 13:43

Una cosa però me la dovete ... spiegare: possibile che non sia mai stato beccato nessuno a farli? Oppure tutti d'accordo, contadini e passanti compresi? Anche di notte con la nebbia, come riporta Heisemann nei suoi volumi?
Insomma: i soliti complotti!

20/08/2011, 13:44

Per me, anche usando tutti i microonde del mondo, 100 persone, non riuscirebbero a crearne uno di quelli piu' grandi e complessi in non meno di un mese di lavoro, e dovrebbero stare attenti a non lasciare impronte nel terreno, a non farsi vedere dai passanti, o dai contadini proprietari del terreno (se non sono daccordo con loro)
dovrebbero usare per forza un elicottero rumoroso e e visibile da lontano per accertare l'esatta composizione e/o dirigere i lavori dall'alto (visto che alcune forme seguono le discrepanze del terreno senza che dall'alto si noti la discrepanza stessa)
Insomma, una missione impossibile piu' che difficile.
Credero' alla non origine aliena solo quando dimostreranno davanti alle telecamere come fanno a crearne uno complesso in una notte sola al buio senza farsi notare da nessuno e senza lasciare orme o segni del loro passaggio.

[;)]

20/08/2011, 18:56

Ufologo 555 ha scritto:

Una cosa però me la dovete ... spiegare: possibile che non sia mai stato beccato nessuno a farli? Oppure tutti d'accordo, contadini e passanti compresi? Anche di notte con la nebbia, come riporta Heisemann nei suoi volumi?
Insomma: i soliti complotti!


Mah... a me risulta che uno invece alla fine l'hanno beccato.... e che in ogni caso è ormai stato dimostrato che questi disegni è possibile farli in una notte. Riflettendoci, poi, è molto difficile "beccare" questa gente. Come fai? Assoldi un esercito di persone che di notte sorvegliano campo per campo in mezza nazione? Compri una flotta di aereoplani con militari dotati di binocoli agli infrarossi? Se ci pensate, qua si parla di un fenomeno che interessa non solo intere regioni, ma diverse nazioni contemporaneamente. Io penso alle enormi estensioni di campagne solitarie che ci sono già nel nostro paese, e mi dico: ma come faresti a prevedere che un gruppetto di buontemponi va a fare il cerchio proprio là, in quel campo, e non piuttosto in un altro a 30 km di distanza? Qua non è questione di beccare uno dentro un negozio o una cabina telefonica... qua è questione di beccare uno in tutte le campagne d'Inghilterra, che è grande quasi come l'Italia! Ma scherziamo?

20/08/2011, 19:08

Io non so di che origine sono e poco mi importa ma non riesco comunque a capire, nonostante tutte le spiegazioni, come si possa fare un lavoro del genere, alle volte veramente complesso, in poche ore, a volte poche decine di minuti, di notte, senza essere notati, spendendo vagonate di soldi (questi fantomatici strumenti a microonde costeranno un qualcosa, dovranno usare un velivolo per arrivare sulle zone senza lasciar traccia e i velivoli costano, dovranno usare attrezzature per operare di notte tipo I.L. e anche quelli sono cari per non usare fasci di luce facilmente individuabili) e il tutto per il gusto di far mangiare le cervella alle persone? Io la reputo una cosa alquanto bislacca. Cioè capisco l'egocentrismo di certe persone ma il non farsi riconoscere in quanto autori limita la vanità di chi ha creato l'opera o no?

Resta il fatto che sono belli per davvero e, dal mio punto di vista, troppo complessi da poterli creare in così poco tempo con attrezzature rudimentali e se super tecnologiche non reperibili dalla grande massa.

23/08/2011, 09:05

Secondo me...con i crop si ripercorre lo stesso tracciato ripercorso con gli avvistamenti ufo...uno buono su cento...
Credo che i crop siano fenomeni reali avvenuti...e come spesso accade l'uomo ha cercato di emulare il fenomeno prendendoci gusto. E' diventata quasi una forma d'arte,un espressione di pensiero...come succede con l'arte in genere...
Trovo straordinario,cmq, il come l'essere umano riesca in tutto o quasi a tirare fuori l'estro e le abilità per sorprendere con effetti speciali.

10/10/2011, 14:35

Davide Petrachi ha scritto:

Io non so di che origine sono e poco mi importa ma non riesco comunque a capire, nonostante tutte le spiegazioni, come si possa fare un lavoro del genere, alle volte veramente complesso, in poche ore, a volte poche decine di minuti, di notte, senza essere notati, spendendo vagonate di soldi (questi fantomatici strumenti a microonde costeranno un qualcosa, dovranno usare un velivolo per arrivare sulle zone senza lasciar traccia e i velivoli costano, dovranno usare attrezzature per operare di notte tipo I.L. e anche quelli sono cari per non usare fasci di luce facilmente individuabili) e il tutto per il gusto di far mangiare le cervella alle persone? Io la reputo una cosa alquanto bislacca. Cioè capisco l'egocentrismo di certe persone ma il non farsi riconoscere in quanto autori limita la vanità di chi ha creato l'opera o no?

Resta il fatto che sono belli per davvero e, dal mio punto di vista, troppo complessi da poterli creare in così poco tempo con attrezzature rudimentali e se super tecnologiche non reperibili dalla grande massa.


Penso che i circlemakers si sentono degli esseri onnipotenti, se riescono a far vedere la loro opera a tutto il mondo senza venir beccati, e facendo credere a tanta gente di essere extraterrestri dotati di straordinari poteri.... si gonfiano sempre più di orgoglio e senso di onnipotenza e sghignazzano a non finire pensando alle masse di gonzi che riescono a intortare.... se avessi anche io le loro capacità, penso che non saprei resistere dal prendere in giro questo mondo di irrazionali creduloni....

10/10/2011, 15:08

Davide Petrachi ha scritto:
Io non so di che origine sono e poco mi importa ma non riesco comunque a capire, nonostante tutte le spiegazioni, come si possa fare un lavoro del genere, alle volte veramente complesso, in poche ore, a volte poche decine di minuti, di notte, senza essere notati...

Un gruppetto di cinque persone, di notte (possibilmente di sabato), vestiti di nero, ognuno con un bastone e due corde, un disegno progettato a tavolino, due orette sono più che sufficienti.

Impossibile beccarli perchè non si può prevedere dove li faranno sti cerchi, dato che hanno tutto il mondo a disposizione.

E' molto più semplice di quel che sembra.
Ultima modifica di Reran il 10/10/2011, 15:10, modificato 1 volta in totale.

10/10/2011, 15:12

Per la miseria, si e' rotto nuovamente il disco. [:(] [:o)]

10/10/2011, 16:57

zakmck ha scritto:

Per la miseria, si e' rotto nuovamente il disco. [:(] [:o)]

che disco ?...che disco ?...che disco ?...che disco ?..che disco ??? [:o)]
Rispondi al messaggio